Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

maurovr ha scritto:scusa ma cosa significa in "FL"? :oops:
Ciao maurovr, nelle varie discussioni troverai di frequente acronimi per lo più derivanti da termini inglesi, ti potranno essere utili le indicazioni di questa discussione: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=5900" onclick="window.open(this.href);return false;.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
maurovr
Messaggi: 355
Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
Località: Verona
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da maurovr »

Rieccomi con un post ancora lungo,
ieri in tarda mattinata mi è arrivato l'EJ (ordinato martedi sera!! con Amazon) con dentro 5 lamette Derby extra (pacchetto verde, come sono secondo voi?), che dire..... velocissimi.
Dopo essermi letto e riletto e visto video e fatto prove (senza radermi) su come montare il sapone da barba, i risultati cominciano ad arrivare.
Mi rimane ancora il problema di mantenere tiepido il pennello/schiuma nella seconda e terza passata, però essendo all'inizio mi ritengo al momento soddisfatto.

E questa mattina..... alè... rasoio nuovo (EJ)..... lametta Astra SP (pagate una fortuna! in attesa che arrivino quelle ordinate in internet con un sample pack) e .....tanta voglia di far bene!
Risultato? discreto, sotto certi aspetti anche buono.
Innanzi tutto l'accoppiata EJ+astra SP è tutta un'altra cosa rispetto al Wilkinson+lamette Wilkinson.
Non sono decisamente nelle condizioni di poter valutare l'efficacia di una lametta (una barba!!!!!), ma la sensazione che ho avuto è stata quella di non essere proprio "tagliente" mah! vedremo in seguito.
Il manico Edwin Jagger DE89L è liscio e quindi qualche piccolo problema di impugnatura, per non sentirselo scivolare tra le dita, c'è, magari esiste un modello uguale ma con il manico zigrinato.
Veniamo alla barba:
1. lavaggio del viso con sapone ed acqua calda (stò molto attento a non fregare con i palmi della mano ed uso un piccolo asciugamano caldo)
2. 2 minuti di panno caldo sul viso
3. insaponatura diretta sul viso per un minuto circa
4. lascio agire la schiuma sul viso prima di radermi per un minuto abbondante
5. un'altra passatina veloce con il pennello per riammorbidire bene la schiuma (che tende comunque ad essere ancora cremosa)
..............bene e qua mi impongo di non esercitare nessuna pressione con il rasoio e di mantenere l'angolo il più stabile possibile....
6. prima passata di pelo (mi gusto la vista del rasoio lucido che scorre sul viso)
7. seconda passata di pelo (mi ricordo di rimanere leggero e di far lavorare l'EJ con il suo peso)
8. terza passata d'angolo
9. quarta passata a zone (mento/baffi) ancora di angolo
10. risciacquo con acqua calda stando attento a non sfregare la pelle
11. 1 minuto di panno tiepido
12. risciacquo con acqua fredda
13. passata con allume di rocca (nessun bruciore... strano?!?)
14. risciacquo abbondante con acqua fresca
15. dopobarba
16. dopo un'oretta crema anti irritazione (LIERAC HOMME AFTER SHAVE shooting balm)

Concludo dicendo che:
- sono molto soddisfatto per l'irritazione che è quasi scomparsa (merito della delicatezza con cui ho maneggiato il rasoio?)
- la barba avrebbe avuto ancora bisogno di una passata in contropelo ma non me la sono sentita di farla...eheheh
- per avere un risultato finale buono, di strada ne devo fare tanta ma tanta assai....
- ci ho impiegato 45 minuti!!! ma mi sono piaciuti tutti eheheh
grazie e ciao
Avatar utente
MoPaDa
Messaggi: 1011
Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
Località: Milano provincia N.E.
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MoPaDa »

Dai che ci sei ...
Pian pianino cerca di conoscere bene il tu DE e vedi come si comporta così da poter magari aumentare la pressione o modificare l'angolo di taglio rispetto alla pelle, per ottenere rasature più "profonde" (anche se il DE è piuttosto dolce/delicato ... e pertanto non esagerare nel "premere" ;) ).

