Piccolo Prontuario per l'Artigiano
Inviato: 20/08/2016, 14:54
Buongiorno a Tutti!
mi accingo ora a scrivere un piccolo prontuario per gli artigiani che vorrebbero dar maggior risalto alle loro opere in quest'epoca in cui internet è diventato un potente mezzo di comunicazione anche grazie ai forum e social network in generale. D' altro canto, questa piccola guida potrebbe servire anche a potenziali clienti che si accingono a comprare prodotti artigianali; spero che anche quest'ultima categoria possa trovare giovamento da questo scritto per attuare scelte più oculate durante la compravendita di prodotti. Questo testo è frutto della mia esperienza nel campo artigianale, come costruttore e progettista di rasoi insieme a Franz Kleber (Duo Medusa) e scaturisce anche da numerosi colloqui avuti con artigiani di un certo livello ( ad esempio Franz Kleber,Paciccio,Alex Isella,Stefano Raffa,Famiglia Maestri Scapicchio,Altus,Luca "Bubu" Garanti, Luca Pizzi, Eligio della Bottega del Coltello,Trentini,Camillo Silvano,ecc.) ed esperti di Marketing (ad esempio Luca Propato, Roberto Raspa) nonché da discussioni avute con commercianti che vendono prodotti artigianali ( ad esempio Lorenzo Preattoni) e con gente che lavora presso Ditte legate alla coltelleria e metallurgia associata ( Reponsabili K-Steel,Collini Steel).
Chiedo venia se ho dimenticato qualcuno,a tutti loro vanno i miei più sinceri ringraziamenti.
Tengo a sottolineare che Noi del Medusa, seguendo questi dettami, scaturiti dall'esperienza, in tema di rasoi a mano libera ( strumenti che riguardano in maniera specifica la nostra produzione artigianale) siamo riusciti in due anni ad attuare innovazione in questo campo della rasatura "Old Style" riuscendo a costruire rasoi con acciai mai utilizzati da nessuno,in serie, mentre ditte e artigiani del settore sono ormai fossilizzati con le stesse tecniche e materiali da circa 50 anni. Uso il tempo presente perché tutt'ora rimaniamo gli unici ad adoperare certe tecnologie e acciai. Per voi gente del forum, che ci avete sempre gentilmente appoggiato a me e il mio compare Franz, i nostri risultati sono stati evidenti, sono oggettivi. Vi saluto ora e vi auguro buon proseguimento,se ritenete opportuno che il testo sia migliorabile aggiungete voi ciò che ritenete opportuno o suggeritemelo in pubblico,grazie,
Aldebaran
Veniamo ora al dunque:
1. Frasi come "Fatto a mano", "Pezzo unico", "Artigianale", "Italiano" le abbiamo sentite ripetere infinite volte dagli artigiani. Questo, se va bene, altrimenti le frasi subiscono varianti del tipo: " Ha Schtat Fatt'amman", "Unich", "Artiggianale", "Prodotto Itagliano"...Direi basta, che ne dite? Siamo nel 2016,non più negli anni 80...sforziamoci un po' di più.
Viviamo un momento di crisi; in questo periodo , l'artigianato può essere visto in due modi:
1.A. Un uomo, un artigiano, produce qualcosa "su misura" del cliente,il quale paga un prezzo congruo al fatto che quel prodotto è fatto per lui,solo per lui,secondo le sue esigenze.
1.B. L'artigiano,parallelamente a prodotti "su misura" (scusatemi,passatemi questo termine) ha una linea,diciamo cosi, "base",da vendere al cliente che non sa,non vuole aspettare. Di ogni singolo "pezzo" di quella linea,di ogni componente del singolo pezzo di quella linea, l'artigiano deve specificare tutto. Le persone (clienti) vanno rispettate, va rispettata la loro intelligenza e la loro capacità di informarsi su internet o altrove. Una persona per pagarvi non si accontenta,in tempi di crisi per pagarvi un prodotto vuole e deve essere informata, basta con le solite frasi fatte citate da me in precedenza.
2. L'artigiano, come scritto nel punto 1. dovrebbe perciò, al momento dell'inserimento, nello shop on-line del suo sito, delle foto dei prodotti artigianali da lui creati, (il sito lo dovete avere,punto e basta,è ormai ovvio,non lo devo specificare nei punti di questo manualetto) inserire quante più specifiche possibili,rimanendo stringati ma non (mai) sul generico. Gli approfondimenti poi li scriverete in altre sezioni del vostro sito,dimostrando di sapere cosa fate con le vostre mani,che usate la testa e che siete acculturati. In questa maniera, tramite il database del vostro sito potrete raggiungere, per mezzo delle parole chiave inserite nel motore di ricerca, gli appunti che invece di avere sparsi in casa o rovinati in bottega avete comodamente catalogati on-line in ordine e senza che rubino spazio. Non mi dite che non avete tempo; finito il lavoro, documentandolo con un minimo di foto, scrivete tutto subito, a mente fresca: risparmierete tempo, spazio, avrete documenti sempre pronti per essere consultati tramite smartphone senza portarvi alcun peso; offriranno cosi spunto per nuove idee in maniera facile e veloce.
