Pagina 30 di 74

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 11/10/2016, 15:37
da daniele_t
ciao Camillo,

un rasoio ben affilato, senza ulteriore fattore di intervento meccanico, non necessita di ripasso su pietre a causa del passaggio del tempo.
buona prassi sicuramente è quella di ripassarli sulla coramella prima dell'utilizzo.

Porterei invece l'attenzione su quello che è l'aspetto più importante della tua riflessione che è lasciarli in magazzino per mesi.

Questa condizione apre a tutte le considerazioni circa la cura necessaria ed obbligatoria prima di riporre e non utilizzare un rasoio per lungo tempo.
Devi fare attenzione ai fattori ossidativi che vanno prevenuti con grande cura nell'asciugatura (anche con getto di aria tiepida e scoramellatura del filo)
e del successivo velo di "olio" che impedisca l'ossidazione della lama. Non ultimo porre attenzione ad eventuali criticità note di particolari materiali dei manici.

Senza andare ulteriormente off-topic ti rimando alle discussioni specifiche.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 11/10/2016, 16:09
da Camillo68
Grazie per la risposta.
Ho già provveduto a comprare l'olio per i rasoi che prevedo userò di meno, la mia preoccupazione era che perdessero l'affilatura, anche perchè non sono proprio un maestro con le pietre ....
Mi hai comunque tranquillizzato.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 11/10/2016, 16:34
da daniele_t
un buon olio (altus consiglia l'ottimo olio di camelia) io utilizzo olio break free ma solo perchè è un olio per armi che conosco e che ho in abbondanza (a seconda di cosa usi assicurati che sia completamente rimosso prima dell'uso) ti aiuterà nella manutenzione delle lame.

a mo' di consiglio, non lascerei i rasoi per mesi e mesi senza perlomeno dargli un'occhiata sporadicamente.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 11/10/2016, 16:37
da Bruconiglio
Posso raccontare di aver comprato un Palmera NOS che giaceva da alcuni decenni nella sua scatoletta. Preso, scoramellato e usato era perfetto.
Molto dipende come e dove li conservi per evitare che l'ossidazione rovini il filo.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 11/10/2016, 16:48
da ura
daniele_t ha scritto:un buon olio (altus consiglia l'ottimo olio di camelia)....

a mo' di consiglio, non lascerei i rasoi per mesi e mesi senza perlomeno dargli un'occhiata sporadicamente.
Attenzione all'olio di camelia che a lungo andare tende ad incollare le lame ai manici
in plastica mentre non crea problemi con i manici in materiale naturale.
Seguire il consiglio di daniele_t cioè ogni tanto controllare i rasoi.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 11/10/2016, 18:03
da altus
NON OLIATE LE LAME CON I MANICI IN AVORIO O OSSO!

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 11/10/2016, 20:28
da CozzaroNero
Io seguo i consigli di Altus, certo sono in possesso di pochi Ml. Quindi coramella e panno in microfibra almeno una volta alla settimana.
Certo è un passatempo

:D :D :D

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 11/10/2016, 20:29
da marchigiano
Oggi rasatura confortevole anche se un po' a macchia di leopardo .... Iniziamo a ragionare!!!

Buona parte del viso è rasato perfettamente e qualche zona in cui ripasserò col DE. Questo comunque a significare che il rasoio fa il suo dovere è che è necessario affinare la tecnica...

Però, però quanta fatica ad affilare il mio ML

Per gradi:

- di fondo il mio ML, proviene dal mercatino e per quanto l'ho pagato (€ 40 spedito) è di fascia bassa. Comunque made in japan!!

- il rasoio in questione ha un bevel più ampio da un lato e comunque in punta è maggiore

- ho provato ad affilarlo solo con la belga standard. Alla prova rasatura un disastro :evil: :evil: .. strappava a dir poco

- come mi è arrivata la SH ho lucidato il filo e il rasoio è diventato mediamente confortevole ma per nulla efficiente (profondità di rasatura nulla)

- ho riprovato con i suggerimenti di Bushdoctor e ho applicato il nastro. Dalla parte con la costa consumata uno strato in più

A questo punto ho provato a riaffilare, la mia belga è di una lentezza disarmante (sarà anche l'acciaio giapponese????) e stenta formare una fanghiglia nerastra che spesso si vede, in video, in rete. Ho seguito il protocollo suggerito sul sito coticule.be pur aumentando il numero delle passate proprio perché ho avuto la sensazione che la pietra lavorasse come un bradipo!!

Il passaggio sulla SH l'ho effettuato secondo le indicazioni di Bushdoctor (50 solo acqua - 25 con slurry leggero) e via a scoramellare: 150 passate!

Ci sarà sicuramente che ho la mano inesperta ... rimane comunque la mia impressione che le coticule attuali standard, (grise ... la mia è grigia, per inciso "costicchia" anche se meno delle selected) non siano come quelle "ONE STONE" di qualche tempo fa . Confesso che sono un po' deluso della mia belga, mentre ipersoddisfatto della "pietruzza verde" di Bush... che lavora egregiamente ed in poco tempo.

