non sono riuscito ad aspettare domenica...
stamattina sveglia presto, silenzio totale (non volevo essere disturbato in alcun modo nè da Bublè nè da Barry White), doccia calda, omega 48, MT Strong'n'Scottish, Rapira e Muhle R41 v2011.
voglio esprimere alcune sensazioni a caldo, ma mi sono ripromesso di studiarlo più a fondo per darne un giudizio più approfondito.
se non sbaglio, su Sharpologist hanno definito la v.2011 The Beast...
beh, mai nomignolo fu più azzeccato: l'esposizione della lametta incute timore e rispetto; rispetto che esige un rasoio del genere, e rispetto che va usato usandolo!
aggressivo nella sua accezione più atavica: taglia, rade e pialla qualunque cosa.
la terza passata in ATG sarebbe stata superflua ma, nonostante tutto, trovava ancora residui di peli da tagliare!
per la prima volta, mi sono trovato davanti ad un rasoio che coniuga perfettamente il concetto di profondità di taglio con quello di aggressività: la lametta si vede e si sente tutta.
Canterino molto più della v.2013, penso solo di aver sbagliato lametta, nel senso che le Rapira, seppur performanti, per lui non sono abbastanza incisive; sono necessarie prove con diverse lamette per trovare quella ideale per il proprio tipo di pelle e di barba.
discorso "pelle":
NON è un rasoio per tutti. se avete la pelle anche lontanamente tendente al "sensibile", statene alla larga, perchè può fare veramente male!
discorso "angolo di attacco": concordo con bilos quando afferma che è un rasoio che permette angoli di attacco diversi ma, a prescindere dal predetto angolo, rade rade rade!
tutto sta nel trovare quello che lo rende più performante del v.2011, che già di suo non scherza. mi sono ritovato a variare l'angolo diverse volte, e questo non va bene.
discorso "tecnica": è necessaria una tecnica veramente sopraffina, bisogna conoscere perfettamente il proprio face-mapping e bisogna andarci leggeri. non permette pressioni di alcun tipo che, comunque, non sono necessarie.
in generale, è un rasoio che va provato, anche solo per il gusto di dire: "ci sono riuscito".
discorso "post-shave": pelle rilassatissima, comfort alle stelle, ho sentito chiaramente la botta dell'AS alcoolico.
solo quelle rare volte che mi faccio fare la barba dal barbiere mi sono sentito così liscio;
se con il v.2013 il BBS è assicurato, con la v.2011, a patto di prestare attenzione, molta attenzione, il BBS è garantito!
dopo tutte queste lodi sperticate, lasciatemi dire qualcosa di poco entusiasmante: sussiste veramente la
necessità di un rasoio
COSI' aggressivo?
la mia risposta è NO, e vi spiego perchè, anche se vi sembrerà che io stia per dire tutto ed il contrario di tutto.
nella mia personalissima classifica dell'aggressività/efficacia dei rasoi in mio possesso, pongo sullo stesso piano R41 v.2013, FaTip piccolo nichelato e Futur @6.
trovo che il maggiore comfort complessivo durante e dopo la rasatura del v.2011 non sia del tutto giustificato da tale livello di aggressività, aggressività che richiede un totale controllo del mezzo, e una concentrazione decisamente maggiore che con altri rasoi, concentrazione che forse "cozza" un pò col concetto di sbarbata=relax psicofisico.
non so come faccia il buon bilos ad usarlo ogni maledetto giorno (ti invidio, sappilo); sinceramente, domani mattina farò nuovamente la barba per abitudine, necessità e, soprattuto, per il semplice piacere di farla, ma so già che ci sarà ben poco da radere e che, comunque, non potrei usarlo due giorni di fila.
ho scritto di getto, e sicuramente qualche cavolata l'ho scritta, ma di una cosa sono sicuro (prima che qualcuno si faccia avanti): non lo vendo!
rimarrà nel mio cassetto, un bel oggettino da tirare fuori la domenica, per la sbarbata delle feste!