Pagina 34 di 141
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 21/12/2015, 13:37
da Ferdy
Provato il tundra artica, lasciando perdere il discorso qualità del sapone, quando metti l acqua sul sapone inevitabilmente l acqua scende sotto il sapone e si pone tra il pet ed il sapone, mo se vuoi conservare il sapone asciutto anche sotto devi estrarlo dalla ciotolina in pet, entra ed esci il sapone ed ecco che si spacca la ciotolina.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 21/12/2015, 15:10
da sherlock
robyfg ha scritto:Arrivati i miei 70°!!
A Natale (è un regalo e non posso farlo prima) si provano!

Allora prevedo che a Natale ti riserverai una sbarbata memorabile!
Anche se il 70' è l'unico della gamma SV che ho provato fino ad oggi, per cui non ho termini di paragone con gli altri (mi sa che dovrò provvedere in tal senso...) non posso che dirmene entusiasta sotto ogni profilo: lo raccomanderei ad occhi chiusi a chiunque dovesse essere in fase di valutazione dell'acquisto!
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 21/12/2015, 15:54
da 2e20
Per quanto riguarda il discorso della ciotola PET, è vero che è un po' più larga del sapone e lascia passare l'acqua; io però lascio asciugare il sapone (e la ciotolina PET) mettendolo in verticale e tamponando con un po' di carta il fondo della ciotolina.
Relativamente ai saponi, io sono fermo alla Felce e al Dolomiti. Sarei tentato dal Tundra per via della nuova formulazione 4.1 (che incorpora i miglioramenti fatti col Manna di Sicilia) ma sono un po' titubante per via della profumazione, in quanto non particolarmente amante delle fragranze legnose. Però l'ultima descrizione di ares, in cui nominava le note erbacee e floreali, mi ha stuzzicato...
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 21/12/2015, 17:34
da DYD
Ferdy ha scritto:quando metti l acqua sul sapone inevitabilmente l acqua scende sotto il sapone e si pone tra il pet ed il sapone, mo se vuoi conservare il sapone asciutto anche sotto devi estrarlo dalla ciotolina in pet, entra ed esci il sapone ed ecco che si spacca la ciotolina.
Il contenitore di PET deve lavorare con la ciotola.
Il sapone non va estratto del PET (a meno che lo si voglia riconfezionare), basta girare il tutto e far uscire l'acqua in eccesso.... non ti preoccupare se sotto resta umido o con un velo d'acqua, non ci sono problemi.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 21/12/2015, 17:39
da AlfredoT
DYD ha scritto:non ti preoccupare se sotto resta umido o con un velo d'acqua, non ci sono problemi.
Ma s'impappa!

