Pagina 34 di 74
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/11/2016, 19:08
da andreat63
GrandeSlam ha scritto:Complice la euforia per le due lame ravvivate, con presunzione, oggi pomeriggio ho affrontato un Friodur inox NOS.
Tagliava i peli del braccio con un bevel visivamente minimo: 30 X strokes con slurry + 50 X strokes solo acqua su belga gialla. Scoramellata 60 X.
Sequenza ripetuta per 2 volte.
Risultato : a mio parere , nessuno
Un saluto
tagliava già i peli del braccio? spesso i fili erano solo impostati a costa sollevata e tu, con la costa appoggiata sulla pietra, non sei andato a zero. dotati di una lente, almeno 20X e vedi cosa succede, quando il lavoro delle tue pietre arriva al filo
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/11/2016, 19:12
da GrandeSlam
mauro2 ha scritto:..... modi "standard" che si consigliano a chi inizia con le belghe ........
Tipo UNICOT ? Quello che leggo sul sito delle belghe?
mauro2 ha scritto:..... per ora resta su metodi collaudati e non improvvisare.
Sicuramente!!
Grazie
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/11/2016, 20:18
da mauro2
yep, tipo quello. E andreat63 ha ragione, non a caso leggerai di iniziare facendo si che il filo non tagli più (la famosa passata sul vetro): in questo modo quando il rasoio ricomincia a tagliare hai la certezza che sia il bevel che hai impostato tu e non il precedente.
La mia risposta di prima (se taglia i peli è ok) era perché avevo capito che il bevel glielo avessi fatto tu e dopo avessi continuato come hai scritto.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/11/2016, 20:18
da robyfg
GrandeSlam ha scritto:Tipo UNICOT ? Quello che leggo sul sito delle belghe?
No intendeva tipo "ortodossi"!!

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 27/11/2016, 20:45
da Barbablu
Forse per usare il linguaggio usato da GrandeSlam DILUCOT ?
UNICOT se ho capito bene è la tecnica del doppio bevel, più fino da farsi sul primo bevel iniziale. DILUCOT è il sistema base, almeno da quello che ho capito leggendo il documento in inglese sul sito di Ardenne couticoles .
Per fortuna ho fatto solo "refresh" e mi muovo piano piano… con tutte queste terminologie è facile fare confusione, mentre poi all'atto pratico i concetti sono più semplici e molto si gioca sull'esperienza pratica, anche sensoriale.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 10:00
da Pic
Ieri sera ci ho riprovato con lo Sheffield. Ancora unicot.
Però stavolta ho insistito sullo slurry finché i peli del braccio non fossero stati recisi con facilità. Ebbene quel momento non è arrivato, ho insistito finché mi sono ceduti i nervi. Penso di avere fatto 500 passate.
Però stavolta ho speso tempo a analizzare il bevel. La linea lucida risulta molto sottile, a differenza del grelot dove è ben marcata e regolare.
Sullo Sheffield invece è sottilissima e irregolare, in un punto quasi non c'è.
E forse dovuto a una irregolarità della costa? Questa risulta più usurata su un lato in effetti.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 10:41
da mauro2
Due cose:
1. avevo capito che quel rasoio (lo sheffield) tu lo usassi per raderti ma da quanto dici ora mi pare parecchio strano... ho capito male e da quando lo hai non è mai stato affilato?
2. In ste 500 passate lo slurry è rimasto bello chiaro o si è sporcato di nero? (l'acciaio che -in teoria- stavi rimuovendo)
Che il bevel sia sottile non è un problema... a patto che ci sia

