Pagina 4 di 9

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/12/2019, 11:25
da Bob65
gigetto ha scritto:Io per i saponi duri carico in barattolo e poi monto in ciotola ...
Pendo che il concetto di far asciugare bene il prodotto prima di richiuderlo e' valido anche adottando la tua metodologia. ;)

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 19/12/2019, 23:34
da Animalunga
Ho abbandonato le mie certezze (mai saponi in barattolo) da circa un anno e ho usato una rotazione di 4 saponi:
Cella in ciotola
Figaro nero
Il Buttero Abbate y La Mantia
Inferno Goodfella's
All`inizio, caricavo il pennello nel barattolo, con il classico velo d'acqua, e montavo in ciotola: malgrado li lasciassi asciugare, anche tamponando con carta igienica, il Cella e il Figaro hanno cominciato a fare delle micropalline che, comunque, non hanno compromesso proprietà meccaniche e aroma.
Però, da allora, raschio una quantità pari a un paio di noccioli di ciliegia, che lascio ammorbidire in qualche goccia d'acqua nella ciotola dove provvederò al montaggio.
Il Figaro è finito ed è stato sostituito dall`Omega all'olio di eucalipto.
Con i miei tempi, nessun decadimento.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/12/2019, 10:12
da alexve
Sicuramente molto dipende anche dall'ambiente in cui si custodiscono, come caldo e umidità presenti

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/12/2019, 10:31
da gigetto
Bob65 ha scritto:
gigetto ha scritto:Io per i saponi duri carico in barattolo e poi monto in ciotola ...
Pendo che il concetto di far asciugare bene il prodotto prima di richiuderlo e' valido anche adottando la tua metodologia. ;)
Non necessariamente non vedo che un pò di umidità con rotazioni "giuste" crei prodotti annacquati o irranciditi.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/12/2019, 10:54
da Bob65
In questo momento ho 37 saponi/creme/tubi in rotazione.
Se sia giusta o meno non lo so. :)
Quello che faccio comunque e' far asciugare bene il tutto prima di richiudere la confezione.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/12/2019, 15:20
da ares56
Bob65 ha scritto:Quello che faccio comunque e' far asciugare bene il tutto prima di richiudere la confezione.
Assolutamente...

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/12/2019, 15:52
da 2e20
In ogni caso, leggendo i vari forum di rasatura, l'unico sapone che viene quasi sempre nominato quando si parla di deterioramento è sempre il Cella!

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/12/2019, 16:02
da alexve
magari perché rispetto ad altri non ha un qualche elemento che aiuta la conservazione. Oppure è solo un caso, magari è uno di quei saponi che qui hanno un po' tutti e nel mucchio per forza vengono fuori più facilmente i problemi

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 20/12/2019, 23:27
da ares56
In realtà la nuova versione del Cella (quella che sul barattolo ha l'omino con la schiuma a barba di Babbo Natale) ha il Tetrasodium EDTA assente nella precedente...

Creme e hard soap: quanto possono durare?

Inviato: 15/04/2020, 23:07
da GigiSlant
Buonasera,
vi scrive un neo acquirente compulsivo di creme e saponi da barba. Do una sbirciata su Amazon, su altri siti online di rasatura tradizionale, approfondisco su YouTube e poi compro. Amo metterli nella mia cassettiera, ordinarli, aprirli e odorarli sistematicamente.
Ora la domanda: una volta aperti, qual è il periodo entro il quale possiamo considerarli utilizzabili e con le loro caratteristiche meccaniche e olfattive intatte? Il solo periodo indicato dall'etichetta? (quindi i canonici 6/12 mesi?)
Ps
In molti saponi, ad esempio i proraso in vaschetta da 150g, il prodotto non ha alcun siggillo, quindi deduco che non ci sia una vera e propria conservazione e protezione dell'atmosfera esterna; questo non rischia di alterarne la validità e la longevità, prima ancora di acquistarli?
Ppss
I saponi e le creme che contengono sego, sono da considerare ancora più facilmente deperibili? (ho tenuto una Cella alla mandorla per 18 mesi abbondanti, e a parte una lieve perdita olfattiva, non ho notato una grande perdita di qualità meccaniche)