Allume che non pizzica ... bene, questo vuol dire che sei stato delicato ... :) ... forse troppo :shock:

Si tratta di migliorare la tecnica col tempo, un passo alla volta ...
Ultima modifica di MoPaDa il 28/11/2014, 16:55, modificato 1 volta in totale.
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
Avatar utente
denver
Messaggi: 181
Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
Località: Torino

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da denver »

se senti scivolare il manico passa tra le mani come una saponetta l'allume di rocca, avrai molto più grip nelle dita.

per il resto piccoli passi alla volta e andrà tutto alla grande.
gbiotti
Messaggi: 237
Iscritto il: 06/03/2014, 12:58
Località: Provincia di Pisa

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da gbiotti »

maurovr ha scritto:Mi rimane ancora il problema di mantenere tiepido il pennello/schiuma nella seconda e terza passata, però essendo all'inizio mi ritengo al momento soddisfatto.
Per quanto non trovi cosi' gelidi i passaggi successivi al primo, se per te e' argomento sensibile non vedo altra soluzione che comprare una ciotola da barba con l'intercapedine da riempire con acqua calda: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=107&t=2503" onclick="window.open(this.href);return false;
maurovr ha scritto:Risultato? discreto, sotto certi aspetti anche buono.
La tecnica migliora con la pratica, continua cosi', le cose non potranno che evolvere positivamente.
maurovr ha scritto:Innanzi tutto l'accoppiata EJ+astra SP è tutta un'altra cosa rispetto al Wilkinson+lamette Wilkinson. Non sono decisamente nelle condizioni di poter valutare l'efficacia di una lametta (una barba!!!!!), ma la sensazione che ho avuto è stata quella di non essere proprio "tagliente" mah! vedremo in seguito.
Fermo restando il mantra del YMMV ti invito a provare le Astra anche con il Wilkinson Classic; sono convinto che non lo troverai cosi' "pessimo" come con la prima volta.
Poi ti invito, una volta che ti sentirai a tuo agio con la tecnica, a provare vari abbinamenti rasoio/lama perche' e' dimostrato che ciascuno di noi ha preferenze diverse; ad esempio io trovo che sul Merkur 20 siano migliori le Derby Extra delle Astra SP, mentre sul Merkur 39 la mia preferenza e' diametralmente opposta.
maurovr ha scritto: Veniamo alla barba:
1. lavaggio del viso con sapone ed acqua calda (stò molto attento a non fregare con i palmi della mano ed uso un piccolo asciugamano caldo)
...
16. dopo un'oretta crema anti irritazione (LIERAC HOMME AFTER SHAVE shooting balm)
Non volermene, ma ho la sensazione che tu ti stia concentrando piu' sugli "accessori" (i vari punti di preparazione/post, punti da 1 a 5 e da 10 a 16) che sulla parte di rasatura vera e propria.
Personalmente, per i cosiddetti "primi passi", credo sia molto piu' importante focalizzarsi sull'apprendimento o miglioramento della tecnica cercando di approfondire al massimo il face mapping (importantissimo!) e l'abilita' nel controllare il rasoio, evitando la ricerca del BBS e l'eccessivo numero di passaggi (almeno fino a che non si pensa di aver preso sufficiente confidenza).
Sono anche convinto che nella fase di apprendimento o miglioramento della tecnica sia preferibile mantenere quanto piu' possibile statica la configurazione evitando continui cambiamenti di pre-barba, saponi, rasoi, lame ecc. (certo, un rasoio difettoso e' ovviamente da abbandonare).
Una volta raggiunto un livello di tecnica che giudicherai adeguato (non ci vuole poi molto, ma ricorda che si continua sempre ad imparare) ti potrai sbizzarrire con le "coccole" cercando le finezze del pre e post rasatura nonche' aprendo la gabbia della scimmia... e allora sarai perduto per sempre :-)

Comunque il fatto che l'allume non bruci e' certamente meritorio.
maurovr ha scritto:- sono molto soddisfatto per l'irritazione che è quasi scomparsa (merito della delicatezza con cui ho maneggiato il rasoio?)
Merito certamente della tecnica che migliora ad ogni rasatura.
Merito (per quanto riguarda me personalmente) di una lama di migliore qualita'.
Merito forse anche del diverso rasoio: un miglior feeling con lo strumento non puo' che dare risultati migliori.
maurovr ha scritto: - la barba avrebbe avuto ancora bisogno di una passata in contropelo ma non me la sono sentita di farla...eheheh
- per avere un risultato finale buono, di strada ne devo fare tanta ma tanta assai....
- ci ho impiegato 45 minuti!!! ma mi sono piaciuti tutti eheheh
Ricorda che all'aumentare del numero di passaggi tipicamente aumenta la probabilita' di pelle irritata dopo la rasatura.
Ricorda anche che con la pratica otterrai risultati migliori riducendo (se vuoi) anche i tempi.

