Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Quei rasoi nascevano così, con la lama curva, dorso e filo paralleli. Vanno affilati con un movimento in curva complicato dal fatto che come near-wedge non si deve allargare il bevel e quindi va verificato con quanto nastro vanno affilati prima di passare sulle pietre a grit basso che potrebbero fare dei danni.
I Rodgers sono molto quotati (anche se spesso ho avuto ottime sorprese da razormaker molto meno "noti"). Anche questo contribuisce a far salire i prezzi già molto aumentati nell'ultimo anno.
I Rodgers sono molto quotati (anche se spesso ho avuto ottime sorprese da razormaker molto meno "noti"). Anche questo contribuisce a far salire i prezzi già molto aumentati nell'ultimo anno.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Effettivamente è un gran bel pezzo:
produttore famosissimo
manico avorio
nè usure di acciao nè rotture.
lo vedrei più come un esemplare da collezione che come rasoio da tenere in rotazione d'uso.
affilarlo per bene dalla punta al tallone richiede un particolare e non facile movimento "oscillatorio" che produce pressione su una porzione del filo affinchè la pietra lavori correttamente.
produttore famosissimo
manico avorio
nè usure di acciao nè rotture.
lo vedrei più come un esemplare da collezione che come rasoio da tenere in rotazione d'uso.
affilarlo per bene dalla punta al tallone richiede un particolare e non facile movimento "oscillatorio" che produce pressione su una porzione del filo affinchè la pietra lavori correttamente.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Onestamente avevo deciso di lasciarlo stare
Ma scade proprio a poche ore dall'aver fatto il mio ultimo esame della magistrale.
Come si suol dire: da oggi solo esami del sangue per me
.
Farò un ultima offertina poco prima della chiusura. Spero che qualcuno abbia il buon cuore di darmi una mano con l'affilatura nel caso vincessi l'asta.
Siate buoni

Ma scade proprio a poche ore dall'aver fatto il mio ultimo esame della magistrale.
Come si suol dire: da oggi solo esami del sangue per me

Farò un ultima offertina poco prima della chiusura. Spero che qualcuno abbia il buon cuore di darmi una mano con l'affilatura nel caso vincessi l'asta.

Siate buoni

-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
- Località: Fino Mornasco ( 22073)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
http://www.ebay.co.uk/itm/A-6-8-Straigh ... SwpzdWtN0J" onclick="window.open(this.href);return false;
Giusto per considerare una alternativa.....più semplice da affilare; è sempre un near wedge 6/8, è sempre un J.Rodgers col vantaggio, riguardo all'affilatura, della lama diritta
Giusto per considerare una alternativa.....più semplice da affilare; è sempre un near wedge 6/8, è sempre un J.Rodgers col vantaggio, riguardo all'affilatura, della lama diritta
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie Paolo!!
Si avevo visto anche il rasoio con la costa dritta
purtroppo mi affascinava più l'altro che è andato via a 80 sterline
un pensierino anche a questo wedge comunque glielo faccio 
Si avevo visto anche il rasoio con la costa dritta




- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
80 sterline non é molto per un pezzo del genere specie se lo paragoniamo ai prezzi indecenti che raggiungono rasoi "industriali" come i filarmonica o i w&b il cui unico pregio é di essere grossi. Quando si punta a pezzi cosí bisogna puntare alto per essere quasi certo di portarlo a casa. 80 sterline in fondo sono solo 3 scatole di saponi ingglesi che affollano gli armadietti........CarmellaBing ha scritto:Grazie Paolo!!
Si avevo visto anche il rasoio con la costa drittapurtroppo mi affascinava più l'altro che è andato via a 80 sterline
![]()
un pensierino anche a questo wedge comunque glielo faccio
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Altus quindi bocci i W&B e i filarmonica?
Solo per curiosità in quanto mi sembra che siano ben visti
Solo per curiosità in quanto mi sembra che siano ben visti
Alessandro.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Boccio i prezzi che raggiungono, un semplice bolla speculativa come quella dei double duck di qualche anno faZeiger ha scritto:Altus quindi bocci i W&B e i filarmonica?
Solo per curiosità in quanto mi sembra che siano ben visti
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Si in effetti raggiungono cifre "interessanti".
Grazie per la precisazione.
Grazie per la precisazione.
Alessandro.
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Buona sera, per i consigli per gli acquisti di CarmellaBing
mi è stato chiesto di effettuare un offerta privata per questo rasoio (non sapevo nemmeno si potesse fare):
http://www.ebay.it/itm/RARE-RAZOR-RASOI ... SwFNZWyw9r" onclick="window.open(this.href);return false;
naturalmente non voglio sapere nessun prezzo ma mi sembra un minimo di sorriso, mi sembra evidente nella seconda foto. Voi che dite?