Buone sbarbate,
Gigi

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 16/04/2020, 8:48
da Davide84
Di creme e saponi, io ne ho pochi (9) e penso sinceramente mi dureranno per i prossimi 3 anni :lol:
Mi faccio la barba tre volte la settimana e carico il pennello con la giusta quantità ma i saponi sembrano non finire mai.
Purtroppo qualche mese fa ho dovuto buttare via la mia crema preferita, TOBS Jermyn Street poichè, dopo due anni dall'apertura, presentava un forte odore di ammoniaca e mi bruciava parecchio la pelle durante l'insaponatura.
Altra crema (sempre di due anni) che si è irrancidita è Cella ma è ancora un piacere usarla (come meccanica e post) mentre l'odore non è buono come all'inizio.
Il Vitos tabacco (stessa età delle precedenti), nella sua vescica, si presenta quasi inalterato, solo una leggera ossidazione nei primi due millimetri dalla parte del tappo ma niente di che.
Per i saponi duri invece (Opuntia e Tabac), non ho notato alcuna variazione dal punto di vista meccanico, solamente il profumo è un pochino svanito ma il loro lavoro lo fanno sempre egregiamente ;)
Li tengo tutti in un armadietto chiuso in bagno e dopo ogni utilizzo, asciugo bene con la carta igienica e li ripongo nel loro posticino.
Punto a lasciare in rotazione solamente 3/4 saponi ma è molto difficile :roll:

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 16/04/2020, 10:19
da Tarti
Trovo che i saponi duri e le paste di sapone (vegetali, non ho mai provato saponi con sego) siano più resistenti nel tempo rispetto alle creme in tubo; detto questo puoi usare tranquillamente anche prodotti molto vecchi purché non siano palesemente rovinati o abbiano preso odori strani, come il caso di Davide84 e il tubetto che sapeva di ammoniaca. Se un prodotto non è più utilizzabile te ne accorgi subito, applicandolo in viso o anche solo dall'aspetto.
Se può esserti utile, nei miei quasi 2 anni di esperienza in questo ambiente non ho ancora avuto casi di saponi o creme andate a male, anzi! (viewtopic.php?f=31&t=1960&start=575#p327199" onclick="window.open(this.href);return false;)

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 16/04/2020, 10:36
da Sanà
A mio parere, per gli acquirenti compulsivi, per non incorrere in cocenti delusioni, è opportuno indirizzare la scelta su saponi duri.
Mi permetto anche di consigliare di far non chiudere il sapone dopo l'utilizzo ma di lasciarlo aperto fino all'eliminazione totale di ogni minimo residuo di umidità.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 16/04/2020, 10:41
da Bob65
Ho iniziato questo sventurato anno 2020 con 43 saponi, di tutti i tipi.
Ora ne ho esauriti una decina.
Mai avuto nessun problema di conservazione, con l'unica accortezza di far asciugare un'oretta il prodotto (se si tratta di barattolo) prima di richiuderlo.
Un piccolissimo principio di decadimento soprattutto olfattivo solo con un Tabula Rasa.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 16/04/2020, 13:15
da macosavuoi
Il decadimento della profumazione, soprattutto se nel sapone sono presenti solo oli essenziali, è naturale nel tempo. Per il resto, valgono le regole descritte dagli altri utenti. L'acquisto compulsivo fa anche parte del gioco, ma è una questione personale dettata appunto dalle proprie pulsioni.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 16/04/2020, 14:11
da Accutron
In genere i tubi conservano meglio le fragranze dei barattoli.. Questi ultimi specie se contengono saponi con Tallow devono essere ben asciutti prima di richiudere, pena alla lunga (parliamo di rotazioni di molti saponi) un principio di irrancidimento.. Per esempio il mio Cella classico si è Imbrunito in superficie.
Per chi alterna pochi saponi, naturalmente non servono tutte queste attenzioni.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 16/04/2020, 23:03
da klopp
un sapone duro formato saponetta senza suo contenitore, che arriva solo in una confezione di cartone, come consigliate di conservarlo per preservarlo al meglio? grazie

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 17/04/2020, 7:15
da gigetto
Bob65 ha scritto:Ho iniziato questo sventurato anno 2020 con 43 saponi, di tutti i tipi.
Ora ne ho esauriti una decina......
Dieci saponi in tre mesi e mezzo....boh io ne ho finito uno che avrà avuto si e nò trenta grammi e gli altri li consumo pian piano....Un sapone dura anche un'anno alternandolo poco e alcuni triple milled molto duri anche usati quotidianamente arrivano a durare l'anno se usati correttamente....

