Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Conte di Antilia
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/10/2014, 15:30
Località:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Conte di Antilia »

Grazie mille, ho fatto presenti le vostre considerazioni di esperti, spero potrà correggersi e apprezzare la rasatura "classica", non tanto per la spese perchè appunto è stata minima anche se dovesse accantonare il tutto, quanto per il piacere della stessa!

Già che ci sono ne approfitto per chiedere un consiglio: io non sono più un novizio (o almeno, non del tutto) essendo da mesi che uso il DE e come detto mi trovo benissimo...l'unico "problema" rispetto al multilama è che il multilama dietro aveva una lama singola perfetta per regolare basette e baffi...ora col mio Wilkinson Classic non riesco assolutamente a fare rifiniture di precisione sui bordi, e devo ricorrere alla lametta tenuta in mano, facendo moltissima attenzione, ma certo non è un metodo sicuro nè confortevole...

Ora mi chiedo, se prendessi un DE regolabile, sarebbe possibile fare rifiniture di precisione? Oppure devo prendermi uno shavette? Grazie mille
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

La testina del Classic è un pò ingombrante ma con i regolabili non risolvi il problema. Se proprio hai necessità di rifiniture di precisione puoi prendere uno shavette o un DE con la testina più piatta come il Merkur 15C che è un open-comb "tranquillo" ma consente di raggiungere tutti i punti del viso in modo ottimale.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
nano
Messaggi: 1619
Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
Località: Roma, Italia

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da nano »

Conte di Antilia ha scritto:ora col mio Wilkinson Classic non riesco assolutamente a fare rifiniture di precisione sui bordi, e devo ricorrere alla lametta tenuta in mano, facendo moltissima attenzione, ma certo non è un metodo sicuro nè confortevole...
Basterebbe un DE un po' più aggressivo. Non è che serva molto, basta un Edwin Jagger, qualcosa che esponga un po' di più la lama e ti dia la possibilità di lavorare con un singolo colpo (il classico ZAC!).
In alternativa, se non ti vuoi imbarcare nella spesa, puoi provare a leggere i thread sul Wilkinson Classic dove c'è chi ha messo una lametta smussata a mo' di spessore aggiuntivo per aumentare il gap della testina e aumentarne così l'aggressività. Cerca e troverai! :-)
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
Conte di Antilia
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/10/2014, 15:30
Località:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Conte di Antilia »

Grazie, pensavo già di orientarmi su un Edwin Jagger, ora che ho conferma anche di questo sono ancora più motivato :D

PS. per quanto riguarda la mano libera per tendere la pelle, io ad esempio non lo faccio mai eppure non ho problemi...cioè, proprio non vedo l'utilità. Non è che se con la mano tiro la pelle si tenda più di quanto non è già tesa, rimane immobile la mia pelle se provo a tenderla.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

Per rifinitura bordi io intendo giusto basette ed altre forme "estetiche" del pelo facciale.
Ovviamente sconsigliando vivamente l'uso di una lama senza supporto, credo sia ampiamente sufficiente provare quale sia l'angolo d'attacco della lama.
Con la giusta tensione della pelle, basta appoggiare la lama per rifinire.

Metti il Classic appoggiato con la barra di protezione alla pelle, inclina lentamente fino a sentire la lama, tira la pelle e dolcemente usa il rasoio.
Dovrebbe essere sufficiente. ;)
Utente BANNATO
caps
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/05/2013, 19:21
Località:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da caps »

comprati uno shavette . niente puo' competere per le finiture ( e per la rasatura) ;)
Fatip piccolo. shavette universal
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da radonauta »

Ciao a tutti,

prima di tutto un grazie a chi mi ha sopportato, supportato e consigliato in questi primi tre mesi di rasatura con il DE dopo un trentennio di multilama; mi riferisco prima di tutto a MoPaDa, paziente consulente sapiente, ed agli onnipresenti forumendoli che animano tante discussioni - non ne cito nessuno per non essere ingiusto con gli altri.

Poi, un piccolo resoconto dei "trucchi" che mi hanno aiutato a "farcela" e che possono essere utili ai primi approcci alla rasatura con il DE - che ho iniziato a chiamare slow shave

1. il rasoio: ho imparato a spese della mia pelle che il Feather Popular è di gran lunga il rasoio più gentile con cui iniziare. Si trova sui 13 euro su ebay da venditori asiatici (arriva, tranquilli) ed armato con le sue lamette Feather Hi Stainless passa leggero sulla barba lasciando ben poco dietro di sè. Il second best è il Gillette Super Slim Twist: poca spesa, tanta resa! Pesa il doppio del Feather, richiede più esperienza per essere altrettanto delicato ma permette di ottenere rasature più profonde. Per la mia esperienza le testine closed comb Merkur e Muhle/Edwin Jagger sono meno gentili con la pelle.