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 21/12/2015, 19:19
da robyfg
Allora....per la cronaca:
all'inizio il
Manna lo estraevo dal pet,lo bagnavo e lo reggevo in mano,con l'altra ci giravo il pennello per una ventina di secondi,per poi passare a montare in FL (mai avuto problemi,schiuma più che sufficiente per tre passate e post favoloso).
Nel frattempo che la schiuma facesse il suo "dovere",risciacquavo il sapone e lo mettevo ad asciugare sul davanzale della finestra,una volta asciutto lo riponevo nel pet e successivamente nella scatola.
Non so quanto questo sistema possa ritenersi ortodosso,però,così facendo,sicuramente il pet sarebbe durato un'eternità,salvo poi essermi scocciato e grattugiato il tutto alla
julienne.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 21/12/2015, 20:35
da Barbablu
Se il packaging prevedesse per tutti una "scatoletta di latta" (perdonatemi il termine riduttivo) come quella del 70°, facendola "standard" per tutti i pezzi prodotti, magari "liscia", senza caratteri in rilievo, meno costosa si eviterebbero tutte queste "storie" e "ginnastiche" di sapone. Non credo 1-1.50 € in più a pezzo (per scatoletta di latta) "spostino" la clientela che compra questi saponi, che non devono competere con il Proraso Verde da 1.60-1.70 € a vasetto della GDO.
Prodotti ottimi, che ancora non ho provato (e con tutti quelli che ho probabilmente non prima del 2017), ma sulla praticità delle scatole direi che c'è ancora da studiare qualcosa che sia semplice, pratico e non eccessivamente costoso. Se sono pensati da essere usati esclusivamente con le loro scatole lo si dica chiaramente e non si metta alcun PET o cartone vario, senza mezzi termini, come i triple milled inglesi, che usano costose e raffinati contenitori in legno e ricambi relativamente economici se rapportati alla resa.
Se poi si passa alle scatole in plastica (qualcuno direbbe "nobile resina"...) come per es. B & M, Catie's Bubbles, Tiki o i nuovi Sterling per fare un esempio il costo unitario scenderebbe, ma non so se fattibile con i saponi del SV che mi sembrano più "duri" …
Ma il messaggio finale per un futuro in evoluzione è quello di studiare anche un packaging semplice, moderno, pratico. Sulle formule dei prodotti chi gestisce l'azienda da sempre studia la qualità delle formule e posso solo dire di continuare così.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 21/12/2015, 20:54
da 2e20
In realtà la prima produzione del primo sapone "Felce Aromatica " fu commercializzata in un contenitore di metallo (simile a quello ancora usato da SV per le produzioni per Bullgoose/Asylum). Andando alle prime pagine della discussione si potranno leggere i vari pareri "sulla ciotola", fino alla presentazione della ciotola in ontano
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 21/12/2015, 21:11
da sherlock
Barbablu ha scritto:Se il packaging prevedesse per tutti una "scatoletta di latta" (perdonatemi il termine riduttivo) come quella del 70°, facendola "standard" per tutti i pezzi prodotti, magari "liscia", senza caratteri in rilievo, meno costosa si eviterebbero tutte queste "storie" e "ginnastiche" di sapone. Non credo 1-1.50 € in più a pezzo (per scatoletta di latta) "spostino" la clientela che compra questi saponi, che non devono competere con il Proraso Verde da 1.60-1.70 € a vasetto della GDO.
Perfettamente d'accordo... "scatolette di latta" per tutti!
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 0:44
da Barbablu
2e20 ha scritto:si potranno leggere i vari pareri "sulla ciotola", fino alla presentazione della ciotola in ontano
… già la ciotola in Ontano… Tipico "Europeo" come hanno insegnato gli inglesi: o con le mutande sbrindellate o con il vestito nobile tipo "tight" senza vie di mezzo, quando il grosso del mondo che conta va di casual sportivo più o meno elegante secondo le tasche.
Proprio il contrario della praticità americana : funzionalità vera, pratica e comoda senza fronzoli barocchi. E noi andiamo avanti con i "nobili" con le scatolette di Ontano (poche) ed i "peones" che fanno "fare ginnastica" ai saponi, di fascia alta per giunta … Nemmeno i "tirchi" francesi arrivano a tanto. LPL ti dà la plebea latta e poi se vuoi solo il tipo base puoi prenderti solo i ricambi (refill), MdC usa "fieri" contenitori in vetro all'altezza del loro "fiero" prezzo, in linea con la loro più che fiera "immagine".
