Facciamo un sapone insieme
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Facciamo un sapone insieme
1. Anche io avrei preferito un tallowato di qualità.
Per quanto riguarda i punti 2 e 3 mi affido alla vostra esperienza.
4. Meglio iniziare con una piramide olfattiva semplice non troppo elaborata ma ben bilanciata, quindi elicriso vetiver e muschio come avevo già accennato nei messaggi precedenti.
Per quanto riguarda i punti 2 e 3 mi affido alla vostra esperienza.
4. Meglio iniziare con una piramide olfattiva semplice non troppo elaborata ma ben bilanciata, quindi elicriso vetiver e muschio come avevo già accennato nei messaggi precedenti.
- Paky33
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
- Località: Salerno
Re: Facciamo un sapone insieme
1. Col tempo faremo anche quello
2. In merito all'INCI del Grooming Dept Nai, a mio avviso, ci sono delle incongruenze che denotano un "aggiusto"della formula che, francamente, non mi piacciono.
Esempio: Marshmallow Extract, Larch Arabinogalactan, Glucomannan (Konjac root) e Xanthan Gum. Teorizzando dovrebbero avere un effetto filmogeno sull'epidermide ma, di fatto, servono come fattori di consistenza. Ovvero per indurire il sapone. Fermo restando che, se ben progettato, un sapone ha di suo una scorrevolezza data dalla quota di lipidi NON soponificata, trovo inutili e ridondanti gli attivi in questione.
L'utilizzo, poi, di tanti trigliceridi diversi (Castor Oil, Cupuacu Butter, Mango Butter, Camelina Oil, Jojoba Oil, Avocado Oil, Coconut OilOlive Oil Sasha Inchi Oil, Meadofoam Oil,Argan Oil) serve a gettare fumo negli occhi di chi, appunto, legge un INCI così ricco. Di fatto, considerando anche la posizione della "Fragrance" nell'INCI, essi sono presenti in quantità molto bassa. A mio modesto avviso, conviene utilizzarne di meno come qualità ma maggiore come quantità.
così come nei già citati saponi "di pregio".
Spiego cosa intendo per la posizione del termine "fragrance". L'INCI si scrive, per legge, in ordine decrescente del contenuto del prodotto e, al di sotto dell'1%, si possono mescolare a piacere le sostanze. Quindi se un prodotto come un profumo (Fragrance) si utilizza verosimolmante tra il 2 ed un massimo del 4% nei prodotti a preponderanza di olii come, appunto, un sapone, questo significa che, tolti tutti quelli al di sopra delella voce in oggetto, tutti mgli altri sono decisamente al di sotto di tale valore.
Anche la Glicerina si utilizza entro limiti del 3% e la cosa conforta quanto ho appena scritto.
3. Sono d'accordo! Per me le terre di americana memoria, possono essere inutili. MA c'è chi le ama.-...... Anche quì, una volta trovata la quadra, potremmo sbizzarrirci con aggiunte e modifiche a piacere
4. Come sopra. Bisogna provare, provare, provare (cit. da noto film Troisi/Benigni)
2. In merito all'INCI del Grooming Dept Nai, a mio avviso, ci sono delle incongruenze che denotano un "aggiusto"della formula che, francamente, non mi piacciono.
Esempio: Marshmallow Extract, Larch Arabinogalactan, Glucomannan (Konjac root) e Xanthan Gum. Teorizzando dovrebbero avere un effetto filmogeno sull'epidermide ma, di fatto, servono come fattori di consistenza. Ovvero per indurire il sapone. Fermo restando che, se ben progettato, un sapone ha di suo una scorrevolezza data dalla quota di lipidi NON soponificata, trovo inutili e ridondanti gli attivi in questione.
L'utilizzo, poi, di tanti trigliceridi diversi (Castor Oil, Cupuacu Butter, Mango Butter, Camelina Oil, Jojoba Oil, Avocado Oil, Coconut OilOlive Oil Sasha Inchi Oil, Meadofoam Oil,Argan Oil) serve a gettare fumo negli occhi di chi, appunto, legge un INCI così ricco. Di fatto, considerando anche la posizione della "Fragrance" nell'INCI, essi sono presenti in quantità molto bassa. A mio modesto avviso, conviene utilizzarne di meno come qualità ma maggiore come quantità.
così come nei già citati saponi "di pregio".
Spiego cosa intendo per la posizione del termine "fragrance". L'INCI si scrive, per legge, in ordine decrescente del contenuto del prodotto e, al di sotto dell'1%, si possono mescolare a piacere le sostanze. Quindi se un prodotto come un profumo (Fragrance) si utilizza verosimolmante tra il 2 ed un massimo del 4% nei prodotti a preponderanza di olii come, appunto, un sapone, questo significa che, tolti tutti quelli al di sopra delella voce in oggetto, tutti mgli altri sono decisamente al di sotto di tale valore.
Anche la Glicerina si utilizza entro limiti del 3% e la cosa conforta quanto ho appena scritto.
3. Sono d'accordo! Per me le terre di americana memoria, possono essere inutili. MA c'è chi le ama.-...... Anche quì, una volta trovata la quadra, potremmo sbizzarrirci con aggiunte e modifiche a piacere
4. Come sopra. Bisogna provare, provare, provare (cit. da noto film Troisi/Benigni)

