Pagina 40 di 74

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 18/12/2016, 12:11
da bilos2511
Poi un altra: io ne ho delle robacce di ML su cui sperimentare diverse forme di affilatura. Ammesso che il rasoio non tocca su tutta la sua lunghezza la pietra, cosa si deve fare? Si inizia senza nastro a mangiare costa finche la lama tocca ovunque in modo da avere una geometria lineare ( anche al discapito dell'estetica: bevel magari non lineare, coste consumate non uniforme,ecc)) e poi ci si ferma e si decide il da farsi:1 nastro,2,3,4? A me sembra la mossa da fare, altrimenti se devi affilare alzando il rasoio dalla pietra, la vedo piu da Master Jedi un lavoro cosi.

Grazie.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 18/12/2016, 12:25
da mauro2
bilos2511 ha scritto:se devi affilare alzando il rasoio dalla pietra, la vedo piu da Master Jedi un lavoro cosi.
Le passate facendo "oscillare" il rasoio sulla pietra (non so come chiamarle in italiano... intendo le rolling x strokes) non sono così complicate, basta farci un attimo la mano. Sennò magari se un rasoio nasce smile che fai, lo raddrizzi, poverino?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 18/12/2016, 12:31
da bilos2511
Non parlavo delle "smile " messe bene, ma dei rasoio insomma che sono consumati non in forma lineare, Mauro. Discorso assolutamente vero sulle lame smile, certo.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 18/12/2016, 12:39
da Pic
Ciao Bilos, c'è la risposta al tuo quesito piu indietro nel post, da parte di Altus e Amerigo che, con tecniche diverse, parlano di una soluzione al problema di affilatura che lamentavo io...

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 18/12/2016, 12:39
da mauro2
Scusa, avevo capito male allora. Io faccio così: se non appoggia causa sorriso triste punto a raddrizzarlo, perché sennò l'unica è affilarlo a pezzi ma solo rollando non se ne esce. Negli altri casi se con una passata "rolling" riesco a far fare contatto bene a tutto il filo in genere me lo tengo così com'è.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 18/12/2016, 12:54
da bilos2511
altus ha scritto: Pessimo sistema.
La cosa corretta è ripristinare un minimo di geometria. Se la costa è consumata al centro e meno in punta e in coda occorre pareggiarla, quindi lavorando solo su quelle zone senza nastro su una pietra di grit basso e con pressione più sul doso che sulla lama, magari invertendo la direzione come se invece che affilarlo lo stessi scoramellando. Ma serve almeno una 3000 se non una 1000 e fermarsi spesso a valutare. Poi nastri e affili normalmente.
mauro2 ha scritto:Il fatto che il bevel debba essere uniforme (se intendi avere altezza uniforme) avrà una valenza estetica magari, ma non mi risulta che sia necessariamente rilevante per l'affilatura.

Oltre che una rilevanza estetica influisce sulla sua "tenuta" nel tempo soprattutto con gli hollow in cui un bevel più largo diventa più "debole" e tende a perdere più rapidamente l'affilatura nell'utilizzo.
Vangelo . In effetti sembra la migliore . Mangi un attimo di costa , ma il bevel lo hai lineare, e non lineare in senso estetico, ma di robustezza. Si, per logica mi sembra la strada migliore. Tanto se devo avere sia la costa che il bevel non lineare, tanto vale aver il bevel bello, robusto e con lo stesso angolo su tutta la lama.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 18/12/2016, 13:00
da mauro2
se parli di robustezza del filo, a parità di acciaio quello che conta è l'angolo a cui hai settato il bevel. Cioè, potresti avere il bisello più uniforme che ci sia e alto un decimo di milllimetro, ma se l'angolo è troppo acuto il filo non sarà robusto (chiaro che è un esempio un po' estremo, se capita in una situazione reale è perché probabilmente le geometrie sono già andate abbastanza a vacca)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 18/12/2016, 13:00
da bilos2511
A questo punto, caro Altus, che si fa? Una volta mangiata la costa e si e' pronti per il nastro si da con la carta vetro per "fare sparire "l'eventuale "estetica" delle coste?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 18/12/2016, 13:02
da bilos2511
mauro2 ha scritto:se parli di robustezza del filo, a parità di acciaio quello che conta è l'angolo a cui hai settato il bevel. Cioè, potresti avere il bisello più uniforme che ci sia e alto un decimo di milllimetro, ma se l'angolo è troppo acuto il filo non sarà robusto (chiaro che è un esempio un po' estremo, se capita in una situazione reale è perché probabilmente le geometrie sono già andate abbastanza a vacca)
Non sara' probabilmente mai il caso mio caro Mauro. Io e le lame full non siamo amici. A me, piu la lama e' wedge piu mi piace. Certo, se con tutto quanto fatto, le geometrie non sono apposto, certo..o si butta via, o si va alla mola.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 27/12/2016, 11:32
da paciccio
bilos2511 ha scritto:...Io e le lame full non siamo amici...
Questo fà coppia con il topic dove dici che scoramelli con la stessa forza che usa un macellaio con i suoi coltelli ;)
le lame più sono incavate più necessitano mano dolce e movimenti leggeri.

