[Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Tanky62
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
- Località: Roma
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Io disinfetto con citrosil azzurro, i rasoi appena acquistati, sia nuovi che usati, poi visto che faccio il "bagnetto" ci aggiungo pure gli altri ed anche DE, shavette, forbici, pinzette, tagliaunghie, etc....
Ogni paio di mesi, comunque, disinfetto tutto, credo che sia più del necessario, il liquido usato lo butto.
Ogni paio di mesi, comunque, disinfetto tutto, credo che sia più del necessario, il liquido usato lo butto.
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
- jabba
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
- Località: Ferrara
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Io uso l'alcol isopropilico per il DE e pennello al posto dell'aceto (poi anche per altri usi es. pulizia monitor, smart phone, laser ...), pochi euro un litro in farmacia.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
ciao a tutti,spero di postare il mio dubbio nel topic giusto e di non andare off-topic.
Ieri appena acquistato il primo rasoio DE della feather e relative varie lamette ,un pò troppo sovrapensiero o per la troppa euforia di provare la rasatura con i DE ... ho fatto una sbarbata senza aver dapprima disinfettato nè lavato il rasoio appena acquistato. secondo voi c'è rischio infezioni epatite o varie?
e un'altro dubbio in merito alle lamette...quelle nuove appena scartate vanno sterilizzate anche se le uso solo io? ho letto qualcosa in merito ,sempre su questo forum, ma non ho ben capito con precisione.
più specificatamente per quello che successo ieri sarei a rischio?
per le prossime sbarbate provvederò a disinfettare il rasoio.
Ieri appena acquistato il primo rasoio DE della feather e relative varie lamette ,un pò troppo sovrapensiero o per la troppa euforia di provare la rasatura con i DE ... ho fatto una sbarbata senza aver dapprima disinfettato nè lavato il rasoio appena acquistato. secondo voi c'è rischio infezioni epatite o varie?
e un'altro dubbio in merito alle lamette...quelle nuove appena scartate vanno sterilizzate anche se le uso solo io? ho letto qualcosa in merito ,sempre su questo forum, ma non ho ben capito con precisione.
più specificatamente per quello che successo ieri sarei a rischio?
per le prossime sbarbate provvederò a disinfettare il rasoio.
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
MA il rasoio l'hai comprato nuovo?
Io disinfetto a malapena i vintage che acquisto
per uno nuovo non mi farei problemi.
Io disinfetto a malapena i vintage che acquisto

Alessandro.
-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
avevo omesso di specificarlo...si,nuovo non comprato al mercatino dell'usato ,nella confezione originale un bel feather popular
come inizio non c'è male ,mi sono già fatto riconoscere come ipocondriaco
come inizio non c'è male ,mi sono già fatto riconoscere come ipocondriaco

- Tanky62
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
- Località: Roma
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Io disinfetto i rasoi appena comprati, nuovi o usati che siano, quando usavo i DE o lo shavette, sicuramente non disinfettavo le lamette ahahahahha!!!!!!!!!!
Li butto a bagno nel citrosil azzurro per una 20na di minuti
Li butto a bagno nel citrosil azzurro per una 20na di minuti

" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Forse è meglio che leggiate entrambi la discussione dall`inizio!! 

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
ischiapp tu consigli di pulire il raosio e le lamette usando la soluzione neoferri? si trova tranquillamente nelle farmacie?
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Ermis su rasoio nuovo non hai nulla da disinfettare.....ancor meno sulle lamette....
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Ho quasi solo prodotti vintage, e non ho mai disinfettato nulla.
Una pulizia profonda con smontaggio e rimontaggio mi sono sempre sembrate sufficienti.
Quello che fanno la maggior parte delle varie soluzioni sedicenti disinfettanti.
Una pulizia profonda con smontaggio e rimontaggio mi sono sempre sembrate sufficienti.
Quello che fanno la maggior parte delle varie soluzioni sedicenti disinfettanti.

