Pagina 31 di 50

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 20/09/2016, 19:15
da darkstefano
i razorock li potete trovare anche qui ;)

http://www.shavingstation.co.uk/razoroc ... g-brushes/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 23/09/2016, 14:22
da Rusoma
Io ho ordinato direttamente sul sito italianbarber.com la versione Bruce del Plissoft di Razorock e l'ho pagato quasi 24 euri, di cui più della metà di spedizione dagli USA

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 23/09/2016, 22:37
da HxH
La mia piccola famigliola di Sintetici :D
41853

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 24/09/2016, 19:22
da HolidayEquipe
messo da parte il sintetico per alcuni mesi...mi son dedicato ai tassi...
ieri per sbaglio ho ripreso il chubby 2 sintetico...
per molti sara' una bestemmia, ma devo dire che sembrava schiumare piu' il sintetico dei vari tassi...per non parlare poi della preparazione della pelle...ora mi vien voglia di mettere da parte i tassi e dedicarmi ai sintetici :?

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 10:19
da theitalianshaver
puo essere nessuna bestemmia.
In generale i sintetici sono grandi schiumatori.
E poi che dire... io di tasso ne ho solo due, di cui uno quello del forum.
Poi il resto sono porcelliu ma soprattutto sintetici!

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 13:32
da Luca142857
Senza nulla togliere alla validità delle due categorie: pennelli sintetici e giacche/divani/sedili in "ecopelle"; mi pare che entrambe traggano origine dalle stesse motivazioni di produzione e consumo.
É per questo che i pennelli da barba in "ecopelo" proprio non riesco a farmeli piacere. ;)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 16:37
da Barbablu
Luca142857 ha scritto:Senza nulla togliere alla validità delle due categorie: pennelli sintetici e giacche/divani/sedili in "ecopelle"; mi pare che entrambe traggano origine dalle stesse motivazioni di produzione e consumo.
Non lo so, non me ne curo.
Per il vestiario personalmente nulla "in plastica" addosso che non fa respirare.
Per i pennelli no: funzionano veramente troppo bene per il prezzo di costo. Tanto meglio se non c'è uccisione. Ma l'aspetto ecologico è molto secondario.
Luca142857 ha scritto:É per questo che i pennelli da barba in "ecopelo" proprio non riesco a farmeli piacere.
Ok, tu ultimo dei mohicani ed io con la massa ...
Ho pennelli in tasso (3) di costo non banale e l'adorabile "porcone" Omega 10098, ma i miei preferiti sono i sintetici: attualmente Reazorock Plissoft & Chubby 2 Synth Simpson, e se la famiglia si allargherà sintetici saranno.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 17:43
da Luca142857
Barbablù
La mia non voleva assolutamente essere una contrapposizione bene/male dove guarda caso io sono il bene :D
Lunga vita ai sintetici di tutti i tipi. Volevo solo fare qualche riflessione personalissima.
Di tessuti “plastici” ne esistono anche di traspiranti e di meno costosi di una buona giacca in pelle eh ...
Anche la strumentalizzazione delle uccisioni evitate è una cosa in comune tra ecopelo ed ecopelle; ma è più ecosostenibile l'uccisione di un animale/pianta diffusissimo ed utilizzato per l'alimentazione umana o l'inquinamento ambientale dovuto alla produzione di materiali derivanti dall'industria petrolifera?.
Condivido la passione per la buona setola di porco domestico ormai sempre più rara, a differenza del tasso che in Cina è un infestante; il sintetico porrà un rimedio a basso costo senza complicazioni del tipo cernita/assortimenti/sanificazioni ma da rivendere ad alto costo.
La cosa mi ricorda anche la sostituzione in massa (negli anni 60 e seguenti) del mobilio in legno con imitazioni in formica e melamminico.
Con un buon pennello che sia indifferentemente di porco/tasso/cavallo/capra, riesco a montare perfettamente qualsiasi tipo di sapone; perché dovrei comprare un pennello in sintetico?
Perché funziona meglio dei naturali ? Mi sembra un'affermazione non universalmente condivisa.
Tanto per provare la novità? Ecco, mi sembra l'unica valida ragione.
Ma perché comprare un sintetico che mi costa più di un buon porco o tasso!?
Il punto potrebbe come al solito essere questo: i sintetici dovrebbero essere economicissimi (o costosissimi se si dovessero conteggiare i danni ambientali da petrolchimico, ma la cosa non avviene)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 19:29
da radonauta
Beh, in effetti lo sono. Il nostrano Omega 81 e 65 viaggia sui 5€ e ancor meno il 18/77. Il Razorock fa 10$, il bellissimo Maggard ben 14$ (ma l'avete visto? Copia spudorata del Vulfix 41 http://www.maggardrazors.com/product/ma ... te-handle/" onclick="window.open(this.href);return false;). Spedizione non considerata: se il ragionamento è valido, lo è nel Belpaese o nella terra del West.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 20:21
da Luca142857
Quindi, dalle esperienze fatte, gli ecopeli da 5€ sono un sostituto economico del porco e gli ecopeli Simpson sono un sostituto economico (?) del silvertip !?