questa non è una critica al modo di fare di bilos2511 ma un esempio di come o noi studiamo gli strumenti ed impariamo ad usarli al meglio, oppure prendiamo quelli che per caratteristiche tecniche si adattano di più allenostre mani ;)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 28/12/2016, 10:36
da amerigo
Completamente d'accordo. Io ho una barba durissima, anche se la pelle per fortuna regge bene, e naturalmente (checchè alcuni non siano d'accordo con
questa teoria) prediligo lame diciamo "pesanti". Ciò non toglie che riesca a radermi bene anche con lame sottili, l'importante é che lo faccia
con mano ancor più leggera, proprio per non assecondarne la flessibilità, e magari variando impercettibilmente l'angolo di attacco. Per ciò che riguarda poi
la mano pesante sulla coramella, basta solo un pò di allenamento, magari con una lama non tagliente giusto per non far danni.

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 2:07
da geracolo
Raffaelege ha scritto:@geracolo
Guarda se vicino a te ( non hai scritto di dove sei) c'è qualche utente disposto a farti provare una pietra da finitura in modo da valutare la differenza
Io ho avuto la "sfortuna" di provare un paio di rasoi finiti su escher e ho capito perchè ci ha la fortuna di averla o se la tiene stretta o la vende a un botto
Sono di Torino,ho ordinato una 7h
robyfg ha scritto:
Raffaelege ha scritto:....Io ho avuto la "sfortuna"...
Mentre la mia fortuna dell'ultima ora è stata (molto ma molto più economica e alla portata di tutti) quella di provare (grazie a @mauro2 che me l'ha inviata) la pasta verde su balsa,che proprio pasta non è (questa),e se all'inizio mi aveva piacevolmente sorpreso,stamattina,dopo averci passato sopra il wedge,mi ha letteralmente folgorato!!!!! :shock
Magari nell'attesa della 7h potrei provarla oppure collocarla dopo trattamento pietre,hai una foto della balsa e di come la applichi?

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 7:26
da claudius
........in attesa dell'ottima 7H:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=75&t=9855" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 9:38
da Aalessandro
Buongiorno,
Vorrei portare l'attenzione su un fattore molto importante,
Con la belga riconosciuta da Bushdoktor come La Grise è possibile affilare il rasoio !
Io proverei così :
20 passate per lato con slurry,
20 passate per lato con slurry diluito (acqua sporca)
Sciacquare bene tutto (pietra e rasoio)
40 passate per lato senza slurry,
40 passate per lato senza slurry sotto un filo d'acqua del rubinetto (filo = goccia a goccia),
La pressione da esercitare dovrebbe essere quella del rasoio stesso o poco più, la delicatezza che userai sulla pietra indipendentemente da quale essa sia sarà o la vittoria o la sconfitta !
Dopodiché 30/40 passate su coramella solo cuoio.
Le varie pietre e/o paste sono il passaggio successivo per chi cerca maggior performance e/o comfort !
Vorrei ricordare inoltre che l'affilatura non è una scienza esatta,
Ciò che preferisco io potrebbe non picere ad un altro,
L'affilatura perfetta è quella che va d'accordo con la nostra faccia !
Adesso dopo aver fatto tante prove sarei felice se ne facessi ancora una e provassi come ti ho consigliato io.
Buon divertimento
Alessandro

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 18:38
da geracolo
ok ma salterei i passaggi con lo slurry principalmente perché non ho ancora una bout per crearlo e poi perché il filo è già formato.