- Paky33
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
- Località: Salerno
Re: Facciamo un sapone insieme
p.S: ottima, però, la scelta degli Isaponificabili da Olivo.... 

- Danbrown
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
- Località:
Re: Facciamo un sapone insieme
grazie dell`accurata analisi!
Inci di quel sapone era per avere un generico elenco di componenti che potrebbero piu` o meno essere utilizzati nella Tua formula,
sulla base di quelle che ritieni possano essere sinergie efficaci.
Inci di quel sapone era per avere un generico elenco di componenti che potrebbero piu` o meno essere utilizzati nella Tua formula,
sulla base di quelle che ritieni possano essere sinergie efficaci.
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 03/05/2018, 16:08
- Località: Lucca-Massa Carrara
Re: Facciamo un sapone insieme
Sempre più entusiasta di questa iniziativa!
Da homebrewer e ignorante totale in termini di saponificazione butto li una proposta che mi ha sempre stuzzicato, l’estratto di luppolo!
Adoro il profumo del luppolo fresco e mi pare che la pianta abbia effetti lenitivi e venga utilizzata in cosmetica
Potrebbe essere una aggiunta interessante?
Da homebrewer e ignorante totale in termini di saponificazione butto li una proposta che mi ha sempre stuzzicato, l’estratto di luppolo!
Adoro il profumo del luppolo fresco e mi pare che la pianta abbia effetti lenitivi e venga utilizzata in cosmetica
Potrebbe essere una aggiunta interessante?
- Tarti
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 04/01/2019, 17:37
- Località: Roma
Re: Facciamo un sapone insieme
Seguo con interesse questa iniziativa, nulla da ridire sui quattro punti base già sbozzati del sapone.
Ringrazio Paky33 per aver messo a disposizione le sue competenze!
Ringrazio Paky33 per aver messo a disposizione le sue competenze!
"Il est maudit dans l'Évangile qui a le choix et prend le pire"
Francesco
Francesco
- mark1976
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 11/02/2018, 16:05
- Località: Provincia nord di Roma
Re: Facciamo un sapone insieme
Seguo con interesse anche io!per il resto,non metto becco...
- Paky33
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
- Località: Salerno
Re: Facciamo un sapone insieme
In passato, quando il tempo lo avevo, anch'io mi facevo la birra. Compravo da Mr.Malt ma il fermentatore me lo feci costruire in acciaio dal mio fabbro. Bei tempi!!!Miche ha scritto:Sempre più entusiasta di questa iniziativa!
Da homebrewer e ignorante totale in termini di saponificazione butto li una proposta che mi ha sempre stuzzicato, l’estratto di luppolo!
Adoro il profumo del luppolo fresco e mi pare che la pianta abbia effetti lenitivi e venga utilizzata in cosmetica
Potrebbe essere una aggiunta interessante?
Il luppolo ha diverse proprietà antiinfiammatorie, questo è vero ma, come sempre e per tutte le sostanze lenitive, dipende dai tempi di latenza sull'epidermide. Ovvero: in teoria fungono ma in pratica affichè lo facciano, richiedono tempi di permanenza poco accetabili per un prodotto, comunque, a risciacquo.
M'intriga l'idea, tra le terre, dell'Ossido di Zinco che ha anche proprietà cicatrizanti oltre che fortemente lenitive.....
- Paky33
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
- Località: Salerno
Re: Facciamo un sapone insieme
Solo passione e una sfida.Tarti ha scritto:Seguo con interesse questa iniziativa, nulla da ridire sui quattro punti base già sbozzati del sapone.
Ringrazio Paky33 per aver messo a disposizione le sue competenze!
Magari, poi, vien fuori una ciofeca......

