Pagina 33 di 34

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 18/09/2021, 14:23
da ballend
Immagine
Trovato questo Rotbart in un mercatino un po' di settimane fa. Sul restauro, del de non ho grossi problemi, pensavo di togliere il filo alle lamette e tenerle per collezione. Ma sulla scatola, in particolare la fodera, avete consigli?

Coppia di serraggio manico

Inviato: 09/12/2021, 20:33
da Animalunga
Ultimamente mi è sembrato di leggere una certa diffidenza di alcuni utenti circa la zamak, la lega con cui sono fatti la maggior parte dei rasoi. Si imputa alla fragilità di questa lega la rottura dei perni dei coperchi su cui si avvita il manico, la corrosione e relativo distacco della cromatura sulle filettature e si paventa una minore durata dei rasoi stessi. Per questo motivo si va alla ricerca di rasoi in alluminio o acciaio.
Premesso che io stesso sono un appassionato dei rasoi in acciaio, credo che il problema risieda tutto nell'eccessiva forza con cui, troppi di noi serrano il manico del loro rasoio. E' ovvio che, comunque, un rasoio in acciaio resisterà a coppie di serraggio superiori, ma la zamak si trova sui rasoi tradizionali dagli anni '40 e non ha mai dato eccessivi problemi di durata, purché i rasoi fatti con questo materiale vengano curati e mantenuti allo stesso modo dei rasoi fati con i materiali più esclusivi.
Una coppia di serraggio troppo elevata, oltre che sottoporre i perni a una torsione eccessiva, va sicuramente a stressare la cromatura dei filetti e può graffiare la parte inferiore della base a contatto col manico.
La coppia di serraggio corretta per un rasoio è la minima necessaria per permettere di portare a termine la rasatura senza svitarsi.
Dopodiché le raccomandazioni sono le stesse per tutti i rasoi:
1) finita la rasatura, smontare il rasoio, sciacquare e asciugarne tutti i componenti e rimontarlo (eventualmente lubrificando periodicamente la filettatura);
2) riporlo in un luogo possibilmente non umido che, verosimilmente, sarà lo stesso dove teniamo pennelli e saponi;
3) evitare che cada e fare in modo che, durante l'avvitamento, non venga "viziata" la filettatura.
Le nostre collezioni sono piene di rasoi in zamak che hanno più di mezzo secolo e che svolgono ancora egregiamente il loro lavoro e che sono pervenuti a noi solo osservando questi semplici accorgimenti.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 09/12/2021, 22:39
da SolomonTrain
Poi comunque non è che i rasoi in zamak siano per forza fatti di quel materiale nella loro interezza: uno ad esempio è il Futur che evidentemente si preferisce realizzare tutto tramite pressofusione per via delle sue forme particolari, ma gli altri Merkur hanno il manico di ottone. Anche gli EJ e i Mühle col manico metallico dovrebbero essere di ottone, però non ne sono così sicuro; se fossero in zamak allora ecco spiegata la grande qualità delle loro finiture perfette, dovuta in gran parte alla facilità di lavorazione dello zamak solido.

Tornando ad un discorso generale, forse nemmeno i perni e la vite sono di zamak e in tal caso l'anello debole della catena sarebbe per forza di cose il fatto che questi ultimi sono saldati alla testa del rasoio ed è facile che si stacchino via in caso di serraggi troppo violenti o cadute. Per dire, nonostante il Mühle Rocca sia di acciaio inox ha (o aveva) i perni saldati e ricordo che nei modelli più vecchi questi si staccavano via abbastanza spesso. Oppure i Fatip nonostante abbiano anche la testa di ottone erano famosi a loro volta le saldature un po' fragili.

Per il serraggio io tengo il manico in mano con una certa delicatezza così che possa smettere di girare quando lo decide lui, evitando stress eccessivi sia al filetto che alla saldatura.

