Pagina 4 di 6
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 22/07/2014, 14:12
da ischiapp
Mi piace il tuo approccio.
Come le tue foto.
Ma se io volessi fare una foto come la tua, ti chiederei consiglio. E sono sicuro che mi sapresti aiutare egregiamente.
Anch'io sono disponibile.
E nel mio mondo ... il post-editing ha scarsissime risorse!!

Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/10/2014, 14:22
da lupin06
Eccomi, settimana scorsa finalmente mi sono arrivati i cristalli e il glicerolo.
A casa ho una bottiglia di alcol 95%, può andar bene?
Inoltre volevo utilizzare oltre il glicerolo anche l'aloe vera e aggiungere alcune gocce di olio di Jojoba e di Argan.
Per quanto riguarda il profumo avrei pensato a questo:
http://www.ecco-verde.it/__fl/suche/can ... ch=Biopark" onclick="window.open(this.href);return false;
Chiedo al grande IschiaPP se le varianti possono andare

Grazie
Saluti
Matteo
...dimenticavo...quanti cristalli dovrei mettere ?
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/10/2014, 15:04
da ischiapp
Qualsiasi alcol puro va bene, tanto una volta in soluzione viene diluito. Basta che sia trasparente.
L'Aloe è da compensare con l'acqua: metti metà acqua, aggiungi Aloe fino a densità desiderata e riaggiungi acqua a compensazione.
Olii, essenziali e non, vanno aggiunti a goccia a goccia nell'alcol fino a saturazione. Vedi prima se le profumazioni combinano bene. Poi aggiungi una goccia per volta di ogni olio e mescola finchè la prima non si scioglie. Quello è il limite oltre il quale non avrai omogeneità di fase e dovrai sbattere la soluzione prima di applicarla.
Se non t'interessa avere una linea d'olio ... più facilmente ossidabile ... sulla soluzione, mettine quanto reputi opportuno senza esagerare. Puoi sempre aggiungere, ma non sottrarre ... un po come il sale.
Sono curioso del risultato finale.

Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/10/2014, 15:31
da lupin06
L'olio essenziale di cannella devo ancora ordinarlo, appena mi arriva procedo e vi tengo aggiornati

grazie dei consigli
Matteo
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/10/2014, 15:58
da Figaro003
Anche io ho pensato ad una variante della lozione "Allume HGA" del dott. Pierpaolo, tra qualche giorno provo a farla e vi dico.
Ecco gli ingredienti per 100g:
Base di partenza Colonia Vitos al Mentolo 40° 70g
Acqua depurata 10g
Acqua di Amamelide 10g
Allume 10g
Invece dei cristalli di mentolo voglio provare a mettere alcune gocce di olio essenziale di eucalipto e di menta.
Ometto il glicerolo perchè la colonia mi pare già carica di sostanze all'uopo.
Domanda: con queste proprzioni dove arriva la gradazione alcolica?
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/10/2014, 16:15
da ischiapp
Più o meno ad una Peroni da manovale.
Quindi sarà difficile che ti mantenga in soluzione le sostanze oleose.
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/10/2014, 16:27
da Figaro003
Quindi devo eliminare del tutto le acque?
Anzi aumento il vitos.

Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/10/2014, 17:06
da ischiapp
Prova così.
Se ti secca la pelle aggiungi glicerina.
Se non ti tiene i cristalli e l'essenza aumenti l'alcol.
Se non ti tiene l'allume aggiungi l'acqua.
A piccole aggiunte e mescolamento, arriverai all'equilibrio.
Se ti segni ogni passaggio facendo il riepilogo potrai riprodurla empiricamente.

Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/10/2014, 17:45
da Figaro003
Hai ragione.
Anche l'alcol volendo si può aumentare.
Proverò coi piccoli passi.
E vi farò sapere.
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 13/11/2014, 22:11
da radonauta
Da grande profano di chimica ecc. ma intrugliatore volonteroso mi cimenterò nel week end con la magica pozione.
Una domanda prima di giocare al piccolo chimico: l'acqua demineralizzata va bene lo stesso? Ho cercato in internet ma non sono riuscito a capire se è più pura di quella deionizzata o no; molti siti usano le due denominazioni come sinonimi.
Ah, un'altra cosa: si può usare l'acqua di rose al posto dell'acqua per aggiungere alla pozione magica altri effetti?
Grazie
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 13/11/2014, 22:27
da ischiapp
Infatti sono sinonimi ... e la puoi trovare al supermercato per l'uso nei ferri da stiro. La più economica è identica a quella più costosa.
L'acqua di rose è una soluzione, quindi il suo potere solvente è leggermente inferiore all'Acqua demineralizzata o deionizzata. Non di tanto credo, quindi prova.
Alla peggio dovrai ricalcolare il resto se te ne serve di più ... basta fare la proporzione.
A questo punto evita d'usare altri componenti (come il Mentolo) che vanno in contrasto con la fragranza così delicata.
Sarebbe uno spreco di entrambi.

Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 13/11/2014, 22:29
da radonauta
Ottimo, grazie.
aggiornamento
L'acqua alle rose, evidentemente in quanto soluzione ed esattamente come @ischiapp aveva previsto, ha impedito la perfetta solubilità dell'allume in polvere che rimane separato dagli altri ingredienti e si deposita sul fondo del contenitore

Dopo aver passato svariati giorni ad "agitare prima dell'uso" stasera si riprova con acqua demineralizzata.
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 13/11/2014, 23:04
da lupin06
Ieri mi sono arrivati gli ultimi ingredienti, polvere d' allume e oe di cannella...a breve si spignatta.
Ciaoooo
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 28/11/2014, 14:59
da Figaro003
Ecco la mia personale rivisitazione della lozione all'allume.
Bottiglietta da 200ml riempita per 3/4 con Vitos colonia al mentolo, il rimanente 1/4 con acqua di Amamelide.
Due gocce di oe di eucaliptolo e un 10g di allume.
Prevale il profumo del vitos, e l'efficacia mi è congeniale.
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/11/2014, 8:35
da radonauta
Help ... faccio la soluzione pesando per benino gli ingredienti ma l'allume precipita! La soluzione rimane torbida con l'allume in sospensione, poi diviene limpida quando precipita l'allume. Sospetto che il matitone da cui lo grattugio non sia di ottima qualità, dici che la polvere FU risolve?
Grazie
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/11/2014, 10:52
da ischiapp
Aumentando la granulometria, scende la solubilità.
Prova a recuperare portando a secco il residuo e micronizzandolo a mortaio.
Oppure prendi la polvere F.U. ed aggiungi poco per volta fino a saturazione.
Ma al momento come va??
Magari non serve altro …

Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/11/2014, 20:30
da Figaro003
ischiapp ha scritto:Infatti sono sinonimi ... e la puoi trovare al supermercato per l'uso nei ferri da stiro. La più economica è identica a quella più costosa.
Pierpaolo e l'acqua depurata in cosa differisce?
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/11/2014, 21:00
da radonauta
ischiapp ha scritto: Ma al momento come va?
A parte la granulosità che mi impedisce di travasarla in un contenitore con vaporizzatore non ha punti deboli: grande ricetta!
Il prossimo spignatto lo farà con la polvere FU
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/11/2014, 22:06
da ischiapp
@Figaro
In Chimica ci sono dettagli che fanno la differenza in ambito tecnico.
A livello domiciliare sono sinonimi: il prodotto è lo stesso, cambia l'etichetta.
@Radonauta
Basta filtrarlo!

Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/11/2014, 23:07
da radonauta
ci avevo pensato; ma non si perde il contenuto di allume?
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 29/11/2014, 23:41
da ischiapp
Non in soluzione: quello precipitato è in eccesso rispetto al solvente!!

Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 30/11/2014, 16:40
da radonauta
Dunque, dopo aver filtrato la pozione HGA avanzata dalla prima realizzazione mi sono dedicato alla seconda; prima di aggiungere l'acqua alla polvere di allume l'ho scaldata al microonde.
Ovviamente l'allume si è sciolto completamente, poi ho aggiunto alcol e glicerolo; ora si sta raffreddando, e progressivamente (nonchè ovviamente) precipitando.
Mi chiedevo se a raffreddamento completo della soluzione la quantità di precipitato sarà la stessa della medesima soluzione realizzata a temperatura ambiente; ora si è raffreddata e sembra che il precipitato sia di meno - filtro, poi vedremo.
Intanto mi godo il mio spruzzatore vintage, score NOS da 3 euro al mercatino di Natale della parrocchia. Non è grandissimo, la capacità indicata sulla scatola è di 220 ml: farà da fratellino minore accanto al boccione Proraso da 400 ml, anche lui con la sua brava pompetta

Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 30/11/2014, 18:47
da Trepassate
A parità di temperatura finale e di dosi, il risultato in termini di precipitato dovrebbe essere lo stesso.
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 30/11/2014, 18:57
da lupin06
Preparato questa sera
70gr di H2O
10gr di allume in polvere
20gr di alcol
10gr di glicerina vegetale
6 gocce di olio di jojoba
6 gocce di olio di argan
6 gocce di OE di cannella
Un pizzico di cristalli di mentolo.
Purtroppo l'aloe è rimasta dalla suocera qui di non l'ho utilizzata.
Anche a me i 10 GR di polvere di allume sono risultati troppi e non si sono sciolti completamente.
Il profumo è buono, domattina si prova.
Ciao
Re: Allume HGA Lozione
Inviato: 30/11/2014, 18:59
da radonauta
infatti ho appena ri-filtrato, argh