Vero che con la naturali non si fanno danni .. se avessi lavorato con una sintetica, insistendo come ho fatto con la belga avrei disintegrato il mio ML

Oggi, piuttosto che una belga nuova valuterei una vintage e comunque qualche altra pietra naturale (6000/8000) intermedia .

Mi trovo d'accordo che uno alle prime affilature debba evitare "come la peste" le sintetiche aggressive ... io avrei fatto danni irreparabili!!!

My two cents!!!

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 13/10/2016, 7:23
da Bruconiglio
marchigiano ha scritto:...
Ci sarà sicuramente che ho la mano inesperta ... rimane comunque la mia impressione che le coticule attuali standard, (grise ... la mia è grigia, per inciso "costicchia" anche se meno delle selected) non siano come quelle "ONE STONE" di qualche tempo fa . Confesso che sono un po' deluso della mia belga, mentre ipersoddisfatto della "pietruzza verde" di Bush... che lavora egregiamente ed in poco tempo. ...
Per quella che è la mia esperienza (e quindi non una statistica) le nuove ci sono di vari tipi e le vecchie anche, le vecchie non sono necessariamente "migliori" delle nuove. Con la mia grigia ottengo risultati di tutto rispetto. Penso che sia soprattutto un problema di esperienza, perché le potenzialità della tua grigia sono sicuramente superiori al risultato che ottieni.
Prima di comprare altre pietre ti consiglio di impegnarti per capire cosa sbagli e ottenere il meglio da quelle che già hai.

Una cosa che dico sempre a tutti è che, piuttosto che fare infinite passate alla cieca, bisogna capire in che punto dei biselli sta lavorando la pietra e ci si riesce anche con una lente da 20x (e un po' di occhio). Puoi provare ad aiutarti segnando i biselli con un pennarello nero, in modo da vedere dove la pietra asporta il colore.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 13/10/2016, 10:21
da amerigo
Bruconiglio ha scritto: le vecchie non sono necessariamente "migliori" delle nuove. Con la mia grigia ottengo risultati di tutto rispetto. Penso che sia soprattutto un problema di esperienza, perché le potenzialità della tua grigia sono sicuramente superiori al risultato che ottieni.
Concordo pienamente. Sicuramente la mia esperienza, ancor più di Bruconiglio,é molto limitata, posso dirti però che io possiedo due belghe: una piccola natural
combo e una di dimensioni più generose con la classica ardesia incollata, acquistate nello stesso periodo una 30ina di anni fa,la prima acquistata in un mercatino
e la seconda da un vecchio arrotino a Roma. Sono diverse, e parecchio pure. La piccola é come se fosse più dura,più lenta, come dire "più vetrosa", la grande...il suo vero problema é che ne sono rimasti ormai pochi millimetri,meravigliosa (almeno per me). In più, possiedo tre "Candia", tutte diverse tra loro. Due Arkansas traslucenti, e pure loro differiscono una dall'altra...Oramai tutti sappiamo, chi per esperienza chi per aver letto i messaggi degli esperti del forum, che per ciò che riguarda le "naturali" non ci si può attendere una precisa corrispondenza di grana tra le varie pietre pur se dello stessso tipo, inoltre bisogna considerare che una stessa pietra non lavora sempre allo stesso modo con i diversi tipi di acciaio. Altro fattore fondamentale l'esperienza, intesa non solo come tecnica di affilatura in generale, ma anche e soprattutto, come saggiamente ti ha consigliato Bruconiglio, la buona conoscenza del materiale che si ha che a volte "vale poco" solo perchè siamo noi (e parlo per esperienza diretta) che non riusciamo a cavarne il meglio,magari perchè pretendiamo da subito risultati a cui gli altri, "quelli bravi", sono arrivati col tempo, e sicuramente dopo molti errori.Concludo dicendo che poco tempo fa sono andato a trovare quel vecchio arrotino (81 anni,e ancora lavora!) che ha in vendita delle belghe (probabilmente "Grise",non sono un esperto ma le venature sono indubitabilmente grigie), ne ho provata una, e ti dirò...non mi é parsa così malaccio.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 13/10/2016, 22:15
da CozzaroNero
Amerigo, probabilmente devi perfezionare il movimento sulle pietre. Controllare la pressione, la quantità di acqua.
Per me non è un lavoro ma un divertimento, in completo relax mentre ascolto la musica preferita. Non so quante passate faccia, non le ho mai contate.
Dopo un pochino controllo il lavoro fatto.
Da poco mi dedico a questa nobile e bellissima arte e per ora ho solo due capisaldi, una belga combo e una 7H (in attesa di una Zulu e poi vorrei provare una giapponese grazie ai consigli di un caro amico)
Alla fine riesco sempre a ottenere un bel risultato. Io da inesperto giudico bel risultato quando al mattino mi sbarbo con il ML e trovo che il rasoio passi dolcemente e in maniera molto dolce sulla pelle, senza impuntamenti e senza strappi.