E' sbagliato dire che comprando Saponificio Varesino vorremmo essere almeno "todos caballeros" ??? … e poi i nobili il portasapone se lo potranno fare in Ardesia, palissandro o avorio …
Scusate l'ironia, ma trovo il tutto poco razionale in termini commerciali di maggiore diffusione del prodotto.
Un prodotto intrinsecamente così valido non dovrebbe avere una confezione così povera, a meno che non si scriva sopra chiaramente "Ricambio" o "Refill" e si dica altrettanto chiaramente di essere obbligati (o quasi) al costo aggiuntivo di una tazze in Ontano per ogni sapone diverso SV posseduto…
Si, per chi dice che una sola basti: con tutte le scatole di sapone che uso a rotazione ci manca solo che mi metta a spostare i saponi dalla loro scatola per metterli in quella dove si possono usare e bagnare e ri-spostarli il giorno dopo … No è un ulteriore buon motivo per non avere fretta ad usare questi prodotti se non ho una scatola vuota di altro sapone compatibile dove alloggiarli.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 8:52
da Leo1977
Sono nuovo al mondo del wet-shaving, e pochi giorni fa ho acquistato il mio primo sapone SV. Ho scelto il Settantesimo...sapete perché? Era l'unico che aveva la sua confezione in alluminio: spero non resti il solo, in ottica di acquisti futuri!
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 9:52
da max1ci6
Nuova sbarbata con il tundra oggi , montaggio in metodo tradizionale (tazza) dopo aver lasciato il sapone in ammollo per diversi minuti , pennello muhle sintetico , schiuma bella compatta e morbida .
Qualità funzionali ottime come tutti i saponi SV , questa volta sono riuscito a gustarmi anche il profumo durante la rasatura (cosa che l'ultima volta mi aveva eluso) , è tra i pochi saponi che uso anche come schiuma di comfort dopo la rasatura .
Rasatura eccellente con pelle morbida e distesa alla fine. Il dopo barba della stessa famiglia è ugualmente buono . Promosso a pieni voti.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 10:02
da Franck52
Anche io ho da poco acquistato i seguenti saponi:
-Felce Aromatica e Manna di Sicilia;
-Ciotola in legno di Ontano.
Non ho ancora provato sia i saponi che la ciotola, ma posso dire da subito che come profumazione mi piacciono molto.
Viceversa la ciotola non mi convince, sia come uso che come qualità (grossa fenditura passante,sul fondo), ed inoltre la
trovo assolutamente scomoda.
Fino a quando non troverò una ciotola, in alluminio od altro, adeguata, credo non comprerò altri saponi da SV.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 11:51
da robyfg
Leo1977 ha scritto:Ho scelto il Settantesimo...sapete perché? Era l'unico che aveva la sua confezione in alluminio.....
Anche per me,il
"fattore ciotola",ha influito sulla scelta!
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 12:05
da il-prof
A mio modestissimo parere il materiale migliore per conservare i cosmetici è il vetro.
Mi piace molto il vasetto di vetro trasparente di MdC, ma ancor di più quello viola utilizzato da Meissner e da Catie's Bubbles.
In subordine, sullo stesso piano, plastica e legno, quest'ultimo con saponi triple mild.
All'ultimo posto metto l'alluminio a causa della pessima esperienza che ho avuto con il LPL.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 13:12
da Barbablu
In verità il mio Catie's Bubbles acquistato a 19.95 USD a Manhattan in negozio fisico (quando il "generoso" Chris lo vende a 20 su Internet + spese di spedizione) a Novembre 2015, versione French, vaso da 8 once, ha un barattolo in resina traslucido colore violetto.
All'apparenza sembra di quelle resine "relativamente" resistente al calore - di sicuro non vetro.
Per il prezzo posso documentare con foto.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 13:17
da Barbablu
il-prof ha scritto:All'ultimo posto metto l'alluminio a causa della pessima esperienza che ho avuto con il LPL.
Non so quale sia il metallo/lega usato da il LPL, ma di sicuro "chiude" molto bene, evidentemente fabbricato con tolleranze minime.
Riguardo all'alluminio : non fa ruggine, ma è molto sensibile alle correnti galvaniche, e queste si possono creare a volte in modo inaspettato quando viene a contatto con materiali diversi.
Infatti non è buona norma lasciare a lungo il cibo nelle pentole di alluminio dopo la cottura … Le massaie lo sanno !

