Il sapone artigianale di Freelander
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 13/09/2015, 10:02
- Località:
Re: Il sapone artigianale di Freelander
---------------
Ultima modifica di struttura.originaria il 08/01/2018, 1:03, modificato 1 volta in totale.
Il fatto che qualcosa piace, proprio perché è un fatto che piaccia, non permette di poter dare valore oggettivo alla cosa. Si deve distinguere la struttura oggettiva della cosa dalla sembianza del piacere.
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Perfetto, la differenza tra il prodotto puro ed un nome commerciale che lo rappresenta ad un "grande pubblico" (tra cui io) l'avevo capita. Sottolineavo solo l'impossibilità per molti (di nuovo io...), di fare queste distinzioni. Una impossibilità materiale. Mi dici che l'OE di Vetiver può addirittura essere sgradevole? Lo credo senz'altro, l'aggiustamento "cosmetico" serve anche a rendere il prodotto gradevole e gradito al grande pubblico, non solo al superintenditore. A me piace il vino (si capisce?
), ma non sono un grande estimatore del miglior Brunello. "Troppo" per me.
Infatti del FreeVetiver ho sempre detto che lo trovo equilibrato, per non parlare dell'eccellente Tabacco.
Penso che eravamo molto più vicini di quanto ci/mi sembrasse

Infatti del FreeVetiver ho sempre detto che lo trovo equilibrato, per non parlare dell'eccellente Tabacco.
Penso che eravamo molto più vicini di quanto ci/mi sembrasse

Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Scusate ma a questo punto mi chiedevo..
siamo sicuri che il vetiver di Enzo, sia uguale per tutti?
siamo sicuri che il vetiver di Enzo, sia uguale per tutti?

- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Io pensavo proprio di sì, data la tiratura molto limitata. ? Boh!
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
-
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 13/09/2015, 10:02
- Località:
Re: Il sapone artigianale di Freelander
-----------
Ultima modifica di struttura.originaria il 08/01/2018, 1:02, modificato 1 volta in totale.
Il fatto che qualcosa piace, proprio perché è un fatto che piaccia, non permette di poter dare valore oggettivo alla cosa. Si deve distinguere la struttura oggettiva della cosa dalla sembianza del piacere.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 1830
- Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
- Località: Venezia-Mestre (VE)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Come le donne … di tutti i tipi e generi, bisogna vedere il contesto e l'accompagnamento !Zapata ha scritto:A me piace il vino (si capisce? ), ma non sono un grande estimatore del miglior Brunello. "Troppo" per me.

Il grande vino è sempre oggettivamente un grande vino, ma per essere apprezzato in pieno servono molte cose, come una bella donna è oggettivamente bella, ma non è detto che "attizzi" proprio tutti ! Ci vuole la "scintilla" e c'è chi è più o meno esigente e ristretto.
Io sono di ampie vedute e tutto ciò che è oggettivamente buono o di classe lo accetto volentieri e cerco di valorizzarlo al meglio: se avete un Brunello che vi "avanza" o non volete, speditemelo che lo saprò apprezzare. Idem dicasi per l'altro paragone utilizzato in questa risposta.



-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16/11/2016, 20:22
- Località: Milanese trapiantato nel Salento
Re: Il sapone artigianale di Freelander
A me il Vetiver di Enzo piace, e pure molto. Non so a che lotto appartenga, lo avevo acquistato in febbraio. Ma qui il problema è un altro: mi sembra che ci stiamo impuntando su un unico aspetto, tra l'altro non centrale.
Mi spiego meglio: il sapone di Freelander è unanimemente riconosciuto come ottimo prodotto. La singola fragranza può piacere o non piacere, ma qui parliamo di gusti, non di bontà o meno del prodotto. Vetiver non mi piace? Ripiego su un'altra fragranza, meccanicamente identica.
Un po' come dire che le lamette Feather sono affilate. Per qualcuno questo può essere un pregio o un difetto, ma siamo tutti d'accordo che siano affilate.
Spero di essere riuscito ad esprimermi.
Mi spiego meglio: il sapone di Freelander è unanimemente riconosciuto come ottimo prodotto. La singola fragranza può piacere o non piacere, ma qui parliamo di gusti, non di bontà o meno del prodotto. Vetiver non mi piace? Ripiego su un'altra fragranza, meccanicamente identica.