:D :D

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 13/10/2016, 22:32
da amerigo
:?:

:lol: :lol: :lol: Caro Cozzaro, forse hai sbagliato bersaglio... :lol: :lol: :lol:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/10/2016, 21:21
da CozzaroNero
si huhuhu
avrei dovuto infilare i baricoli (occhiali) e bersaglio mancato di almenp due miglia marine.
Il mio capitano mi condannerà a lucidare il ponte per tre mesi.
Mi ha condannato a lucidare gli ottoni per sei mesi
Quindi chiedo venia

:o :o
mannaggia mannaggia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 14/10/2016, 21:22
da CozzaroNero
Sento già i dolori alla schiena
:mrgreen: :mrgreen:

questo è dovuto alla pur tenera età
So già che Amerigo mi perdonerà

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 4:45
da inferorumdominus
Domandina (alla quale forse conosco già la risposta ma non sono sicuro al 100%).
Ieri ho affilato il Bambola 205, non ho contato le passate, stavo ascoltando un po' di musica e l'ho fatto in totale relax. Belga col metodo dilucot e poi 7H. Alla prova pelo risultava un gioiellino, scoramellato e poi direttamente a sbarbarmi. Guancia dx pelo: una piuma, i peli volavano al solo guardarli. Guancia sx: tagliava alla grande, idem il collo. Poi sull'angolato ha iniziato ad essere ruvido per poi diventare inutilizzabile in contropelo. Dite che sono incappato in una sovraffilatura?
Per me sarebbe la prima volta, quindi qualche dubbio che sia quella la causa della repentina perdita del filo mi resta...

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 11:10
da bilos2511
https://www.amazon.it/Naniwa-Pietra-Aff ... aniwa+1000" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.amazon.it/Giapponese-naniwa ... aniwa+5000" onclick="window.open(this.href);return false;

Mi sto orientando per le sintetiche da bevel...e leggendo un attimino in giro, ho letto che la maggioranza usa le suddette pietre. Sono queste ?
Poi, e meglio la 1000/3000 poi belga e via discorrendo ? Oppure meglio la 1000/6000? O meglio ancora: 1000, 3000, 5000/6000? Oppure il set minimo per andare dopo sulla belga quale consigliate?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 11:27
da CozzaroNero
Ciao inferorumdominus,
tra pelo e contropelo lo hai scoramellato?
Leggendo sul forum mi pare che Altus scrivesse che era difficilissimo sovraffilare con pietre naturali, sopratutto con la belga.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 12:25
da robyfg
@bilos
Potresti fare 1000/3000/5000/8000 e a finire belga.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 12:40
da mauro2
io dovessi ricomperarmi le pietre da zero, di sintetica credo che prenderei solo 1000 e 3000 (o giù di li), però tanto per cambiare direi che è abbastanza questione di gusti.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 12:49
da robyfg
Mauro ma dopo la 3000 e prima di quella da finitura c'inseriresti una naturale o ci andresti direttamente?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 13:00
da mauro2
no, userei una naturale. Anzi... uso una naturale: il lato 8000 della mia 3000/8000 non lo uso quasi mai, mentre a volte vorrei avere una 1000 (ok, ripiego sulle carte in quel caso, però avessi una 1000/3000 sarei a posto)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 13:03
da robyfg
mauro2 ha scritto: ... uso una naturale.
Quale?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 13:10
da mauro2
Fino a un po' di tempo fa, esclusivamente nals con slurry (e mi ci trovo da dio). In questo periodo invece mi sto "costringendo" a usare solo belga e bbw, per farci amicizia per bene.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 13:21
da mauro2
aggiungo: non intendo dire con questo che le naturali siano meglio eh... semplicemente mi piacciono da vedere, mi piace di più la sensazione della lama mentre si affila rispetto a quella che percepisco con la mia sintetica, il profumo dello slurry delle varie pietre... insomma mi affascinano e mi rendono il processo di affilatura più piacevole di quanto sarebbe con le sintetiche. molto soggettivo.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 15/10/2016, 14:18
da Alexandros
inferorumdominus ha scritto:. Dite che sono incappato in una sovraffilatura?
Per me sarebbe la prima volta, quindi qualche dubbio che sia quella la causa della repentina perdita del filo mi resta...
Se un rasoio si affila.... ma non tiene il filo le cause possono essere:
-sovraffilatura
utilizzando pietre sintetiche premendo molto e andando molto in fretta

-bevel non sufficientemente formato (sottile) o ingrossato (spesso)
lucidandolo si ottiene una capacità di taglio adeguata ma che non è duratura

-difetto dell 'acciao.
Se il rasoio era già stato precedentemente affilato e aveva tenuto il filo con successo per tot barbe escludo un difetto nell 'acciaio, vista anche la tipologia di rasoio (vintage).

prima di tornare sulle pietre però fai una bella scoramellata e vedi cosa succede...