Pagina 37 di 72

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 23/05/2016, 15:42
da OcriM
Ciao ragazzi,sapete aiutarmi ad identificare questa pietra?
metto due foto una asciutta e una bagnata.
378723787137870

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 23/05/2016, 19:39
da Bushdoctor
Sembra quasi una belga blu o una Lorraine, ma bisogna eliminare i residui della lavorazione per poterla leggere meglio, quei solchi la fanno sembrare un tessuto jeans.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 23/05/2016, 20:38
da OcriM
Grazie Bushdoctor.
domani la lappo con carta seppia 320 come spiegato qui
viewtopic.php?f=12&t=2683#p19121" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 24/05/2016, 13:21
da OcriM
Eccomi dopo la lappatura della pietra.
Allora ho trovato la 400,e ho fatto assai fatica per ottenere questo risultato. :oops:
La pietra sembra molto diversa ora,sia per il colore che al tatto.
Speriamo che riusciate a capire di che si tratta.
3789137890

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 24/05/2016, 14:47
da Paolo Malinverno
Spero di sbagliarmi, ma mi sembra una vecchia artificiale, tipo Carborundum per intenderci. Prova prima su un coltello ( Opinel?) per vedere come si comporta.....non si sa mai.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 24/05/2016, 17:32
da Bushdoctor
Se è naturale potrebbe essere una Serena, grit approssimativo sui 1000, sarebbe un'ottima bevelsetter se non fosse per quel effetto sabbioso (gritty) che la rende spiacevole da usare.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 24/05/2016, 18:33
da OcriM
Grazie dei rapidissimi interventi.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 26/05/2016, 22:06
da Paolo Malinverno
Una domanda agli esperti: mi sono lasciato tentare da questa strana pietra, il problema è: da dove la si usa? Il lato pierre de lune ha una bellissima decalcomania che dopo nemmeno 10 passate sparirebbe totalmente, dall'altro lato c'è......una belga gialla! La mia tentazione è di fare una bella scissione e rilappatura delle parti incollate.... . Ma era proprio così la "double face"?

37970 37971

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 26/05/2016, 23:41
da Bushdoctor
Mi spiace deluderti ma è una comune belga gialla su belga blu, di La Lune ha solo l'etichetta perchè la FGBC all'epoca, oltre le La Lune e le Special Stone, commercializzava pure le belghe.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 26/05/2016, 23:53
da Paolo Malinverno
Bè, qualcosa non quadra: perché dovrebbero definire "La lune" una belga gialla? Sarebbe una dichiarazione mendace, in quanto questa dicitura si riferisce ad una pietra diversa....... . Oppure "La Lune" è solo un marchio che potrebbe comprendere vari altri tipi di pietra? Va bene che nell'elenco dei soci compare anche un italiano.......

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 26/05/2016, 23:55
da Bushdoctor
Ha a che fare con il marchio, se noti bene La Lune è virgolettato.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 27/05/2016, 0:02
da Paolo Malinverno
ACH! (come direbbe il sergente di Sturmtruppen.......)

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 29/05/2016, 10:27
da Massimo72
Salve a tutti ,
vi chiedo un consiglio a riguardo di una pietra che che apparteneva a mio nonno:dopo essere rimasta anni nei cassetti , adesso che ho iniziato l'avventura del ML mi sono messo in testa di recuperarla.
Credo si tratti di una Belga, usata ad olio: vorrei ripulirla e lapparla.Accetto qualsiasi aiuto , la pietra credo abbia minimo 50 anni.
Volevo comprare una Kasumi combinata da 3000/8000 come prima pietra , e poi finire sulla Belga del nonno.
Può' andare bene come abbinamento? oppure meglio una Kai da 3000 e poi una da 8000 e poi via di Belga?

Immagine

Immagine

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 29/05/2016, 10:34
da ura
La pietra è molto bella. Basta solo pulirla con un semplice sgrassatore ed a seguire
una bella lappata. Forse ha subito un piccolo colpo che ha causato le righe che
si vedono senza però che queste possano dare fastidio durante l'affilatura.
A mio avviso con questa pietra puoi fare tutto senza l'aiuto di alcuna pietra sintetica.
D'altronde tuo nonno non penso avesse altre pietre.

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 29/05/2016, 11:04
da Massimo72
si infatti, ho letto molto sulle pietre e mi sono chiesto molte volte come facessero una volta con la sola belga .
e dire che sia pietra che supporto facevano parte di quelle cose lasciate sempre nel dimenticatoio delle case vecchie..

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 29/05/2016, 16:58
da Luca142857
380523805338054
Chiedo aiuto agli esperti: questa pietra (che vista da lontano può sembrare una turingia con sfumature e macchie rossastre) una volta lappata ha conservato sfumature e puntini rossi.
Durante la lappatura si comporta come una belga, la fanghiglia è rossastra ed una volta asciutta nocciola molto chiaro.
La superficie è molto fine e compatta.
Qualche ipotesi?
Grazie in anticipo. ;)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 29/05/2016, 18:43
da Gene
A prima vista , dalle sfumature pare una La Lorraine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 29/05/2016, 21:06
da Luca142857
Grazie Gene, è vero! :mrgreen: cercando dopo il tuo suggerimento ne ho vista una che ha anche gli stessi puntini rossastri.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/06/2016, 20:49
da stf77no
38299382983829638295
buona sera ho recuperato in un mercatino questa pietra secondo voi potrebbe essere una belga natural combo?
Poi ho trovato anche questa
383003829338294
la graana mi sembra grossa ma non ho l esperienza per quantificarla, voi la conoscete? non e' mai stata usata. Potrebbe andare bene per impostare il bevel?
Grazie del vostro sempre prezioso e gradito aiuto.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/06/2016, 21:18
da Bushdoctor
La prima è certamente una belga naturalcombo, occorre lapparla da entrambi i lati per riportarla ad antico splendore.
Curiosa la seconda, pietra sintetica, potrebbe avere una grana che varia tra i 400/800 o 1000, particolari le istruzioni d'uso, cui consiglia di usare ad olio o vaselina e una volta che la pietra e satura d'olio e residui d'affilatura, consiglia di riporla nel fuoco fino a che non siano bruciati. Che idee pazze.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/06/2016, 21:26
da stf77no
grazie, la prima allora direi di tenerla per pura curiosità mentre la belga oltre a lapparla devo stondare un po' gli spigoli? la lappatura la faccio nello stesso modo per entrambi i lati? grazie, ci speravo in un tuo parere....

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/06/2016, 21:30
da Bushdoctor
La lappatura si esegue in egual modo per ogni pietra, e si se arrotondi gli spigoli è più sicuro.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/06/2016, 21:33
da stf77no
grazie ancora, magari mi farò assistere da qualche esperto della mia zona

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/06/2016, 21:39
da Bushdoctor
Mah, non è una cosa molto complicata,segui le istruzioni che trovi sul forum e un po' di olio di gomito e come direbbero gli americani, a piece of cake.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/06/2016, 21:43
da stf77no
proverò, solo spero dinon fare cavolae visto che una botta di c...o così non so quando mi ricapita... sul lato giallo c'è un graffio che corre per il lungo e si sente con l'unghia, potrebbe compromettere le qualità della pietra?