Un po' come dire che le lamette Feather sono affilate. Per qualcuno questo può essere un pregio o un difetto, ma siamo tutti d'accordo che siano affilate.
Spero di essere riuscito ad esprimermi.
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non mi importa dove va l'acqua, purché non vada nel vino."
G.K. Chesterton
G.K. Chesterton
- aiflai
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 15/11/2012, 15:30
- Località: Milano
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Certo, però le Feather non hanno profumo, semplicemente rispettano la descrizione: sono affilate. A questo punto, se vogliamo considerare solo la meccanica, allora basta un Freelander no scented, e tutti contenti. Ma, per ciò che mi riguarda, il bello della nostra passione è un mix tra apprezzare la meccanica di un sapone, ed il profumo, e al di là del piacere o meno, se lo chiami Vetiver, deve profumare (non puzzare) di Vetiver. Idem per il bay rum, deve sapere di bay rum, al di là delle sue declinazioni, che di sicuro non includono l'anice (perché questo era). Altrimenti fai una rosa (che ho, ed è veramente buona) che sa di anguria, e va bene lo stesso perché ha un ottimo post? Eh no, non credo proprio.
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16/11/2016, 20:22
- Località: Milanese trapiantato nel Salento
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Perdonami, e qui chiudo: intendevo precisare che l'ottimo sapone di Freelander si declina in talmente tante profumazioni che ognuno può trovare la sua
Il resto sono gusti, legittimi. A me il vetiver piace, ad esempio.
Poi concordo che la nostra passione preveda sperimentazioni di (quasi
) ogni genere. E la cosa bella è che quello che va bene o piace a me può essere pessimo per te. Il vetiver rientra tra queste cose 

Il resto sono gusti, legittimi. A me il vetiver piace, ad esempio.
Poi concordo che la nostra passione preveda sperimentazioni di (quasi


E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non mi importa dove va l'acqua, purché non vada nel vino."
G.K. Chesterton
G.K. Chesterton
- aiflai
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 15/11/2012, 15:30
- Località: Milano
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Concordo sul soggettivo, infatti ho dato il mio bayrum/anice ad un amico del forum, al quale piaceva. Però una profumazione dovrebbe rispettare quello che viene dichiarato, tutto qui. Infatti, la rosa è una bomba, buonissimo il profumo (di rosa) e buon post.
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Indubbiamente ci deve essere stato qualche problema con delle partite (minuscole, data la minima scala di produzione) di Bay Rum e Vetiver. In molti si sono lamentati e non ho ragione di credere che fosse una semplice questione di gusti. A me, per fortuna, è andata benissimo in entrambi i casi.
Resta un fatto che queste due fragranze corrispondono a qualcosa di difficilmente definibile in maniera uguale per tutti, sono definizioni commerciali che vengono declinate dai vari produttori nelle maniere più disparate. E varie sono, entro certi limiti, le aspettative del singolo.
Quando si parla di fragranze conosciutissime da tutti in natura, è molto più facile ed univoco stabilire eventuali errori. Parlo ad esempio di rosa, lavanda, gelsomino, miele... E qui mi pare che nessuno si sia mai lamentato, anzi!
Resta un fatto che queste due fragranze corrispondono a qualcosa di difficilmente definibile in maniera uguale per tutti, sono definizioni commerciali che vengono declinate dai vari produttori nelle maniere più disparate. E varie sono, entro certi limiti, le aspettative del singolo.
Quando si parla di fragranze conosciutissime da tutti in natura, è molto più facile ed univoco stabilire eventuali errori. Parlo ad esempio di rosa, lavanda, gelsomino, miele... E qui mi pare che nessuno si sia mai lamentato, anzi!
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
- freelander
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 01/11/2012, 10:11
- Località: Pachino (SR)
- Contatta:
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Cari amici, vi racconto la mia esperienza con il vetiver:
Non conoscevo questo olio essenziale quando mi è stao chiesto di metterlo in un sapone da barba.
La scarsa reperibilità a prezzi umani mi aveva fatto subito desistere, ma un nostro caro amico si è subito offerto di procuramelo. La prima reazione appena aperta la boccetta non è stata delle più felici, non riuscivo a capire il perché di un sapone con quella "fragranza" (resinosa e molto affumicata).
Col tempo ho imparato ad apprezzarlo e ammetto che adesso è tra i miei preferiti.
La prima boccetta è finita presto e, per non sbagliare, ne ordino una seconda dallo stesso fornitore (che prima non conoscevo).
Altra sorpresa: l'olio era totalmente differente denso come melassa e quasi inodore.
Contattato la ditta per un reclamo, gentilissimi, mi rispondono che il secondo lotto proveniva da un diverso produttore e che comunque avrebbero provveduto all'invio di una terza boccetta da diverso lotto in sostituzione della seconda.
Aperta la terza boccetta ho sentito subito la differenza, non era come la prima e per fortuna nemmeno come la seconda; l'odore è tipico del vetiver, ma diverso dalla prima. A me piace.
Posso rassicurare tutti che per il sapone al vetiver è stato utilizzato solo puro olio di vetiveria zizanioides, certificato di analisi alla mano, poi se invece del vetiver mettono il brunello a me non è dato saperlo.
Tutti coloro che hanno ricevuto il vetiver della terza boccetta sono stati, per correttezza, preventivamente informati della differenza.
Da una piccola ricerca ho potuto capire che ci sono almeno tre qualità di olio estratti dalla stessa pianta che differiscono per il metodo di lavorazione. A questo si aggiunge la differenza portata dal luogo di coltivazione, ed ecco che le varianti diventano quasi infinite.
Se un domani dovesse diventare un prodotto commerciale, importerò l'olio essenziale direttamente dal produttore selezionando una qualità specifica, garantendo così la costanza della profumazione.
Per quanto riguarda il bay rum posso dirvi che è una fragranza cosmetica e che il rivenditore non è cambiato. A me l'anice non piace ma non riesco comunque a sentirlo all'interno di questa fragranza; questione di nasi..
Spero di aver chiarito qualche dubbio..

