Grazie bilos, sto già ricevendo un sacco di supporto, vedrai che questo sheffield lo domiamo!bilos2511 ha scritto:Visto che @Pic di impegni familiari ne ha tanti, e di conseguenza non sempre riesce a venire agli aperitivi, ma perche non aiutarlo con la funzione di FaceBook Live? Magari uno esperto che lo segue potrebbe intervenire in tempo reale
Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Sarebbe molto bello Bilos, ma ahimè in questo caso faccio largo ai giovani, io sono un pò...antico per queste cosebilos2511 ha scritto: perche non aiutarlo con la funzione di FaceBook Live? Magari uno esperto che lo segue potrebbe intervenire in tempo reale , fermarlo, dirli insomma cosa dovrebbe fare.A livello mentale, sicuramente e' una mano importantissima . Vale per facebook, wazzzup, skype,ecc...ovviamente.



@Pic, hai nastrato ma forse non abbastanza. Comunque, a stasera.
.P.S. nel frattempo, se già non l'hai fatto, dai un'occhiata qui:
viewtopic.php?p=298#p298" onclick="window.open(this.href);return false;
In definitiva Aldebaran vuole dirti che nell'affilare un rasoio non c'é niente di esoterico o misterioso, bisogna solo passarlo sulle pietre per portarlo al filo,
nessuno viene da altri pianeti e tutti possono imparare, basta solo un pò di pazienza e cocciutaggine, e mi pare che tu al riguardo non scarseggi.
E poi dicono dei Sardi...



"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Le tracce del pennarello sul bevel, nella zona in cui il rasoio taglia male, sono state rimosse del tutto?
Riguardo alla attività quasi zen se vedi il tutorial di coticule.be infatti nelle istruzioni per l'affilatura richiede musica, tranquillità e birra XD
Riguardo alla attività quasi zen se vedi il tutorial di coticule.be infatti nelle istruzioni per l'affilatura richiede musica, tranquillità e birra XD
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Si, ho ritinteggiato il bevel piu volte, e ogni volta viene rimosso il colore su tutta la lunghezza, ma l'altezza del bevel resta irregolare.
PS: non bevo in servizio
PS: non bevo in servizio

- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
l'altezza in quel punto resterà irregolare, ma non è un problema. Il fatto che venga rimosso il colore è segno che stai effettivamente lavorando su quell'area, quindi è ok 

- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
E bravo Pic,visto che a farlo dondolare funziona?stasera si prova?
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Caro Mastro, riproverò domani all'alba ("mi piace l'odore dello slurry, al mattino").
Godetevi i drink, la prossima volta non mancherò.
Godetevi i drink, la prossima volta non mancherò.
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Caro Pic é come pensavo, un solo pezzo di nastro non basta. Allora partiamo da un presupposto, quando tu poggi la lama del rasoio (in maniera planare)
sulla pietra, di fatto crei un angolo tra costa, bevel e pietra, questo é chiaro no? Più abbassi la costa più rendi acuto l'angolo sul bevel (bevel alto), viceversa
alzando la costa l'angolo sul bevel diverrà più ottuso (bevel più basso).Dando per assunto questo fatto, se le coste sono irregolari (in alcuni punti più
consumate che in altri), e dando per scontata una se non perfetta ma almeno buona planarità della superficie della pietra, il bevel non potrà mai avere
un andamento regolare.Se ricordi il mio post (quello con la foto), ho scritto "Il nuovo filo l'ho ottenuto con due strati di nastro più i pezzetti sulle estremità delle coste".