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 17/04/2020, 8:23
da Bob65
gigetto ha scritto: ... Dieci saponi in tre mesi e mezzo....boh ....
Nessun boh: ovviamente i dieci saponi che ho esaurito erano gia' iniziati ....

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 17/04/2020, 8:46
da Tarti
klopp ha scritto:un sapone duro formato saponetta senza suo contenitore, che arriva solo in una confezione di cartone, come consigliate di conservarlo per preservarlo al meglio? grazie
Nella sua confezione, meglio se avvolto anche nella carta (tipo quella delle saponette) altrimenti solo nella scatola, basta che sia al riparo; questo naturalmente avendo la premura di farlo asciugare bene dopo l'utilizzo.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 06/05/2020, 9:20
da Whitebyzantine53
Sapreste dirmi se queste macchie comparse sulla superficie del sapone sono normali? Da un punto di vista della profumazione non percepisco grosse differenze però nella pratica lo sento un po' diverso, meno protettivo con un leggero pizzicorio. Il sapone ha un anno, si sarà irrancidito?
78251
il Sapone è un Barrister And Mann Behold the whatisis

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 06/05/2020, 10:09
da Davide84
Io ho notato lo stesso fenomeno con il Cella, se anche questo sapone ha il sego, probabilmente è dovuto a quello.
A livello meccanico, non trovo molte differenze rispetto a quando era nuovo, è cambiato solo l'odore, ovviamente in peggio :D

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 06/05/2020, 10:24
da paciccio
prova ad annusare una bottiglia d'olio aperta da un'anno o la pancetta dimenticata in un angolo del frigorifero... quello è l'odore di rancido.
ed è lo stesso odore che fanno i grassi non saponificati quando irrancidiscono, sia vegetali che animali.

quello che è successo al tuo sapone è la cristallizzazione dei sali, che ne rovina l'estetica ma non la funzionalità.

Conservazione di creme e saponi secondo IschiaPP

Inviato: 06/05/2020, 10:40
da ischiapp
Whitebyzantine53 ha scritto:Il sapone ha un anno, si sarà irrancidito?
78251
Non credo.
I saponi col tempo si disidratano e si concentrano.
Questo, se sono ricchi di grassi, porta parte dei sali di acidi grassi in superficie.

Un esempio molto evidente, anche grazie alla colorazione di fondo che ben evidenzia il materiale chiaro, è il mio HTGM Synergy 1.0 "Cavendish Tobacco".
Due foto a confronto, la prima del Marzo 2015 e la seconda di Agosto 2019, di questa ottima produzione 2013.
Ad oggi, è praticamente perfetto in tutte le sue caratteristiche.
2284972552

Secondo me, il trucco per prolungare la vita di un buon sapone è la manutenzione.
Questo diventa molto utile se una rotazione lunga ne incrementa in modo innaturale il periodo di vita.
Con i più delicati, come le creme morbide in stile inglese (Truefitt & Hill, Castle Forbes, ecc), meglio prelevare il prodotto senza esporlo all'acqua direttamente.
Con le paste compatte, ossia la maggioranza, sciacquare con acqua tiepida la schiuma dopo la fase di carico con pennello ben strizzato.
Con saponi duri, basta passare sotto acqua fredda per eliminare la schiuma.
Fondamentale è lasciare asciugare bene, scuotendo via l'eccesso d'acqua prima di riporre.
Meglio con il contenitore capovolto (paste) o in posizione verticale / di taglio (duri).
Se il periodo della rasatura non è stato sufficiente, favorisco l'evaporazione della rimanente umidità lasciando il coperchio semichiuso.
Di solito, in luogo ventilato (camera da letto) già quando torno per pranzo è perfettamente asciutto.

In questo modo non ho mai avuto problemi, anche dopo vari anni.
Ovviamente molto dipende dalla qualità del sapone, come per il vino.
Ma comunque non ho mai avuto deterioramento tale da rendere inutilizzabile.
Al massimo, una perdita in fragranza.

Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.

Inviato: 06/05/2020, 14:36
da Whitebyzantine53
Vi ringrazio per le risposte super esaustive. Per i prodotti di rasatura, saponi o creme eseguo le procedure esposte da Ischiapp e a titolo di esempio il Tabac ha 2 anni sul groppone ma si mantiene perfettamente sia in prestazioni che in profumazione! Non mi era mai capitato di vedere queste macchioline in superficie con saponi che ho dallo stesso tempo e conservati allo stesso modo