prima di parlare apertamente della mia PRIMA esperienza nell'uso del ML, mi sia concesso un breve preambolo.
ho iniziato l'avventura nel mondo del wet-shaving praticamente due anni fa (la mia iscrizione al forum risale al 22 luglio 2014), quando ho iniziato ad interessarmi dei DE (usavo già, saltuariamente, sapone da barba e pennello).
In maniera scherzosa, nel topic dei nuovi iscritti, qualcuno di noi afferma che gli stessi devono "...lasciare ogni speranza, oh voi che entrate..."; lo si dice proprio perchè la famosa "scimmia" quando ti prende, ti prende.
ho iniziato una serie di acquisti "compulsivi" senza capo nè coda: slim adj, futur, 34c, R41, slant, fatip, etc etc, senza seguire un filo logico (un pò alla caxxo di cane, diciamoci la verità...), nonostante gli avvertimenti di membri del forum più anziani ed esperti, che mi invitavano alla calma.
e mi invitavano a concentrami più sulla tecnica "pura" che sugli strumenti.
ovvio che, alla fine della fiera, avevano ragione loro.
anno nuovo, vita nuova, propositi nuovi: da gennaio 2016, il 75/80% delle mie sbarbate le ho fatte con lo shavette.
cosa mi è rimasto dell'esperienza coi DE?
- apprendere la tecnica
- leggere e leggerezza
- una buona saponata vale mezza sbarbata.
memore di quanto sopra, mi sono dedicato ad approfondire la tecnica necessaria e fondamentale per ottenere ottimi risultati con un nuovo strumento, senza "perdere tempo" nel racimolare quanti più esemplari possibili.
come ho scritto nel topic dello shavette, sono arrivato ad ottenere un BBS paragonabile a quello che ottengo con i miei slant, e mi sto avvicinando alla profondità di taglio dei migliori OC.
l'unica concessione, è stato l'acquisto di un Feather Artist Club DX unfolding, che necessita di una tecnica ancora diversa.
ma il pensiero di passare ad un ML continuava a frullarmi nel cervello...
ho iniziato a leggere, sia qui, sia su qualche forum straniero; zitto zitto, mi sono visto diversi video che trattavano della rasatura con il ML, ed ho notato che le parole degli utilizzatori suonavano diverse, più appassionate di quelle usate nel parlare di DE o shavette.
preso atto che non si torna indietro, ho approfittato della gentilezza di andreat63 e mi sono procurato un paio di esemplari.
ieri (sabato 23 luglio) ho volutamente fatto la barba con un 34c, proprio per avere, stamattina, la possibilità di avere una barba pochino pochino più lunga.
oggi, domenica, vacanza...
- Saponificio Varesino Cosmo Beta 4.2
- il mio fido Omega 98
- ed un bel Puma 99
scoramellatura lenta lenta e via, si va...
cosa mi è rimasto dell'esperienza con gli shavette?
di andare piano e procedere con tutta la calma che una domenica senza lavoro concede!
ovvio che l'impugnatura dei ML è uguale a quella degli shavette, e mi sono quindi ritrovato "avvantaggiato" dall'esperienza acquisita: i movimenti sono molto simili, ma il tagliente è decisamente più ampio.
il rasoio cantava che era un piacere: ho avvertito la sensazione "sonora" della lama che radeva il pelo, qualcosa di paragonabile al suono del Futur.
WTG, XTG e ATG, con abbondante scoramellata tra una passata e l'altra...
ho portato a termine una rasatura senza il minimo taglio, senza alcun rossore e con una grandissima soddisfazione a livello personale.
mi rendo conto che sto diventando "romantico", ma il tutto mi è sembrato diverso.
ho voluto usare l'allume, alla fine, solo come "cartina al tornasole" per rendermi conto di quanto un ML sia docile e gentile sulla pelle (a patto di usarlo con il massimo rispetto).
BBS sul 90% del volto (solo la zona baffi non è perfetta, ma è questione di tecnica da apprendere), e viso rilassato, felice e contento.
mi sono ritrovato, mentre pulivo e sistemavo gli strumenti, a sorridere da solo, tronfio, in un momento di autocelebrazione per il risultato ottenuto.
mi manca ancora tutta la parte relativa all'affilatura, ma c'è tempo per apprendere anche quella.
vale la pena di usare un ML?
decisamente si; ma non per la rasatura di per sé, bensì per il contesto ed il contorno: siamo ai massimi livelli del concetto di traditional shaving.
un suggerimento, per chi avesse intenzione di avventurarsi per questa strada: iniziate ad usare uno shavette, è una buona nave scuola verso gli ML.
ascoltate i più esperti, leggete ed informatevi, visionate i video che si trovano in rete...
in pratica, non ripetete l'errore che ho fatto io con i DE!!!
ora, inizia un nuovo apprendistato: dopo aver acquisito una tecnica soddisfacente, toccherà passare alle diverse tipologie e caratteristiche delle lame: così come con i DE, con i quali l'accoppiata rasoio-lametta è strettamente legata alla propria barba/pelle, sono convinto che anche con gli ML le prestazioni cambino a seconda delle differenti lame.
toccherà poi, in futuro, studiare l'affilatura...
una cosa per volta, un passo per volta.
mi scuso per la prolissità, ma ho scritto di getto e mi rendo conto di aver partorito un "romanzo breve"!!!