Pagina 31 di 63
Re: ML nuovo entry level
Inviato: 02/10/2015, 19:53
da Alexandros
Zioberba ha scritto:Buonasera,
Sto valutando lacquisto di un rasoio nuovo ( il mio primo) e vedo dall'attuale disponibilità del sit Preattoni due papabili:
1) Dovo 100581 a 80€
2) BOker 140200 a 95€
Ci sono differenze percepibili?
Sono praticamente rasoi identici: entrambi da 5/8 di pollice di fabbricazione moderna tedesca.
Io ti consiglierei, anche se sei agli inizi di prendere un 6/8 (che costa qualcosa in più) ma è più bilanciato e meno "ballerino" dato il peso leggermente maggiore.
Metti in conto che assieme al rasoio ti servirà necessariamente anche una buona coramella (40/50 euro).
Al momento non ho ML vintage a disposizione per la vendita ma se avessi bisigno di un aiuto per le prime rasature o anche fare una chiacchierata in tema sono sempre a disposizione.
edit moderatore:
messagi uniti a topic esistente inerente.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 17/10/2015, 18:40
da Caffeine
Qualcuno conosce questo?
http://m.ebay.it/itm/RAZOLUTION-Solinge ... nav=SEARCH" onclick="window.open(this.href);return false;
Il design é veramente bello! Tutto nero anche la parte superiore della lama...
È solo bello o essendo solingen e venduto dalla Germania, magari anche buono?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 17/10/2015, 20:45
da ares56
Dall'uso del comando CERCA:
search.php?keywords=razolution&terms=al ... bmit=Cerca" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 21/10/2015, 14:25
da paperaino
ciao a tutti, sull'onda dell'entusiamo ho comprato un rasoio di sicurezza e mi sto cimentando con alcune creme da barba TOBS
leggendo poi i commenti vari ai rasoi ML mi sono detto: e perchè non dovrei provare? non vorrei però partire sparato e pertanto vi chiedo: con che rasoio potrei iniziare?
le mie caratteristiche sono una barba molto spessa e dura su una pelle estremamente delicata
grazie a tutti
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 21/10/2015, 14:37
da BMWTank
Solitamente si opta per lame da 5/8, punta tonda, molatura accentuata(quindi dall'half hollow in su).
Ma ti prego di cercare perché è un argomento trattato decine di volte sul forum
http://ilrasoio.com/search.php" onclick="window.open(this.href);return false;
ps
vedrai che più ti addentri in questo cammino e più è probabile che i pareri riguardo la durezza della tua barba e la delicatezza della tua pelle cambieranno
Ciao
B
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 21/10/2015, 20:15
da paperaino
Ho scorso il thread e cercato ma mi porta più che altro ad alcune discussioni sui rasoi degli altri utenti
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 22/10/2015, 6:00
da Ferdy
le mie caratteristiche sono una barba molto spessa e dura su una pelle estremamente delicata
La storia della barba durissima su pelle delicata non so quante volte si e sentita su questo forum.
Ad ogni buon conto se devi partire con Ml, devi innanzitutto comprare un rasoio shave ready e la coramella, ottimi gli starter kit preparati da andreat63 ed altus. Cio perché solo cosi puoi avere memoria dell affilatura corretta. Nello specifico: appena ti arriva il rasoio non lo scoramelli neanche e ti radi, quella è la corretta affilatura.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 22/10/2015, 12:04
da paperaino
interessante. dove li posso trovare?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 22/10/2015, 12:35
da Ferdy
Contatta il buon altus, ti istrada lui
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 22/10/2015, 12:59
da ares56
paperaino ha scritto:interessante. dove li posso trovare?
Segui le inserzioni del Mercatino sezione Vendo:
viewforum.php?f=66" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 01/11/2015, 22:43
da ischiapp
Ho dubbi che un gioiello e relativi accessori siano così economici.
Io per iniziare consiglio sempre un buon rasoio dal mercatino.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/11/2015, 7:41
da Bruconiglio
Mettendo in conto circa 100 euro fra pietra e paciccella te ne restano 200 per un discreto gioiellino.
Shave ready vuol dire acquistare da Preattoni e scegliere quello che preferisci.