2. la lametta: comprate sempre e comunque i sample pack (grazie ischiapp per il suggerimento) perchè la lametta perfetta per me non lo è per te, che stai leggendo ora. Bisogna provarne tante, quante ci si riesce a procurare.

3. la preparazione: inizia dopo essersi fatti la barba! MoPaDa mi ha insegnato che il prebarba è solo l'ultimo dei gesti per la preparazione alla rasatura! Io faccio così: quando arrivo a casa dal lavoro mi lavo bene la faccia con un detergente efficace ma non aggressivo ed idrato la pelle con una crema ad hoc (scegliete la preferita in base ai vostri gusti, dalla crema viso all'olio di argan alla Glenova alla Nivea Q10 a ...), prima di andare a letto metto la 3P e al mattino prima della rasatura metto l'olio di mandorle dolci

4. non cambiare! Si sceglie un sapone, un pennello e un rasoio e poi si continua così, cambiando al massimo un elemento (la lametta) alla volta.

5. il dopobarba: meglio che sia sempre preceduto dall'allume di rocca e che sia idratante/emolliente/calmante degli arrossamenti. Quando la tecnica, la mano si sarà perfezionata e la pelle sarà più abituata alla nuova tecnica di rasatura si potrà "osare" con splash alcolici o altro.

6. ogni giorno è una scoperta, un passo avanti o uno indietro, si scoprono nuovi abbinamenti lama/rasoio ... bisogna scrivere tutto, altrimenti dopo un po' non ci si capisce più niente!

Buone barbe!
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
frate79
Messaggi: 410
Iscritto il: 30/08/2014, 12:45
Località: Fano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da frate79 »

La 3P è piena di parabeni e paraffina però...
Immagine
♐
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da radonauta »

Eh si, ma funziona molto molto bene.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
frate79
Messaggi: 410
Iscritto il: 30/08/2014, 12:45
Località: Fano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da frate79 »

Anche io prima la pensavo così, ma grazie al forum e ai post di Ischiapp ho iniziato a guardare tutti gli INCI dei prodotti che adopero....
Funzionerà bene, ma se nuociono alla salute...
♐
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

Senza aprire nuovi dibattiti, che nel caso possono continuare in questa discussione: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=3636" onclick="window.open(this.href);return false;, è ben difficile che con la normativa e i controlli attuali ci siano prodotti con sostanze in quantità tali da poter veramente "nuocere alla salute".
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Sunflowers09
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/10/2014, 8:40
Località: Busto Arsizio (Va)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Sunflowers09 »

Volevo condividere con voi la mia prima esperienza con un De.
Strumenti: Rasoio Gillette T4 del 1973 (TTO), Lamette Gillette Platinum, Crema Proraso Rossa

Mi accingo con curiosità e quella sensazione di "timore" reverenziale della prima volta alla prima sbarbata con un rasoio DE dopo 20 anni di multilama Gillette Sensor.
Dopo aver seguito ieri sera i tutorial sulla tecnica di approccio al DE, faccio tutto passo passo, abbondante e duraturo risciacquo, face lathering e appoggio il rasoio perpendicolarmente sulla guancia, abbassandolo delicatamente fintanto che inizia a "lavorare".
Si sente che rade, si sente che è piu' profonda...altro che Gillette Sensor o Fusion! Prendo via via confidenza con lo strumento e inizia a piacermi.
Ho la sensazione di aver in mano qualcosa di tagliente ma allo stesso tempo che sa guidarti nelle movenze anche per chi è la prima volta che lo prende in mano.
Vedo risultati poco convincenti dopo la prima passata di "pelo" e vado convinto nella seconda spennellata e passata in "orizzontale" e anche qui ne sono uscito indenne da tagli/abrasioni/irritazioni.
Parto di terza spennellata, aggiungo un po' di crema in quanto era poca per montare...sento che è fredda al primo impatto...sensazione che passa dopo poco... riprendo accingendomi al fatidico passaggio in contropelo... sento che viene via bene ma anche che inizia a brucicchiare...termino il viso sempre in contropelo e ripasso ulteriormente di pennello quelle zone ostiche quali mento e mascella dove ripasso un'ulteriore quarta volta.
Mi risciacquo con acqua fresca e vedo un ottimo risultato per essere la prima volta, superiore alle attese...solo ai lati del collo c'e' qualche peletto residuo che esteticamente non mi piace.
Unica nota stonata della sbarbata è che non volendo "forzare" e rischiare tagli proprio sul finire, ho eliminato con due passate rapide con multilama Gillette Sensor di sempre senza insaponatura...tutto sommato al risciacquo scende dal Sensor poca barba residua.
Niente post rasage con creme/pomate/As.