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
grazie a tutti per i vostri pareri
io ho acquistato (nuovi) due rasoi di sicurezza a farfalla ,il feather popular e il figaro. non è un modello a 3 pezzi quindi credo che certamente non vada smontato e rimontato. al massimo gli passerò sopra un pò di alcool etilico e lo strofinerò bene bene
per i successivi utilizzi,comunque sono rasoi personali che utilizzo solo io, credo che pulirò usando uno spazzolino e del detergente per piatti
io ho acquistato (nuovi) due rasoi di sicurezza a farfalla ,il feather popular e il figaro. non è un modello a 3 pezzi quindi credo che certamente non vada smontato e rimontato. al massimo gli passerò sopra un pò di alcool etilico e lo strofinerò bene bene
per i successivi utilizzi,comunque sono rasoi personali che utilizzo solo io, credo che pulirò usando uno spazzolino e del detergente per piatti
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Attento che l'alcol non sia troppo aggressivo. Se ci sono parti in plastica non credo faccia molto bene...
Alessandro.
-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
giusto.meglio allora solo un pò di detersivo e acqua oppure l'ammuchina
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Bhè forse vado contro corrente, forse non ho letto tutto ma...
se usassi etere etilico (o solforico ) non penso possa danneggiare le lame e poi grazie alla sua alta volatilità non penso che possa ossidare.
Ma sono ignorante quindi preferisco i vostri consigli.

Certo non è il massimo nella disinfezione, ma forse è meglio dell'alcool
se usassi etere etilico (o solforico ) non penso possa danneggiare le lame e poi grazie alla sua alta volatilità non penso che possa ossidare.
Ma sono ignorante quindi preferisco i vostri consigli.


Certo non è il massimo nella disinfezione, ma forse è meglio dell'alcool
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Sui rasoi a mano libera "da mercatino" il punto dolente non è la lama ma il manico: è li che si annida il sudicio. Per questo quando restauro smanico quasi sempre per eseguire una pulizia accurata dell'interno delle guancette. Sulla lama una volta rimosso meccanicamente l'ossido e affilata non rimane nulla di "vivo" (dr.Joska docet)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Grazie Altus,
perfetto quanto hai detto

perfetto quanto hai detto


-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Mio zio mi ha regalato un rasoio datato (avrà almeno 20 anni mi ha detto!) un Gillette Super Slim,del quale ho postato una foto nel gruppo su facebook.
Dato che non conosco le condizioni igieniche con cui l'ha tenuto in tutti questi anni,se oltre a lui l'ha usato anche qualche altro,ecc... come posso pulirlo bene senza correre rischi di infettarmi?
va bene pure solo un pò di alcool denaturato?
Dato che non conosco le condizioni igieniche con cui l'ha tenuto in tutti questi anni,se oltre a lui l'ha usato anche qualche altro,ecc... come posso pulirlo bene senza correre rischi di infettarmi?
va bene pure solo un pò di alcool denaturato?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Leggi la discussione dall'inizio e trovi tutte le risposte 

