riverfly ha scritto:DYD ha scritto:I vostri commenti su questo sapone sono veramente "particolari".
Nella mia mente nascono due ipotesi..... ma ne parleremo più avanti....
Alessandro (DYD) sarei curioso di sapere, in virtù della tua professione ed esperienza, cosa non ti convince di questo sapone, solo vedendo la formulazione.
Pensi che non rispecchi la realtà? Non è possibile ottenere queste proprietà con la formulazione che ha?

In INCI si riporta: Ingredients: Stearic Acid, Water, Coconut Oil, Potassium Hydroxide, Sodium Lactate, Glycerin, Fragrance
Ora.... mi dite che fa tanta schiuma ed è persistente, quindi.... l'acido stearico (stearic acid) è stato saponificato con la potassa (potassium hydroxide) e si è trasformato in Potassium Stearate (grazie di averlo scritto in etichetta) e funge da addensante/sostenitore di schiuma..... quindi la schiuma vera e propria la genera il cocco.... ma non in quanto olio, come scritto (grazie ancora), ma conseguentemente alla sua saponificazione.... che si deduce essere stata realizzata sempre con la potassa.... quindi l'olio si trasforma in potassium cocoate.
L'azione emolliente, sempre leggendo l'etichetta, la da la glicerina.... derivata dalla saponificazione.... o forse anche aggiunta in seguito.
All'attivo (l'unico) sodium lactate il compito di umettante e lenitivo.
In soldoni leggo una base standard/semplicissima che genera una schiuma densa e compatta (qui nulla da dire... ce ne sono mille uguali o similari), con un attivo che da solo "porta a podio" una macchina come tante altre.
Quindi è presto fatto..... si ordina del sodium lactate da e-bay.... si solubilizza il vostro sapone preferito.... lo si additiva con il "nuovo arrivato".... si versa il tutto in una ciotola e si etichetta come "Serse, il Dio Re dei saponi"?
Ne deduco che, o ci si fa "trascinare" dai commenti.... oppure qualche "cosa" è stato omesso dall'etichetta.