E' molto semplice, in pratica col nastro devi rendere il più regolare e uniforme possibile la superficie della costa. E' come mettere la calce, aggiungere dove
manca, togliere dove é troppa, così pareggi e l'intonaco ti viene livellato, ergo coste regolari filo regolare a patto di mantenere anche le altre condizioni:
pressione, planarità della superficie della pietra,regolare appoggio della lama sulla pietra per tutto lo svolgersi dell'operazione,regolare e uniforme movimento
della lama sulla pietra: su e giù o meno, movimenti a X, movimenti a falce, basculanti ecc a seconda dei casi.Adesso, con calma, ricomincia daccapo,
ripassa il pennarello su tutta la superficie del bevel e riapplica il nastro laddove serve. Come al solito l'immagine spiega meglio:

Come vedi ho messo due pezzetti di nastro nei punti più consumati delle coste (per "pareggiare"), poi ho applicato due strati per tutta la lunghezza della
lama sovrapponendoli ai pezzetti.In questo modo non ho fatto altro che rendere uniforme (per quanto possibile ovviamente) la superficie delle coste e
contemporaneamente alzandole, in modo da rendere meno acuto quell'angolo famoso abbassando così il bevel. Per cui appunto ricomincia con nastro e pennarello.
Ovviamente dovrai fare diverse prove per trovare l'angolo soddisfacente: metti cera togli cera...
Attendiamo le future immagini dei progressi. Buon lavoro.
P.S.Spero di esser stato chiaro, nel caso risentiamoci (forse é meglio rileggiamoci...)
sulla pietra, di fatto crei un angolo tra costa, bevel e pietra, questo é chiaro no? Più abbassi la costa più rendi acuto l'angolo sul bevel (bevel alto), viceversa
alzando la costa l'angolo sul bevel diverrà più ottuso (bevel più basso).Dando per assunto questo fatto, se le coste sono irregolari (in alcuni punti più
consumate che in altri), e dando per scontata una se non perfetta ma almeno buona planarità della superficie della pietra, il bevel non potrà mai avere
un andamento regolare.Se ricordi il mio post (quello con la foto), ho scritto "Il nuovo filo l'ho ottenuto con due strati di nastro più i pezzetti sulle estremità delle coste".
E' molto semplice, in pratica col nastro devi rendere il più regolare e uniforme possibile la superficie della costa. E' come mettere la calce, aggiungere dove
manca, togliere dove é troppa, così pareggi e l'intonaco ti viene livellato, ergo coste regolari filo regolare a patto di mantenere anche le altre condizioni:
pressione, planarità della superficie della pietra,regolare appoggio della lama sulla pietra per tutto lo svolgersi dell'operazione,regolare e uniforme movimento
della lama sulla pietra: su e giù o meno, movimenti a X, movimenti a falce, basculanti ecc a seconda dei casi.Adesso, con calma, ricomincia daccapo,
ripassa il pennarello su tutta la superficie del bevel e riapplica il nastro laddove serve. Come al solito l'immagine spiega meglio:
Come vedi ho messo due pezzetti di nastro nei punti più consumati delle coste (per "pareggiare"), poi ho applicato due strati per tutta la lunghezza della
lama sovrapponendoli ai pezzetti.In questo modo non ho fatto altro che rendere uniforme (per quanto possibile ovviamente) la superficie delle coste e
contemporaneamente alzandole, in modo da rendere meno acuto quell'angolo famoso abbassando così il bevel. Per cui appunto ricomincia con nastro e pennarello.
Ovviamente dovrai fare diverse prove per trovare l'angolo soddisfacente: metti cera togli cera...
Attendiamo le future immagini dei progressi. Buon lavoro.
P.S.Spero di esser stato chiaro, nel caso risentiamoci (forse é meglio rileggiamoci...)
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ti sei perso una gran bella serataPic ha scritto:Caro Mastro, riproverò domani all'alba ("mi piace l'odore dello slurry, al mattino").
Godetevi i drink, la prossima volta non mancherò.
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
@ Pic..grande, cosi si fa--mai mollare la presa.
Grazie anche ad @amerigo che con il suo intervento ha fatto chiarezza per molti principianti ( incluso me stesso) di come fare, cosa fare, come guardare, e come sopratutto intervenire PRIMA di fare altre cose .
Grazie anche ad @amerigo che con il suo intervento ha fatto chiarezza per molti principianti ( incluso me stesso) di come fare, cosa fare, come guardare, e come sopratutto intervenire PRIMA di fare altre cose .
