Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

Al di là del nastro per la costa, il sottoscritto da "freshman" (che sa di "frescone") più che essere "rookie" direbbe che una cosa è un rasoio con lama che ha una geometria già in ordine, dove si va con passate lineari o a cerchietti, e si può anche reimpostare un bevel. Invece con uno vecchio con geometrie non perfette dove tocca affilarlo in modo diverso dalle semplici passate lineari e si deve perfino impostare il bevel, anziché rinfrescarlo, è meglio affidarlo a chi ne sa di più, ed imparare dal vivo le passate "rolling-X". Al di là dell'usare il pennarello a mio avviso per imparare ad impostare un primo bevel serve qualcosa di più facile.
Dicevano : "ars longa, vita brevis"...
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

Pic ha scritto:E' recuperabile il ragazzo?
Cribbio stai nell'area di Milano ! E' pieno di esperti a cui affidare il ragazzo "ferito" !
Meglio non improvvisarsi a fare il medico, ed è proprio l'occasione buona per imparare "dal vivo" da uno di loro.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Quello è il risultato di eseguire le passate senza tenere il rasoio in piano sulla pietra, senza accorgertene facevi più pressione sul tallone, con ogni probabilità hai affilato tenendo la pietra in mano.
Metti il nastro per evitare ulteriori danni, accompagna la lama con un dito dell'altra mano (così sei obbligato ad affilare senza tenere la pietra in mano), e aiutati con il pennarello.

bilos per grana alta intendeva una pietra più fine, meno grossolana di quella che hai usato tu, non il contrario.
On the stone again
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da andreat63 »

Pic ha scritto:Eccolo qua. Col senno di poi posso dire che la pietra sembra lavorare, e che ho usurato malamente la costa.
Ma non capisco perché il risultato è sempre stato un bevel mai impostato correttamente...

44299
44298
per me non ha problemi di rilievo. come tanti Sheffield manca del rigore costruttivo dei tedeschi, ma basta "basculare" il codolo, in giù per fare l'inizio lama, in su per fare la fine lama. da una parte e dall'altra. e questo già a partire dalla fase d'impostazione biselli, seguitando fino alla fine della finitura. il tutto quanto basta a fare aderire il filo in ogni punto alla pietra.
l'usura ai biselli non mi sembra un problema, mica è un NOS
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

Andrea che significa basculare il cordolo?
Avatar utente
Mastrofoco
Messaggi: 1194
Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
Località: Robecco s/n (Mi)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Mastrofoco »

Pic ha scritto:Andrea che significa basculare il cordolo?
Passa all aperitivo mercoledì..significa far danzare la lama sulla pietra,di seguire il filo alla pietra che lo chiama,sentire quello che il rasoio ti chiede..
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

Mastro ci verrei ma con due bimbi piccolissimi per me le serate sono un po' offlimits. Ora sono qui con la piccola che ci ha messo 1h a addormentarsi!! La volta scorsa sono passato ma mezz'ora. Stavolta salto e ci provo alla prossima. Grazie.
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da andreat63 »

Pic ha scritto:Andrea che significa basculare il cordolo?
il codolo, che è la parte che tieni con le dita, non il cordolo.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

googla "rolling x-strokes", si intendono quelle ;)
Avatar utente
Mastrofoco
Messaggi: 1194
Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
Località: Robecco s/n (Mi)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Mastrofoco »

Pic ha scritto:Mastro ci verrei ma con due bimbi piccolissimi per me le serate sono un po' offlimits. Ora sono qui con la piccola che ci ha messo 1h a addormentarsi!! La volta scorsa sono passato ma mezz'ora. Stavolta salto e ci provo alla prossima. Grazie.
l ultima volta tu andavi via io arrivavo,vedi di fare il possibile
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

andreat63 ha scritto:
Pic ha scritto:Andrea che significa basculare il cordolo?
il codolo, che è la parte che tieni con le dita, non il cordolo.
Si scusa. Il telefono ha autocompletato. Il basculante non lo capivo.
Poi ho googolato.
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

[quote="mauro2":1y8t6xir]googla "rolling x-strokes", si intendono quelle ;)[/quote:1y8t6xir]
Grazie ho trovato un bel video in cui in pratica si solleva leggermente punta e tallone , tramite il codolo.
Qui