http://www.ebay.it/itm/RARE-RAZOR-RASOI ... SwFNZWyw9r" onclick="window.open(this.href);return false;
naturalmente non voglio sapere nessun prezzo ma mi sembra un minimo di sorriso, mi sembra evidente nella seconda foto. Voi che dite?
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
A me sembra ok.
Cosa vuol dire offerta privata?
Cosa vuol dire offerta privata?
Alessandro.
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 02/11/2015, 19:18
- Località: Borgo San Giovanni ( LO )
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
....mhà con quella cifra di partenza mi sembra desiderabillissimo........
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ei zeiger robby smettetela di offrire!! Vi controllo
Bho non so mi ha mandato una mail chiedendomi se volevo fargli un offerta

Bho non so mi ha mandato una mail chiedendomi se volevo fargli un offerta

- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
hehehe... ci hai scoperto
Bello il manico in legno. Io ne ho uno uguale ma 4/8 (tra l'altro nel mercatino in vendita) che rade benissimo. Il mio è leggermente piccolo ma va che è una meraviglia.
Visto così ripeto sembra a posto e non credo arrivi a una cifra esorbitante. Il venditore ha solo 2 feed (ok 100%) ma vendendo due monetine da 1€/cad
Forse è per quello che ti ha chiesto un'offerta privata.
Se ti piace stagli dietro.

Bello il manico in legno. Io ne ho uno uguale ma 4/8 (tra l'altro nel mercatino in vendita) che rade benissimo. Il mio è leggermente piccolo ma va che è una meraviglia.
Visto così ripeto sembra a posto e non credo arrivi a una cifra esorbitante. Il venditore ha solo 2 feed (ok 100%) ma vendendo due monetine da 1€/cad

Se ti piace stagli dietro.

Alessandro.
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Si infatti è probabile che sia da poco su ebay e quindi non conosca il valore degli oggetti.
Comunque mi ha contattato perché avevo impostato già la mia offerta massima in quanto non avevo voglia di starci dietro e mi ha contattato chiedendomi di effettuare un offerta provata.
Edit:mamma mia non vi chiedo più niente..eccheccosè..
Comunque mi ha contattato perché avevo impostato già la mia offerta massima in quanto non avevo voglia di starci dietro e mi ha contattato chiedendomi di effettuare un offerta provata.
Edit:mamma mia non vi chiedo più niente..eccheccosè..
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
se non lo prendi tu lo prendo io...







- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Preferisco spostare in questa sezione la mia risposta alle questioni poste da PhotoPizzo nella sua presentazione, per esprimere alcuni concetti che ritengo fondamentali anche a favore di chi, come PhotoPizzo, vorrebbe iniziare con il rasoio a mano libera. Ovviamente uno è poi libero di fare come meglio crede.
Iniziamo con la differenza di sicurezza fra i due strumenti. Perdonami il paragone drastico, ma penso che la shavette sta al mano libera come il camminare sul cordolo di un palazzo di 7 piani sta alla camminata sul cordolo di un palazzo che di piani ne ha 5. Nel senso che non c’è nessuna sicurezza se non nel prestare la stessa attenzione a come ci si muove.
Visto che ormai hai una shavette, tanto vale continuare a fare esperienza con quella e ti concedi un po' più di tempo per documentarti meglio sull’uso del mano libera e al maggiore impegno, non solo economico, che richiede. Infatti, a differenza della shavette dove cambi la lametta quando comincia a non tagliare più bene, utilizzare il mano libera prevede delle attività fondamentali:
- ad ogni rasatura, il passare il rasoio sulla coramella
- una manutenzione periodica, diciamo di primo livello, passando sulla pietra/e il rasoio "affaticato" dall'utilizzo (non parlo di restauro, quello è un aspetto più approfondito al quale potrai comunque appasionarti).
Ovviamente puoi approfondire quanto detto leggendo i vari argomenti nella sezione Mano Libera e Manutenzione&restauro.
Dopo aver acquisito una maggiore manualità con la shavette e aver compreso cosa occorre fare per radersi con un ML, soprattutto come continuare a farlo nel tempo, con una maggiore consapevolezza puoi valutare l’acquisto del primo rasoio. Questo deve essere necessariamente shave ready così da usarlo la prima volta senza utilizzare la coramella e non avere dubbi sulla sua capacità di radere. Così avresti un riferimento per le successive rasature e dopo averlo scoramellato. Come hai già letto o leggerai, di solito si consiglia di guardare nel mercatino del forum oppure, se si preferisce averlo nuovo, sfruttare la convenzione col negozio di Preattoni ed acquistarlo preventivamente affilato da Aldebaran. Contestualmente all'acquisto del rasoio, occorre valutare anche la coramella e, anche in un secondo tempo, la pietra per la riaffilatura (e qui si apre un'altro mondo....). In alternativa, se si vuole o riesce, ci si può rivolgere a qualcuno più esperto. Ma imparare ad usare le pietre è sicuramente la miglior soluzione.
Per il PUMA 91 che hai visto al mercatino ti posso dire che come modello è un ottimo rasoio. Il problema è che senza foto diventa difficile esprimersi sulla possibilità di ripristinarlo. Anche perché, a parte le condizioni del filo che dici "crestato" al tatto, occorre vedere se la lama presenta consumi anomali e se ci sono segni di ossidazione/corrosione compromettenti. Ecco per conoscenza alcuni esempi gravi relativi al modello in questione che, comunque, non avendone parlato nel tuo post, non penso facciano al caso tuo viewtopic.php?p=149032&sid=8e93fd024062 ... 5a#p149032.
Buone letture....
PhotoPizzo ha scritto: ......La scorsa settimana ho fatto il passo di comprarmi un rasoio shavette e mi sono fatto la prima rasatura.Tutto è filato bene,un po di irritazione e qualche taglietto ma niente di che.
Ho letto che il rasoio a mano libera molti lo danno come metodo più sicuro rispetto allo shavette quindi vorrei cimentarmi a comprarne uno.
Facendo un giro per un mercatino dell'usato ne ho trovato uno,un Puma 91 solingen tartarugato a 90€
Ha il filo al tatto un po "crestato",secondo voi ne vale la pena sistemandolo?
Se no che cosa mi consigliate?
Vi ringrazio infinitamente!!
Iniziamo con la differenza di sicurezza fra i due strumenti. Perdonami il paragone drastico, ma penso che la shavette sta al mano libera come il camminare sul cordolo di un palazzo di 7 piani sta alla camminata sul cordolo di un palazzo che di piani ne ha 5. Nel senso che non c’è nessuna sicurezza se non nel prestare la stessa attenzione a come ci si muove.
Visto che ormai hai una shavette, tanto vale continuare a fare esperienza con quella e ti concedi un po' più di tempo per documentarti meglio sull’uso del mano libera e al maggiore impegno, non solo economico, che richiede. Infatti, a differenza della shavette dove cambi la lametta quando comincia a non tagliare più bene, utilizzare il mano libera prevede delle attività fondamentali:
- ad ogni rasatura, il passare il rasoio sulla coramella
- una manutenzione periodica, diciamo di primo livello, passando sulla pietra/e il rasoio "affaticato" dall'utilizzo (non parlo di restauro, quello è un aspetto più approfondito al quale potrai comunque appasionarti).
Ovviamente puoi approfondire quanto detto leggendo i vari argomenti nella sezione Mano Libera e Manutenzione&restauro.
Dopo aver acquisito una maggiore manualità con la shavette e aver compreso cosa occorre fare per radersi con un ML, soprattutto come continuare a farlo nel tempo, con una maggiore consapevolezza puoi valutare l’acquisto del primo rasoio. Questo deve essere necessariamente shave ready così da usarlo la prima volta senza utilizzare la coramella e non avere dubbi sulla sua capacità di radere. Così avresti un riferimento per le successive rasature e dopo averlo scoramellato. Come hai già letto o leggerai, di solito si consiglia di guardare nel mercatino del forum oppure, se si preferisce averlo nuovo, sfruttare la convenzione col negozio di Preattoni ed acquistarlo preventivamente affilato da Aldebaran. Contestualmente all'acquisto del rasoio, occorre valutare anche la coramella e, anche in un secondo tempo, la pietra per la riaffilatura (e qui si apre un'altro mondo....). In alternativa, se si vuole o riesce, ci si può rivolgere a qualcuno più esperto. Ma imparare ad usare le pietre è sicuramente la miglior soluzione.
Per il PUMA 91 che hai visto al mercatino ti posso dire che come modello è un ottimo rasoio. Il problema è che senza foto diventa difficile esprimersi sulla possibilità di ripristinarlo. Anche perché, a parte le condizioni del filo che dici "crestato" al tatto, occorre vedere se la lama presenta consumi anomali e se ci sono segni di ossidazione/corrosione compromettenti. Ecco per conoscenza alcuni esempi gravi relativi al modello in questione che, comunque, non avendone parlato nel tuo post, non penso facciano al caso tuo viewtopic.php?p=149032&sid=8e93fd024062 ... 5a#p149032.
Buone letture....
Ultima modifica di Barba64 il 26/02/2016, 19:08, modificato 1 volta in totale.
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 25/02/2016, 22:28
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao Barba64,
Ti ringrazio della risposta.ho letto il link che mi hai postato e a vedersi non è messo cosí male il PUMA 91.
Domani torno a vederlo e provo a mandare una foto.
Per il discorso della shavette o del mano libere per un po prenderò manualitá con la shavette cosí nel mentre studio il ML e i suoi riti!
Ti ringrazio della risposta.ho letto il link che mi hai postato e a vedersi non è messo cosí male il PUMA 91.
Domani torno a vederlo e provo a mandare una foto.
Per il discorso della shavette o del mano libere per un po prenderò manualitá con la shavette cosí nel mentre studio il ML e i suoi riti!

- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera


Ho fatto un'aggiunta nel post precedente che riguarda l'acquisto pressoché contemporaneo di rasoio e coramella e a seguire della pietra/e per il ripristino del filo.
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- Tanky62
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Buongiorno a tutti,
sono da poco iscritto e sto cercando di raccapezzarmi sul sito per raccogliere tutte le informazioni possibili.
Come ho scritto sulla presentazione, da ragazzo ho cominciato a radermi con i rasoi di sicurezza e provato anche il ML, poi 30 anni circa di multi lama ed ora da due mesi mi sono riavvicinato ai rasoi seri, ho comprato, per cominciare, un DE Muhle R89 che uso con molta soddisfazione.
L'obiettivo è quello di arrivare per gradi al ML, ho ordinato uno shavette Parker R31 e vorrei impratichirmi anche con quello, se vedrò che tutto procede bene passerò al ML, che richiede un investimento economico diverso.........dite che sia il percorso giusto.
Più avanti chiederò i suggerimenti per l'acquisto di un ML
Grazie per i consigli che mi vorrete dare.
sono da poco iscritto e sto cercando di raccapezzarmi sul sito per raccogliere tutte le informazioni possibili.
Come ho scritto sulla presentazione, da ragazzo ho cominciato a radermi con i rasoi di sicurezza e provato anche il ML, poi 30 anni circa di multi lama ed ora da due mesi mi sono riavvicinato ai rasoi seri, ho comprato, per cominciare, un DE Muhle R89 che uso con molta soddisfazione.
L'obiettivo è quello di arrivare per gradi al ML, ho ordinato uno shavette Parker R31 e vorrei impratichirmi anche con quello, se vedrò che tutto procede bene passerò al ML, che richiede un investimento economico diverso.........dite che sia il percorso giusto.
Più avanti chiederò i suggerimenti per l'acquisto di un ML
Grazie per i consigli che mi vorrete dare.
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Benvenuto!!
Secondo me si!
Prima Shavette e solo dopo ML.

Secondo me si!
Prima Shavette e solo dopo ML.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Personalmente non ho mai usato uno shavette, o meglio sono passato direttamente dal DE al Mano Libera, e solo per sfizio, dopo, ne ho provato uno... Personalmente sono contento, non penso che avrei imparato prima o meglio l'uso del ML, del resto una volta tutti sapevano usare il rasoio e nessuno aveva mai visto uno shavette.
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- Drax68
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 23/12/2015, 8:41
- Località: Savona (SV)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
In linea teorica hai perfettamente ragione
Però, una volta i ML non costavano come un rene
o, comunque, ne esistevano anche di buona qualità a prezzi modici
Se oggi uno si compra anche solo un Dovo Bismarck attirato dalla sua qualità/bellezza e poi si trova male per n motivi di fatto ha "buttato" via più di 120€/140€ o, comunque dovrà rivenderlo rimettendoci pur sempre qualcosa
Se invece acquisti uno shavette qualsiasi, l'eventuale caso sopraccitato ti comporterà un dispendio economico minore (se acquisti un Kai/Feather allora siamo da capo
), quindi, secondo me, è più indicato seguire questa strada anche perché se uno inizia bene con uno shavette difficilmente si troverà male con un ML come, ad esempio, nel mio caso
dopo più di vent'anni di Universal lama intera sono passato al ML senza colpo ferire
caso mai qualche leggera irritazione l'ho avuta con qualche DE un po' troppo aggressivo e comunque sempre per un mio eccesso di confidenza.
Ad maiora !