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 13:35
da ares56
I barattoli in alluminio con il tappo a vite (nella specifica discussione sono riportati vari link di siti che li vendono) sono in generale la soluzione migliore per conservare i saponi dovendo acquistare un contenitore, l'importante è che sia per uso cosmetico o alimentare.
Un problema potrebbe essere legato alla dimensione dei refill del Saponificio Varesino, belli larghi, e non è facile trovare barattoli in alluminio di tali dimensioni (ma si trovano:
http://it.aliexpress.com/store/product/ ... 06415.html" onclick="window.open(this.href);return false;).
In alternativa ci sono soluzioni casalinghe sempre valide:
viewtopic.php?p=165575#p165575" onclick="window.open(this.href);return false;.
Tornando al problema specifico, senza per questo voler insegnare nulla a DYD e collaboratori sulla politica commerciale, un semplice barattolo anche in resina di buona qualità ma delle dimensioni esatte del refill potrebbe essere una cosa molto gradita dai potenziali acquirenti...

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 14:18
da il-prof
Barbablu ha scritto:In verità il mio Catie's Bubbles acquistato a 19.95 USD a Manhattan in negozio fisico (quando il "generoso" Chris lo vende a 20 su Internet + spese di spedizione) a Novembre 2015, versione French, vaso da 8 once, ha un barattolo in resina traslucido colore violetto.
Grazie dell'informazione: dalle foto sembrava vetro.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 14:49
da Barbablu
ares56 ha scritto:un semplice barattolo anche in resina di buona qualità ma delle dimensioni esatte del refill potrebbe essere una cosa molto gradita dai potenziali acquirenti...
… Esattamente quello che hanno fatto B&M, Stirling, Van Yulayy e diversi altri.
Un problema potrebbe essere nella tecnica di produzione: SV credo "tagli" i pezzi di sapone (non so a quale temperatura). Gli altri "invasano" a caldo, lasciando raffreddare il sapone dentro le confezioni. Così dichiara per es. Barrister & Mann.
Cambiare il processo produttivo non è così semplice come cambiare il semplice packaging, ma qualcosa andrebbe fatto perché in fin dei conti il 70° la sua "scatoletta" in alluminio (un poco criticata da quelli di Shavenhook "The packaging of the 70th Anniversary SE is beautiful, but the tin is quite thin and flimsy." etc visibile a
http://shavenook.com/showthread.php?tid=33889" onclick="window.open(this.href);return false; ) pur sempre ce l'ha !
Scusate se ho sollevato il problema del packaging perché per un dettaglio infimo non si fa bella figura e ci si perde.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 15:03
da Zapata
Barbablu ha scritto:Scusate se ho sollevato il problema del packaging perché per un dettaglio infimo non si fa bella figura e ci si perde.
Perchè scusarti? il "dettaglio" è tutt'altro che infimo. Mi pare che tu abbia sollevato una discussione vasta e condivisa sull'importanza del confezionamento di un prodotto (peraltro di indubbie qualità).
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 18:36
da DYD
Barbablu ha scritto:Un prodotto intrinsecamente così valido non dovrebbe avere una confezione così povera, a meno che non si scriva sopra chiaramente "Ricambio" o "Refill"
Scrivi confezione povera....
Non capisco il motivo di espressioni di questo genere, quando non si conosce il mercato.
Lo dimostri definendo "fieri contenitori di vetro" il vetro del MDC, quando i vasi di vetro (standard) sono la forma più economica dopo i vari materiali plastici (PETG, PET, PS, PP, HDPE, LDPE, PE, e avanti così....), mi citi LPL che usa la latta, che in caso di scalfittura farà generare ruggine.
I miei refill sono in un cofanetto di cartoncino rigido ricoperto con carta tipo pacco, il cui costo finale è maggiore della plastica, del vetro e della latta..... quindi chi ha la confezione povera?
Sul mio e-store, in ogni scheda sapone, non solo è più volte specificato che si tratta di refill, ma anche il corretto/consigliato modo d'uso.
Barbablu ha scritto:e si dica altrettanto chiaramente di essere obbligati (o quasi) al costo aggiuntivo di una tazze in Ontano per ogni sapone diverso SV posseduto…
La ciotola è nata per poterne possedere una sola e poter gestire tutti i refill investendo 1 minuto per il cambio.
Questo sistema è piaciuto tanto agli americani che tu stesso definisci pratici.
Ma c'è anche chi la vuole usare nel modo tradizionale, tipo con le ciotole del D.R.Harris (ecco mi tocca anche fargli pubblicità)... è una sua scelta ma non certo obbligata. Fa parte dei modi ed usi di ogni persona, che rispetto. (come la passione di ares56 per il riconfezionamento, ad esempio)
Ti faccio una domanda, se ad esempio dovessi acquistare una bella (ed è bella non solo per modo di dire) ciotola DRHarris + sapone ed altri 2 refill di profumazioni differenti, cosa faresti con i due refill? Li grattugi? Cerchi una ciotola tipo Mulino Bianco con fondo a sfera? Quando vuoi cambiare sapone lo estrai con cautela dalla ciotola? Acquisti altre due ciotole seguendo il "modello vanità Bilbo" (