Non conoscevo questo olio essenziale quando mi è stao chiesto di metterlo in un sapone da barba.
La scarsa reperibilità a prezzi umani mi aveva fatto subito desistere, ma un nostro caro amico si è subito offerto di procuramelo. La prima reazione appena aperta la boccetta non è stata delle più felici, non riuscivo a capire il perché di un sapone con quella "fragranza" (resinosa e molto affumicata).
Col tempo ho imparato ad apprezzarlo e ammetto che adesso è tra i miei preferiti.
La prima boccetta è finita presto e, per non sbagliare, ne ordino una seconda dallo stesso fornitore (che prima non conoscevo).
Altra sorpresa: l'olio era totalmente differente denso come melassa e quasi inodore.
Contattato la ditta per un reclamo, gentilissimi, mi rispondono che il secondo lotto proveniva da un diverso produttore e che comunque avrebbero provveduto all'invio di una terza boccetta da diverso lotto in sostituzione della seconda.
Aperta la terza boccetta ho sentito subito la differenza, non era come la prima e per fortuna nemmeno come la seconda; l'odore è tipico del vetiver, ma diverso dalla prima. A me piace.
Posso rassicurare tutti che per il sapone al vetiver è stato utilizzato solo puro olio di vetiveria zizanioides, certificato di analisi alla mano, poi se invece del vetiver mettono il brunello a me non è dato saperlo.
Tutti coloro che hanno ricevuto il vetiver della terza boccetta sono stati, per correttezza, preventivamente informati della differenza.
Da una piccola ricerca ho potuto capire che ci sono almeno tre qualità di olio estratti dalla stessa pianta che differiscono per il metodo di lavorazione. A questo si aggiunge la differenza portata dal luogo di coltivazione, ed ecco che le varianti diventano quasi infinite.
Se un domani dovesse diventare un prodotto commerciale, importerò l'olio essenziale direttamente dal produttore selezionando una qualità specifica, garantendo così la costanza della profumazione.
Per quanto riguarda il bay rum posso dirvi che è una fragranza cosmetica e che il rivenditore non è cambiato. A me l'anice non piace ma non riesco comunque a sentirlo all'interno di questa fragranza; questione di nasi..
Spero di aver chiarito qualche dubbio..