- Paky33
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
- Località: Salerno
Re: Facciamo un sapone insieme
Oggi la prima prova
Stay tuned....
Stay tuned....
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
- Località: Trapani
Re: Facciamo un sapone insieme
Paky33 ha scritto:Oggi la prima prova
Stay tuned....



Tienici aggiornati
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 23/09/2017, 15:06
- Località: Roma
Re: Facciamo un sapone insieme
Ci sono novità?
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Facciamo un sapone insieme
A regà e dategli il tempo di sperimentare 

-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
- Località: Trapani
Re: Facciamo un sapone insieme
@Paky33 Ti ho mandato un MP per altro motivo ma credo tu abbia la casella di posta piena 

- Paky33
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
- Località: Salerno
Re: Facciamo un sapone insieme
Controllo subito ma mi pare stranoShalafi ha scritto:@Paky33 Ti ho mandato un MP per altro motivo ma credo tu abbia la casella di posta piena
Ora i risultati della prima prova
La miscela di lipidi scelta è la seguente: Acido Stearico, Olio di Cocco, Olio di Argan; Cera liquida di Jojoba
Ingredienti attivi: Ossido di zinco
Ausili tecnici: Idrossido di Sodio; Idrossido di Potassio
Profumi: Essenza di The Verde; Olio essenziale di Bergamotto
Risultato: La buona riuscita è stata inficiata dall'intraprendenza di uno dei miei collaboratori. Raggiunta la prevista temperatura di 78°C,approfittando della mia temporanea assenza (ero stato chiamato al banco in farmacia per una consulenza) ha inserito nello Slurry di oli a caldo la miscela di alcali senza diluirla. Questo ha provocato una saponificazione violenta ed immediata che ha dato un sapone molto duro e brutto a vedersi ma comunque apprezzabile. Meno male che gli olii nobili (Jojoba ed Argan) ho fatto in tempo a inserirli prima che il sapone si rapprendesse
Comunque mi sono portato a casa lo "scarrafone" che, come si sa, "è bello a mamma sua" e già ieri sera l'ho provato.
Allora, la schiuma è densa, morbida e compatta e lascia una sensazione di morbidezza e idratazione notevole, segno che la proporzione tra i lipidi è quella giusta. Ovvio che ci vorranno piccoli aggiusti.... e che, una volta ottenuto un risultato apprezzabile, dovrà poi "maturare" almeno 15/20 giorni per raggiungere un equilibrio decente
In tutti i casi, da un punto di vista squisitamente organolettico, il prodotto è notevole e anche la profumazione è fresca e delicata con una punta di dolce che non guasta. Mia idea dell'ultimo momento di utilizzare il The e l'olio di Bergamotto ma la prossima prova che farò, credo già oggi, avrà il richiesto Vetiver. Per l'essenza di Elicriso, sto aspettando che me la consegnino.
Nella prossima prova introdurrò un 3% di glicerolo per avere un prodotto finito più morbido e malleabile.
Perché ho messo l'Ossido di zinco. dunque ho pensato di metterne una piccola quantità, circa il 4%, per due sorte di motivi:
1. è un potente cicatrizzante ed emolliente e riduce notevolmente gli arrossamenti cutanei, non a caso si usa per gli arrossamenti da pannolino nei neonati
2. come tutte le polveri minerali, garantisce una maggiore scorrevolezza e trattiene in maniera più equilibrata le essenze profumate, cosa che ci fa gioco in un sapone da barba
Entrambe le cose mi sembra di averle notate alla prova di ieri sera ma non vorrei che fosse sempre perché........ lo scarrafone.......