Se invece riesci a trovare un amico (a Palermo non mancano) che lo renda shave ready, puoi permetterti di fare un giro in questa pagina dove ci sono diversi gioielli d'epoca tutti NOS.
http://www.revisor-solingen.de/index.ph ... sser/rarit" onclick="window.open(this.href);return false;äten
Dove alcuni gioielli rientrano nella cifra che hai preventivato, ad esempio:
http://www.revisor-solingen.de/index.ph ... sser/rarit" onclick="window.open(this.href);return false;äten/r-0001-detail
In alternativa puoi cercare un rasoio NOS mettendo un annuncio nel mercatino.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/11/2015, 10:49
da Pablito
Bruconiglio ha scritto:Mettendo in conto circa 100 euro fra pietra e paciccella
A me sembra una stima un pochino ottimistica...
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/11/2015, 14:05
da Pablito
@Bob111, se mi posso permettere:
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &order=ASC" onclick="window.open(this.href);return false;
oppure
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &order=ASC" onclick="window.open(this.href);return false;
Arriva affilato, e con lo sconto riservato al forum è ancor più conveniente.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/11/2015, 15:27
da Barba64
Bob111 ha scritto:.
- il design lo preferisco un po' particolare, i classici manico bianco/nero/rosso con lame color acciaio non mi fanno impazzire (carico 2 foto per farvi capire meglio cosa intendo)
In linea di massima vorrei un bel gioiellino se è possibile tra le mani, ovviamente nei limiti della cifra che posso spendere.
Io la butto lì, non ho proprio idea dei costi e se vi siano ancora dei pezzi disponibili: ieri, cercando in rete informazioni inerenti il Culter Expo di Novegro (visto che non ho potuto andarci), ho trovato questo link
https://www.facebook.com/permalink.php? ... 0793397139.
Puoi provare a contattarlo, non si sa mai. Ed essendo tu siciliano, (non fraintendere, non è mi intenzione fare battute razziste) è che magari, vista la lontananza, l'offerta la tiene valida comunque
Comunque sia, oltre al nuovo, considera anche l'acquisto un rasoio sacrificale per imparare a scoramellare e a passarlo sulle pietre. In buone condizioni si trovano tranquillamente a 10÷20€. Ad es. puoi cercarlo nei mercatini d'antiquariato domenicali che si svolgono in varie città oppure puoi chiedere a qualcuno che normalmente vende sul ns mercatino.
Penso che rovinare un rasoio non sia mai bello, ma se quello che rovini lo hai pagato un po' di più di qualche decina di euro, dopo la
Bob111 ha scritto:goduria di averne uno nuovo tutto mio
arriva il dispiacere
Buona scelta!
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 02/11/2015, 20:00
da Bushdoctor
Delle tue parti c'è un sacco di gente, barbadura su tutti.
Per la pietra, sicuramente una belga gialla con bout,puoi prenderle da Preattoni o da Ardennes Coticule.
Coramella, chiedi a Paciccio. Considera che la prima la tagli, quindi non prendere il modello extralusso con foglia d'oro e impugnatura in pitone.
Re: Mastro Livi
Inviato: 04/11/2015, 13:06
da paperaino
Prendendo il tuo consiglio alla lettera mi viene da chiedere: quali rasoi devo provare? Quali acciai? Al momento ho solo il kit acquistato qui sul mercatino; un ern del 1918 full hollow. Quali altre tipologie dovrei puntare?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 04/11/2015, 22:16
da Alexandros
altus ha scritto:Certamente gli acciai e le tempre variano, ma la grossa differenza la fa l'affilatura e la tecnica corretta.
andreat63 ha scritto:
il nuovo dovo, come ti ho detto in pm, è un po' sotto la media dei vintage e ancor di più sotto la media dei migliori vintage. recide meno i peli al volo, è meno scorrevole sulla pelle. ciò nonostante, per la mia barba, per il mio standard, non è male. mi ha sbarbato dignitosamente senza irritazioni.
In linea generale quindi a parità di altezza lama (5/8-6/8-7/8) e di molatura (full hollow, 1/2 hollow etc.) non vi sono differenze apprezzabili tra rasoio di una marca e rasoio di un'altra marca....
solo dopo aver provato (una trentina ?) di marchi diversi potrai apprezzare alcune sfumature che ti faranno preferire un rasoio uno rispetto a un' altro.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 05/11/2015, 10:05
da paperaino
e quindi la soluzione è: continuo con quello che ho e tento di affinare la tecnica! poi ci faremo il problema di quale lama possa andare meglio

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 05/11/2015, 12:11
da Barba64
Non posso che essere più che d’accordo con quanto hanno scritto Alexandros, Altus e Andreat63. Praticamente hanno dato voce alle mie impressioni.
