Pagina 274 di 275

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 12:00
da Buccaneer
SuperSonic ha scritto: 01/04/2024, 11:27 ma non comprendo come mai questa azienda continui a produrre rasoi col difetto dell'allinenamento della lametta
Perchè qualcuno glieli compra

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 14:31
da SuperSonic
Buccaneer ha scritto: 01/04/2024, 12:00
SuperSonic ha scritto: 01/04/2024, 11:27 ma non comprendo come mai questa azienda continui a produrre rasoi col difetto dell'allinenamento della lametta
Perchè qualcuno glieli compra
Difatti hai ragione!
Ma all'estero inviano rasoi perfetti e lasciano quelli cosi così in Italia, oppure gli stranieri sono accecati dalla dicitura "made in Italy"? Non me lo spiego proprio.

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 15:02
da SuperSonic
Buccaneer ha scritto: 01/04/2024, 12:00
SuperSonic ha scritto: 01/04/2024, 11:27 ma non comprendo come mai questa azienda continui a produrre rasoi col difetto dell'allinenamento della lametta
Perchè qualcuno glieli compra
Il campanilismo che fa preferire in questo caso i Fatip perchè italiani mi fa sorridere proprio perchè se debbo acquistare un rasoio senza difetti evidenti, mi oriento su altre marche e non su quello di Premana.
Poi, una cosa che mi irrita è che sul sito web di Fatip non compare l'indirizzo con tanto di informazioni di contatto dell'azienda bensì la ragione sociale di Morocutti Giovanni, il distributore, quasi come se Fatip fosse un marchio commerciale di un'azienda che lavora conto terzi.
Detto questo, faccio presente che il primo Fatip, un Classic con testina Gentile, lo acquistai perchè ero curioso di provare uno di questi rasoi; non mi piacque non solo per il problema dell'allineamento della lama, ma perchè era veramente troppo gentile. Oltretutto po scelsi in finitura brunita, che dopo alcuni utilizzi si rovinò; il rasoio mi venne sostituito e ne scelsi uno cromato. Ho poi acquistato tre ulteriori rasoi, tutti in finitura Gold, solo perchè in superofferta: un Classic con testina Originale e due Lo Storto, uno con testina Originale e l'altro con testina Gentile;
i due slant sono stati acquisti sbagliatissimi perchè li trovo inutili, mentre il Classic a pettine aperto mi piace tantissimo ma debbo imprecare tutte le volte, o quasi, in cui inserisco la lametta.
Debbo pero dire che tutti i Fatip sono interamente in ottone, e questo è cosa ottima, ma sarebbe bene che I problemi "strutturali" venissero corretti una volta per tutte, dato che l'azienda non regala nulla.
Per concludere preferirei che Fatip fosse una vera e propria industria che sforna rasoi perfetti piuttosto che un'azienda artigiana (o pseudotale) che immette sul mercato rasoi imperfetti, dal momento in cui il mio King C. Gillette, un "made in China" acquistato in una situazione d'emergenza presso un punto vendita Coop, è perfetto sotto tutti gli aspetti.

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 16:57
da Buccaneer
SuperSonic ha scritto: 01/04/2024, 15:02
Buccaneer ha scritto: 01/04/2024, 12:00
SuperSonic ha scritto: 01/04/2024, 11:27 ma non comprendo come mai questa azienda continui a produrre rasoi col difetto dell'allinenamento della lametta
Perchè qualcuno glieli compra
Il campanilismo che fa preferire in questo caso i Fatip perchè italiani mi fa sorridere proprio perchè se debbo acquistare un rasoio senza difetti evidenti, mi oriento su altre marche e non su quello di Premana.
Infatti mai comprerò un Fatip. A parte che ormai sono totalmente sbilanciato sui ML, ma anche se un domani dovesse salirmi la scimmia dei DE continuerò a dare soldi a Muhle. Tanto per fare un esempio l'R41 è un capolavoro da qualsiasi parte lo si guardi, e a qualche euro in più rispetto a un Fatip non trovo assolutamente nessuna ragione per preferire l'italiano. E lo dico da estimatore del made in Italy eh, quando posso preferisco comprare prodotti italiani, però ecco come hai giustamente detto se "made in Italy" è qualitativamente peggio di "Made in China" allora no grazie.