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Amerigo : i pezzetti devo applicarli, in ultima istanza, dove ilbevel è più alto o dove la costa appare più consumata?
Perché in questo caso dove la costa e più consumata osservo un bevel stretto , cosa che mi meraviglia perché è il punto quello in cui mi aspettavo il bevel più largo a discapito del resto.
Per quello che ho capito dovrei rialzare la costa dove ilbevel è largo in modo da riequilibrare la larghezza di tutto il filo...
Perché in questo caso dove la costa e più consumata osservo un bevel stretto , cosa che mi meraviglia perché è il punto quello in cui mi aspettavo il bevel più largo a discapito del resto.
Per quello che ho capito dovrei rialzare la costa dove ilbevel è largo in modo da riequilibrare la larghezza di tutto il filo...
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=218544#p218544" onclick="window.open(this.href);return false;
Allora,dalle foto mi viene un pò difficile fare delle valutazioni, ma dalla prima foto in alto mi pare di notare:la parte di bevel vicino al codolo é strettissima,
e infatti in quel punto noto che la costa é praticamente integra, e così pure vicino alla punta. La parte più consumata della costa é quella centrale, e quella
vicina al codolo, segno che in quei punti c'é stata probabilmente un'eccessiva pressione della lama sulla pietra (magari ci hai poggiato sopra il dito
dell'altra mano con troppa enfasi...) e infatti il bevel risulta più alzato. Inoltre la lama é curva e tu hai eseguito dei movimenti a X ma in verticale, e in
questo caso é chiaro che la parte più consumata della lama risulterà quella laddove la parte di semicerchio risulta più avanzata: ecco il perchè della
necessità di accompagnare la lama con movimenti a falce in caso di lame curve. Adesso sta a te fare le prove, metti i pezzetti di nastro dove dove le
coste risultano più consumate e ricoprile poi col nastro per tutta la lunghezza della lama, colora col pennarello tutto il bevel, non aver paura
alzati pure di qualche mm,tanto dopo lo cancelli, e vai sulla pietra (leggero mi raccomando)con quei famosi movimenti a falce, e se ci riesci bascula
leggermente la punta come ti ha consigliato Andrea.Qui mi sento di fare una precisazione: quando basculi,cioè alzi la lama per finire la punta, devi
sempre farlo col movimento a falce (devi cioè completare l'ideale semicerchio che fai sulla pietra), e inoltre alzare la lama non sigifica alzare alzare,
tieni presente che qui si parla sempre di misure molto piccole.Tieni presente che probabilmente dovrai fare diverse prove, cioè togliere o aggiungere
nastro fino a raggiungere la misura e la regolarità di bevel ideale. Nel malaugurato caso contrario bisognerà resettare tutta la parte del tagliente (io
spero di no), ma questa é un'altra storia...
P.S. non mi pare che tu sia il tipo che si arrende facilmente ma te lo voglio dire lo stesso: queste cose sono mooolto più difficili da spiegare che da
fare. Buon lavoro. E mi raccomando posta le foto dei risultati col bevel ancora colorato, così ci si rende meglio conto.
Buon lavoro.
P.P.S. a maggior precisazione: dato che le parti estreme della costa sono quasi integre credo che per ciò che riguarda il pezzo di nastro che ricopre
la lama per tutta lunghezza, sia sufficiente un solo strato.