3. Imparate a scrivere in italiano. L'italiano è come la matematica: non è un'opinione. Create periodi di senso compiuto, il testo deve essere organico.
4. In questo modo, se seguirete attentamente i miei consigli nei punti 2.-3. Google indicizzerà meglio il vostro sito. Più visibilità avrete, più clienti potenziali avrete, più venderete; infine,cosa da non sottovalutare,potreste attirare l'attenzione di persone e/o aziende pronte a sponsorizzare e/o finanziare qualche progetto che avete in cantiere da tempo o trovare lavoro occasionale presso di esse.
5. Scrivete qualcosa su di voi, oltre che sul vostro lavoro.
6. Le persone che dopo un po' saranno attirate dal vostro lavoro e dalla metodologia che applicate per realizzarlo sono di due tipi:
6.A. Gelose,invidiose... in altre parole... cattive!
6.B. Pronte a sostenervi e aiutarvi.
Soluzione per i problemi causati dalle persone descritte al punto 6.A.:
Ignoratele: lo so, è difficile, ma seguite i consigli che mi sono stati forniti da un prete esorcista: durante l'esorcismo non bisogna mai parlare col maligno che agisce tramite la persona posseduta senza rivelarsi. Il prete porta avanti l'esorcismo fino alla fine. Voi fate la stessa cosa: le persone cattive parlano male di voi solo tramite internet,sono troppo codarde per rivelarsi*. Voi se pensate di star facendo un buon lavoro fregatevene e andate avanti,fino ad opera compiuta.
*nota: sui social network le persone in genere si comportano cosi:
a) Parlano male dei politici.
b) Paragonano persone degne di nota che hanno compiuto scoperte importanti pur faticando ai politici "fancazzisti" elogiando i primi,maledicendo i secondi.
c) Se tu fai qualcosa degno di nota avranno da ridire,e non saprai spiegarti del perché allora con te si comportano in un modo e in altre situazioni si comportino come nei punti descritti da me in precedenza (a-b).
d)La maggior parte delle persone, specialmente italiani, sanno solo sentenziare tramite internet col sedere sul divano.
e)Tornate a rileggere cortesemente la soluzione del problema 6A.
Persone descritte nel punto 6B.
Cercate di fare amicizia con loro, esponete loro i vostri traguardi, presenti e/o che vorreste raggiungere, fatevi consigliare per risolvere dilemmi. Quando i "cattivi" vi attaccheranno potrebbe servire un conforto da parte loro. Non fate gli onniscenti, seguire i giusti consigli vi aiuterà a crescere, vi si apriranno nuovi mondi. A tal proposito, cercate sempre di insegnare loro e ad altri qualcosa del vostro mestiere, svolgete piccole lezioni non troppo formali. Chi insegna rimarrà sempre il primo, questo è vero e rimarrà tale anche senza scomodare teorie legate alle equazioni differenziali non lineari.
7. Quando scrivete, mettete sempre una bibliografia, farete cosi vedere che avete studiato per approfondire e/o offrirete spunti per ulteriori letture in modo che il lettore più accorto potrà completare i vostri scritti arricchendo il vostro bagaglio culturale.
8. Il lavoro intellettuale è importante tanto quello manuale, quindi, cortesemente, leggete molto reperendo materiale ovunque, sul vostro mestiere.
9. Per snellire il lavoro manuale, fate un progetto prima, in modo che siano chiari i "passi" da attuare per iniziare, continuare e finire un'Opera Artigianale.
10. Cercate di capire i meccanismi di un fenomeno, non ripetetelo pedissequamente perché ve lo ha insegnato un vostro avo ( anzi, non vi ha insegnato proprio nulla, perché altrimenti vi avrebbe spiegato il meccanismo che genera un fenomeno). Se non capite qualcosa e vi ostinate a ripetere procedure meccanicamente, nell'era di internet sarete in men che non si dica paragonati a dei dinosauri,diventerete animali prossimi all'estinzione. Non vantatevi di avere centinaia di anni di esperienza nella produzione di qualcosa, se ciò che producete è fatto sempre degli stessi materiali, peggio ancora se facilmente reperibili e deperibili. Certi materiali si imparano ad utilizzare in un anno come in 10, dov'è la novità? Staccatevi dalla massa!