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 20:51
da SuperSonic
Buccaneer ha scritto: 01/04/2024, 16:57
SuperSonic ha scritto: 01/04/2024, 15:02
Buccaneer ha scritto: 01/04/2024, 12:00

Perchè qualcuno glieli compra
Il campanilismo che fa preferire in questo caso i Fatip perchè italiani mi fa sorridere proprio perchè se debbo acquistare un rasoio senza difetti evidenti, mi oriento su altre marche e non su quello di Premana.
Infatti mai comprerò un Fatip. A parte che ormai sono totalmente sbilanciato sui ML, ma anche se un domani dovesse salirmi la scimmia dei DE continuerò a dare soldi a Mühle. Tanto per fare un esempio l'R41 è un capolavoro da qualsiasi parte lo si guardi, e a qualche euro in più rispetto a un Fatip non trovo assolutamente nessuna ragione per preferire l'italiano. E lo dico da estimatore del made in Italy eh, quando posso preferisco comprare prodotti italiani, però ecco come hai giustamente detto se "made in Italy" è qualitativamente peggio di "Made in China" allora no grazie.
L'R41 ce l'ho anch'io ed effettivamente è un grande rasoio sotto tutti gli aspetti, e naturalmente concordo con quanto dici, dunque su Muhle non si sbaglia. Anche gli Edwin Jagger sono fatti molto bene.
I Fatip sono esteticamente bellissimi e stilosi, almeno per me; ovviamente vanno pure bene, ma su certi difetti non riesco a passarci sopra perchè è inconcepibile che un rasoio che non è affatto regalato ci possano a tutt'oggi essere problemi di allineamento della lama e difetti estetici visibili.
Una ditta seria dovrebbe eliminare i succitati difetti e non semplicemente limitarli, altrimenti è una presa in giro che con l'artigianalità di un prodotto non ha nulla a che vedere (poi non so quanto ci sia di realmente artigianale, nello stabilimento di Premana).
Metterò in vendita tre Fatip, che sono come nuovi, e terrò soltanto il Classico Gold con testina Originale, che di fatto mi piace un sacco.

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 21:06
da SuperSonic
IacopoR ha scritto: 16/03/2024, 17:41
Fommo ha scritto: 22/01/2024, 17:34 Ciao a tutti, dopo averlo aquistato utilizzo il Fatip ibrido con soddisfazione tuttavia a volte la lametta come noto non sempre e' centrata ma questo si sapeva gia', mi sono reso conto osservandolo nel dettaglio che i perni del coprilametta rispetto ai fori della base su cui vanno ad inserirsi hanno una tolleranza tale che fa muovere un po' troppo il coprilametta decentrandosi( facendo un paragone ad esempio con le stesse parti del Muhle r41 o R89 o anche il Gillette King in questi vi e' una tolleranza decisamente piu' ridotta creando quindi meno movimento tra le due parti e di conseguenza un piu' preciso accoppiamento tra le parti) in piu' alla base dei perni del Fatip vi sono delle piccole fessure che probabilmente durante il processo di saldatura rimangono "aperte" ai lati creando un ulteriore spazio in cui potrebbe infilarsi anche se di poco la lametta.
Mi sono quindi inventato un sistema che riducesse un po' questa tolleranza, tengo a precisare che e' un mio esperimento e quindi come tale va preso quindi con le dovute precauzioni e attenzioni anche perche' i perni del fatip mi sembrano delicati, utilizzando due piccoli pezzetti di Nastro in lamina di alluminio morbida con adesivo dello spessore di 0,09 mm, utilizzato di solito dagli idraulici o anche nei tubi ad alta temperatura, opportunamente tagliati in maniera da non creare troppo spessore( nel mio caso un solo strato e' stato sufficiente) e piu' bassi rispetto ai perni su cui vanno attaccati con molta calma ed attenzione riuscendo a coprire anche le piccole fessure in basso.
Il risultato e' interessante in quanto anche la lametta si muove di meno e rimane dunque piu' centrata, l'unico problema e' prestare un minimo di attenzione inserendo e togliendo la lametta perche' strofinandola potrebbe intaccare un po' il nastro che e' pur sempre di alluminio, bisognerebbe trovare un sistema analogo con un materiale piu' duro ma flessibile ed adesivo( vedro' di trovare qualcosa... :lol: :roll: )
Io ho trovato un altro sistema. Dopo aver messo la lametta e aver datto i primi 2-3 giri di manico, giro il rasoio a testa in giù e avvito la testina toccandola da un angolo del pettine con un dito solo dell'altra mano. Insieme a questo movimento scuoto il rasoio come se stessi suonando una campanellina (movimenti veloci e con poca escursione), poi mi fermo e serro ancora un po'. Continuo così fino a che la tastina si indurisce un po' e poi rigiro il rasoio e la serro definitivamente. In questo modo la lametta si centra. Se ciò non dovesse succedere al primo colpo, ripeto l'operazione. Alla fine dopo 2-3 tentativi si centra.
Perdona il mio intervento (da possessore di quattro Fatip): ti sembra normale che per centrare la lametta sia necessario fare tutto questo cinematografo, quando con un rasoio ben fatto è necessario soltanto inserire la lama e serrare il manico?
Tutte le volte che uso un Fatip devo incazzarmi perchè perdo tempo a centrare la lametta! Diciamo piuttosto che a Premana dovrebbero migliorare notevolmente la qualità dei rasoi, che oltretutto sono tutt'altro che regalati, e pure esteticamente a volte presentano difetti visibili, e tutto questo è vergognoso, a mio modesto parere.
A parità di prezzo od a qualche spicciolo in più ci sono altri Marchi che offrono prodotti senza i difetti dei Fatip. Il "made in Italy" và bene, ma quando scopro che c'e ad esempio un "made in China" migliore, allora non ci sono dubbi sulle possibili scelte.
Ho dei Merkur che non presentano difetti di sorta, e pure l'Edwin Jagger che avevo era perfetto; persino sul King C. Gillette, fatto in Cina, non ho nulla da ridire...sui Fatip, si.