Saluti, Geraldo.
______________________________________________________
Geraldo.
Avatar utente
maurovr
Messaggi: 355
Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
Località: Verona
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da maurovr »

gbiotti ha scritto: Non volermene, ma.......
figurati e ci mancherebbe! :D
Essendo alle prime armi e pur sapendo che il punto più importante è la tecnica, cerco comunque di ottimizzare le operazioni di supporto pre/post alla rasatura.
Magari vi verrà da sorridere ma l'iperattività....frenetica di ricerca del novizio io ce l'ho tutta... :shock:
e non vi dico le prese in giro di moglie figlia e compagnia bella...ma "CHI LA DURA LA VINCE" :twisted: :D
Avatar utente
denver
Messaggi: 181
Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
Località: Torino

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da denver »

ps per tenere la schiuma calda senza spender soldi per una scuttle basta lasciare la ciotola immersa prima per una 10ina di minuti nell'acqua calda, poi una volta formata la schiuma lasciarla galleggiare nel lavandino riempito con acqua calda.

ne ho appena presa una in rame via internet che è ottima per la trasmissione del calore, ma anche quella che avevo in inox dell'ikea andava benissimo!
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

Molto più stabile e confortevole l'uso combinato di due ciotole, una ceramica più grande per la riserva d'acqua calda e l'altra metallica per mantenere la schiuma tiepida.
Soluzione ottima anche per il FL!!
Tra gli accessori c'è la discussione. ;)
Utente BANNATO
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da HolidayEquipe »

provo a tirare la pelle...a tagliare da tutte le angolazioni possibili...ed in certi punti passando la mano, sento sempre ruvido...
e' una sensazione bruttissima...
in tutto il resto del viso, bbs...ma i certi punti ...sembra inutile...e' pazzesco.
I punti sono tra il collo e la guancia..prorpio quelli sull'osso della mandibola... :twisted:
Avatar utente
alevide
Messaggi: 275
Iscritto il: 11/10/2014, 11:25
Località: Serra San Bruno (VV)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da alevide »

...e magari anche su quella di sx maggiormente... ;). Comunque credo sia una questione di tecnica. Prova a fare una passata dall'orecchi verso il mento e la seconda dal basso verso l'alto. sono rispettivamente un angolato e un contropelo. Cosi facendo ed in questo punto non dovresti avere problemi irritativi
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da HolidayEquipe »

é pratiicamente la parte alta del collo....nel mezzo tra mento e orecchio...praticamente...
Avatar utente
denver
Messaggi: 181
Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
Località: Torino

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da denver »



lo spiega per il mano libera, ma i modi per tendere la pelle sono uguali per il DE.

Dopo questo video io con il DE avevo risolto, ora con il ML è comunque un pò più complicato
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da HolidayEquipe »

ecco e' prorpio li' il punto..pazzesco non riesco a estirparli :O
Avatar utente
denver
Messaggi: 181
Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
Località: Torino

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da denver »

Io ho risolto tendendo la pelle come spiega e usando la tecnica del buffing
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da radonauta »

HolidayEquipe ha scritto:é pratiicamente la parte alta del collo....nel mezzo tra mento e orecchio...praticamente...
Ho risolto il tuo stesso problema analizzando bene il face mapping. In quella zona la mia barba cresce in orizzontale in direzione delle orecchie; con un misto tra rasatura in orizzontale con il rasoio "sbilenco" tirato verso l'orecchio e j-hook imposto dalla curvatura del viso ottengo risultati molto buoni.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da HolidayEquipe »

faccio pure io cosi'...i peli sembrano crescere in orizzontale appena sotto l'osso della mandibola con orientamento orizzontale dal mento alle orecchie...
non so se tirare la pelle verso l'alto e scavalcare l'osso...o tendere verso il basso :oops: ...o forse devo tendere dallìorecchio e rasare in orizzontale fino al mento....seguando la forma dell'osso :oops:
Avatar utente
alevide
Messaggi: 275
Iscritto il: 11/10/2014, 11:25
Località: Serra San Bruno (VV)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da alevide »

