Pagina 35 di 39

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 18/09/2018, 15:21
da CarmellaBing
Si è ancora un utente, ma non si connette da qualche mese:

Immagine

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 18/09/2018, 15:46
da Ramek
E come si può fare per ordinare i suoi saponi? ho appena finito gelsomino e Eucaliptolo & mentolo sta paurosamente scendendo di livello ...

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 18/09/2018, 16:42
da Antonio Bove
Ho sentito Vincenzo...
Oltre alla sua passione per i saponi, c'è anche la VitaVera, fatta di lavoro e scadenze.
Mi ha rassicurato che, per la fine del mese, dovrebbe ricominciare a produrre i saponi...
E mi ha anche detto che sta lavorando ad una sorpresa...

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 18/09/2018, 20:04
da ischiapp
Antonio Bove ha scritto:... c'è anche la VitaVera
Come l'Acqua ... Vera. Ma più costosa!! :lol:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 18/09/2018, 20:09
da Antonio Bove
:D :D :D :D

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 18/09/2018, 23:07
da hironori
ottima notizia :D :D

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 19/09/2018, 11:02
da Ramek
Antonio Bove ha scritto:Ho sentito Vincenzo...
Oltre alla sua passione per i saponi, c'è anche la VitaVera, fatta di lavoro e scadenze.
Mi ha rassicurato che, per la fine del mese, dovrebbe ricominciare a produrre i saponi...
E mi ha anche detto che sta lavorando ad una sorpresa...
Ottima notizia, e poi adoro le sorprese :D

Freelander "Rosa" Superingrassato

Inviato: 21/12/2018, 22:32
da ischiapp
In questi giorni ho usato il Freelander alla Rosa, nella versione superingrassato.
66782668446687166905

Oltre che le magnifiche qualità meccaniche, ed il profumo ricco e naturale, quello che mi colpisce è il comfort.
Le capacità condizionanti della pelle sono eccellenti, al livello dei migliori in commercio.

Il tutto è ancora più incredibile se si considera la semplicità della lista ingredienti (INCI):
  • Acqua, Acido Stearico, Olio di Oliva Europea, Olio di Noce di Cocco, Glicerina, Potassio Idrossido, Sodio Idrossido, Amido di Riso,
    Succo di Aloe Barbadensis, Succo di Pala di Fico d'India, Burro di Karité, Olio di Germe di Grano, Fragranza, Amminoacidi della Seta
Le caratteristiche dei singoli ingredienti sono ben spiegate dallo stesso Freelander.
Olio di cocco (Cocos nucifera):
L’olio di noce di cocco estratto dalla polpa della noce del cocco e ottenuto per spremitura a freddo dall’endosperma è facilmente assorbibile dalla pelle ma soprattutto è in grado di svolgere efficacemente il suo effetto protettivo contro le influenze climatiche e meteorologiche e contro le sostanze inquinanti che aleggiano nell’aria che ci circonda.
Inoltre, l’olio di cocco è ricco di antiossidanti, limita la formazione dei radicali liberi, ha qualità antisettiche, antinfiammatorie e antibatteriche, contiene numerosi acidi grassi tra cui acido laurico, miristico, palmitico e linoleico.

Burro di karité (Butyrospermum Parkii):
Il burro di Karité è ricavato dai semi di un albero centroafricano e che gli indigeni spesso chiamavano l’albero “della salute e della giovinezza”.
La caratteristica esclusiva che lo rende davvero unico è l'altissimo contenuto (dal 12% al 18%) di insaponificabili, in quanto a contatto con la soda non reagisce per diventare sapone, come avviene con i grassi. Nel burro si ritrovano alcooli triterpenici ed idrocarburi saturi, la vitamina A, la D e la E, fitosteroli che stimolano le cellule a produrre collagene ed elastina, sostanze fondamentali per il miglioramento della tonicità e dell'elasticità della pelle.
Le proprietà cicatrizzanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, idratanti e riepitelizzanti, eudermiche, grazie alle quali mantiene la pelle giovane, levigata, di un bel colorito ne fanno un componente di notevole pregio.

L’olio di germe di grano (Triticum Vulgare):
è un vero e proprio concentrato di sostanze nutritive come aminoacidi, acidi grassi, sali minerali, vitamine del gruppo B e tocoferoli (vit. E). Pressando il germe di grano si ottiene l'omonimo olio che rappresenta la migliore fonte alimentare di vitamina E (133 mg/100 g contro i 18.5 mg/100g dell'olio di oliva). Questa vitamina è un potentissimo agente antiossidante, fondamentale nella lotta ai radicali liberi, nella difesa della salute e nella prevenzione dell'invecchiamento. L'olio di germe di grano è inoltre ricchissimo di acidi grassi polinsaturi rappresentati per il 55-60% da acido linoleico.
L’olio di germe di grano ad uso cosmetico aiuta ad eliminare le macchie solari dal viso ed a gestire le disfunzioni epidermiche come couperose ed arrossamenti. Molto indicato anche per placare i disagi presenti in caso di eczemi e dermatiti. Particolarmente indicato per la pelle secca ed irritata da vento, freddo e sole.
L'olio di germe di grano può essere usato sulla pelle del viso per proteggerlo dal freddo in inverno e dai raggi solari in estate: rafforza, grazie alla sua composizione, il naturale film idrolipidico della pelle del viso e del corpo.