Ho delineato il vecchio bevel con un pennarello per renderlo più evidente, nota quanto é alto, e considera che ho dovuto asportare oltre un mm di lama, perchè questo povero rasoio oltre a tutte le altre sevizie subite presentava anche delle tacche sul tagliente. L’enormità del bevel e l’eccessiva e irregolare usura delle coste secondo me è venuta fuori con l’intervento di qualche mola, e probabilmente si è aggravata col successivo sgraziato intervento sulle pietre.
Il nuovo filo l'ho ottenuto con due strati di nastro più i pezzetti sulle estremità delle coste, quella verso il codolo è più consumata.
La punta arrotondata, ignoro se in passato sia stata così, l’ho affilata proprio come dice il Mastro e Cioè accompagnando la lama sulla pietra con movimenti a falce, o a virgola se vuoi. Certo adesso Non è un rasoio da esposizione, però rade e anche bene e il bel vestitino in osso gliel’ho voluto dedicare a mò di risarcimento per
tutti i maltrattamenti subiti. Sui vecchi rasoi che nel 99% dei casi presentano coste consumatissime io parto sempre col nastro sulle coste che, entro certi
limiti, aiutano a correggere geometrie andate o, come dice Andrea nel caso di parecchi Sheffield (a me in passato ne sono capitati) non proprio rigorose.
A questo punto l’unico consiglio che mi sento di darti è quello di consultare un esperto che semmai ti faccia assistere alle operazioni di ripristino,
perché tutto sommato il danno non mi sembra così irreparabile, ma é meglio non continuare a farne.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

Tranquillo che è molto più semplice di quello che puoi pensare :)
Da descrivere è più complicato che farlo, ma in sintesi devi solo introdurre un nuovo movimento su quello che già facevi (usa a spalla, dal gomito in poi il braccio viene solo inclinato ma non cambia nulla rispetto a quello che faresti normalmente)

Ps. se la descrizione che ho fatto sopra ti resta difficile da capire e ti sembra che ti complichi le cose ignorala e vai a istinto, vedrai che non è complicato.

Pps. Il rasoio lo oscilli ma ricorda che almeno una parte della costa appoggia *sempre*.
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

Scusate ho fatto un casino con l'immagine, forse ora si vede meglio:

Immagine
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da andreat63 »

Pic ha scritto:
mauro2 ha scritto:googla "rolling x-strokes", si intendono quelle ;)
Grazie ho trovato un bel video in cui in pratica si solleva leggermente punta e tallone , tramite il codolo.
Qui https://youtu.be/bHZ4rmL-6Fg" onclick="window.open(this.href);return false;
Ovviamente farò un casino.
vai tranquillo. col la belga gran casini non ne puoi fare. affilare i curvi è più piacevole che i rettilinei
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

Carissimi ringrazio tutti perché siete davvero di incoraggiamento... a sto punto posso solo perseverare.
Stanotte ci riprovo

@amerigo: grazie per la foto, ma se ho capito bene lì hai evidenziato un bevelone da record... nel mio caso essendo una misura sottilissima che debbo fare col pennarello?
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

non è che il pennarello lo passi sul bordo del bevel :) devi colorare tutta la parte vicino al filo. Poi dai qualche passata sulla pietra e vedi dove hai tolto le tracce del pennarello, così capisci se stai lavorando su tutto il filo o se te ne perdi un pezzo.
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

Ti ha risposto Mauro.Il bevel l'ho delineato per farti notare quanto era esagerato,e quanto ormai fosse fuori geometria con quelle coste così consumate.
Andrea ha ragione per ciò che riguarda l'affilatura delle lame curve e per ciò che riguarda la belga, ma io direi, dato che stai a Milano di seguire il
consiglio di Mastrofoco, se ti fai seguire é meglio. Basta riporre il rasoio e non pensarci per qualche giorno. Di sicuro imparerai prima (e meglio).
E di sicuro é meglio che vedere filmati o leggere topic.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

Grazie a tutti. Vedo che sul mio "caso" si è sviluppato un dibattito anche nel topic "scelta pietre".
Debbo dire innanzitutto che è chiaro che al principiante serve tempo per fare esercizio. Letture e video sono importanti, almeno per quelli come me che prima della pratica divorano la teoria. Forse perché non ho una spiccata manualità, e imparare dalla teoria mi aiuta a sedare l'ansia da prestazione. Comunque c'è poco da fare, teoria e pratica vanno da sempre a braccetto.

Detto ciò, e grazie ai vostri suggerimenti, nella sezione di stamattina, ore 5, qualcosa è migliorata.