@paperaino: Come puoi vedere nel mio cassetto, iniziando questo percorso ho voluto provare diversi rasoi proprio perché, come te, volevo vedere se riuscivo a comprenderne le specificità e fare esperienza. Dopo quasi un anno di utilizzo non ho ancora quella sensibilità da riuscire a percepire differenze.
Anche perché, effettivamente, i fattori tecnica e affilatura sono predominanti. Ad esempio, lo stesso rasoio può dare risposte diverse secondo come viene affilato: su quali pietre, con o senza nastro sul dorso, ecc.
Come avrai avuto modo di leggere, le valutazioni su un rasoio sono sempre molto soggettive. Puoi farti un’idea leggendo le impressioni degli altri ma poi, quello che conterà per te sarà solo esclusivamente la tua esperienza con quel rasoio.
Fare pratica è la cosa più importante e, in funzione delle tue curiosità, puoi passare a misure diverse, e poi per forme/punte per valutare con quale tipo di rasoio ti puoi trovare meglio, oppure valutare diverse marche della stessa misura. Qualunque sia il tuo percorso, se nella scelta tieni conto delle marche più famose e rinomate (in particolare per i vintage) e, soprattutto, scegli sempre un rasoio che ti piace, per te sarà sempre un buon acquisto ……..almeno, per me è stato così.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 06/11/2015, 16:17
da paciccio
paperaino ha scritto:e quindi la soluzione è: continuo con quello che ho e tento di affinare la tecnica! poi ci faremo il problema di quale lama possa andare meglio

Esatto non avere fretta di acquistare qualcosa che faticherai ad apprezzare, per via della mancanza d'esperienza!
tra qualche tempo, cerca tra i vintage o i moderni un full hollow e possibilmente un wedge da aggiungere alla tua collezione
inizia acapire se per te è più importante il peso o la maneggevolezza...
insomma sviluppa le tue abilità e cerca di capire quali sono i tuoi gusti

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 20/11/2015, 19:33
da Batik
Buonasera.
Negli ultimi tempi sto meditando sull'acquisto di un mano libera, il mio primo, sarà un bel regalo per il prossimo Natale.
Vorrei acquistarlo sul sito Preattoni e vorrei chiedere un vostro parere circa il modello che presenta il miglior rapporto qualità/prezzo (intorno ai 150 euro) e che al contempo sia consigliabile ad un principiante.
Io avrei scelto uno di questi:
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &order=ASC" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &order=ASC" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &order=ASC" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &order=ASC" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &order=ASC" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=2916" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=4050" onclick="window.open(this.href);return false;
Che ne dite?
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 20/11/2015, 21:28
da Pablito
@Batik, di quelli elencati ho il TI Le Dandy, il Boker king cutter e il Bismarck.
Molto dipende dal tipo di barba e dai gusti, anche in ordine alla larghezza della lama, se 5/8 o 6/8.
Se dovessi scegliere io andrei dritto sul Carré, poi il Bismarck (c'è anche col manico in madreperla, costa un po' meno) e infine il Boker King Cutter, in questo ordine.
Escluderei, all'inizio, i Thiers Issard.
Questa è la scelta effettuata rigorosamente tra quelli elencati, senza divagazioni, comprese quelle di rivolgersi al mercatino dell'usato, che probabilmente sarebbe la cosa più saggia ma emotivamente (e comprensibilmente) meno coinvolgente, anche per l'approssimarsi delle Festività.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 21/11/2015, 12:57
da Batik
@Pablito: Grazie per le indicazioni, prenderò in considerazione quelli che mi hai segnalato.
Circa il mercatino dell'usato: probabilmente si, sarebbe più saggio ma non sarei in grado nella maniera più assoluta di valutare un rasoio a ML nè riguardo allo stato d'uso nè riguardo l'aspetto economico.
Ciao.
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Inviato: 21/11/2015, 13:41
da ares56
Se ti rivolgi al Mercatino del Forum potrai avere tutte le garanzie di qualità e corretta valutazione dei rasoi a mano libera...