11. Sperimentate, portate avanti nuovi progetti pian piano,parallelamente alla creazione e vendita di prodotti frutto di progetti e sperimentazioni già collaudate. Eviterete di spendere cosi troppi soldi per la prototipazione o di perderne se qualcosa va male.
12. Se qualcosa va male non scoraggiatevi. Se siete in salute potrete subito rifarvi, perseverando. Persone famose come Enzo Ferrari, Cronin ne hanno passate tante prima di giungere a veri risultati. Si può dire che per diventare persone di successo passare dei guai veri e propi è la prassi. Guardate e ammirate color che hanno gravi handicap fisici e nonostante ciò vanno avanti, come gli atleti delle Para-Olimpiadi per esempio. Loro si che hanno problemi grossi,non voi! Se ce la fanno loro,voi dovreste conquistare il mondo!
13. Se delle volte non riuscite nel vostro lavoro solito, portatevi avanti in qualcosa di inerente: fate lezione, scrivete. E' come in palestra: un giorno un muscolo che dovreste allenare fa ancora male o siete fiacchi? Allenate un altro gruppo muscolare o uno più piccolo, che richieda meno fatica si, ma che vi tenga attivi.
14. Leggere biografie di artigiani o produttori famosi potrà fornirvi la "carica" giusta.
15. Leggete anche altro per espandere i vostri orizzonti, non solo scritti riguardanti il vostro mestiere. Producete oggetti particolari? Oggetti del passato? Acculturatevi leggendo libri sui periodi storici nei quali quegli oggetti venivano utilizzati per davvero. Immedesimatevi, tramite romanzi e romanzieri del tempo, nelle persone che utilizzavano quegli oggetti. Io per esempio, leggo romanzi di Faulkner, Steinbeck, Caldwell,ecc. che narrano storie ambientate in tempi in cui i rasoi venivano utilizzati per davvero. Luoghi e paesaggi come quelli descritti da Saverio Strati, Cormac MacCarthy si sposano con l'utilizzo dei rasoi a mano libera senza troppi fronzoli. La vita di campagna a quei tempi era dura! Altro che quella rappresentata in Virgilio, bucolica!
Finito, spero che i miei consigli vi siano d'aiuto.
mi accingo ora a scrivere un piccolo prontuario per gli artigiani che vorrebbero dar maggior risalto alle loro opere in quest'epoca in cui internet è diventato un potente mezzo di comunicazione anche grazie ai forum e social network in generale. D' altro canto, questa piccola guida potrebbe servire anche a potenziali clienti che si accingono a comprare prodotti artigianali; spero che anche quest'ultima categoria possa trovare giovamento da questo scritto per attuare scelte più oculate durante la compravendita di prodotti. Questo testo è frutto della mia esperienza nel campo artigianale, come costruttore e progettista di rasoi insieme a Franz Kleber (Duo Medusa) e scaturisce anche da numerosi colloqui avuti con artigiani di un certo livello ( ad esempio Franz Kleber,Paciccio,Alex Isella,Stefano Raffa,Famiglia Maestri Scapicchio,Altus,Luca "Bubu" Garanti, Luca Pizzi, Eligio della Bottega del Coltello,Trentini,Camillo Silvano,ecc.) ed esperti di Marketing (ad esempio Luca Propato, Roberto Raspa) nonché da discussioni avute con commercianti che vendono prodotti artigianali ( ad esempio Lorenzo Preattoni) e con gente che lavora presso Ditte legate alla coltelleria e metallurgia associata ( Reponsabili K-Steel,Collini Steel).
Chiedo venia se ho dimenticato qualcuno,a tutti loro vanno i miei più sinceri ringraziamenti.
Tengo a sottolineare che Noi del Medusa, seguendo questi dettami, scaturiti dall'esperienza, in tema di rasoi a mano libera ( strumenti che riguardano in maniera specifica la nostra produzione artigianale) siamo riusciti in due anni ad attuare innovazione in questo campo della rasatura "Old Style" riuscendo a costruire rasoi con acciai mai utilizzati da nessuno,in serie, mentre ditte e artigiani del settore sono ormai fossilizzati con le stesse tecniche e materiali da circa 50 anni. Uso il tempo presente perché tutt'ora rimaniamo gli unici ad adoperare certe tecnologie e acciai. Per voi gente del forum, che ci avete sempre gentilmente appoggiato a me e il mio compare Franz, i nostri risultati sono stati evidenti, sono oggettivi. Vi saluto ora e vi auguro buon proseguimento,se ritenete opportuno che il testo sia migliorabile aggiungete voi ciò che ritenete opportuno o suggeritemelo in pubblico,grazie,
Aldebaran
Veniamo ora al dunque:
1. Frasi come "Fatto a mano", "Pezzo unico", "Artigianale", "Italiano" le abbiamo sentite ripetere infinite volte dagli artigiani. Questo, se va bene, altrimenti le frasi subiscono varianti del tipo: " Ha Schtat Fatt'amman", "Unich", "Artiggianale", "Prodotto Itagliano"...Direi basta, che ne dite? Siamo nel 2016,non più negli anni 80...sforziamoci un po' di più.