Allora,dalle foto mi viene un pò difficile fare delle valutazioni, ma dalla prima foto in alto mi pare di notare:la parte di bevel vicino al codolo é strettissima,
e infatti in quel punto noto che la costa é praticamente integra, e così pure vicino alla punta. La parte più consumata della costa é quella centrale, e quella
vicina al codolo, segno che in quei punti c'é stata probabilmente un'eccessiva pressione della lama sulla pietra (magari ci hai poggiato sopra il dito
dell'altra mano con troppa enfasi...) e infatti il bevel risulta più alzato. Inoltre la lama é curva e tu hai eseguito dei movimenti a X ma in verticale, e in
questo caso é chiaro che la parte più consumata della lama risulterà quella laddove la parte di semicerchio risulta più avanzata: ecco il perchè della
necessità di accompagnare la lama con movimenti a falce in caso di lame curve. Adesso sta a te fare le prove, metti i pezzetti di nastro dove dove le
coste risultano più consumate e ricoprile poi col nastro per tutta la lunghezza della lama, colora col pennarello tutto il bevel, non aver paura
alzati pure di qualche mm,tanto dopo lo cancelli, e vai sulla pietra (leggero mi raccomando)con quei famosi movimenti a falce, e se ci riesci bascula
leggermente la punta come ti ha consigliato Andrea.Qui mi sento di fare una precisazione: quando basculi,cioè alzi la lama per finire la punta, devi
sempre farlo col movimento a falce (devi cioè completare l'ideale semicerchio che fai sulla pietra), e inoltre alzare la lama non sigifica alzare alzare,
tieni presente che qui si parla sempre di misure molto piccole.Tieni presente che probabilmente dovrai fare diverse prove, cioè togliere o aggiungere
nastro fino a raggiungere la misura e la regolarità di bevel ideale. Nel malaugurato caso contrario bisognerà resettare tutta la parte del tagliente (io
spero di no), ma questa é un'altra storia...
P.S. non mi pare che tu sia il tipo che si arrende facilmente ma te lo voglio dire lo stesso: queste cose sono mooolto più difficili da spiegare che da
fare. Buon lavoro. E mi raccomando posta le foto dei risultati col bevel ancora colorato, così ci si rende meglio conto.
Buon lavoro.
P.P.S. a maggior precisazione: dato che le parti estreme della costa sono quasi integre credo che per ciò che riguarda il pezzo di nastro che ricopre
la lama per tutta lunghezza, sia sufficiente un solo strato.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ho tolto il nastro e ora dovrebbe essere piu chiaro.
Ho creato dei quadranti per orientarmi e rilevo questo:
- A e D - costa intatta, bevel basso, estremità dello smile - non taglia ancora
B e G - costa abrasa bevel visibile e regolare - taglia i peli dell'avambraccio
C e F - costa molto abrasa, bevel ridotto - taglia
E e H - estremità dello smile, bevel regolare - non taglia
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ma è una battaglia navale? Se dico C4 becco la portaerei
Pic la risposta è davanti a te,molla il PC e osserva e ragiona
Pic la risposta è davanti a te,molla il PC e osserva e ragiona
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
In generale aggiungere nastro aumenta l'inclinazione del rasoio sulla pietra, quindi si, creeresti un altro bevel più sottile. Il bevel sottile non è che sia una brutta cosa, anzi... è più facile da affilare (è il principio su cui si basa l'unicot), l'importante è che un bevel ci sia (ovvero che le due facce del rasoio si congiungano all'angolo a cui stiamo affilando).
Prevedere a occhio dove si modificherà il bevel applicando il nastro a zone non è sempre banale, per quello amerigo ti suggeriva il pennarello. Se scegli di applicare nastro "a pezzi" dopo averlo fatto valuti così se dove lo hai applicato porta a risultati soddifacenti.
Ma dato che alla fine se ho capito bene hai solo la punta e il tallone che ancora non tagliano, perché non applicare semplicemente uno strato su tutta la costa come hai fatto fino ad ora e insistere solo su quelle zone? non devi per forza fare sempre passate complete, se una parte del rasoio "resta indietro" con l'affilatura puoi benissimo insistere solo su quella.
Prevedere a occhio dove si modificherà il bevel applicando il nastro a zone non è sempre banale, per quello amerigo ti suggeriva il pennarello. Se scegli di applicare nastro "a pezzi" dopo averlo fatto valuti così se dove lo hai applicato porta a risultati soddifacenti.
