Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Pic
Messaggi: 174
Iscritto il: 03/01/2016, 6:28
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pic »

Eccomi riprendo a postare qui i miei progressi con la belga perché stavo riempiendo il topic belga con troppi tentativi da principiante.
A tutt'oggi non sono soddisfattissimo.
Le prime esperienze col dilucot mi hanno dato dei rasoi docili ma poco affilati.
Quindi mi sono reso conto che dovevo impostare più accuratamente il bevel, doveva essere più sottile.

Per semplificarmi la vita , presupponendo che la mia belga sia un po' lenta, ho tentato il metodo unicot.

Ho passato delicatamente il filo sul bicchiere, e ha smesso di radere il braccio
Quindi ho fatto lo slurry e iniziato il su e giù, 30 per lato, testando che riprendesse a radere il braccio. Avrò fatto 200 passaggi e più , e alla fine qualche pelo ha iniziato a raderlo.
Quindi ho diluito e fatto 30 X strokes. Quindi nastro, altri 30 e poi altri 50 a sola acqua.

La barba me la sono fatta, ma credo che sono ancora lontano da una buona prestazione. Spingo ancora troppo sulla pelle del volto.

Ma possibile che la mia belga sia così lenta? O sono io che spingo troppo o troppo poco ?
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

Non iniziare a diluire quando rade qualche pelo, inizia quando rade bene e facilmente.

Pressione: appoggia le dita su una bilancia e prova a vedere quanta ne fai. Attorno ai 2/300g per me funziona bene (salvo nella finitura ad acqua, li stai leggerissssssssimo). Senza bilancia immagina la pressione di quando cancelli un segno a matita con una gomma da un foglio.

Lentezza: se la belga l'hai presa nuova dalla cava è probabilmente una la grise, vena nota per essere lenta (che non ha niente a che vedere con la qualtà della finitura però, ottima alla pari delle altre a detta degli esperti)
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Scusate l'intromissione!
@Pic,oltre a quello già detto da @mauro2,potresti provare a regolarti sentendo la "risposta" della lama sulla pietra sotto le dita e in base a questa capire se stai premendo in maniera giusta.
Io quando lavoro d'impostazione sulla 3000 sento perfettamente quando lavora e come lo sta facendo.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da HolidayEquipe »

da principiante ti posso dire che qualcuno, non ricordo chi mi consiglio' di lasciar perdere queste tecniche...(almeno per ora)
Ci vuole gente esperta per capire come diluire e riuscire a diluire step by step...da slurry "pesante" fino ad avere solo acqua...

io mi son trovato meglio con pietre con grit ben definito...
(ovviamente, se ho detto una fesseria, correggetemi pure)
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

Anche io sono dell'idea che imparare sulle sintetiche sia più semplice. Nonostante ciò un sacco di gente impara con successo sulla belga (e fare lo slurry in questo caso gli serve, come pure diluirlo), serve solo un po' di pratica e di pazienza.
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

mauro2 ha scritto:Non iniziare a diluire quando rade qualche pelo, inizia quando rade bene e facilmente
dato che magari non è scontato: intendevo su tutta la lunghezza del filo, eh
Rinolux
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/07/2016, 18:58
Località: Lussemburgo

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Rinolux »

A me le sintetiche hanno risolto il problema; 3/5/8000 (la 3.000 solo se devo rifare il bevel) e finitura su belga. Unico accorgimento, tutte naniwa per essere sicuro nella progressione del grit. Munisciti di una lente, io ne uso una con led incorporato da 50X ma anche 20X credo vada bene.
Non insistere molto con le sintetiche per evitare di sovraffilare.
Tutto questo se il rasoio non ha problemi di geometrie, in caso contrario, rivolgiti ad un "senatore" del forum, per valutare quello che sentì sotto le dita ed il suono sulle pietre bisogna avere un minimo di esperienza.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

E' un poco che uso il ML tutti i giorni, quello che ho usato inizialmente di più (il Focus 217) stava mostrando segni di stanchezza. Tagliava ancora ma con un meno entusiasmo e tendeva a strappare.
Ho preso coraggio ed ho fatto un "refresh" con le pietre naturali relativamente economiche provenienti da UK:
- una Dalmore Blu scozzese che corrisponde ad una intermedia con grit variabile a seconda dello slurry più o meno denso
- una Dragon's Tongue gallese con grit attorno ad 8000.
- una Llyn Idwal con grit ancora più fine (12.000 o oltre) per finitura finale. Tutte con la sua pietra Bout omologa.

Era solo una "rinfrescata", ma sono molto contento : ho superato la paura del primo approccio e l'impressione con le prove peli del braccio, sensazione sui polpastrelli delle dita e unghia, come la musicalità del filo, sembrano ottime. Di sicuro l'ottima geometria del rasoio mi ha permesso di svolgere il compito. Domani la prova sul campo. Chissà ? Magari avrò sovraffilato ...

