Pagina 40 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/07/2016, 19:50
da Icarus
Ah ecco,mentre una 3000/8000 potrebbe andar bene? Perché ho visto su internet che la belga gialla costa un pochino quindi volevo cercare una pietra più economica
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/07/2016, 20:49
da robyfg
Guarda quella è una pietra "proletaria" (che io ho) che t'assicuro fare bene il suo lavoro,
ma comunque una da finitura ti servirà necessariamente.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/07/2016, 21:02
da Icarus
robyfg ha scritto:Guarda quella è una pietra "proletaria" (che io ho) che t'assicuro fare bene il suo lavoro,
ma comunque una da finitura ti servirà necessariamente.
Per pietra "proletaria" intendi la Belga o una qualsiasi da 3000/8000?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/07/2016, 21:11
da robyfg
La seconda che hai detto.
Si,ma "proletaria" che sia, se decidi di prenderla,vai su una Zwilling (Preattoni con sconto
forum )o Naniwa, che proprio "qualsiasi" non sono!

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 16/07/2016, 8:26
da Raffaelege
Coi soldi della belga ti compri 3000+nals+7h e puoi fare tutto
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/07/2016, 17:36
da bilos2511
Buonasera...ho ricevuto questo pacchettino e Bush mi disse: le foto fanno schifo al originale, bisogna vederle un attimino meglio per capire se effettivamente si tratta di quello descritto...
In tanto un paio di foto :
dovrebbe essere da sinistra andare a destra :una BBW di dimensioni generose , una grisse da 20x5, e una natural combo piccolina di circa 10 x3.
Desiderei sapere se veramente sono loro o meno. Ho provato a modificare contrasto delle foto e aggiustare i colori per rappresentare al meglio la verita'
Altre foto per rendersi un idea

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/07/2016, 0:52
da Bushdoctor
Lotto molto interessante, non è una La Grise, la pietra è di per se intringante e non presenta caratteristici segni riconducibili a linee note, tuttavia mi sbilancierei nell'affermare che possa avere delle potenzialità e rivelarsi un'ottima pietra. Anche il resto non è male, la piccolina promette ugualmente bene. Avrai da divertirti.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/07/2016, 4:17
da bilos2511
Grazie Bush...ma sulla semi-luna posso passare pure i coltelli? Almeno quella e una BBW?

Sulla presunta specie non identificata ma con delle possibilita' alte di essere un pietra buona, come faccio a testare un eventuale grit?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/07/2016, 12:23
da Bushdoctor
Si, la belga blu puoi usarla anche per i coltelli.
Orientativamente puoi leccare le varie pietre e percepire quale è la più fine dell'insieme, in alternativa si sfrega il fondo di un cucchiaino e si osservano i segni lasciati, se presenta dei graffi è di basso grit, se è lucidato a specchio, il grit sarà alto.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/07/2016, 20:36
da stf77no
buona sera a tutti, in un bel cofanetto vintage francese completo di tutti gli accessori per la rasatura trovato sulla baia ho trovato questapietra:




per il poco che ne capisco oserei dire che potrebbe essere una pierre d'italie ma nel mio cuore spero che sia una belga gialla..... voi che cosa ne pensate?
grazie
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/07/2016, 20:45
da altus
Per me è una belga
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/07/2016, 20:52
da stf77no
per quello che può essere indicativo le misure sono le stesse identiche di altre due pietre belghe vintage che ho e il fondo mi sembra proprio una belga blu ma è la prte sopra che mi lascia un po' perplesso non è molto gialla come le altre... diciamo che in ogni caso mi ricaccendi la speranza.....

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/07/2016, 21:03
da altus
La "pierre d'Italie" ha uno slurry giallo zabaione e le macchioline assomigliano a dendriti o foglie fossili. A me la tua sembra tanto una La Grise...
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/07/2016, 21:11
da stf77no
quindi dopo il suo utilizzo dovrei comunque passare su una pietra da finitura giusto? ora sto sperimentando una delle due belghe già in mio possesso e non uso altre pietre perchè a mio giudizio rende il filo già ra confortevole così ma con questa invece dovrei apettarmi risultati un po' più scadenti o sbaglio ?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 22/07/2016, 7:27
da ura
E' una belga. Riguardo la finitura sulla lama che potrai ottenere solo la prova
sul campo ti dirà come si comporta.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 22/07/2016, 10:12
da stf77no
grazie a tutti, direi che non mi resta che provarla