Questo per ora...
Alla prossima
- Danbrown
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
- Località:
Re: Facciamo un sapone insieme
Siamo sulla buona stradaPaky33 ha scritto:la schiuma è densa, morbida e compatta e lascia una sensazione di morbidezza e idratazione notevole, segno che la proporzione tra i lipidi è quella giusta

Grazie per l'aggiornamento.
-
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
- Località: Lecce
Re: Facciamo un sapone insieme
Per me andrebbe già bene così come lo hai descritto





- adip89
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 07/08/2014, 19:40
- Località: Urbino (PU)
Re: Facciamo un sapone insieme
Molto molto interessante. La profumazione mi ispira
- coirof
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 19/09/2017, 18:51
- Località: Salerno
Re: Facciamo un sapone insieme
interessante, seguo!
magari qualche foto per farci ingolosire?
magari qualche foto per farci ingolosire?

-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20/04/2017, 16:17
- Località: Brindisi
Re: Facciamo un sapone insieme
Grandissimo Paky
trovo che l'uso dell'ossido di zinco sia una genialata.
Già molti di noi lo usano come post.
io addirittura ne metto un piccolo velo prima di andare a letto la sera, così la pelle la mattina e già gommosa e morbida: e pronta per la rasatura.
Sarei curioso di provarlo...
Domanda: la cera di jojoba e non l'olio, che differenze ci sono?
Richiesta: è possibile inserire del tocoferolo puro dopo la fase di nastro?
grazie di tutto



trovo che l'uso dell'ossido di zinco sia una genialata.
Già molti di noi lo usano come post.
io addirittura ne metto un piccolo velo prima di andare a letto la sera, così la pelle la mattina e già gommosa e morbida: e pronta per la rasatura.
Sarei curioso di provarlo...
Domanda: la cera di jojoba e non l'olio, che differenze ci sono?
Richiesta: è possibile inserire del tocoferolo puro dopo la fase di nastro?
grazie di tutto
- Paky33
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
- Località: Salerno
Re: Facciamo un sapone insieme
Risposta: Scusa, è la deformazione professionale. Quello che comunemente viene definito "Olio di Jojoba" NON è un trigliceride ma un estere. Di fatto è una cera liquida.
Alla tua richiesta, la risposta è SI! Il tocoferolo acetato (Vitamina E) lo si aggiunge tanto per avere un effetto cosmetico tanto come ausilio tecnico dato che previene l'inrancidimento dei grassi insaturi (effetto antiossidante) ed è possibile, anzi è meglio, aggiungerlo dopo la fase di nastro.
Come detto sopra, oggi vorrei provare a rifare quanto avevo formulato e, se il tempo me lo consente, anche un'altra prova per un effetto più morbido.
stavolta, invece di farlo a bagnomaria con la tecnica tradizionale, vorrei provare a farlo nel turboemulsore. Dovrei ottenere un impasto più omogeneo e senz'aria. Devo solo capire se le pale raschianti in teflon riscono a movimentare una massa rigida come quella di un sapone.
In laboratorio ho un turbo da 10 Kg ma dovrei riuscire a provare con solo 3 Kg di massa. Giusto per non gettare via tanta roba se non dovesse riuscire.
Alla tua richiesta, la risposta è SI! Il tocoferolo acetato (Vitamina E) lo si aggiunge tanto per avere un effetto cosmetico tanto come ausilio tecnico dato che previene l'inrancidimento dei grassi insaturi (effetto antiossidante) ed è possibile, anzi è meglio, aggiungerlo dopo la fase di nastro.
Come detto sopra, oggi vorrei provare a rifare quanto avevo formulato e, se il tempo me lo consente, anche un'altra prova per un effetto più morbido.
stavolta, invece di farlo a bagnomaria con la tecnica tradizionale, vorrei provare a farlo nel turboemulsore. Dovrei ottenere un impasto più omogeneo e senz'aria. Devo solo capire se le pale raschianti in teflon riscono a movimentare una massa rigida come quella di un sapone.
In laboratorio ho un turbo da 10 Kg ma dovrei riuscire a provare con solo 3 Kg di massa. Giusto per non gettare via tanta roba se non dovesse riuscire.
-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 20/04/2017, 16:17
- Località: Brindisi
Re: Facciamo un sapone insieme
Grazie per le risposte.
Si impara tanto da questo post.
Urca. 3 kg per una prova!!!
Se vuoi te ne smaltiscoun un un po' di sapone

Si impara tanto da questo post.
Urca. 3 kg per una prova!!!