Re: Coppia di serraggio manico

Inviato: 10/12/2021, 19:07
da wakaouji
Animalunga ha scritto: 09/12/2021, 20:33 la zamak si trova sui rasoi tradizionali dagli anni '40
ecco, senza voler necessariamente dissentire dalle tue considerazioni, questo dato a me non risulta.
non escludo tu abbia ragione, ma mi pare che la gran parte dei rasoi d'epoca (sicuramente i Gillette, i Gibbs, e credo Merkur vintage) siano in ottone (molto più raramente in alluminio). sai, sapete precisare se e quali rasoi fossero in zana già negli anni '40? o quando si sia cominciato ad usare questo materiale per i rasoi di sicurezza?

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 11/12/2021, 12:22
da ercolinux
Lo Zamak nasce alla fine degli anni '20 dello scorso secolo e sembra che i Gillette durante la seconda guerra mondiale venissero fatti in Zamak o leghe di zinco simili perchè l'ottone serviva per l'industria bellica. Ho trovato anche qui https://www.badgerandblade.com/forum/th ... ch.443426/ notizie concordanti con questa informazione.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 11/12/2021, 16:26
da SolomonTrain
L'area tedesca fu particolarmente colpita dalla sconfitta nella Prima Guerra Mondiale perché vennero messi dei dazi o delle forti limitazioni sull'importazione/utilizzo del metallo per evitare che potessero costruire nuovo materiale bellico; questo prendetelo con le pinze perché ho dei ricordi abbastanza vaghi, ma credo di averlo visto o letto da qualche parte dove se ne parlava proprio relativamente alla produzione di rasoi.

Comunque la conseguenza sembra essere stata la diffusione dei rasoi in bakelite o altri tipi di protoplastiche, come i Fasan. Questi materiali all'inizio erano piuttosto fragili e si rompevano facilmente cadendo, quindi si trattava certamente di prodotti molto economici dove la manutenzione migliore consisteva solamente nel trattarli con garbo per non distruggerli dopo poco tempo. Ovviamente gli si poteva dare qualsiasi forma mettendo la miscela liquida negli stampi in modo analogo allo zamak, quindi entrambi i materiali erano perfetti per i vari modelli di torsionhobel come appunto il Fasan o anche il Walbusch B5, che negli ultimi anni sono stati copiati da P.A.A. con l'Alpha Ecliptic e i vari modelli della linea Monster in plastica ABS.

Per quanto riguarda Merkur, in rete circolano le famose immagini di un volantino d'epoca dove si vedono alcuni modelli economici realizzati totalmente o quasi in Pollopas, con la testa che è quella del Progress e alcuni hanno la possibilità di regolare il gap ma altri no. Alcuni Merkur veri o propri o rimarchiati (come l'Hoffritz) avevano il manico rivestito in argento che col passare del tempo finiva ovviamente per sviluppare degli aloni, rendendo necessari trattamenti e pulizie nel modo appropriato. Sulla testa metallica invece non ci sono molte fonti sicure, ma se il progetto di certi modelli non è praticamente mai cambiato dagli anni '40 o '30 o '20 e lo zamak a quei tempi esisteva già, viene da pensare che siano sempre stati realizzati così. Presumibilmente il discorso è diverso per i modelli artigianali di Emil Hermes risalenti a prima degli anni '20 e a prima della nascita del marchio Merkur, quando erano con buona probabilità ancora tutti realizzati in ottone.

Per dare almeno una parvenza di volontà di rimanere in topic, aggiungo che qui viene detto che i Gillette New degli anni '30 avevano la testa di metallo fuso (non necessariamente zamak) e questo ovviamente ne comportava una maggiore fragilità.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 12/12/2021, 13:29
da Lee
Buongiorno,
Ho un Flare Tip che presenta segni di corrosione verde sotto e all'interno della piastra di base. Si possono eliminare e poi prevenire in qualche modo o devo metterci una pietra sopra e tenerlo solo come ricordo?

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 12/12/2021, 17:39
da ares56
Lee ha scritto: 12/12/2021, 13:29 Ho un Flare Tip che presenta segni di corrosione verde sotto e all'interno della piastra di base....
Puoi provare a pulirlo con uno spazzolino duro e sapone per i piatti, poi ci passi un pulitore per metalli consapevole che la cromatura in quei punti ormai è andata. Una bella sciacquata e lo puoi usare avendo cura di lavarlo e asciugarlo bene dopo ogni utilizzo.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 12/12/2021, 18:04
da Lee
Grazie Ares, ho già provato con uno spazzolino e il sapone per i piatti ma non viene via. Possibile sia troppo profonda?