Viviamo un momento di crisi; in questo periodo , l'artigianato può essere visto in due modi:
1.A. Un uomo, un artigiano, produce qualcosa "su misura" del cliente,il quale paga un prezzo congruo al fatto che quel prodotto è fatto per lui,solo per lui,secondo le sue esigenze.
1.B. L'artigiano,parallelamente a prodotti "su misura" (scusatemi,passatemi questo termine) ha una linea,diciamo cosi, "base",da vendere al cliente che non sa,non vuole aspettare. Di ogni singolo "pezzo" di quella linea,di ogni componente del singolo pezzo di quella linea, l'artigiano deve specificare tutto. Le persone (clienti) vanno rispettate, va rispettata la loro intelligenza e la loro capacità di informarsi su internet o altrove. Una persona per pagarvi non si accontenta,in tempi di crisi per pagarvi un prodotto vuole e deve essere informata, basta con le solite frasi fatte citate da me in precedenza.
2. L'artigiano, come scritto nel punto 1. dovrebbe perciò, al momento dell'inserimento, nello shop on-line del suo sito, delle foto dei prodotti artigianali da lui creati, (il sito lo dovete avere,punto e basta,è ormai ovvio,non lo devo specificare nei punti di questo manualetto) inserire quante più specifiche possibili,rimanendo stringati ma non (mai) sul generico. Gli approfondimenti poi li scriverete in altre sezioni del vostro sito,dimostrando di sapere cosa fate con le vostre mani,che usate la testa e che siete acculturati. In questa maniera, tramite il database del vostro sito potrete raggiungere, per mezzo delle parole chiave inserite nel motore di ricerca, gli appunti che invece di avere sparsi in casa o rovinati in bottega avete comodamente catalogati on-line in ordine e senza che rubino spazio. Non mi dite che non avete tempo; finito il lavoro, documentandolo con un minimo di foto, scrivete tutto subito, a mente fresca: risparmierete tempo, spazio, avrete documenti sempre pronti per essere consultati tramite smartphone senza portarvi alcun peso; offriranno cosi spunto per nuove idee in maniera facile e veloce.
3. Imparate a scrivere in italiano. L'italiano è come la matematica: non è un'opinione. Create periodi di senso compiuto, il testo deve essere organico.
4. In questo modo, se seguirete attentamente i miei consigli nei punti 2.-3. Google indicizzerà meglio il vostro sito. Più visibilità avrete, più clienti potenziali avrete, più venderete; infine,cosa da non sottovalutare,potreste attirare l'attenzione di persone e/o aziende pronte a sponsorizzare e/o finanziare qualche progetto che avete in cantiere da tempo o trovare lavoro occasionale presso di esse.
5. Scrivete qualcosa su di voi, oltre che sul vostro lavoro.
6. Le persone che dopo un po' saranno attirate dal vostro lavoro e dalla metodologia che applicate per realizzarlo sono di due tipi:
6.A. Gelose,invidiose... in altre parole... cattive!
6.B. Pronte a sostenervi e aiutarvi.
Soluzione per i problemi causati dalle persone descritte al punto 6.A.:
Ignoratele: lo so, è difficile, ma seguite i consigli che mi sono stati forniti da un prete esorcista: durante l'esorcismo non bisogna mai parlare col maligno che agisce tramite la persona posseduta senza rivelarsi. Il prete porta avanti l'esorcismo fino alla fine. Voi fate la stessa cosa: le persone cattive parlano male di voi solo tramite internet,sono troppo codarde per rivelarsi*. Voi se pensate di star facendo un buon lavoro fregatevene e andate avanti,fino ad opera compiuta.
