Pagina 4 di 13

Re: Lappatura pietre

Inviato: 10/02/2013, 10:41
da peppino29
Ho provato e penso di essere riuscito nell'operazione.
Il comportamento della Naniwa, facendo la prova empirica sopra detta, non è più lo stesso: adesso non gira più su se stessa.
Ho provato anche un inizio di affilatura, applicando le tecniche consigliate da Aldebaran, e va leggermente meglio, ma ancora
non come mi piacerebbe.
Devo continuare con le passate.
Piuttosto, il nastro adesivo va applicato sulla parte ura?
E quante strisce è meglio applicare?
Buona domenica.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 26/02/2013, 10:22
da miscio
È vero anche la mia naniwa 1000/3000 non era perfettamente piana.
Qualche giorno fa, visto che il lato 3000 era sporco e non sapevo come pulirlo ho pensato di usare la carta grana 1000 e già che c'ero ho pensato anche di lapparla. Effettivamente il centro era leggermente più alto dei bordi.
il lato 1000 invece era messo decisamente meglio.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 26/02/2013, 11:30
da Bruconiglio
Anche io le prime volte che lappavo la Naniwa notavo, a volte, il rialzo al centro che non riuscivo a spiegarmi, mi sarei piuttosto aspettato il contrario. Col tempo mi sono accorto che in qualche modo le Naniwa tendono a deformarsi leggermente appena bagnate, o magari quando si fa la lappatura non si bagnano in modo uniforme.
Bisognerebbe lasciarle un po' in acqua per farle assestare prima di lapparle.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 26/02/2013, 11:54
da miscio
I 15 min canonici in acqua sono sempre stati rispettati, anche prima della lappatura. Altro non so dire dato che è la mia unica naniwa.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 26/02/2013, 12:00
da Bruconiglio
Vuol dire che era proprio il caso di lapparla :D :D :D

Re: Lappatura pietre

Inviato: 26/02/2013, 16:46
da guardiano
Ho notato anch'io questo comportamento della naniwa superstone. Quella che possiedo io 3000/8000 tende ad alzarsi al centro ma solo dal lato 8000, pensavo di sbagliare io qualcosa ma ora vedo che non è solo un mio "problema". Non sono stato a rilapparla perchè pensavo proprio di rilapparla appena prima della prossima affilatura, poi ne avrei verificato il comportamento e casomai l'avrei lappata appena prima di ogni affilatura. Devo dire che anch'io l'avevo lasciata a bagno una ventina di minuti prima di lapparla, ma volevo provare un'altra strada, provare a lapparla a secco, su alcuni siti di lame lo consigliano. Gli esperti di questo forum che dicono? :?:

Re: Lappatura pietre

Inviato: 26/02/2013, 18:14
da Aldebaran
Io consiglierei di non lapparla a secco.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 27/02/2013, 12:58
da guardiano
Immagino, qui infatti non ho visto nessuno usare questa pratica, l'avevo letto su un altro forum ma ero comunque titubante nell'applicarla. Di fatto rimane che probabilmente è meglio lappare la naniwa appena prima di affilare visto il repentino cambiamento di questa sintetica. Chissà a quanti altri è capitato. Comunque Aldebaran mi piacerebbe farti testare le mie pietre (belga gialla e cinese) magari durante un aperitivo, in particolare la belga, non sono convintissimo del suo grit. ;)

Re: Lappatura pietre

Inviato: 03/04/2013, 14:43
da paciccio
io per lappare le pietre uso il piano di rettifica Naniwa con abbondante acqua
Mi accodo a questo bellissimo post sulla lappatura delle pietre per riportare la mia esperinza.
ecco la cronaca della mia ultima esperienza con la pietra procuratami da Bushdoctor-Ura
Prima di iniziare ho fatto dei bei segni sulla pietra con una matita
Immagine

forse qui si vedono meglio :)
Immagine

inizio il lavoro e la vengono in evidenza i punti più "bassi"
Immagine

Ora tutto dovrebbe essere in piano
Immagine

Ripeto l'operazione per sicurezza
Immagine

ed eccola finalmente in piano pronta all'uso
Immagine

Re: Lappatura pietre

Inviato: 03/04/2013, 15:05
da miscio
bello il piano della Naniwa.
Io uso il tradizionale marmetto del comodino.... :lol:

Re: Lappatura pietre

Inviato: 03/04/2013, 17:26
da Alexandros
miscio ha scritto:bello il piano della Naniwa.
Io uso il tradizionale marmetto del comodino.... :lol:
idem con patate

poi un giorno lo prenderò anche io....... me lo sento :roll:
very professional

Re: Lappatura pietre

Inviato: 04/04/2013, 11:35
da Bruconiglio
A me i piani rigati, tipo Naniwa o Norton non piacciono molto (infatti non ne ho comprati) perchè temo che con l'uso perdano di planarità e non saprei come accorgermene e se considerarli ancora efficaci ed eventualmente come ripianarli. Certo Norton e Naniwa sono case serissime, per cui se li vendono saranno funzionali, ma ... :?: :?: :?:
Cosa dicono le istruzioni sul loro mantenimento?

