Pagina 4 di 10

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/11/2013, 6:56
da AlfredoT
ischiapp ha scritto:
AlfredoT ha scritto:Ma sa di... anice! :evil: :evil:
Io la detesto!
Vedremo alla resa dei conti, ma so già che quell'odore sotto il naso...
Certo che è una bella accoppiata con l'Edelstein Evolution ICE ... ti ci manca di brindare a Gaviscon & Anisetta !! ;)

Domanda tecnica: ma l'anice ... è stellato?
Non l'ho ancora incigniato! E non credo che lo farò!
Sbircerò dentro la scatolina... ;)

Mentre quello nella scatola blu ha un approccio olfattivo molto più frienfly! :mrgreen:

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/11/2013, 14:23
da Amistade
Sto provando da diverse settimane la crema da barba Wilkinson con la confezione vecchia in plastica verde. Per carità, non è la schiuma il suo problema, ma il post rasatura: mi riempio di tagli. A differenza di un ottimo sapone dr. Harris Arlington che mi lascia la pelle senza il minimo segno, a parità di ora, temperatura dell'acqua e rasoio. Costa una fesseria, ma vale anche poco, infatti l'ho abbandonata. In confronto Figaro rosso è un'altra cosa.

G.

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/11/2013, 18:21
da Mino
Amistade ha scritto:In confronto Figaro rosso è un'altra cosa.
Guarda che hanno gli stessi ingredienti eccetto per il diverso profumo :|

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/11/2013, 18:44
da ares56
A essere pignoli il Figaro (nuova formulazione) rispetto alla Crema Wilkinson presentata in apertura ha in più: simmondsia chinensis seed oil (olio di jojoba) e theobroma cacao seed butter (burro di cacao) che probabilmente determinano una maggiore protezione e idratazione della pelle ;)

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/11/2013, 22:22
da ischiapp
@Ares
Ti stai votando al lato oscuro del Bio-Dizionario ;)

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/11/2013, 22:32
da ares56
ischiapp ha scritto:Ti stai votando al lato oscuro del Bio-Dizionario ;)
Per niente, ho veramente poco (diciamo zero) interesse al colore dei pallini, anche perchè spesso si prendono grosse cantonate se non si usa senso critico ;) . E' che Amistade trovava una differenza nei risultati post-rasatura tra la Crema da barba Wilkinson e il Figaro che secondo me può essere spiegata con la presenza nella Figaro di due ingredienti emollienti che invece non sono presenti nell'altra.
Poi, come detto più volte, ogni pelle reagisce in modo diverso... ;)

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/11/2013, 22:35
da ischiapp
ares56 ha scritto:Per niente...
Meno male ... mi sarebbe dispiaciuto "perderTi". :lol:

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 09/11/2013, 13:14
da Amistade
ares56 ha scritto:
ischiapp ha scritto:Ti stai votando al lato oscuro del Bio-Dizionario ;)
Per niente, ho veramente poco (diciamo zero) interesse al colore dei pallini, anche perchè spesso si prendono grosse cantonate se non si usa senso critico ;) . E' che Amistade trovava una differenza nei risultati post-rasatura tra la Crema da barba Wilkinson e il Figaro che secondo me può essere spiegata con la presenza nella Figaro di due ingredienti emollienti che invece non sono presenti nell'altra.
Poi, come detto più volte, ogni pelle reagisce in modo diverso... ;)
Peraltro aggiungo che con la Wilkinson la rasatura appare meno profonda, tant'è che facevo la barba ogni giorno-giorno e mezzo, cosa per me del tutto inusuale. Con Figaro questo era meno evidente, meno ancora con dott. Harris, ma siamo su un altro pianeta.
E di fatti tra i vari saponi e creme che ho provato, questo è uno dei migliori.

Grazie

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 09/11/2013, 18:48
da ares56
paolo1 ha scritto:Quindi ci sta' che 2 prodotti abbiano gli stessi componenti, ma in ordine diverso, e il risultato in termini di rasatura sia diverso.
Vero, ma non è questo il caso ;) :
ares56 ha scritto:A essere pignoli il Figaro (nuova formulazione) rispetto alla Crema Wilkinson presentata in apertura ha in più: simmondsia chinensis seed oil (olio di jojoba) e theobroma cacao seed butter (burro di cacao) che probabilmente determinano una maggiore protezione e idratazione della pelle ;)

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 24/11/2013, 1:27
da kratos*86*
presa la versione blu notte..non ho resistito
Il profumo no mi dispiace affatto...assomiglia molto a quello del balsamo nivea
Fatta una prova e direi che il montaggio non è complicato...però non produce quantità industriale di schiuma,diciamo nella media(c'è di peggio in giro)
Inoltre mi è sembrato che non ci vuole niente nel passare da una schiuma secca ad una più "liquida"
Il sapone si presenta dall'aspetto traslucido e solido...nel complesso non sembra male.
p.s. la profumazione sembra persistere durante la rasatura e pure nel post-shave