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 18:51
da Aalessandro
Mmmmmmmm
No, lo passerei per ripartire dall'inizio,
Vorrei farti fare una cosa ex novo così da poter capire che al momento l'unico problema è prendere dimestichezza con la tua pietra, lo slurry puoi farlo con un pezzo di carta abrasiva p 800/1000 ad acqua magari aiutandoti con un tacchetto di legno, oppure con una lieta per le unghie di quelle diamantate, l'unica accortezza sempre è stare leggero.
Fammi sapere.

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 19:34
da geracolo
La carta non mi convince perché lascia pezzetti abrasivi di suo sulla pietra,forse la lima per le unghie potrebbe andare bene anche se mi sembraun po aggressiva,aspetterò la 7h con il suo bout per poi iniziare come dici

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 20:02
da Raffaelege
@geracolo
Io un paio di rasoi affilati da Ale li ho provati e ti consiglio di seguire i suoi suggerimenti
Ps metti il nastro se no ci patisce :mrgreen:

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 20:09
da geracolo
Raffaelege ha scritto:@geracolo
Io un paio di rasoi affilati da Ale li ho provati e ti consiglio di seguire i suoi suggerimenti
Ps metti il nastro se no ci patisce :mrgreen:
Certo accetto tutti i consigli,nastro sempre

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 20:10
da mauro2
geracolo ha scritto:La carta non mi convince perché lascia pezzetti abrasivi di suo sulla pietra
una carta che lascia residui di abrasivo o non è adatta all'uso ad acqua oppure è di qualità pessima.

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 20:25
da geracolo
Quindi posso andare sicuro con una saitac water prof p-800? Stasera provo speriamo di non fare danni

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 20:50
da mauro2
Diciamo che a me non è mai successo e leggo di altri che lo fanno senza problemi. Poi... non sono un esperto di carte abrasive, parlo solo per la mia (limitata) esperienza. Vedi tu, se temi che possa darti problemi ripiega su qualcosa d'altro.

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 30/12/2016, 23:09
da geracolo
Sto provando la procedura che mi ha detto Alessandro ma ho notato che la lama da una parte appoggia perfettamente sulla pietra mentre dall'altra no è ballerina e penso sia dovuto da una imperfezione della costa che è ondulata nel dovo flowing.il problema è che questo rasoio è nuovo acquistato da preattoni qualche giorno fa.

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 31/12/2016, 4:29
da geracolo
Per quanto mi riguarda la mia esperienza con i mano libera finisce qui..4ore perse a provare a rifare il filo con slurry ma nulla da fare,rasoio che con l'umidità si è riempito di macchie che non vanno più via(preso il 27dicembre).
Metterò in vendita sia questo che pietra e coramella.delusione totale

Re: Finitura dopo belga

Inviato: 31/12/2016, 8:13
da stf77no
aspetta a gettare la spugna.... cavolo il Dovo flowing è un gran bel rasoio.... vai al prossimo aperitivo della tua zona ( perché non metti la tua provincia sul profilo?), oppure prova a contattare qualche utente esperto magari riesci ad avere una lezione privata e un parere professionale sul rasoio in questione, non credo sia fallato visto che in teoria dovrebbe essere passato tra le mani di Aldebaran e lui di sicuro se ne sarebbe accorto.
comunque sarebbe meglio spostarsi sulle pagine d'aiuto per l'affilatura, visto che non si sta più parlando di finitura dopo la belga (come da titolo)....