ALOE (Aloe Barbadensis leaf extract):
L’aloe contiene più di cento principi attivi, è una pianta i cui benefici sono davvero numerosi e noti fin dall’antichità.
A questa pianta infatti si attribuiscono circa 160 ingredienti attivi naturali con proprietà immunizzanti, nutrienti, ricostituenti, analgesici e depurativi, contiene almeno sei agenti antisettici, uccide così batteri, virus e funghi, raggiungendo gli strati più profondi della pelle, incentiva la crescita di cellule sane e il rinnovo dei tessuti.
L’aloe può essere applicato sulla pelle arrossata perché ha un effetto immediatamente lenitivo. Per questo motivo è l’ideale in caso di ustioni, ed ha anche un effetto cicatrizzante delle ferite, ha proprietà nutrienti, ripristina infatti il tono della pelle ed inoltre è un ottimo cicatrizzante che stimola anche le difese naturali della pelle. per la sua proprietà inibente sul dolore, infatti se viene applicata direttamente sul derma riduce le infiammazioni. Se incidiamo una foglia della pianta, ne fuoriesce una linfa che ricopre il taglio con una pellicola sottile che impedisce la perdita di acqua. Lo stesso risultato si ha sulla pelle, l'Aloe sprigiona acqua allo strato corneo e i polisaccaridi formano una pellicola protettiva che chiude questo "impacco idratante".

Pala di fico d’india (Ficus indica leaf extract):
Il fico d'India, è una pianta della famiglia delle Cactaceae, originaria del Messico ma oramai presente in tutto il Mediterraneo (soprattutto in Sicilia), dove è giunta nel ‘500 dopo la scoperta dell’America. L’Opuntia è ricca di polisaccaridi il che la caratterizza per donare alla pelle un deciso effetto idratante. E’ inoltre lenitiva,rinfrescante, immunostimolante. La sua capacità di emollienza è dovuta all’elevato contenuti di zuccheri che sono in grado di “idratarsi” trattenendo molecole di acqua nella propria struttura. La loro presenza sulla pelle mantiene una certa umidità superficiale che riduce l’evaporazione dell’acqua, dagli strati interni dell’epidermide.
Nella tradizione siciliana, il fico d’india è da sempre utilizzato per la cura di scottature e infiammazioni in genere della pelle, come cicatrizzante sulle ferite e come lenitivo sulle punture d’insetto.

Proteine della seta (silk amino acids):
Il filo di seta è composto fondamentalmente da due proteine, la Fibroina e la Sericina. La sericina inibisce gli effetti degli enzimi responsabili dell’invecchiamento cutaneo, riducendo le rughe e le macchie. La sua struttura, interagendo con la superficie della cute stabilisce effetti attrattivi e di bio-adesione. Ha una grande affinità verso le proteine idrofobe (Fibroina) e quindi verso la Cheratina dello strato cutaneo, dei capelli, ciglia e unghie. Le proprietà filmogene della Sericina e il suo effetto tensore sulle piccole rugosità cutanee hanno dimostrato un marcato effetto levigante sulle irregolarità cutanee e un’effettiva azione antirughe.
La Sericina ha un marcato effetto idratante, con azione prolungata nel tempo, di aumento della barriera epidermica. L’azione idratante è legata soprattutto all’effetto filmogeno senza occlusione, ed è in grado di favorire l’unione dei fibroblasti umani. Nell’arco di 72 ore la Sericina aumenta la crescita cellulare del 250%, prendendo in considerazione i tempi di crescita, si è visto che la proliferazione aumenta in modo significativo in gran parte nelle prime 24 ore. L’unione e la conseguente proliferazione di fibroblasti della pelle hanno un importante ruolo nel processo di guarigione di lesioni della pelle, psoriasi, eczemi e dermatiti. Nel campo cosmetico la Sericina si dimostra particolarmente utile nel trattamento post-peeling e nei trattamenti post Laser come ristrutturante cutaneo.