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 03/12/2013, 9:44
da DiodoroSiculo
Stanco di dover vedere la ciotola verde che giaceva moritura nell'armadietto, mi è balenata in mente l'idea dello "spignatto". Rilavorare il sapone a volte paga, eccome! E' bastata l'aggiunta di due cucchiaini di olio extra-vergine d'oliva (dall'efficacia lubrificante accertata) e uno di Glicerolo F.U., per avere un "boost" qualitativo evidente! :D Schiuma densa, corposa, protettiva e, soprattutto, duratura! :shock: :shock: :shock: . La pasta, rediviva, ha assunto connotazioni diverse! Facile da lavorare, meravigliosa nel post-rasatura...Rossori, bollicine & co.? Un ricordo di un remoto passato in decadenza. ;)
Morale? Pensavo di aver fatto un'acquisto terribile ed ho guadagnato, con piccoli accorgimenti, un'ottima crema da barba. In tempo di crisi è un'ottima notizia ;) :D

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 03/12/2013, 10:49
da AlfredoT
DiodoroSiculo ha scritto:E' bastata l'aggiunta di due cucchiaini di olio extra-vergine d'oliva (dall'efficacia lubrificante accertata) e uno di Glicerolo F.U., per avere un "boost" qualitativo evidente!
Come l'hai mescolati? A freddo, ravanando con una frusta? Ammollando il sapone a bagnomaria?
Mi interessa il tuo (efficace) procedimento!

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 03/12/2013, 11:02
da DiodoroSiculo
Ho ammolato il sapone a bagnomaria, e quando è divenuto abbastanza liquido e uniforme ho versato gli ingredienti, avendo cura di rimestarlo con un cucchiaio di legno ;) Dopodiché, il composto è diventato abbastanza omogeneo e ho versato il tutto nella ciotolina dello stesso. A raffreddamento avvenuto (dopo un giorno) ho potuto utilizzarlo con il mio economico e funzionale "Omega 48" :D

P.S. Basta spruzzare pochissima acqua o latte, nel sapone, per permettere a quest'ultimo di sciogliersi.

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 03/12/2013, 12:08
da ischiapp
@Dio
Che piacere trovare un amichetto che ama giocare come me al piccolo alchimista.
Ci dovremmo scambiare le ricette. ;)

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 03/12/2013, 12:31
da DiodoroSiculo
Con molto piacere ;)

P.S. Chiamami pure Mario :D

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 03/12/2013, 15:23
da Super Mario
Grazie Mario per l'ottimo consiglio!
SM

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 03/12/2013, 16:48
da DiodoroSiculo
Grazie a voi, cari amici! :D E' un piacere condividere ;)

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 07/12/2013, 16:20
da denver
potrebbe funzionare anche con il nuovo sapone duro blu? il profumo mi piace,e come lascia la pelle anche,ma dire che ha una capacità schiumogena bassa è dire poco!

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 07/12/2013, 23:43
da DiodoroSiculo
Può darsi..... :roll: Il bello è proprio questo: lo "spignatto". Personalizzare un sapone e renderlo unico, con fragranze, oli essenziali e quello che più ti garba ;)

P.S. Purtroppo non ho avuto modo di provare il nuovo sapone :(

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 07/12/2013, 23:52
da ischiapp
denver ha scritto:potrebbe funzionare anche con il nuovo sapone duro blu?
Sicuramente sì, dato che NON è duro.
Per duro s'intende uno come la saponetta per le mani. O addirittura come gli inglesi, o pure meglio il Klar. ;)

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 07/12/2013, 23:57
da DiodoroSiculo
Pierpaolo, ma i saponi duri possono essere rilavorati con risultati soddisfacenti. Si parte da un Marsiglia base, per poi arrivare ad una discreta crema dà barba. Personalizzazioni infinite....

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 07/12/2013, 23:59
da ischiapp
DiodoroSiculo ha scritto:Pierpaolo, ma i saponi duri possono essere rilavorati con risultati soddisfacenti.
Snaturandoli totalmente però.
Con una saponetta che costa €0,5 ... è spignatto.
Con un sapone che costa €100-200/kg ... è sacrilegio. ;)

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/12/2013, 0:01
da DiodoroSiculo
ischiapp ha scritto:Con un sapone che costa €100-200/kg ... è sacrilegio. ;)
Bè, su questo non ci piove :lol:

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/12/2013, 0:04
da DiodoroSiculo
Però...uhmmmm :roll: Stiamo facendo tanta dì quella pubblicità a questo sapone, ( nel bene o nel male) che la Wilkinson ci premierà con una fornitura di prodotti a vita :twisted:

Fine OT. Pardon. :oops:

Re: Crema da barba Wilkinson

Inviato: 08/12/2013, 19:51
da Mino
La ciotola blu contiene un sapone duro, molto più duro del proraso.