Restaurare e rifare doratura

Inviato: 05/10/2022, 10:13
da Doomsday991
Volevo sapere se ci affidavamo come gruppo a qualcuno di specifico o chi avesse le capacità per restaurare e ridorare un set rasoio molto raro e particolare , lo vorrei riportare al top e non ho budget ma cerco una persona veramente qualificata per evitare danni accidentali o errori grazie

Pulizia finiture fatip

Inviato: 21/01/2023, 13:55
da gkun
Buon giorno a tutti,

Dopo più di un anno di utilizzo del mio rasoio baili,per Natale ho ricevuto un fatip Classic testina gentile con finitura metal black.

Visto che ero leggermente intimorito dal rasoio considerato da molti ostico, ho deciso di usarlo con una lametta non troppo affilata, scegliendo ahimè una Treet Carbon Steel che avevo. Rasoio ottimo, buone rasature senza tagli o irritazioni e potrei essere più che soddisfatto. Peccato che ieri ho poi tolto la lama dal rasoio (ultimamente lascio la lama dentro più giorni e non avevo pensato a quello che avrebbe potuto succedere...) e purtroppo si era arrugginita. Ho pulito la testina con un vecchio spazzolino senza esagerare e con un po' di sapone.... E però rimangono tracce di ruggine sulla finitura.

Idee per toglierla? Mia moglie suggerisce il bicarbonato con uno straccio, ma sono quasi sicuro che la finitura verrebbe via assieme alla ruggine....

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 21/01/2023, 16:06
da Animalunga
Hai ragione, il bicarbonato simula una carta abrasiva a grana finissima e, se parliamo della finitura canna di fucile di Fatip, non è tra le più resistenti. Io penso piuttosto ad un panno morbido con cui strofinare pazientemente la parte.
Lasciare la lametta nel rasoio non è sbagliato ma, nel tuo caso, probabilmente il problema è sorto perché non lo hai asciugato prima di riporlo.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 24/01/2023, 9:22
da gkun
Animalunga ha scritto: 21/01/2023, 16:06 Hai ragione, il bicarbonato simula una carta abrasiva a grana finissima e, se parliamo della finitura canna di fucile di Fatip, non è tra le più resistenti. Io penso piuttosto ad un panno morbido con cui strofinare pazientemente la parte.
Lasciare la lametta nel rasoio non è sbagliato ma, nel tuo caso, probabilmente il problema è sorto perché non lo hai asciugato prima di riporlo.
Sì effettivamente ho risposto il rasoio non perfettamente asciutto almeno un paio di volte. Ieri ho provato a pulirlo nuovamente strofinando, ma nulla... Sto pensando di usare con dolcezza una di quelle spugnette in microfibra, purtroppo le macchie di ossido di ferro sembrano aver aderito perfettamente alla finitura. Peraltro devo dire che non trovo affatto aggressivo questo fatip, ora lo sto usando con una lametta Carrefour francese (che dovrebbe essere una personna) e lo trovo perfetto, se devo dire la verità anche meno aggressivo, o forse più adatto alle mie mani, del baili!

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 24/01/2023, 10:42
da wakaouji
Animalunga ha scritto: 21/01/2023, 16:06 Hai ragione, il bicarbonato simula una carta abrasiva a grana finissima e, se parliamo della finitura canna di fucile di Fatip, non è tra le più resistenti. Io penso piuttosto ad un panno morbido con cui strofinare pazientemente la parte.
Lasciare la lametta nel rasoio non è sbagliato ma, nel tuo caso, probabilmente il problema è sorto perché non lo hai asciugato prima di riporlo.
beh... non per infierire, ma dico la mia sforzandomi di non nascondere il senso dietro eufemismi e perifrasi:
lasciare la lametta nel rasoio è sbagliato, lasciarci una Treet Carbon assurdo (l'acciaio al carbonio notoriamente ossida facilmente e sicuramente in assenza di adeguate cure), farlo con un Fatip straordinariamente imprudente...