Se oggi uno si compra anche solo un Dovo Bismarck attirato dalla sua qualità/bellezza e poi si trova male per n motivi di fatto ha "buttato" via più di 120€/140€ o, comunque dovrà rivenderlo rimettendoci pur sempre qualcosa

Se invece acquisti uno shavette qualsiasi, l'eventuale caso sopraccitato ti comporterà un dispendio economico minore (se acquisti un Kai/Feather allora siamo da capo



Ad maiora !
"Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" J.R. Lowell
“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai !" J. Evola
“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai !" J. Evola
- Tanky62
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Infatti la mia scelta è motivata esclusivamente dalla valenza economica dell'acquisto di un ML, con i quali partiamo almeno dai 100€ ma facilmente arriviamo al doppio se si acquista qualcosa di meno basico e poi anche l'acquisto della coramella e paste per non parlare delle pietre........insomma l'approccio è diverso
Non so ancora se mi prenderà il fuoco sacro del Ml, intanto ho ripreso in mano il DE dopo 30 anni e devo dire che è stato come andare in bici, non si scorda mai, rasate perfette sin da subito senza tagli o micro traumi, solo un leggero affinamento nella scelta delle lamette per inquadrare le migliori per il mio viso.
In settimana prossima arriverà lo Shavette e, con poco meno di 15€ e le stesse lamette che uso per il DE, testo le mie capacità e vedo se mi prende la scimmia.............poi dopo un certo periodo deciderò se passare al ML, vedendo di regalarmi uno strumento che mi appaghi anche esteticamente.
Già ho visto qualcosa che mi attira tipo alcuni rasoi della Wacker.........ma poi mi affiderò ai preziosi consigli degli esperti che vedo non essere pochi su questo forum.

Non so ancora se mi prenderà il fuoco sacro del Ml, intanto ho ripreso in mano il DE dopo 30 anni e devo dire che è stato come andare in bici, non si scorda mai, rasate perfette sin da subito senza tagli o micro traumi, solo un leggero affinamento nella scelta delle lamette per inquadrare le migliori per il mio viso.
In settimana prossima arriverà lo Shavette e, con poco meno di 15€ e le stesse lamette che uso per il DE, testo le mie capacità e vedo se mi prende la scimmia.............poi dopo un certo periodo deciderò se passare al ML, vedendo di regalarmi uno strumento che mi appaghi anche esteticamente.
Già ho visto qualcosa che mi attira tipo alcuni rasoi della Wacker.........ma poi mi affiderò ai preziosi consigli degli esperti che vedo non essere pochi su questo forum.
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Certo orientandosi verso il nuovo le cifre sono quelle. Ma sul mercatino le cifre sono altre e con la sicurezza di ottenere un oggetto affilato da un professionista (e magari migliore di un oggetto nuovo). In più della pietra se ne può fare sicuramente a meno all'inizio. E nel caso di non riuscire il giusto feeling con lo strumento c è sempre la possibilità di rimetterlo in vendita sul mercatino.
Detto questo anche io sono passato da uno shavette ma col segno di poi è un passaggio che non rifarei.
Il mano libera ha un filo più dolce e un peso diverso e per quel che mi riguarda gli angoli di incidenza da utilizzare sono totalmente differenti. Chiaramente questa è semplicemente la mia opinione.
Buona domenica
Detto questo anche io sono passato da uno shavette ma col segno di poi è un passaggio che non rifarei.
Il mano libera ha un filo più dolce e un peso diverso e per quel che mi riguarda gli angoli di incidenza da utilizzare sono totalmente differenti. Chiaramente questa è semplicemente la mia opinione.
Buona domenica