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 21:23
da SuperSonic
Sarebbe ora che Fatip iniziasse a proporre rasoi fatti come Dio comanda. Punto.
Ci sono prodotti cinesi costruiti decisamente meglio, e se debbo scegliere un "made in Italy" approssimativo (in questo caso Fatip) allora scelgo rasoi fatti altrove.
Sarebbe forse ora di smettere di acquistare i DE realizzati a Premana, e forse così facendo l'azienda correggerebbe il tiro.

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 22:43
da SuperSonic
Imokan ha scritto: 28/11/2023, 11:38 Io possiedo il grande testina originale (open) colorazione gold. Un rasoio che inizialmente ho detestato ma adesso adoro. Rilascia l'acqua sul viso in maniera fantastica permettendo una perfetta scorrevolezza, ha un'ottima profondità di taglio (con la lametta giusta).
L'unico inconveniente è la scivolosità del manico (grip inesistente) risolvibile passando sulla mano l'allume di rocca.
Un rasoio che per la mia esperienza lo consiglio.
Concordo anch'io sulla scivolosità del manico, cavolo, e per quanto riguarda il rilascio dell'acqua è verissimo! Il mio esemplare ha però il problema di allineamento della lama, che praticamente tutte le volte debbo risolvere perdendo tempo, dannazione!

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 22:52
da SuperSonic
mike73 ha scritto: 16/02/2023, 10:26
Lapotto ha scritto: 16/02/2023, 10:16 È davvero inconcepibile che con le macchine CNC moderne si debbano produrre ancora dei rasoi con disallineamento della testa sulla lama. Io li ho buttati, rasoi imprecisi che attualmente non hanno ragione di esistere! Mi dispiace perché è un prodotto della tradizione italiano che con investimenti e volontà potrebbe essere riportata in auge.
d'accordissimo con te su ogni parola.
Pure io concordo

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 23:01
da SuperSonic
Lino ha scritto: 03/10/2022, 10:34
GiorgioIII ha scritto: 11/09/2022, 18:39 Oggi dopo un anno che stava nel cassetto ho voluto provare di nuovo il Fatip Storto Gentile con lametta Rubie.
Niente da fare non c'è feeling
Ennesima conferma di quanto sia incongruo il nome di “Gentile” nelle sue varie declinazioni.
Nel mio specifico caso la testina Gentile è veramente gentile, forse fin troppo, dato che sono costretto ad effettuare troppe passate perchè il rasoio sembra non tagliare, dunque non mi soddisfa, sebbene la rasatura si concluda degnamente.