Intanto io continuo con la mia DMT-325, costa un po' di più, ma non mi lascia dubbi.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 06/04/2013, 13:22
da paciccio
Secondo la Naniwa il piano non ha bisogno di essere ripianato ;)
io l'ho controllato con un piano di riscontro, e per ora hanno ragione :)
è stato veramente un ottimo acquisto, sono molto molto soddisfatto (per ora) poi vi farò sapere come si comporta nel tempo

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 8:41
da gabrielefrank
Buongiorno e scusate se mi intrometto in questa interessante discussione ma a me piacerebbe vedere come, in concreto, si lappa una pietra. Le descrizioni sono accurate ma un video potrebbe chiarire le descrizioni. Ne esiste qualcuno nel forum o in rete?
Grazie

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 9:21
da Bushdoctor
Benvenuto a bordo Gabriele, presumo che su youtube ci sia qualcosa, ( non ho verificato) prova a cercare hone lapping , eventualmente non ci fosse nulla, non è un'operazione complicata, basta mettere la carta a vetro su un piano di marmo, magari fissata con del nastro da tenerla tesa, e passarci sopra la pietra dopo avervi tracciato la griglia a matita, si inizia con la grana grossa e si finisce con la 600 o 1000, dipende da come la preferisci tu.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 10:05
da gabrielefrank
Ciao, ma i movimenti circolari, ampi, stretti, senza andare nel ridicolo...:-)

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 10:12
da gabrielefrank
A parte gli scherzi ... circolari, perciò ampi o adeguati al pezzo di cartavetrata che usiamo. Premendo o minima pressione?
Grazie

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 10:13
da Bushdoctor
Dapprima puoi fare semplicemente avanti indietro, con discreta pressione, quando i segni di matita sono quasi scomparsi tutti, concludi con movimenti a 8.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 10:18
da gabrielefrank
Questa operazione, proporzionalmente più blanda può andar bene anche per pulire la pietra dai residui ferrosi dell'affilatura o c'è bisogno di qualcosa di più adeguato?

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 10:25
da Bushdoctor
Si, la puoi usare anche per mantenere pulita la pietra, in questo caso utilizzerai solo la grana più fine ( riferito alla carta a vetro). Prova ad usare la funzione cerca e vedi cosa esce fuori, probabilmente, molte delle domande hanno già una risposta, se non le trovi, puoi tranquillamente chiedere.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 10:42
da gabrielefrank
Scusa se approfitto ancora e spero che quello che chiedo serva come sintesi per altri...sempre in questo topic si parlava di smussare gli angoli della pietra per non compromettere il filo del rasoio. Questa operazione come si compie nello specifico?
Grazie

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 10:48
da Bushdoctor
Come la precedente, solo che invece ti tenere la pietra piana, la tieni inclinata per smussare appunto, i lati e gli angoli e non hai bisogno di fare i segni con la matita, tutto chiaro? Dai, al lavoro, gratta,gratta,gratta.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 10:53
da gabrielefrank
Ma qui il diffcile non é il grattare, bensì fare le cose bene senza rovinare nulla...con quello che costano le pietre!

Re: Lappatura pietre

Inviato: 21/05/2013, 11:17
da Bushdoctor
Hai ragione prudenza.

Re: Lappatura pietre

Inviato: 11/08/2013, 0:19
da Jekyll
Scusate se mi intrometto in questo topic, ma avrei da porre un quesito agli esperti del forum.
Ho acquistato da Preattoni una pietra combo 3000-8000 (di quelle consigliate da Aldebaran) e sto aspettando una cinese del polacco 12K (che dovrebbe arrivare a giorni). Ora, dopo la prima affilatura del rasoio sulla pietra combo, questa si è subito sporcata molto su entrambi i lati ed il rasoio taglia che è un piacere. Vorrei sapere se vale la pena provare a lappare la pietra per ripulirla o se devo aspettare che si consumi un po' prima di procedere. E, già che ci sono, vorrei proporvi un dubbio che mi assilla, dal basso della mia ignoranza: le grane della carta sono le medesime per entrambi i lati della pietra (e per la cinese quando arriverà) o devo cambiarle a seconda del grit delle pietre?
Vi chiedo scusa se sono domande stupide, ma non mi sembra di aver letto negli altri post qualcosa che mi chiarisca le idee.
Grazie!