)?
Bilos, come tanti altri utenti che acquistano il full set di saponi + 1 ciotola, commentava:
bilos2511 ha scritto:Personalmente ho la ciotola , 5 saponi e mi trovo divinamente con il sistema!
Quindi anche questa tua frase mi sembra proprio fuori luogo.
il-prof ha scritto:A mio modestissimo parere il materiale migliore per conservare i cosmetici è il vetro.
Non il vetro tradizionale, guarda qui -->
http://www.miron-glas.com/en/Storage-test-with-chives" onclick="window.open(this.href);return false;
E' il vetro che uso per le creme e per l'olio pre barba
il-prof ha scritto:All'ultimo posto metto l'alluminio a causa della pessima esperienza che ho avuto con il LPL.
Vedi sopra
@Franck52: mandami una foto a
store@saponificiovaresino.com se hai per le mani una ciotola difettosa te la sostituisco
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 19:25
da CarmellaBing
Senza voler fare nessuna polemica non considero la confezione povera ne conosco il mercato, semplicemente devo ammettere che il vetro mi piace di più, è un gusto personale, e il legno come il vetro mi piacciono rispetto ad una confezione in pet. Quindi a mio avviso preferirei vedere i saponi in ciotola di vetro piuttosto della confezione in cofanetto di cartoncino rigido (parere personale).
Per quel che riguarda la conservazione nei vari tipi di vetro, non credo che nessuno di noi metta i saponi sul davanzale a prendere in modo diretto il sole per ore (come viene fatto nell'"esperimento"), nel qual caso ci sarebbero problemi anche se la confezione fosse in plastica o legno (immagino

).
Non dico che sia indispensabile acquistare tante ciotole quanti saponi altrimenti essi sono inutilizzabili, ma comunque a differenza dei "pratici" americani trovo la cosa poco comoda, tutto qui.
Per questo sarei contento di vedere le ciotole in latta in vendita anche senza i rispettivi saponi in un prossimo futuro

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 19:39
da robyfg
ares56 ha scritto:Tornando al problema specifico,........un semplice barattolo anche in resina di buona qualità ma delle dimensioni esatte del refill potrebbe essere una cosa molto gradita dai potenziali acquirenti...

.....se poi consideriamo (scritto dallo stesso
DYD) che all'azienda (e di conseguenza a noi) potrebbe venirgli a costare anche meno.....
Come hanno già scritto,si potrebbe usare la stessa ciotola del 70°(ovviamente senza l'etichetta metallica) per confezionare tutti gli altri,poi il fatto che
bilos si trovi bene (non me ne volere,ma visto che sei stato tirato in ballo) buon per lui!!!
Ma questo non significa che vada bene anche per gli altri (e questi ultimi post pare lo stiano confermando).
Evidentemente (non è in alcun modo una polemica)
"noi" occupiamo una fetta di mercato non sufficientemente larga per far cambiare idea all'azienda e mettere in vendita le ciotole singolarmente.

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 22/12/2015, 19:44
da DYD
Concordo il vetro è molto bello, soprattutto quello colorato.
Io però, il vetro con tappo filettato, non posso usarlo. Ha la bocca troppo più piccola rispetto la base.
Va bene per prodotti che possono essere versati.