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
- Località:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
grazie altus, vorrà dire che disinfetterò solamente con citrosil azzurro.
avevo già letto i messaggi precedenti ma ancora non ho capito perchè si consiglia la semplice disinfezione e non la sterilizzazione.
sarà che sono io un pò troppo ipocondriaco
avevo già letto i messaggi precedenti ma ancora non ho capito perchè si consiglia la semplice disinfezione e non la sterilizzazione.
sarà che sono io un pò troppo ipocondriaco
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Io uso, ogni tanto, una cosa semplicissima che non va ad alterare l'acciaio, etere etilico.
Poi le osservazioni di Altus sono perfette
Poi le osservazioni di Altus sono perfette
- amerigo
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 01/07/2016, 15:24
- Località: Monterotondo(RM)
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Saluti a tutti
L'igiene e la profilassi sono cosa buona e giusta, si dice infatti che la pulizia sta male solo nelle saccocce. Ma io cercherei di non complicarmi ulteriormente la
vita con paranoie e ipocondria per ciò che riguarda l'uso dei rasoi. Se penso ai passamano della metropolitana (per es. Roma Termini), o quando mi siedo
sui treni metropolitani che hanno sedili, sui quali si sono accomodate migliaia di persone prima di me, imbottiti in stoffa e gomma piuma ,ambienti ben più accoglienti per germi, batteri e che so io rispetto a un blocchetto d'acciaio, il mio rasoio mi appare come l'ultimo dei pericoli. "Ma il rasoio te lo passi in
faccia !", potrebbe obiettare qualcuno, vero, ma quante volte ci capita di andare in giro con dei piccoli taglietti, piccole ferite per le quali non
riteniamo opportuno sprecare un cerotto? Piccoli varchi aperti nel nostro corpo attraverso i quali potrebbero intrufolarsi germi e batteri patogeni di
tutti i tipi; oppure ancora l'uso quotidiano che facciamo del denaro, che forse non puzzerà (e manco questo è vero perchè mi sono capitate certe
banconote...), ma di sicuro è più permeabile dell'acciaio. E quando al negozio ci proviamo gli indumenti? E siamo poi sicuri che in tutti i ristoranti o
trattorie vengano rispettate tutte le norme igienico-sanitarie? etc. etc.
Quindi, igiene? giusto. Profilassi?, giustissimo. Ma con juicio.
Saluti a tutti
Condivido in pieno.altus ha scritto:Sui rasoi a mano libera "da mercatino" il punto dolente non è la lama ma il manico: è li che si annida il sudicio. Per questo quando restauro smanico quasi sempre per eseguire una pulizia accurata dell'interno delle guancette. Sulla lama una volta rimosso meccanicamente l'ossido e affilata non rimane nulla di "vivo" (dr.Joska docet)
L'igiene e la profilassi sono cosa buona e giusta, si dice infatti che la pulizia sta male solo nelle saccocce. Ma io cercherei di non complicarmi ulteriormente la
vita con paranoie e ipocondria per ciò che riguarda l'uso dei rasoi. Se penso ai passamano della metropolitana (per es. Roma Termini), o quando mi siedo
sui treni metropolitani che hanno sedili, sui quali si sono accomodate migliaia di persone prima di me, imbottiti in stoffa e gomma piuma ,ambienti ben più accoglienti per germi, batteri e che so io rispetto a un blocchetto d'acciaio, il mio rasoio mi appare come l'ultimo dei pericoli. "Ma il rasoio te lo passi in
faccia !", potrebbe obiettare qualcuno, vero, ma quante volte ci capita di andare in giro con dei piccoli taglietti, piccole ferite per le quali non
riteniamo opportuno sprecare un cerotto? Piccoli varchi aperti nel nostro corpo attraverso i quali potrebbero intrufolarsi germi e batteri patogeni di
tutti i tipi; oppure ancora l'uso quotidiano che facciamo del denaro, che forse non puzzerà (e manco questo è vero perchè mi sono capitate certe
banconote...), ma di sicuro è più permeabile dell'acciaio. E quando al negozio ci proviamo gli indumenti? E siamo poi sicuri che in tutti i ristoranti o
trattorie vengano rispettate tutte le norme igienico-sanitarie? etc. etc.
Quindi, igiene? giusto. Profilassi?, giustissimo. Ma con juicio.
Saluti a tutti
"Chi va e torna, fa buon viaggio"
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro."
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Suggerisco, se la coramella non è sporca, ma semplicemente perché può essere stata già usata da qualcuno, un metodo naturale non invasivo per il pellame: la luce solare.
Esponila all'aria per un certo tempo nelle ore più assolate del giorno, saranno gli ultravioletti a fare il lavoro di sterilizzazione.
Esponila all'aria per un certo tempo nelle ore più assolate del giorno, saranno gli ultravioletti a fare il lavoro di sterilizzazione.

- Mastrofoco
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
- Località: Robecco s/n (Mi)
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Non penso che il sole faccia molto bene al cuoio vegetale
...piuttosto scoramella e poi disinfetta
...piuttosto scoramella e poi disinfetta
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Non credo abbiano la concentrazione necessaria alla sterilizzazione, poi se stiamo parlando di roba vecchia sicuramente in quel modo gli togli il "puzzo di muffa"Percy ha scritto: saranno gli ultravioletti a fare il lavoro di sterilizzazione.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: [Tutorial] Rischio infettivo e disinfezione
Coramelle a parte, leggo un mucchio di preoccupazioni sulla disinfezione del ML, che in fin dei conti è poco più di un coltello ben affilato, mentre non leggo di simili livelli di preoccupazione da parte di chi usa i coltelli.
Peggio, quasi tutti noi abbiamo usato un multilama e sappiamo benissimo quanto sia difficile (impossibile) pulirlo eppure nessuno sembra preoccuparsene.
Peggio, quasi tutti noi abbiamo usato un multilama e sappiamo benissimo quanto sia difficile (impossibile) pulirlo eppure nessuno sembra preoccuparsene.