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 23:03
da SuperSonic
mike73 ha scritto: 12/10/2022, 16:53 ciao, molti dicono che fatip open comb siano più delicati dei closed...ergo dovresti provarne uno
come avrai letto nei post poco sopra , io posseggo un oc grande ....ma non mi sento di consigliartelo.
personalmente guarderei altrove
imho
Consiglierei un Edwin Jagger DE89

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 23:06
da SuperSonic
Buccaneer ha scritto: 10/05/2022, 11:44
Lino ha scritto: 09/05/2022, 19:05 In effetti: 271 pagine per circa 1,1 milioni... Però, se tu lo avessi fatto, sapresti che un bel pò di pagine indietro, ci sono un bel pò di pagine che rappresentano la contrapposizione ( al fine di scambiarsi opinioni ed esperienze, lo scopo del Forum ) tra coloro che non reggono dando in escandescenze se un Fatip Originale OC non riesce ad allineare al micron i due taglienti della lametta e quelli che se ne infischiano perché prendono il rasoio, vedono l'imperfezione e si radono perfettamente. Il primo Fatip ( ne ho quattro ) che ho preso è stato l'Originale OC con il quale non ho mai perso tempo a cercare di eliminare il millimetro ( forse ) di differenza tra l'esposizione dai due lati e dopo un pò ha perso anche il blocco di fine corsa del manico quando lo chiudi, ma a me non me ne importa un fico secco: quando arrivo al blocco girando il manico appena lo sento, non insisto e mi fermo: la lametta è bloccata, forse c'é mezzo millimetro di differenza tra i due lati ma io me ne infischio altamente e mi rado perfettamente: è un Fatip ;)
Pienamente concorde

Perfetto, il tuo ragionamento non fa una piega. Però.
Due micron manco li senti e di sicuro non li vedi, se parliamo di un millimetro o anche mezzo di differenza tra i due lati insomma, diciamo che la cosa è almeno fastidiosa? Che poi c'è chi ci convive e che apprezza le caratteristiche di un Fatip a me va benissimo. De gustibus.
Semplicemente sto dalla parte di chi si lamenta che un articolo fatto di tre pezzi di ottone, costruito in Italia, in serie, nell'anno domini 2022, che deve semplicemente tenere una lametta dritta e ferma, non lo faccia (il discorso finiture e cromature lasciamo pure stare, altra cosa che non gioca a favore...) Ovvero, non arriva allo scopo per cui è stato progettato. Cioè non stiamo parlando di un attrezzo che deve fare 10 cose e ne fa una male, solo QUELLO deve fare, tenere una lametta. E permettimi di ricordare che stiamo parlando di *lame affilatissime* che mettiamo *sulla faccia*, quindi un minimo di affidabilità e precisione quando si parla di strumenti che devono fare certi lavori la esigo. La faccia è la mia, non credo sia chiedere troppo.
Sarebbe come se andassi a comprare una Dacia nuova, e siccome rispetto ad altri marchi costa poco (questa è la scusa classica dei Fatip Boys) te la consegnano col volante storto. Tu la ritireresti?

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 23:10
da SuperSonic
giuseppe770 ha scritto: 08/06/2022, 18:42 Comunque ho regalato a mio figlio un R89 ed a il livello di finiture il Muhle è sicuramente diverso, ma il fascino del pezzo semiartigianale italiano mi fa preferire i Fatip.
Anche a livello di fabbricazione il Mühle è migliore del Fatip.

Re: Fatip

Inviato: 01/04/2024, 23:17
da SuperSonic
ares56 ha scritto: 23/08/2022, 19:41
Imokan ha scritto: 23/08/2022, 19:27 Sarebbe possibile avere una classifica dal più aggressivo al più docile?
La testina Gentile è ritenuta da molti un pò più scorbutica di quella Originale...
Sono solo io ad avere la sensazione che la testina Gentile "non tagli"?

Re: Fatip

Inviato: 18/04/2024, 18:45
da Bertone
Io ho sia il gentile normale sia slant, il normale taglia ma non è profondissimo, lo slant è dolcissimo e profondissimo.Inoltre secondo me è molto più facile farsi male (per modo di dire eh😉) col gentile che con lo slant.

