T.A.O.S.A.B ( The Art of Shaving and Book ) 14/06/2019
Rasoio Style Japan Medusa Exscence 2014
Coramella Paciccio Nappa/Porcellino Scamosciato
Sapone Captain Fawcett's feat for Accademia Scapicchio
Pennello Omega feat for Accademia Scapicchio manico in legno stabilizzato
Libro: Petrolio, di Pasolini
Quando fu ucciso, Pier Paolo Pasolini stava ultimando un romanzo assai singolare, sia per la forma che per i contenuti. Lo aveva intitolato Petrolio, folgorato da questa parola mentre leggeva un articolo di giornale. Da poco c’era stata la prima “crisi petrolifera” e l’oro nero, il Vello d’oro di oggi, per il quale si fanno guerre e viaggi in Oriente, come quello che fece Giasone con gli Argonauti (l’associazione tra l’oggi e il mito è in Petrolio), arroventava gli affari e la politica.
Enrico Mattei presidente dell’Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) era stato fatto morire in un finto incidente aereo. Gli era succeduto Eugenio Cefis che di lì a poco si lanciò anche nel settore petrolchimico, scalando la Montedison con fondi pubblici, e diventandone presidente. Molte altre morti misteriose funestavano il paese, tra cui quella di Mauro de Mauro, giornalista dell’”Ora” di Palermo che aveva fatto indagini sull’omicidio di Mattei. Nel frattempo scoppiavano bombe e divampava la “strategia della tensione”. Nasce allora anche la famigerata loggia P2, con il suo programma spregiudicato e criminale di controllo del potere attraverso i media e le stragi. Cefis ne era stato il fondatore.
Di tutto questo parla Petrolio, anche se in una forma altamente sperimentale che mischia elementi di cronaca e forma allegorica.
http://www.centrostudipierpaolopasolini ... benedetti/" onclick="window.open(this.href);return false;