Avevo letto che erano lente. Ma ho visto che Dalmore con slurry "funziona" a rimuovere metallo, lo slurry viene anche facilmente denso in tutte queste 3, per cui ci si può regolare facilmente. L'impressione che ho avuto è che la "lingua del Dragone" in pratica è una pre-finitura e la Llyn Idwal è proprio per lucidare il filo.
Quando sarò più bravo, per impostare un bevel dall'inizio mi procurerò la Naniwa 1000 e potrò sopravvivere anche senza Belga gialla.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

Usato questa mattina quello rinfrescato ieri con le pietre naturali da UK.
Dolcissimo e molto tagliente come sa essere il Focus 217 : piena "restituito ad integrum", come un'araba fenice risorta a come me lo aveva spedito a suo tempo @Danilo240, dire meglio sarebbe presunzione, perché la favolosa rasata di questa mattina (mai così bene, 2 passate e quasi nessun ritocco) è frutto anche della migliorata tecnica e sensibilità acquisite nell'ultimo mese abbondante.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Barbablu ha scritto:....è frutto anche della migliorata tecnica e sensibilità acquisite nell'ultimo mese abbondante.
Dai dai che con un pó di pratica ci si arriva tutti allo stesso traguardo. :D
Poi l'ansia iniziale lascia il posto a divertimento e soddisfazione. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da bilos2511 »

Io invece non vedo ora che arrivi la 13-ma! Secondo me e ben differente affilare da 0 e solo rinfrescare. Sto ancora pensando cosa prendere per il bevel. Ma una 1000 non me la faccio scappare. Visto che di Candia si fa fatica a trovare, andrei sicuramente per una sintetica.Ne ho 4 o 5 a cui per forza si deve intervenire cosi.

Una domanda ragazzi da newbie delle pietre: Il bevel quando si fa a settare sulla 1000 o sulla 3000 in base alle preferenze, il rasoio deve tagliare i pelli?Anche se male, poco...ma si deve insistere sulla bevel setter finche la lama taglia?
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Raffaelege »

bilos2511 ha scritto:Io invece non vedo ora che arrivi la 13-ma! Secondo me e ben differente affilare da 0 e solo rinfrescare. Sto ancora pensando cosa prendere per il bevel. Ma una 1000 non me la faccio scappare. Visto che di Candia si fa fatica a trovare, andrei sicuramente per una sintetica.Ne ho 4 o 5 a cui per forza si deve intervenire cosi.

Una domanda ragazzi da newbie delle pietre: Il bevel quando si fa a settare sulla 1000 o sulla 3000 in base alle preferenze, il rasoio deve tagliare i pelli?Anche se male, poco...ma si deve insistere sulla bevel setter finche la lama taglia?
bilos2511 ha scritto:Ma perche delle domande e risposte del genere? Io mi limito a dire e fare:" Quanto basta" :D
Lo stesso principio alla domanda: Quindi, e del sale, quanto ci metto? :D
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Raffaelege »

Comunque per impostare il bevel ti consiglio queste
http://www.knivesandtools.co.uk/en/ct/n ... stones.htm
Io ho la 1000 e la 5000
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

due alternative come bevelsetter
questa
Jo-Haku
https://www.dictum.com/en/sharpening/be ... haku-ldquo" onclick="window.open(this.href);return false;

oppure questa più morbida
Binsui
https://www.dictum.com/en/sharpening/be ... nsui-ldquo" onclick="window.open(this.href);return false;

io preferisco la prima.

Come alternativa alla Candia come intermedia potresti usare una Dalmore blu o una BBW meglio se "Rouge du Salm" più performante
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da bilos2511 »

Grazie, Altus .Molto, molto interessante anche il prezzo della Jnat. Per niente cara, assolutamente.
Io, di sicuro la tengo nella lista preferenze.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

altus ha scritto:due alternative come bevelsetter
questa
Jo-Haku
https://www.dictum.com/en/sharpening/be ... haku-ldquo" onclick="window.open(this.href);return false;

oppure questa più morbida
Binsui
https://www.dictum.com/en/sharpening/be ... nsui-ldquo" onclick="window.open(this.href);return false;

io preferisco la prima.