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 24/01/2023, 13:28
da mike73
gkun ha scritto: 24/01/2023, 9:22
Animalunga ha scritto: 21/01/2023, 16:06 Hai ragione, il bicarbonato simula una carta abrasiva a grana finissima e, se parliamo della finitura canna di fucile di Fatip, non è tra le più resistenti. Io penso piuttosto ad un panno morbido con cui strofinare pazientemente la parte.
Lasciare la lametta nel rasoio non è sbagliato ma, nel tuo caso, probabilmente il problema è sorto perché non lo hai asciugato prima di riporlo.
Sì effettivamente ho risposto il rasoio non perfettamente asciutto almeno un paio di volte. Ieri ho provato a pulirlo nuovamente strofinando, ma nulla... Sto pensando di usare con dolcezza una di quelle spugnette in microfibra, purtroppo le macchie di ossido di ferro sembrano aver aderito perfettamente alla finitura. Peraltro devo dire che non trovo affatto aggressivo questo fatip, ora lo sto usando con una lametta Carrefour francese (che dovrebbe essere una personna) e lo trovo perfetto, se devo dire la verità anche meno aggressivo, o forse più adatto alle mie mani, del baili!
Prova ad immergere le parti da pulire nella coca Cola

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 25/01/2023, 8:09
da ercolinux
mike73 ha scritto: 24/01/2023, 13:28
Prova ad immergere le parti da pulire nella coca Cola
Eviterei la Coca Cola visto che, oltre ad avere un blando effetto antiruggine, contiene sostanze che potrebbero anche peggiorare il problema creando macchie. Se proprio si vuole usare un antiruggine domestico si può tentare con dell'aceto bianco lasciandolo agire per 1-2 ore, però non è detto che non aggredisca anche la finitura del rasoio.
E' difficile che la ruggine sia riuscita ad intaccare il rasoio in poco tempo, quindi probabilmente quello che serve sono solo pazienza e olio di gomito: proverei piuttosto a mettere qualche goccia di WD40 lasciandola agire per per dargli modo di "ammorbidire" la macchia e poi strofinare con un panno.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 25/01/2023, 10:23
da mike73
ercolinux ha scritto: 25/01/2023, 8:09
mike73 ha scritto: 24/01/2023, 13:28
Prova ad immergere le parti da pulire nella coca Cola
Eviterei la Coca Cola visto che, oltre ad avere un blando effetto antiruggine, contiene sostanze che potrebbero anche peggiorare il problema creando macchie. Se proprio si vuole usare un antiruggine domestico si può tentare con dell'aceto bianco lasciandolo agire per 1-2 ore, però non è detto che non aggredisca anche la finitura del rasoio.
E' difficile che la ruggine sia riuscita ad intaccare il rasoio in poco tempo, quindi probabilmente quello che serve sono solo pazienza e olio di gomito: proverei piuttosto a mettere qualche goccia di WD40 lasciandola agire per per dargli modo di "ammorbidire" la macchia e poi strofinare con un panno.
Io la uso per pulire i piedini di collegamento delle valvole ad uso audio e funziona benissimo
Con tutta probabilità anche wd40 potrebbe risolvere il problema

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 30/01/2023, 18:01
da gkun
Risolto il problema delle macchie di ruggine con un po' di wd40 e uno strofinaccio, ma adesso si sta staccando la finitura dal coperchio superiore del rasoio (che non avevo toccato e che non è stato macchiato dalla ruggine) e dal manico...il rasoio dopo la prima brutta esperienza l'ho sempre risposto asciutto, mi viene da pensare che quella particolare finitura sia proprio molto delicata. In realtà il rasoio mi piace oltre le mie aspettative... Quindi a questo punto lo userò così, in fondo l'estetica per me non è molto importante in un rasoio (ed effettivamente lo avessi comprato io avrei preso una finitura cromata...)..