Amido di riso (Oriza sativa stark):
Lenitivo, rinfrescante, sebo regolatore. È un potente antinfiammatorio sia per le mucose che per la pelle irritata, anche quella più delicata dei bambini e dei neonati.
E’ un ottimo detergente e promette di migliorare, con un uso costante, l'elasticità e la morbidezza della pelle.
Ma guardando ad altri prodotti, si trovano gli stessi grassi nobili ... ed anche molti di più, e più esotici e costosi.
Anche di funzionali vegetali ce ne sono relativamente pochi e relativamente semplici, rispetto ad altri molto ricercati.
Allora perché il risultato è così eclatante?!?!

Credo che il motivo sia semplice.
Anzi no ... il contrario, è molto difficile.
Nel senso che la semplicità richiede una grandissima competenza.

L'azione complementare e sinergica di tre componenti, perfettamente dosati ed armonizzati all'interno della matrice:
• proteine della seta (vedi Sericina)
• olio di germe di grano (azione complementare)
• amido di riso (azione sinergica)
Il terzetto lavora talmente bene che permette alla pelle di sfruttare al meglio le altre componenti funzionali. (vedi spoiler)

Questo è il trucco ... se così lo vogliamo chiamare ... che permette a questo prodotto di essere semplicemente perfetto.

Re: Freelander "Rosa" Superingrassato

Inviato: 22/12/2018, 13:55
da birobiro
ischiapp ha scritto:In questi giorni ho usato il Freelander alla Rosa, nella versione superingrassato.
ho usato i saponi Freelander alla lavanda e alla rosa e li ritengo fra i migliori della mia wet shaving story.
domanda per chi lo sa: il superingrassaggio, in quale fase, maggiormente, fa la differenza?
nel montaggio?
nella scorrevolezza?
nel post?

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 22/12/2018, 15:27
da ischiapp

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 08/03/2019, 19:47
da vulcano
Nessuno ha più notizie di Freelander? L'ultima connessione al forum risale al 2 giugno 2018, e non risponde ai messaggi privati o mail.

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 08/03/2019, 20:19
da ischiapp
Antonio Bove ha scritto:Ho sentito Vincenzo... sta lavorando ad una sorpresa.
Sono quasi passati sui mesi.

A meno che non stia trovando la cura per il cancro ... dagli una voce!! :idea:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 08/03/2019, 22:57
da mamele
Enzo, se ci sei batti un colpo !!!

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 25/04/2019, 11:34
da freelander
Ciao amici, perdonate l'assenza, mi mancate tanto.
Fortunatamente dalla scorsa estate il lavoro ha preso una bella piega e non mi lascia più tempo libero.
Anche se non sarà la cura per il cancro, da quasi due anni sto lavorando ad un progetto che spero possa concretizzarsi entro questo anno (non immaginavo neanche lontanamente che potesse richiedere tale impegno titanico) e, ovviamente, sarete i primi ad esserne informati e (soprattutto) coinvolti.
Un abbraccio a voi tutti
A presto

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 25/04/2019, 11:53
da Supermomo
In bocca al Lupo quindi, tienici informati sulla tua nuova avventura.

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 25/04/2019, 12:46
da Tafazzi
Grande Enzo! Noi siamo qua ad aspettarti! In bocca al lupo

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 25/04/2019, 13:54
da Vicenzo
Forza e coraggio Enzo e facci sapere

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 25/04/2019, 14:22
da GinoV
Ciao Enzo, sono contento per te. Un po' meno per me, si inizia a vedere il fondo del vetiver... Auguri per i tuoi progetti!

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 25/04/2019, 15:23
da hironori
Auguri per la tua nuova iniziativa , contento che il lavoro proceda bene ma. . . dacci un indizio :ugeek:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 25/04/2019, 18:23
da mamele
sono contento che sia tornato, che tu stia bene e che abbia iniziato il tuo progetto.....
Io ci sono, sulla fiducia....

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 25/04/2019, 19:38
da kratos*86*
proprio ieri ho ripreso il vecchio bayrum considerando il freddo improvviso che era arrivato....a distamza di anni sempre spettacolare!!(si fece un bel gda :D
Vai Enzo resisti e tienici informati!!

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 10/06/2019, 19:16
da Iperpeto
Enzooooo.... Mi manchi!!!!!!! E ho finito la scorta dei tuoi saponi :(
In bocca al lupo: se sei bravo nel tuo lavoro come lo sei nel fare saponi, avrai di certo successo!

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 08/06/2021, 11:21
da freelander
Buongiorno a tutti amici, anche se è da tanto tempo che non vi porto mie notizie, posso garantirvi che siete sempre stati nei miei pensieri e non mai smesso di lavorare al mio progetto.
La meta è sempre più vicina: https://www.facebook.com/groups/ilrasoi ... 944501369/

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 08/06/2021, 11:57
da Supermomo
Bello risentirti! Anche perché i saponi sono finiti :lol: .
Aspettiamo di conoscere tutte le tue novità

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Inviato: 08/06/2021, 12:12
da Zeiger
A me ne sono rimasti due che sto centellinando :-)