Re: Crema/Sapone da barba economico VS blasonato
Inviato: 28/03/2024, 7:46
Concordo!SuperSonic ha scritto: 27/03/2024, 21:27 Adoro ad esempio i Proraso perchè per me sono ottimi saponi a prezzi bassi
Il punto di riferimento per la rasatura
https://www.ilrasoio.com/
Concordo!SuperSonic ha scritto: 27/03/2024, 21:27 Adoro ad esempio i Proraso perchè per me sono ottimi saponi a prezzi bassi
L'unica fragranza dei Proraso che mi disgusta proprio è quella della Linea Blu mentre quella che mi piace meno è la profumazione del sapone rosso; mi piace molto la fragranza della Linea Verde e gradisco assai quella della Linea Bianca.Bob65 ha scritto: 28/03/2024, 10:08 Concordo con le straordinarie prestazioni del Proraso.
Peccato che le fragranze sono tutte molto sgradevoli al mio naso.
Appena decente il bianco.
Altra dimostrazione, qualora ce ne fosse bisogno, che i nasi non sono tutti uguali.SuperSonic ha scritto: 28/03/2024, 15:05 L'unica fragranza dei Proraso che mi disgusta proprio è quella della Linea Blu mentre quella che mi piace meno è la profumazione del sapone rosso; mi piace molto la fragranza della Linea Verde e gradisco assai quella della Linea Bianca.
Concordo. In effetti un sapone senza profumo sarebbe una buona scelta.Bob65 ha scritto: 28/03/2024, 15:11Altra dimostrazione, qualora ce ne fosse bisogno, che i nasi non sono tutti uguali.SuperSonic ha scritto: 28/03/2024, 15:05 L'unica fragranza dei Proraso che mi disgusta proprio è quella della Linea Blu mentre quella che mi piace meno è la profumazione del sapone rosso; mi piace molto la fragranza della Linea Verde e gradisco assai quella della Linea Bianca.
Attendo probabilmente inutilmente un prodotto unscented da parte di Proraso.
Concordo pienamente!darionew ha scritto: 28/03/2024, 15:18 Sarò di "bocca" buona, ma a me le profumazioni delle Proraso (pur non trovandole raffinatissime - ma a quei prezzi, non possiamo certo pretendere le fragranze più complesse e naturali) sembrano tutte più che accettabili e gradevoli. Fra l'altro, credo che anche una certa abitudine/assuefazione faccia spesso modificare il giudizio iniziale. Anche a me la blu all'inizio non sembrava molto gradevole: adesso la adopero con piacere e senza alcun tipo di obiezione. Il comportamento dei saponi Proraso quanto a montaggio e a doti "meccaniche", poi, è di certo di grande valore.
Ma è normale che sia così: credo che se si iniziasse a parlare di profumi (e di costo ben superiore agli umili ma efficaci prodotti di Martelli) penso che su qualsiasi prodotto ci sarebbe qualcuno che storcerebbe il naso...
Invece il profumo che mi riporta alle prime rasature è quello del Proraso verde, che per me sa "di rasatura" e di barbiere, non so se mi spiego.darionew ha scritto: 28/03/2024, 15:31 Concordo a mia volta con questo tuo ulteriore giudizio. Fra l'altro, Palmolive è stato il mio primissimo sapone da barba che ho adoperato più di quarant'anni fa (e per parecchio tempo, stante anche la mia ignoranza di alternative abbordabili). Abbandonato da tempo, l'ho acquistato di nuovo un po' per caso quasi due anni fa e immediatamente quel profumo, chimico fin che si vuole, ma gradevole, mi ha fatto riaffiorare un sacco di ricordi connessi alla rasatura...
Concordo pienamente!Amistade ha scritto: 21/06/2013, 19:23 Faccio un altro esempio: acqua di parma collezione barbiere crema soffice: costo 50€. Cosa stiamo comprando? La confezione in vetro, il marchio blasonato, il lusso che noti i primi 10 giorni poi non più. 50 €.
Per contro ci metto un ottimo figaro rosso, o Wilkinson comprato al Carrefour al costo di 2 euro. Cosa stiamo comprando? Ciotola in plastica nuda e cruda, scarna, e un sapone che consente ugualmente di farsi la barba molto bene. Forse che l'acqua di parma ha una qualità 20 volte superiore? No, a mio avviso forse il doppio superiore, esagerando. Fammela pagare 10 euro invece che 2, ma non 50.
Quindi, dalla mia esperienza, passato il fuoco della passione iniziale per tutto ciò che veniva da fuori dall'Italia, mi son reso conto che è più una questione psicologica che altro.
Saluti
Spesso si confrontano profumazioni di prodotti costosi con quelle di saponi e creme venduti a prezzi popolari, perdendo a volte di vista lo scopo per il quale un prodotto del genere è studiato, sebbene sia evidente che anche il naso voglia la sua parte, giustamente.darionew ha scritto: 29/03/2024, 6:54 Concordo con le osservazioni fatte in precedenza da @Amistade e da @SuperSonic.
Tempo fa volli provare un sapone di Fenomeno Shave dunque decisi di prendere l'Eau de Cologne,merin ha scritto: 22/06/2013, 10:45 Hai ragione, ma insieme all'utente che ha chiesto dove finisce il valore e comincia il "nome" sul prezzo dei rasoi, anche tu dovrai rassegnarti ad un "io la penso così, voi che ne pensate?" trovando chi sarà d'accordo, chi non lo sarà..e soprattutto senza alcuna risposta da parte di chi è disposto a spendere 30-50-70-90€ per una crema o sapone da barba....ciotola in legno/cercamica/oro o plastica che sia.
Un amico mi ha raccontato di un americano che importa il Valobra dall'Italia pagandolo pochi € al chilo....lo mette nelle sue ciotole personalizzate, fa una eccellente (e ripeto ECCELLENTE) campagna marketing fra i suoi connazionali e riesce a vendere - facendoglielo pure passare per un favore e ribassando il prezzo cui loro sarebbero disposti ad arrivare - una ciotolina da 100g a 140$. Cosa spinge quelle persone, a prescindere dal valore pagato da chi lo riconfeziona con altro nome, a spendere 140 dollari su una ciotola di sapone? Sarebbe da chiederglielo, perché capisco il marketing, capisco la sensazione di "esclusiva" nell'acquistare un prodotto che visto il prezzo pochi possono permettersi, capisco la personalizzazione della ciotola (l'americano ha fatto, a quanto mi dicono, un bella campagna di marketing anche per sostenere che l'alluminio sia il materiale principe per la conservazione dei saponi da barba, e le sue ciotole ovviamente... sono di alluminio), capisco tutto, ma in realtà... no non capisco.
Girando per negozi nei nostri tour a caccia di cose che soddisfino le nostre passioni (che non si limitano al mondo del radersi), con un amico ci troviamo nella condizione di ricevere, magari in prova, dei campioncini di creme pre/dopo barba, saponi ecc ecc. Lui ad esempio è rimasto folgorato da un campioncino di GEO F. TRUMPER, io a dire la verità meno. Concordo con lui che sia un prodotto di qualità...ma vale i 30€ di costo (200g) di ciotola in plastica? O meglio...vale cosi tanto più del Cella (trovato in confezione da Kg a seconda del negozio, tra gli 8 e i 14€) o del Valobra che pago 5€ l'etto (quindi 10€ per i 200g) e concordavamo con il mio amico che siamo già a cifre folli? Magari un domani cambio idea e decido di spendere 50€ per un sapone da barba, chi lo sa.
saluti affilati
merin