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 30/01/2023, 18:02
da gkun
wakaouji ha scritto: 24/01/2023, 10:42
Animalunga ha scritto: 21/01/2023, 16:06 Hai ragione, il bicarbonato simula una carta abrasiva a grana finissima e, se parliamo della finitura canna di fucile di Fatip, non è tra le più resistenti. Io penso piuttosto ad un panno morbido con cui strofinare pazientemente la parte.
Lasciare la lametta nel rasoio non è sbagliato ma, nel tuo caso, probabilmente il problema è sorto perché non lo hai asciugato prima di riporlo.
beh... non per infierire, ma dico la mia sforzandomi di non nascondere il senso dietro eufemismi e perifrasi:
lasciare la lametta nel rasoio è sbagliato, lasciarci una Treet Carbon assurdo (l'acciaio al carbonio notoriamente ossida facilmente e sicuramente in assenza di adeguate cure), farlo con un Fatip straordinariamente imprudente...
Eh hai ragione.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 30/01/2023, 21:41
da ares56
gkun ha scritto: 30/01/2023, 18:01 Quindi a questo punto lo userò così, in fondo l'estetica per me non è molto importante in un rasoio (ed effettivamente lo avessi comprato io avrei preso una finitura cromata...)..
Non per consolarti, ma la finitura Metal Black di Fatip è quella meno stabile tra tutte...si scolorisce in poco tempo e nella specifica discussione sui rasoi Fatip trovi numerose esperienze negative (compresa la mia). C'è chi ha risolto il problema alla radice usando una spazzola metallica e rimuovendo la brunitura da tutte le parti del rasoio.

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 30/01/2023, 22:49
da Animalunga
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... start=5825
Infatti: un po' d'olio di gomito ed è da 2 anni che il mio Fatip "Special" Special Edition è perfetto.
(Così come il rasoiaccio dello store cinese... :cry:)

Rimozione macchie calcare rasoio

Inviato: 19/02/2023, 20:31
da Holydiver
Ciao a tutti, dove vivo l'acqua è molto dura per tale ragione penso che la patina bianca che si è creata all'interno del rasoio sia calcare. Uso rasoi TTO.
Mi consigliate un metodo per lavarli?
Grazie

Re: Rimozione macchie calcare rasoio

Inviato: 20/02/2023, 9:02
da Krikkro
Holydiver ha scritto: 19/02/2023, 20:31 Ciao a tutti, dove vivo l'acqua è molto dura per tale ragione penso che la patina bianca che si è creata all'interno del rasoio sia calcare. Uso rasoi TTO.
Mi consigliate un metodo per lavarli?
Grazie
Anche dove vivo io (Baviera) l'acqua ha un livello di calcare impressionante!
A fine sbarbata sciacquo accuratamente ogni singolo pezzo del mio rasoio sotto il getto d'acqua calda. Con le dita mi assicuro di aver eliminato ogni resto di sapone. Poi con l'ausilio di uno spazzolino da denti (che conservo appositamente solo ed esclusivamente per pulire i miei rasoi e pennelli) vado ad intervenire laddove le mie dita non possono arrivare. All'interno delle feritoie della piastra, tra i Pin e la filettatura. Risciacquo per bene e con un panno in microfibra asciugo i pezzi del rasoio accuratamente prima di rimontarlo!
Per quanto riguarda i rasoi TTO, non ne possiedo alcuno, ma credo che la pratica da me sopra descritta possa funzionare egregiamente anche per il tuo rasoio!

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 20/02/2023, 10:37
da Animalunga
Io ne ho diversi e confermo quanto scritto da Krikkro. L'unica attenzione da fare è non utilizzare uno spazzolino troppo duro o fare troppa pressione per non piegare le alette o danneggiare i meccanismi del rasoio. Più frequentemente lo fai e meno tempo ti occorre. Per assorbire l'acqua che rimane, io uso dei foglietti di carta igienica. Considera che non portai fare tutto il rasoio poiché parte del meccanismo dei TTO è contenuto all'interno del manico. È comunque ininfluente: io ho un Gillette del '65 che va alla grande anche se non è mai stato smontato...

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Inviato: 20/02/2023, 18:04
da Holydiver
Grazie per i consigli