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 20:35
da radonauta
Trovi più su diverse opinioni sui ciuffi synth NALS, Plissoft e Muhle che avvicinano il feeling dei tassi; per la mia esperienza, NALS e Plissoft sono ottimi succedanei dei tassi pur non essendo - ovviamente - la stessa cosa.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 21:16
da Quint
Io mi sono avvicinato ai sintetici per curiosità e mi son piaciuti. Hanno molti aspetti che per me hanno enorme valore:1)schiumano senza ammollo e senza grandi differenze per durezza di acqua 2) asciugano subito ( cosa non indifferente soprattutto in inverno) 3) li posso maltrattare 4) zero manutenzione 5) se li dimentico sporchi non succede nulla. 6) zero rodaggio 7)
Hanno spesso backbone elevato ma punte morbide.
La motivazione ecologica animalista non mi interessa ma solo efficacia e funzionalità

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 21:24
da radonauta
radonauta ha scritto: il bellissimo Maggard ben 14$ Copia spudorata del Vulfix 41 http://www.maggardrazors.com/product/ma ... te-handle/" onclick="window.open(this.href);return false;
Errata corrige, il Vulfix è il #40
http://www.vulfixoldoriginal.com/produc ... oductID=24" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 21:27
da ares56
Quando vedo pennelli sintetici anche con nodi da 26mm ma con ciuffi superiori ai 60mm temo sempre che siano troppo morbidi e cedevoli.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 21:34
da Luca142857
Quint
Giusto come l'ecopelle: ;)
Ha molti aspetti che hanno enorme valore:1)senza concia e senza grandi differenze per tipo di bestia 2) asciuga subito ( cosa non indifferente soprattutto in inverno) 3) la posso maltrattare 4) zero manutenzione 5) se la dimentico sporca non succede nulla. 6) zero rodaggio 7) ha spesso resistenza elevata ma punte morbide.
La motivazione ecologica animalista non mi interessa ma solo efficacia e funzionalità.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 21:39
da Quint
L ecopelle dopo un po si rovinerebbe A MIO contatto :D
Tasso e sintetico hanno pro e contro. L unico che non ha difetti è l amatissimo Omega 48 :D ( col manico in alluminio sarebbe perfetto)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 21:41
da Luca142857
W la confraternita degli adoratori della setola con le doppie punte! :lol:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 26/09/2016, 21:43
da Quint
Basterebbe quello... :)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 27/09/2016, 7:44
da radonauta
ares56 ha scritto:Quando vedo pennelli sintetici anche con nodi da 26mm ma con ciuffi superiori ai 60mm temo sempre che siano troppo morbidi e cedevoli.
La densità molto elevata li "salva"

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 05/10/2016, 19:51
da Supermomo
Su consiglio di Mario, al secolo ares56, ho comprato un Epsilon, siamo ad un passo decisivo dei sintetici! Niente effetto frusta, si apre per permettere di insaponare la base della barba vicino al collo dove per me il massaggio è fondamentale. Basta pochissima acqua, niente ammollo e asciuga subito. La schiuma neanche a dirlo è subito abbondante e molto densa. Secondo me il nuovo punto di riferimento dei sintetici. Anche se il chubby ha le punte più morbide, la sua estrema densità in qualche modo ne crea il limite. Insomma questo Epsylon è strapromosso a pieni voti! I singoli peli sintetici sono finissimi e la qualità costruttiva è a ottimo livelli. Come ha giustamente detto Mario il ciuffo da 26 alto 50 e un progetto che si discosta da tutti gli altri, ha generato proprio un gran prodotto. E adesso provate a fermare la scimmia...
4218642187

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 05/10/2016, 20:23
da Antonio Bove
Supermomo, poiché anche io sono un amante dei sintetici, perché non scrivi una sorta di scheda di paragone tra le varie tipologie di sintetici che possiedi?
Ti prometto che, dopo, farò lo stesso ;)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 05/10/2016, 20:58
da Barbablu
Supermomo ha scritto: Come ha giustamente detto Mario il ciuffo da 26 alto 50 e un progetto che si discosta da tutti gli altri, ha generato proprio un gran prodotto. E adesso provate a fermare la scimmia...
4218642187
Molto difficile… hai anche scelto il colore butterscotch !!! :twisted:
Mandi :mrgreen:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 05/10/2016, 21:01
da ares56
Barbablu ha scritto:… hai anche scelto il colore butterscotch !!! :twisted:
Adoro i Butterscotch, ma anche il Borgogna non è male...

Immagine

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 05/10/2016, 21:24
da Supermomo
Tempo fa avevo fatto questa: viewtopic.php?f=32&t=2428&p=138535#p138535

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 05/10/2016, 22:59
da HxH
Belli questi epsilon confronto ad un Razorock?