1 - ho compreso un po' di più questa pietra. Non è così lenta come pensavo
2 - il mio slurry era fango e andava alleggerito
3 - la valutazione della regolarità del bisello è fondamentale

Il caro vecchio Sheffield adesso rade i peli del braccio e bene. Tranne sulla punta dove il bisello permane molto sottile nonostante mi sia soffermato su di esso basculando

Suggerimenti?

Ps grazie Mastro per le offerte di supporto. Come accennavo proprio non ce la faccio in questo periodo , ma le tengo in caldo per il prossimo aperitivo
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

Intanto, complimenti per il miglioramento :) Come ti sei trovato a fare le rolling x-strokes?

Poi, quando parli della punta intendi proprio alla estremità, oppure nella zona che si vede nella seconda foto che hai messo, in cui il bevel risulta più sottile? (verso la punta si restringe e poi si allarga di nuovo, nella foto di ieri)
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

Ciao Mauro , è come nella seconda foto , dove li si restringe quasi a sparire ora è più presente ma ancora più sottile del resto. Può essere quello il motivo per cui non taglia ?

Rolling ok direi. Visto il miglioramento. Sono partito piano piano e questo mi ha permesso di capire il senso. Ma come si diceva sarebbe opportuna una pietra più stretta, la mia è da 5 cm.

A proposito , stavolta il nastro dall'inizio.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

Foto nuova?

Supponendo che il problema sia quello, però (ma magari aspettiamo la foto per sbilanciarci):
Una pietra più stretta in realtà se hai una bout ce l'hai ;)
Personalmente se lo stessi facendo io in questo caso propenderei per insistere semplicemente sulla tua belga fino a che non mangi abbastanza acciaio da creare un po' di bevel anche li (chiaro che il bevel già formato si allargherà ancora un po').

Puoi fare in entrambi i modi... La differenza è che se ti concentri su quella area con una pietra piccola poi chiaramente dovrai farlo anche per il resto della affilatura (se in quel punto il filo non toccava prima sulla pietra grande, mangiandone via un po' per creare il bevel di sicuro non toccherà dopo.)
Niente di sbagliato né in un modo né nell'altro.
Avatar utente
amerigo
Messaggi: 438
Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
Località: Monterotondo(RM)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da amerigo »

Pic, tuo malgrado sei balzato al centro dell'attenzione :D
Però questo significa che questo Forum ha un cuore grande, e questo é molto bello, potremmo dire "nessuno verrà lasciato indietro"!
Ma veniamo a noi, ultimamente mi trovo molto spesso a concordare con Mauro:foto, facci vedere la foto dei progressi.
Anche se mi viene un dubbio, hai seguito i consigli di Mauro su nastro e pennarello? Mi sa di no, perchè sennò questo non avrebbe dovuto succedere...almeno
credo. Comunque aspettiamo le foto.
P.S. non ti preoccupare per la pietra più stretta, si risolve comunque, le pietre strette sono molto più indicate per le lame storte:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=212877#p212877" onclick="window.open(this.href);return false;
In questo caso risolveremo diversamente.
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da bilos2511 »

Non so se ve lo immaginate , sara magari una cavolata che dico. Visto che @Pic di impegni familiari ne ha tanti, e di conseguenza non sempre riesce a venire agli aperitivi, ma perche non aiutarlo con la funzione di FaceBook Live? Magari uno esperto che lo segue potrebbe intervenire in tempo reale , fermarlo, dirli insomma cosa dovrebbe fare.A livello mentale, sicuramente e' una mano importantissima . Vale per facebook, wazzzup, skype,ecc...ovviamente.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

amerigo ha scritto:Anche se mi viene un dubbio, hai seguito i consigli di Mauro su nastro e pennarello? Mi sa di no, perchè sennò questo non avrebbe dovuto succedere...almeno
credo. Comunque aspettiamo le foto.
P.S. non ti preoccupare per la pietra più stretta, si risolve comunque, le pietre strette sono molto più indicate per le lame storte:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=212877#p212877" onclick="window.open(this.href);return false;
In questo caso risolveremo diversamente.
Foto stasera, giuro.
Comunque si ho seguito i consigli. Ho nastrato subito e pitturato il bevel. Poi iniziato la danza del rolling, piano piano, in modo da sentire l'attrito. In effetti l'orario mattiniero mi ha permesso di fare tutto con la dovuta calma e silenzio. Adesso capisco chi dice che è una attività quasi zen.

PS quel topic sul tuo lavoro lo avevo già letto... siamo su un altro pianeta ;-)
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”