Visto che hai parlato di usura irregolare, una foto per vedere coste e bevel? (inoltre, ti pare che l'usura stia aumentando da quando provi ad affilarlo o così a occhio è sempre uguale?)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 12:05
da Pic
Ciao Mauro: l'ho usato una volta per radermi, ma siccome non l'ho trovavo sufficiente come affilatura ho riprovato a affilarlo.
Quindi ho fatto il passaggio del filo sul bicchiere e via di reimpostazione del bevel (un modo anche per imparare).
Lo slurry diventa grigio e pastoso dopo 20 passate half-stroke. Diciamo che faccio 20 su e giu, giro e ne faccio altri 20 e lo slurry ha gia cambiato colore e consistenza, da latte diventa piu denso e scuro.
Per questo non mi capacito, se mi baso sul cambiamento dello slurry direi che non è coì lenta.
Quindi sono io che sbaglio, forse stavolta ho premuto troppo?
Stasera allego delle foto che è meglio, mi pare che l'usura sta aumentando.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 13:04
da Pic
scusatemi per quel "l'ho trovato" ... una barbarie!
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 13:31
da mauro2
ah dimenticavo... se le cose lavorando sul bevel vedi che vanno per le lunghe magari vale la pena di mettere su uno strato di nastro sulla costa per evitarne l'usura (poi se non ti piace il fatto che sia affilato col nastro una volta che avrai settato bene il bevel puoi pure toglierlo e settarlo di nuovo senza, come vuoi, tanto a quel punto non dovrebbe volerci molto)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 13:56
da Pic
Si avevo ipotizzato che fosse una scelta azzeccata all'inizio... ma sbaglio o aggiungere lo spessore del nastro concorre nel ridurre l'ampiezza del bisello?
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 14:05
da mauro2
Si, il bisello diventa un po' più piccolo di quanto non sarebbe senza nastro, e l'angolo un po' più ottuso.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 14:58
da amerigo
Sì, ha ragione Mauro ma non ti preoccupare si tratta di misure infinitesimali. E ha ragione anche quando ti chiede di postare una foto perchè anch'io
credo che le geometrie di questo benedetto rasoio se ne siano andate per altri lidi. Però rimango un pò perplesso su un punto: é vero che io non sono
abituato a contare le passate, ma 500 mi sembrano un pò tantine, possibile che nessun punto della lama recida almeno i peli del braccio?
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 15:27
da Pic
Si qualche pelo è stato reciso, ma l'obiettivo era quello che tutto tagliasse in modo sufficiente a passare alla fase di finitura
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 16:00
da amerigo
Chiaro che l'obiettivo é sempre quello di rendere tutto il filo tagliente, ma il fatto che lo sia a tratti tradisce due cose anzi tre: o le coste sono consumate
in maniera irregolare e quindi la lama non poggia sulla pietra in maniera uniforme per tutta la lunghezza, o la pietra non é più perfettamente planare, per cui
il risultato é lo stesso del caso precedente, o, in ultima analisi, eserciti troppa pressione durante la fase di impostazione,e dato che é molto difficile
mantenere una pressione (notevole per il caso specifico) costante, il risultato é una lama che taglia a "zone".
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 16:27
da mauro2
La pietra non planare non penso, se ricordo bene Pic l'ha lappata giusto qualche giorno fa.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 16:37
da robyfg
.......e della famosa onda d'acqua che si forma davanti alla lama non ne vogliamo parlare?
È uniforme su tutta la sua lunghezza?
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 16:38
da Pic
Si la ho lappata due volte, ma non è che durante la produzione di slurry si "slappa"?
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 16:43
da mauro2
Giustissima l'osservazione di robyfg.
@Pic: si slappa di sicuro, ma di pochissimo e in modo praticamente ininfluente. Oltretutto se fai lo slurry alle estremità della pietra e non al centro tendi a compensare l'usura naturale (affilando per lo più la pietra si mangia al centro) e passerà un bel po' di tempo prima che tu debba rilapparla di nuovo.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 16:48
da amerigo

slappare é un verbo che sto sentendo adesso.
@Roby, l'onda irregolare potrebbe semmai essere una conseguenza non una causa.
@Mauro, la belga non é proprio una pietra durissima e a forza di "slurrare" (e questa come la vedi?

)e sfregarci sopra il rasoio...
D'altronde se tenessimo il conto siamo a parecchie centinaia di passate. Comunque come hai detto tu la cosa migliore da farsi é farci vedere una foto.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 16:57
da Pic
robyfg ha scritto:.......e della famosa onda d'acqua che si forma davanti alla lama non ne vogliamo parlare?
È uniforme su tutta la sua lunghezza?
Si ma non so se è affidabile come test in quanto lo slurry è denso, un'onda di poltiglia...
Dovrei far caso a quando è solo ad acqua
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 17:01
da mauro2
poltiglia? non avrai slurrato un po' sul troppo denso? (@amerigo

)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 17:07
da Pic
Come accennavo io "slurro" milky-style

ma poi dopo poco diventa densa la poltiglia, e grigia, segno di acciaio che viene mangiato...
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 17:14
da mauro2
Su una delle mie due belghe se lo slurry si addensa tipo crema non arrivo più al livello di affilatura necessario a radere i peli.Magari prova a tenerlo un pelo più liquido.
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Inviato: 28/11/2016, 17:23
da Pic
Si quando fa il fango aggiungo delle gocce d'acqua perché altrimenti sento grattare troppo. Diciamo che aggiungo acqua affinché si ricrea un minimo di aquaplaning, anche se vedo spesso il fondo asciutto quando lo slurry è grigio