Re: Fatip

Inviato: 25/04/2024, 10:36
da IacopoR
SuperSonic ha scritto: 01/04/2024, 21:06
IacopoR ha scritto: 16/03/2024, 17:41
Fommo ha scritto: 22/01/2024, 17:34 Ciao a tutti, dopo averlo aquistato utilizzo il Fatip ibrido con soddisfazione tuttavia a volte la lametta come noto non sempre e' centrata ma questo si sapeva gia', mi sono reso conto osservandolo nel dettaglio che i perni del coprilametta rispetto ai fori della base su cui vanno ad inserirsi hanno una tolleranza tale che fa muovere un po' troppo il coprilametta decentrandosi( facendo un paragone ad esempio con le stesse parti del Muhle r41 o R89 o anche il Gillette King in questi vi e' una tolleranza decisamente piu' ridotta creando quindi meno movimento tra le due parti e di conseguenza un piu' preciso accoppiamento tra le parti) in piu' alla base dei perni del Fatip vi sono delle piccole fessure che probabilmente durante il processo di saldatura rimangono "aperte" ai lati creando un ulteriore spazio in cui potrebbe infilarsi anche se di poco la lametta.
Mi sono quindi inventato un sistema che riducesse un po' questa tolleranza, tengo a precisare che e' un mio esperimento e quindi come tale va preso quindi con le dovute precauzioni e attenzioni anche perche' i perni del fatip mi sembrano delicati, utilizzando due piccoli pezzetti di Nastro in lamina di alluminio morbida con adesivo dello spessore di 0,09 mm, utilizzato di solito dagli idraulici o anche nei tubi ad alta temperatura, opportunamente tagliati in maniera da non creare troppo spessore( nel mio caso un solo strato e' stato sufficiente) e piu' bassi rispetto ai perni su cui vanno attaccati con molta calma ed attenzione riuscendo a coprire anche le piccole fessure in basso.
Il risultato e' interessante in quanto anche la lametta si muove di meno e rimane dunque piu' centrata, l'unico problema e' prestare un minimo di attenzione inserendo e togliendo la lametta perche' strofinandola potrebbe intaccare un po' il nastro che e' pur sempre di alluminio, bisognerebbe trovare un sistema analogo con un materiale piu' duro ma flessibile ed adesivo( vedro' di trovare qualcosa... :lol: :roll: )
Io ho trovato un altro sistema. Dopo aver messo la lametta e aver datto i primi 2-3 giri di manico, giro il rasoio a testa in giù e avvito la testina toccandola da un angolo del pettine con un dito solo dell'altra mano. Insieme a questo movimento scuoto il rasoio come se stessi suonando una campanellina (movimenti veloci e con poca escursione), poi mi fermo e serro ancora un po'. Continuo così fino a che la tastina si indurisce un po' e poi rigiro il rasoio e la serro definitivamente. In questo modo la lametta si centra. Se ciò non dovesse succedere al primo colpo, ripeto l'operazione. Alla fine dopo 2-3 tentativi si centra.
Perdona il mio intervento (da possessore di quattro Fatip): ti sembra normale che per centrare la lametta sia necessario fare tutto questo cinematografo, quando con un rasoio ben fatto è necessario soltanto inserire la lama e serrare il manico?
Tutte le volte che uso un Fatip devo incazzarmi perchè perdo tempo a centrare la lametta! Diciamo piuttosto che a Premana dovrebbero migliorare notevolmente la qualità dei rasoi, che oltretutto sono tutt'altro che regalati, e pure esteticamente a volte presentano difetti visibili, e tutto questo è vergognoso, a mio modesto parere.
A parità di prezzo od a qualche spicciolo in più ci sono altri Marchi che offrono prodotti senza i difetti dei Fatip. Il "made in Italy" và bene, ma quando scopro che c'e ad esempio un "made in China" migliore, allora non ci sono dubbi sulle possibili scelte.
Ho dei Merkur che non presentano difetti di sorta, e pure l'Edwin Jagger che avevo era perfetto; persino sul King C. Gillette, fatto in Cina, non ho nulla da ridire...sui Fatip, si.
SuperSonic, hai perfettamente ragione, solo che non riesco a trovare nulla che abbia le stesse sensazioni che mi da Fatip, ovvero alta capacità di taglio senza essere troppo aggressivo. Anzi, ora sto usando il pre-2016, e ho trovato la migliore accoppiata tra cap pre-2016 e pettine (uso sempre OC) post-2016. Ma la centratura del cap è peggiorata: la lametta è centrata rispetto al pettine ma il cap è spostato da un lato.