Risultato finale: leggero bruciore iniziale e irritazione quasi nulla...entrambe le cose passate subito dopo un'oretta. Lisciezza incomparabile e davvero mai provata prima.
Ho provato ieri a documentarmi sul rasoio che avrei utilizzato con scarsi risultati quindi sono andato alla cieca sul comportamento piu' o meno aggressivo di questo rasoio e devo dire che l'approccio è stato molto positivo.
Tuttavia, abituato da sempre a farmi la barba tutti i giorni, penso che domani evitero' piu' che altro per studiare e vedere una prima reazione della pelle al cambio rasoio...vorrei fare come feci con il multilama ossia prima partire con un giorno si e uno no, proseguire per qualche settimana, dopo provare due giorni si e uno no e successivamente tutti i giorni.

In conclusione: positiva la prima sperimentazione del DE, come detto ampiamente oltre le attese il risultato finale e bella la soddisfazione di prendere in mano un oggetto appartenuto a mio nonno e che ha 40 anni sulle spalle...

Aspetto vs commenti a riguardo.

Un saluto.

Roberto
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

Come risultato per la prima volta mi sembra ottimo, così come la decisione di aspettare un giorno per la prossima rasatura: se non hai esigenze particolari e hai riscontrato leggeri rossori, far riposare la pelle non può che farle bene.

Ricordati sempre, vista l'esperienza con i multilama che nessuno ci ha insegnato ad usare e generalmente usiamo/abbiamo usato nel modo sbagliato, di non premere ma di far fare tutto al rasoio specialmente nel verso del pelo e pelo angolato; nel contropelo tendi bene la pelle, massima leggerezza, lametta più bassa sulla pelle (poi dipende dall'inclinazione che gli da la testina del rasoio) e movimenti brevi.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

@Sunflowers09
Strumenti: Rasoio Gillette T4 del 1973 (TTO),
Della serie americana non ce ne sono tanti TTO quell'anno, nella riga corrispondente alla serie T del 1973 trovi solo: Super Speed Black Handle, Super Adjustable Black Handle (aka Black Beauty), Lady (per le signore :twisted: ), Knack (in EU Super Slim Twist)
http://wiki.badgerandblade.com/US_Gille ... tter_codes
Magari una foto può aiutare. ;)
Vedo risultati poco convincenti dopo la prima passata di "pelo"
Per questo la soluzione è facile: memorizza il tuo Face Mapping (dopo aver letto l'argomento se ancora non l'hai fatto) e focalizza l'utilizzo della mano libera per tirare bene la pelle in direzione contraria alla crescita in modo da presentarlo al meglio al tagliente.
termino il viso sempre in contropelo e ripasso ulteriormente di pennello quelle zone ostiche quali mento e mascella dove ripasso un'ulteriore quarta volta
All'inizio è meglio puntare sul comfort e sulla corretta tecnica piuttosto che sulla performace.
Con un pò di pratica la mano ricorderà i passaggi e l'esperienza permetterà di aumentare profondità e velocità ... ma senza stress.
due passate rapide con multilama Gillette Sensor sempre senza insaponatura ... Niente post rasage con creme/pomate/As.
Due cose poco consigliabili.
La lama sfiora la pelle e recide il pelo, quindi produce irritazione suppur minima. Il wet-shaving si basa sull'acqua, è il minimo comune denominatore di tutte le pratiche, quindi almeno quella serve ... meglio se con un pò di sapone a creare la schiuma che facilita lo scorrimento della lama e minimizza l'irritazione.
Il sapone agisce anche grazie al suo pH basico che aggredisce il pelo ... ma anche la pelle. Quindi alla fine è decisamente consigliabile l'Allume di Rocca ovvero un dopobarba per riacidificare la pelle, idratare e lenire ... oltre che aiutare la cicatrizzazione di (micro)tagli presenti come arrossamenti, puntini, bruciore o altro.
Così, se presenti, si risolvono in pochi minuti. :mrgreen: :idea: :ugeek:
prima partire con un giorno si e uno no, proseguire per qualche settimana, dopo provare due giorni si e uno no e successivamente tutti i giorni.
Ottima idea.
Puoi anche provare a fare solo pelo / angolato normale (dal centro ai lati) quotidianamente per avvantaggiarti nella curva d'apprendimento e passare più velocemente alle passate più profonde ed aggressive di contropelo / angolato contrario (dai lati al centro).
bella la soddisfazione di prendere in mano un oggetto appartenuto a mio nonno e che ha 40 anni sulle spalle...
Assolutamente concorde!! :D :D :D
Complimenti per l'ottimo inizio e grazie della condivisione. ;)
Utente BANNATO
Sunflowers09
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/10/2014, 8:40
Località: Busto Arsizio (Va)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Sunflowers09 »