Ma dato che alla fine se ho capito bene hai solo la punta e il tallone che ancora non tagliano, perché non applicare semplicemente uno strato su tutta la costa come hai fatto fino ad ora e insistere solo su quelle zone? non devi per forza fare sempre passate complete, se una parte del rasoio "resta indietro" con l'affilatura puoi benissimo insistere solo su quella.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
per me devi solo abbassare un po' di più il codolo per fare meglio la prima parte di filo e alzare un po' di più il codolo per fare meglio la punta. ovvero, devi "giocare" di più sulla pietra. poi se taglia poco, probabilmente non sei arrivato bene a zero dappertutto, perché magari è un filo molto convessato da un lungo uso di paste, per es.
l'uso del nastro aiuta, ma arrivare a zero con esemplari convessati con la sola belga, ci vuole pazienza. impara a controllare il filo con una lente potente
l'uso del nastro aiuta, ma arrivare a zero con esemplari convessati con la sola belga, ci vuole pazienza. impara a controllare il filo con una lente potente
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
-
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
- Località: Genova
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Secondo me dovresti imparare su un rasoio più facile
In un secondo momento potrai riprendere questo ed affilarlo
In un secondo momento potrai riprendere questo ed affilarlo
- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
+1Raffaelege ha scritto:Secondo me dovresti imparare su un rasoio più facile
In un secondo momento potrai riprendere questo ed affilarlo
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Prima di tutto il bisello va reso uniforme, e su entrambi i lati.
Questa è un'operazione, però, che richiede perizia e, magari, una pietra adatta (con la sola belga ci vorrà un pò)
Poi penserai a portarlo a filo.
Questa è un'operazione, però, che richiede perizia e, magari, una pietra adatta (con la sola belga ci vorrà un pò)
Poi penserai a portarlo a filo.
- mauro2
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
- Località: PC/LC
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Il fatto che il bevel debba essere uniforme (se intendi avere altezza uniforme) avrà una valenza estetica magari, ma non mi risulta che sia necessariamente rilevante per l'affilatura.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
@Pic
Hai problemi con la punta?
Benissimo!
Prendi la lama con tutte e due le mani, la prima la metti in punta,la seconda qualche cm. più indietro e con questa presa passi la lama su un angolo della pietra o lungo il suo bordo (dove ti trovi meglio) e inizi a "strisciare".
Stessa cosa poi fai col codolo.
Deve funzionare per forza!
Hai problemi con la punta?
Benissimo!
Prendi la lama con tutte e due le mani, la prima la metti in punta,la seconda qualche cm. più indietro e con questa presa passi la lama su un angolo della pietra o lungo il suo bordo (dove ti trovi meglio) e inizi a "strisciare".
Stessa cosa poi fai col codolo.
Deve funzionare per forza!

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Pessimo sistema.robyfg ha scritto: Prendi la lama con tutte e due le mani, la prima la metti in punta,la seconda qualche cm. più indietro e con questa presa passi la lama su un angolo della pietra o lungo il suo bordo (dove ti trovi meglio) e inizi a "strisciare".
Stessa cosa poi fai col codolo.
Deve funzionare per forza!
La cosa corretta è ripristinare un minimo di geometria. Se la costa è consumata al centro e meno in punta e in coda occorre pareggiarla, quindi lavorando solo su quelle zone senza nastro su una pietra di grit basso e con pressione più sul doso che sulla lama, magari invertendo la direzione come se invece che affilarlo lo stessi scoramellando. Ma serve almeno una 3000 se non una 1000 e fermarsi spesso a valutare. Poi nastri e affili normalmente.
mauro2 ha scritto:Il fatto che il bevel debba essere uniforme (se intendi avere altezza uniforme) avrà una valenza estetica magari, ma non mi risulta che sia necessariamente rilevante per l'affilatura.
Oltre che una rilevanza estetica influisce sulla sua "tenuta" nel tempo soprattutto con gli hollow in cui un bevel più largo diventa più "debole" e tende a perdere più rapidamente l'affilatura nell'utilizzo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Pic
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
- Località: Milano