*nota: sui social network le persone in genere si comportano cosi:
a) Parlano male dei politici.
b) Paragonano persone degne di nota che hanno compiuto scoperte importanti pur faticando ai politici "fancazzisti" elogiando i primi,maledicendo i secondi.
c) Se tu fai qualcosa degno di nota avranno da ridire,e non saprai spiegarti del perché allora con te si comportano in un modo e in altre situazioni si comportino come nei punti descritti da me in precedenza (a-b).
d)La maggior parte delle persone, specialmente italiani, sanno solo sentenziare tramite internet col sedere sul divano.
e)Tornate a rileggere cortesemente la soluzione del problema 6A.
Persone descritte nel punto 6B.
Cercate di fare amicizia con loro, esponete loro i vostri traguardi, presenti e/o che vorreste raggiungere, fatevi consigliare per risolvere dilemmi. Quando i "cattivi" vi attaccheranno potrebbe servire un conforto da parte loro. Non fate gli onniscenti, seguire i giusti consigli vi aiuterà a crescere, vi si apriranno nuovi mondi. A tal proposito, cercate sempre di insegnare loro e ad altri qualcosa del vostro mestiere, svolgete piccole lezioni non troppo formali. Chi insegna rimarrà sempre il primo, questo è vero e rimarrà tale anche senza scomodare teorie legate alle equazioni differenziali non lineari.
7. Quando scrivete, mettete sempre una bibliografia, farete cosi vedere che avete studiato per approfondire e/o offrirete spunti per ulteriori letture in modo che il lettore più accorto potrà completare i vostri scritti arricchendo il vostro bagaglio culturale.
8. Il lavoro intellettuale è importante tanto quello manuale, quindi, cortesemente, leggete molto reperendo materiale ovunque, sul vostro mestiere.
9. Per snellire il lavoro manuale, fate un progetto prima, in modo che siano chiari i "passi" da attuare per iniziare, continuare e finire un'Opera Artigianale.
10. Cercate di capire i meccanismi di un fenomeno, non ripetetelo pedissequamente perché ve lo ha insegnato un vostro avo ( anzi, non vi ha insegnato proprio nulla, perché altrimenti vi avrebbe spiegato il meccanismo che genera un fenomeno). Se non capite qualcosa e vi ostinate a ripetere procedure meccanicamente, nell'era di internet sarete in men che non si dica paragonati a dei dinosauri,diventerete animali prossimi all'estinzione. Non vantatevi di avere centinaia di anni di esperienza nella produzione di qualcosa, se ciò che producete è fatto sempre degli stessi materiali, peggio ancora se facilmente reperibili e deperibili. Certi materiali si imparano ad utilizzare in un anno come in 10, dov'è la novità? Staccatevi dalla massa!
11. Sperimentate, portate avanti nuovi progetti pian piano,parallelamente alla creazione e vendita di prodotti frutto di progetti e sperimentazioni già collaudate. Eviterete di spendere cosi troppi soldi per la prototipazione o di perderne se qualcosa va male.
12. Se qualcosa va male non scoraggiatevi. Se siete in salute potrete subito rifarvi, perseverando. Persone famose come Enzo Ferrari, Cronin ne hanno passate tante prima di giungere a veri risultati. Si può dire che per diventare persone di successo passare dei guai veri e propi è la prassi. Guardate e ammirate color che hanno gravi handicap fisici e nonostante ciò vanno avanti, come gli atleti delle Para-Olimpiadi per esempio. Loro si che hanno problemi grossi,non voi! Se ce la fanno loro,voi dovreste conquistare il mondo!
13. Se delle volte non riuscite nel vostro lavoro solito, portatevi avanti in qualcosa di inerente: fate lezione, scrivete. E' come in palestra: un giorno un muscolo che dovreste allenare fa ancora male o siete fiacchi? Allenate un altro gruppo muscolare o uno più piccolo, che richieda meno fatica si, ma che vi tenga attivi.
14. Leggere biografie di artigiani o produttori famosi potrà fornirvi la "carica" giusta.
15. Leggete anche altro per espandere i vostri orizzonti, non solo scritti riguardanti il vostro mestiere. Producete oggetti particolari? Oggetti del passato? Acculturatevi leggendo libri sui periodi storici nei quali quegli oggetti venivano utilizzati per davvero. Immedesimatevi, tramite romanzi e romanzieri del tempo, nelle persone che utilizzavano quegli oggetti. Io per esempio, leggo romanzi di Faulkner, Steinbeck, Caldwell,ecc. che narrano storie ambientate in tempi in cui i rasoi venivano utilizzati per davvero. Luoghi e paesaggi come quelli descritti da Saverio Strati, Cormac MacCarthy si sposano con l'utilizzo dei rasoi a mano libera senza troppi fronzoli. La vita di campagna a quei tempi era dura! Altro che quella rappresentata in Virgilio, bucolica!
Finito, spero che i miei consigli vi siano d'aiuto.