Se vuoi te ne smaltiscoun un un po' di sapone


- Danbrown
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
- Località:
Re: Facciamo un sapone insieme
fp1369 ha scritto:Per me andrebbe già bene così come lo hai descritto
Siamo tutti e tre in zona e abitiamo vicino ad una discarica di saponi, se vuoi ti aiutiamo noi a smaltirloturcinieddu ha scritto:Urca. 3 kg per una prova!!!![]()
Se vuoi te ne smaltiscoun un un po' di sapone



- Paky33
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 04/11/2018, 17:27
- Località: Salerno
Re: Facciamo un sapone insieme
Purtoppo ieri non ho potuto fare le agognate prove causa impegni di produzione in azienda. Avevo da completare una crema corpo.
Giusto per puntualizzare, la mia piccola azienda fa cosmetici. I saponi non sono nella mia produzione ma solo uno sfizio per giocare.
Appena avrò un momento libero ricomincio con gli esperimenti. Nel frattempo sto valutando l'dea di aggiungere dell'allantoiona al sapone.
L'allantoina è normalmente solubile al massimo al 2% in un composto ma in un sapone da barba, a mio avviso, funge anche se resta come povere dispersa.
Appena vado all'università, anche se non ho più un mio studio avendo lasciato l'insegnamento già da un paio di anni, dato che ho ancora l'entratura per fare ricerche, mi guardo cosa si dice in tal senso sempre che ci sia letteratura in merito.
Quello che sto provando a fare è un prodotto finito che abbia funzionalità vere e non solo presunte. Purtroppo nel settore cosmetico, ed i saponi non fanno eccezione, di frottole se ne raccontano davvero troppe. Uno degli esempi classici è la notissima Bava di Lumaca che, oggettivamente, da un punto di vista funzionale, davvero è inutile. Il mio scopo è, invece, di avere un prodotto che pur mantenendo i crismi della tradizione, abbia delle funzionalità vere e apprezzabili.
Per questo motivo vi chiedo due cose:
1. un pò di pazienza
2. Raccontatemi quali sono gli attivi che vorreste. Poi ne disquisiamo insieme e decidiamo se utilizzarli o scartarli.....
Giusto per puntualizzare, la mia piccola azienda fa cosmetici. I saponi non sono nella mia produzione ma solo uno sfizio per giocare.
Appena avrò un momento libero ricomincio con gli esperimenti. Nel frattempo sto valutando l'dea di aggiungere dell'allantoiona al sapone.
L'allantoina è normalmente solubile al massimo al 2% in un composto ma in un sapone da barba, a mio avviso, funge anche se resta come povere dispersa.
Appena vado all'università, anche se non ho più un mio studio avendo lasciato l'insegnamento già da un paio di anni, dato che ho ancora l'entratura per fare ricerche, mi guardo cosa si dice in tal senso sempre che ci sia letteratura in merito.
Quello che sto provando a fare è un prodotto finito che abbia funzionalità vere e non solo presunte. Purtroppo nel settore cosmetico, ed i saponi non fanno eccezione, di frottole se ne raccontano davvero troppe. Uno degli esempi classici è la notissima Bava di Lumaca che, oggettivamente, da un punto di vista funzionale, davvero è inutile. Il mio scopo è, invece, di avere un prodotto che pur mantenendo i crismi della tradizione, abbia delle funzionalità vere e apprezzabili.
Per questo motivo vi chiedo due cose:
1. un pò di pazienza
2. Raccontatemi quali sono gli attivi che vorreste. Poi ne disquisiamo insieme e decidiamo se utilizzarli o scartarli.....