Grazie innanzitutto dei commenti e delle dritte, sempre piacevoli e utili.

Il rasoio è questo: http://www.shm.dk/shave/de_razor/04_sli ... st%201.JPG

Dovrebbe essere un Super Slim Twist ma ho un dubbio, da qui

http://www.shm.dk/english/shaving_03a.htm

sembra che il modello in questione sia stato in produzione dal 68 fino al 1972 mentre il mio è targato 1973...che sia un errore del sito ?
Ringrazio chi vorrà contribuire...
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

Esatto. Il sito di Soren è inesatto.
E' il Super Slim Twist o Knack in USA (non il precedente Slim Twist) che protrae la produzione oltre il 1972.

Il link al timeline di produzione di Gillette è la Bibbia per i prodotti USA.
Così come la raccolta di Mr Razor, tra i massimi collezionisti mondiali e sicuramente un sito di riferimento per i Gillette.
http://www.mr-razor.com/Rasierer/One-Pi ... %20bar.htm

Ci sono le discussioni sul forum.
Slim Twist http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=10&t=2695" onclick="window.open(this.href);return false;
Super Slim Twist http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=10&t=1823" onclick="window.open(this.href);return false;
Utente BANNATO
Avatar utente
MoPaDa
Messaggi: 1011
Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
Località: Milano provincia N.E.
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MoPaDa »

+1
Direi che i TTO sono stati prodotti sino al 1974.
http://www.razorarchive.com/gillette-date-codes#1970" onclick="window.open(this.href);return false;


Il tuo è un esemplare dell'ultimo quadrimestre 1973.
Rasoio dolce e tranquillo :)
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

Anche dopo, ma il sito stranamente li definisce DE. :lol:
Fino al 1998 secondo Mr Razor con il G1000.
Utente BANNATO
Avatar utente
MoPaDa
Messaggi: 1011
Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
Località: Milano provincia N.E.
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MoPaDa »

Proprio strano ... :) ... DE ... Cos'è ? :lol:
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
Sunflowers09
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/10/2014, 8:40
Località: Busto Arsizio (Va)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Sunflowers09 »

Ottimo ragazzi! Grazie ancora delle risposte sempre molto veloci e competenti !
Un saluto

Roberto
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da PIPPO »

la versione USA del super slim twist ha la ghiera differente ma il Knak è rimasto in produzione fino al 1975!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

Hai dettagli delle differenze?
Sarebbe utile nella discussione del Super Slim Twist. :idea:
Utente BANNATO
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da PIPPO »

solo le foto riportate da B&B !
le differenze secondo me sono da ricercarsi nei paesi dove sono stati fabbricati , negli anni nei lotti di produzione . ( ho due gemelli eterozigoti)
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Avatar utente
alevide
Messaggi: 275
Iscritto il: 11/10/2014, 11:25
Località: Serra San Bruno (VV)

barba sul collo in orizzontale...help

Messaggio da alevide »

Ho letto, ho visto molti tutorial sul tube, ho studiato e ristudiato , provato, ho consumato mezza busta di cotone nelle varie prove. Alla fine il risultato è che a livello del collo il pelo cresce in direzione che va dal centro verso la periferia (orecchie), quindi assolutamente in orizzontale. Non so come affrontare tecnicamente la rasatura in questa zona. Mi aiutate per favore? so che la lama del rasoio in genere (DE o altro) non deve assolutamente seguire un percorso orizzontale su questa zona, e allora come affrontare il problema?
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: barba sul collo in orizzontale...help

Messaggio da Luca142857 »

Ho ai lati del collo la stessa direzione di barba. Non sapevo che sulla gola con un DE non si potesse andare in orizzontale, e non capisco perché. Sarà per quello che lo faccio tutte le volte che mi rado? ;)
Com'è la storiella del bombo che non potrebbe volare ma lui non lo sa e lo fa lo stesso? 8-)
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”