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/07/2016, 15:52
da Antonio Bove
Ritrovata in soffitta...
A che serve?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/07/2016, 16:08
da Aldebaran
Dovremmo vedere anche l'altra faccia,comunque dovrebbe essere una Pradalunga,detta anche pietra due medaglie.Ripuliscila con un po' di benzina. Non va bene per i rasoi.
http://www.rma-tools.com/index.php?main ... &chapter=1" onclick="window.open(this.href);return false;
attento che se ci passi la lama sopra per affilarla il rasoio lo rovini perché a prescindere dal grit la pietra in questione graffia parecchio.Conto ancora le sberle che mi diede mio nonno quel lontano 1989, qualche giorno dopo il 15 aprile. Si sentiva ancora in televisione la notizia che a Sheffield (manco a farlo apposta) della gente era morta per il crollo degli spalti in una parte dello stadio di calcio e c'era molta gente morta sotto la calca...o comunque una roba cosi...
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/07/2016, 16:18
da Aldebaran
p.s. è imbarcata tra l'altro come pietra.Questo perché chi ci affila l'utensile faceva il cosiddetto movimento a "beccheggio".Ovvero partiva con la mano tenendo l'utensile verso il basso,passava sulla pietra per affilare l'utensile,indugiandoci su,ripartiva verso l'alto...come quando si affila la falce,ad esempio. La Pradalunga è una pietra per affilare le falci.L'unica cosa,è che il lato che è stato utilizzato per affilare è l'altro,non quello che si vede,ma quello che poggia sul tavolo.Il lato di pietra che è verso il tavolo senza che possa poggiare è dove veniva premuto con forza l'utensile quando arrivava dall'alto.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/07/2016, 16:28
da Antonio Bove
Mi prostro dinanzi a cotanta sapienza...
Penso proprio che mio nonno ci affilasse un falcetto per il grano...
Ok.
Torna in soffitta, così almeno evito schiaffoni "virtuali" dai membri del forum
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/07/2016, 19:53
da Barba64
Ho imparato una cosa nuova, io questa pietra l'ho sempre chiamata "cote". Volendo approfondire le informazioni lette ho trovato questo sito
http://www.bg.camcom.gov.it/pietreorigi ... etre-coti/.
E confesso

che agli inizi della mia avventura con i rasoi
l'ho effettivamente usata per velocizzare la sistemazione di un tagliente danneggiato. E' l'unica soluzione a basso grit che avevo a disposizione:
Barba64 ha scritto: La mia attrezzatura consiste in una pietra sintetica Zwilling 3000/8000, una stecca di balsa e una paciccella da viaggio cuoio/lino grezzo.
Per eliminare il filo danneggiato ho usato inizialmente una cote sul lato piano, passando il rasoio come se affilassi un coltello con angolo 15°-20° e controllando con un microscopio ottico tascabile 60X il lavoro.
Fortunatamente non c'era nessuno a mollarmi uno scappellotto

. L'ho usata con "cognizione di causa" solo per eliminare le tacche, controllando costantemente il lavoro col microscopio portatile 60X. Alla fine l'affilatura sono riuscito a portarla a termine con soddisfazione.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/07/2016, 20:15
da andreat63
è una cote da falci e similia, in sintetico e pure di grana grossa. quindi la puoi usare come una sintetica di basso grit per spianare chippe, magari previa rettifica e cautela nell'uso, visto che è piuttosto stretta
Che pietre potrebbero essere queste?
Inviato: 02/08/2016, 15:30
da dariors
ciao a tutti che pietre potrebbero essere queste?
mi ha inviato le foto un signore che fa mercatini e le vende ma non sa che pietre siano.

Re: Che pietre potrebbero essere queste?
Inviato: 02/08/2016, 15:37
da Aldebaran
Dopo pulizia e lappatura le ultime due sarebbero le uniche adatte per i rasoi,le altre sono pietre da officina utili per lo sgrosso di utensili (no rasoi).Al limite ci potrai sistemare i chip con tutti i rischi del caso (heavy honing sul dorso e costa).
Re: Che pietre potrebbero essere queste?
Inviato: 02/08/2016, 15:55
da dariors
Aldebaran ha scritto:Dopo pulizia e lappatura le ultime due sarebbero le uniche adatte per i rasoi,le altre sono pietre da officina utili per lo sgrosso di utensili (no rasoi).Al limite ci potrai sistemare i chip con tutti i rischi del caso (heavy honing sul dorso e costa).
ma potrebbero essere tipo turingia?
come grana stimata?