-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 01/03/2014, 10:50
- Località: Firenze
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Buongiorno,
ho chiesto al gentilissimo Freelander di produrre un sapone menta piperita e cannella, in pratica il profumo non dovrebbe essere diversissimo dal dentifricio Marvis (etichetta rossa, per intenderci).
Chiaramente viene difficile produrre un sapone solo per un utente, la sperimentazione potrebbe essere fattibile se interessa a molti più potenziali acquirenti.
Quindi, se ci sono amici del forum che conoscono la profumazione del Marvis rosso e sopratutto chiedo a tutti coloro che la gradiscono, di unirci per una richiesta collettiva e più fattibile.
Lo so, lo so sono messo proprio male...ma la colpa è Vostra!!!
ho chiesto al gentilissimo Freelander di produrre un sapone menta piperita e cannella, in pratica il profumo non dovrebbe essere diversissimo dal dentifricio Marvis (etichetta rossa, per intenderci).
Chiaramente viene difficile produrre un sapone solo per un utente, la sperimentazione potrebbe essere fattibile se interessa a molti più potenziali acquirenti.
Quindi, se ci sono amici del forum che conoscono la profumazione del Marvis rosso e sopratutto chiedo a tutti coloro che la gradiscono, di unirci per una richiesta collettiva e più fattibile.
Lo so, lo so sono messo proprio male...ma la colpa è Vostra!!!
-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 05/04/2016, 16:50
- Località:
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Mi unisco alla richiesta,sono interessato anch'ioispuligidenie ha scritto: Quindi, se ci sono amici del forum che conoscono la profumazione del Marvis rosso e sopratutto chiedo a tutti coloro che la gradiscono, di unirci per una richiesta collettiva e più fattibile.
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Grande Enzo,sei stato chiarissimo.......Mi e' stata data una spiegazione molto simile parlando del sandalo, chiedendo a degli esperti perche' sentissi questa fragranza in maniera molto anomala rispetto ad altre profumazioni nelle colonie e negli as di SMN.Al di la' dei vari nasi internazionali che preparano il tutto.freelander ha scritto:Da una piccola ricerca ho potuto capire che ci sono almeno tre qualità di olio estratti dalla stessa pianta che differiscono per il metodo di lavorazione. A questo si aggiunge la differenza portata dal luogo di coltivazione, ed ecco che le varianti diventano quasi infinite.
Ispul,sto usando il dentifricio da te citato,che apprezzo molto:pero'....non saltera' fuori un prodotto un po' troppo "gabinetto dentistico"?Vabbe' che ci sono molti estimatori del bay rum,me compreso.......
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Freelander, io apprezzo tantissimo i tuoi prodotti, vorrei farti una domanda però, hai mai pensato di fare anche gli AS abbinati?
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 01/03/2014, 10:50
- Località: Firenze
Re: Il sapone artigianale di Freelander
dai che si può fare...ermis ha scritto:Mi unisco alla richiesta,sono interessato anch'ioispuligidenie ha scritto: Quindi, se ci sono amici del forum che conoscono la profumazione del Marvis rosso e sopratutto chiedo a tutti coloro che la gradiscono, di unirci per una richiesta collettiva e più fattibile.
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
@ Enzo. Grazie per la chiarezza e la trasparenza. E per stare appresso alle nostre richieste e ai nostri capricci
@ Ispo Mi spiace, ma il Marvis non mi fa impazzire

@ Ispo Mi spiace, ma il Marvis non mi fa impazzire

Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
-
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 17/08/2013, 11:10
- Località: Ponente genovese
Re: Il sapone artigianale di Freelander
@ Supermomo ha fatto una domanda che appoggio in pieno
- Zapata
- Utente Bannato
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
- Località: Νεάπολις (Neapolis)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Eh, ne sarei felicissimo anch'io, ma so che il tempo che Enzo può dedicare alla produzione del sapone è già risicatissimo. Figuriamoci gli as!
Però sarei stracontento di essere smentito!
Però sarei stracontento di essere smentito!

Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....
Good nite and good luck...
Good nite and good luck...
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 16/11/2016, 20:22
- Località: Milanese trapiantato nel Salento
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Quoto l'AS! Povero Enzo.... 

E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non mi importa dove va l'acqua, purché non vada nel vino."
G.K. Chesterton
G.K. Chesterton
- pablomoreno
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 10/09/2015, 21:26
- Località: Roma
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Io nel frattempo essendomi assuefatto al Vetiver del buon Freelander (sebbene inizialmente dubbioso circa il profumo percepito), mi prenoto da ora per la prossima infornata del Vetiver (e "fiori del male" che mi intriga molto come essenza).
Aspettiamo la fragranza Terre d'Hermès!
Aspettiamo la fragranza Terre d'Hermès!

- mamele
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 06/04/2017, 14:59
- Località: Ostuni (BR)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
@Enzo MP e Mail per te. Io ti avrei inviato solo l'MP ma la scimmia ha insistito tanto.....
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Aiah! uno dei miei talloni di Achille (sì ne ho più di due...).pablomoreno ha scritto:...
Aspettiamo la fragranza Terre d'Hermès!
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Amo questo sapone, lo amo durante la rasatura, lo amo ancora di più quando faccio la passata di cortesia.
Lo tengo oltre 5 minuti ed è proprio un trattamento idratante.
Quel delicato profumo di vetiver che ti accompagna per le ore successive è veramente una bella sensazione...
Lo tengo oltre 5 minuti ed è proprio un trattamento idratante.
Quel delicato profumo di vetiver che ti accompagna per le ore successive è veramente una bella sensazione...