HolidayEquipe ha scritto:ecco e' prorpio li' il punto..pazzesco non riesco a estirparli :O
Sarà stato un caso ma leggendo questo post ed avendo un problema simile anch'io, ho voluto fare la prova stamattina utilizzando il gel Gillette per pelli sensibili al posto del sapone e pennello ( anche perché andavo di fretta) . Ho dovuto, mio malgrado, constatare un BBS sensazionale. Come rasoio ho usato un edwin jagger 87dl con lametta astra verde.
tommi88
Messaggi: 14
Iscritto il: 28/11/2014, 10:34
Località: Rovigo

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da tommi88 »

Secondo voi è la prassi usare prebarba? Io scaldo il viso e poi inizio ad insaponare, nn uso prebarba....
Avatar utente
MoPaDa
Messaggi: 1011
Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
Località: Milano provincia N.E.
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MoPaDa »

Personalmente non uso quasi mai un prebarba.
Non c'è prassi ... solo abitudini personali :mrgreen:
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

alevide ha scritto:Sarà stato un caso ... ho voluto fare la prova stamattina utilizzando il gel Gillette per pelli sensibili al posto del sapone e pennello ...
Probabilmente è stato un caso, ma c'è anche da dire che il gel necessita di un bel massaggio per trasformarsi in schiuma e, probabilmente, nei punti incriminati, ha avuto un effetto migliore di sapone e pennello che ha favorito il lavoro della lametta.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da HolidayEquipe »

Ho letto il post molto interessante riguardante il rischio infezioni...
Arrivando al dunque vorrei un consiglio su come procedere...
alcool spruzzato sulla lama prima di radersi?
Avatar utente
MoPaDa
Messaggi: 1011
Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
Località: Milano provincia N.E.
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MoPaDa »

Negativo.
Salvo che prima di raderti vai al parco e radi della gente a caso ;) in malomodo ... facendo si che il sangue vada un pochino ovunque ... ed in questo caso mi preoccuperei più della giustizia che del rischio di infezione :)

Scherzi a parte ... la disinfezione è consigliata principalmente se acquisti un rasoio usato (a titolo igenico generale - per buon senso) e dopo averlo lavato per benino ;)

Se vuoi proprio, puoi diseinfettare anche un rasoio nuovo (sempre meglio con prodotti a base di sali di ammonio quaternario - non con agenti aggressivi) ma personalmente direi che è una precauzione eccessiva da prendere ogni qualvolta ci si rade con un proprio rasoio.

Non spruzzerei alcool da nessuna parte ... :mrgreen:
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da HolidayEquipe »

grazie della risposta...piu' che aver paura della lametta sigillata, avrei paura di contaminazioni lasciando la lametta nel rasoio per 1 giorno...ma se ho capito bene, la contaminazione normale e quotidiana e' quella con cui conviviamo giornalmente...quindi abbiamo gli anticorpi..
Avatar utente
MoPaDa
Messaggi: 1011
Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
Località: Milano provincia N.E.
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MoPaDa »

Una volta sciacquato bene il DE sotto il rubinetto, con acqua corrente, direi che problemi non ce ne sono.
Se poi verrà usato il giorno dopo o quello dopo ... direi no problem.
Solo quando magari lo riponi e non lo usi per diverso tempo, ti consiglio di togliere la lametta, dargli una bella lavatina e soprattutto una bella asciugata poìché il maggior nemico è la ruggine ... :)

Personalmente sono più preoccupato nell'andare al ristorante a mangiare, pensando alle condizioni igieniche di una parte delle cucine che ci sono in giro ... oppure di fare pipì in un bagno pubblico ... :mrgreen:
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
HolidayEquipe
Messaggi: 1257
Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
Località: Augusta (Siracusa)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da HolidayEquipe »

hai ragione...
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”