Come alternativa alla Candia come intermedia potresti usare una Dalmore blu o una BBW meglio se "Rouge du Salm" più performante
La Dalmore blu ce l'ho già, ma se un domani dovessi fare un bevel con una di queste giapponesi naturali dove si parla di slurry, con cosa lo faccio ? Quale bout dovrei procurarmi un domani ?
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da bilos2511 »

Io se non ne ho , perche non ne ho nessun tipo di nagura, e non per tutte le pietre ho le sue bout, darli con la carta vetro e/o una piccola DMT pocket size!
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Io uso una diamantata, non servono nagura su questi grit
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
kratos*86*
Messaggi: 1273
Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
Località: Empoli (FI)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da kratos*86* »

bilos2511 ha scritto:
Una domanda ragazzi da newbie delle pietre: Il bevel quando si fa a settare sulla 1000 o sulla 3000 in base alle preferenze, il rasoio deve tagliare i pelli?Anche se male, poco...ma si deve insistere sulla bevel setter finche la lama taglia?
Se la lama non ha bevel meglio sicuramente iniziare dalla 1000 perché se l'acciaio è pure bello tosto si rischia di fare più danni premendo sulla lama come fanno in parecchi. La 3000 la userei per quando il Rasoio è più n morbido o per quando si deve riprendere

Un indicazione che uso per vedere se passare oltre è l'unghia:il Rasoio deve attaccare o mordere l'unghia..se fa quello passo oltre.

Come detto in precedenza la nagura io la uso per pulire la pietra..ma si può usare anche altro: ricordate di pulire lapietra se la superficie della pietra si è sporcata molto di scuro, perché così rinnovando la superficie gli abrasivi lavorano meglio. Questa è una piccolezza che fa molta differenza perché la pietra lavora.
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
-Dante Alighieri,Inferno

"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Caro bilos,se devi creare bevel ad un numero esagerato di rasoi è un discorso,ma se lo devi fare quando e se ti capita,fai come me:
carta abrasiva 1000 bagnata e appoggiata sulla pietra,nastro sulla costa e vedi che il bevel lo crei lo stesso,senza problemi.
Sicuramente il metodo fa storcere il naso a molti,convengo che non sia per niente ortodosso,ma ti assicuro essere molto funzionante,del resto come si dice:di necessità virtù! ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
GrandeSlam
Messaggi: 1132
Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
Località: Perugia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da GrandeSlam »

Complice la euforia per le due lame ravvivate, con presunzione, oggi pomeriggio ho affrontato un Friodur inox NOS.
Tagliava i peli del braccio con un bevel visivamente minimo: 30 X strokes con slurry + 50 X strokes solo acqua su belga gialla. Scoramellata 60 X.
Sequenza ripetuta per 2 volte.
Risultato : a mio parere , nessuno :lol:
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

Da quello che ho letto l'acciaio inox è più duro da lavorare con le pietre…
Ma è un NOS non shave ready ?
In tal caso credo tu debba andare di "fanghiglia" di Belga ben bene prima di usare la belga diluita. Non dovresti usarla con sola acqua se non taglia i peli dell'avambraccio.
Questo è quello che ho capito dalle letture degli altri, perché sono un novellino come te.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Barbablu »

robyfg ha scritto:Caro bilos,se devi creare bevel ad un numero esagerato di rasoi è un discorso,ma se lo devi fare quando e se ti capita,fai come me:
carta abrasiva 1000 bagnata e appoggiata sulla pietra,nastro sulla costa e vedi che il bevel lo crei lo stesso,senza problemi.
Sicuramente il metodo fa storcere il naso a molti,convengo che non sia per niente ortodosso,ma ti assicuro essere molto funzionante,del resto come si dice:di necessità virtù! ;)
Sono di mentalità troppo "ortodossa" (è un mio difetto) per accettare una approssimazione come questa. Prima di fare variazioni alle metodiche classiche mi devo sentire molto sicuro con le medesime. Per cui mi metto il cuore in pace ed una 1000 me la procuro visto che costano ben meno delle pietre di finitura.
Avatar utente
GrandeSlam
Messaggi: 1132
Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
Località: Perugia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da GrandeSlam »

@barbablù
Grazie per la solidarietà. Se ho ben capito, anche tu come me , hai un mese di ML alle spalle. Mi sembra però che di pietre e affilatura ne sappia abbastanza. Io sono ancora nella fase del timore reverenziale davanti a questi stupidi sassi :D
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da mauro2 »

@grandeslam: se come hai scritto il rasoio tagliava i peli del braccio (bene) su tutta la lunghezza il bevel era settato e non ha senso insistere con slurry denso. Mangi metallo senza guadagnare in affilatura.
A parte che non sappiamo quanto è veloce la tua pietra, in ogni caso 30 passate e basta senza ulteriori diminuzioni dopo aver settato il bevel sono poche. Cerca informazioni su uno dei modi "standard" che si consigliano a chi inizia con le belghe, poi man mano che imparerai a conoscere la tua pietra vedrai cosa preferisci ma per ora resta su metodi collaudati e non improvvisare.
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”