Re: Fatip

Inviato: 27/04/2024, 20:32
da Bertone
Io ho 5 fatip, ma ho riscontrato un problema di allineamento solo nell'ultimo che ho acquistato, il gentile slant.Gli altri centano perfettamente....... .

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2024, 20:38
da SuperSonic
IacopoR ha scritto: 25/04/2024, 10:36 SuperSonic, hai perfettamente ragione, solo che non riesco a trovare nulla che abbia le stesse sensazioni che mi da Fatip, ovvero alta capacità di taglio senza essere troppo aggressivo. Anzi, ora sto usando il pre-2016, e ho trovato la migliore accoppiata tra cap pre-2016 e pettine (uso sempre OC) post-2016. Ma la centratura del cap è peggiorata: la lametta è centrata rispetto al pettine ma il cap è spostato da un lato.
Ho trovato una ottima capacità di taglio senza scorticare la pelle colla testina Originale, mentre la Gentile non mi piace perchè la trovo persin troppo gentile, quasi come se non tagliasse.

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2024, 20:39
da SuperSonic
Bertone ha scritto: 27/04/2024, 20:32 Io ho 5 fatip, ma ho riscontrato un problema di allineamento solo nell'ultimo che ho acquistato, il gentile slant.Gli altri centano perfettamente....... .
Ho due Lo Storto e il problema di allineamento è piuttosto evidente

Re: Fatip

Inviato: 03/05/2024, 3:25
da Bertone
Lo storto oc centrava bene, ma mi si è staccato un prigioniero!!!!!! Spero non accada anche nel gentile

Re: Fatip

Inviato: 15/05/2024, 12:27
da Blu
Ho acquistato due giorni fa il Fatip Grande OC, il classico, base base. Ero attratto dalle vostre descrizioni su questo rasoio considerato da molti “catastrofico” per via della propria aggressività. Beh, che dire? Proprio stamattina l’ho provato armandolo con una Personna Platinum, pennello Estas in tasso, prebarba proraso verde, crema in tubo Proraso Blu e balsamo dopobarba Nivea alla canapa. Sarà che ho fatto una buona saponata ma la sua nomea mi è parsa molto più terribile di quello che è in realtà: ho fatto tre passate (pelo, pelo angolato e contropelo). Anche nel senso del pelo la lama si sente più di altri rasoi che ho provato, e nel contropelo si faceva sentire tantissimo quindi ci sono andato davvero molto cauto (infatti non mi è uscito proprio il BBS perfetto) ma posso constatare che pur essendo stata una rasatura decisamente più profonda di altre, non mi sono procurato nessun taglietto o Red point. Sento giusto la faccia un pelo più in fiamme del solito, ma ho una pelle piuttosto sensibile e tre passate forse per me sono già troppe a prescindere dal rasoio. Comunque mi è piaciuto, mi sembra più che gestibile e per ora è promosso a pieni voti.

Re: Fatip

Inviato: 15/06/2024, 7:06
da Daxie
Ho acquistato un Fatip 42122 ( gentile ) per avere un rasoio Italiano tra la mia collezione, devo confermare un grave difetto per il centraggio della lametta, si deve perdere tempo per metterla in posizione corretta e non si è mai sicuri di averla centrata. Volevo acquistare altri Fatip ma ho riunciato è un difetto inammissibile neanche fosse un prodotto cinese da 5 euro. Peccato .

Re: Fatip

Inviato: 15/06/2024, 9:58
da RazR89
Io ho un Fatip Piccolo OC e anche il mio ha il problema del centraggio della lametta, ma è abbastanza modesto come sbilanciamento.
Come qualità di rasatura, invece, tra i pochi rasoi che ho è quello che mi dà più emozioni.
Il King è quello che ti fa fare la rasatura quotidiana, modesta e senza paura;
Il Flare Tip ti dà quel senso di rasatura d'altri tempi;
il Futur spazia dal modesto al temerario;
il Fatip ti fa vibrare l'anima, come diceva una vecchia canzone (che non si riferiva al Fatip, però!).

Re: Fatip

Inviato: 16/03/2025, 10:06
da giuseppe770
Ho comprato il fatip classico qualche anno fa. Preso dalle informazioni sul forum anche io notavo il non perfetto allineamento della lama e stavo ad armeggiare
Poi , magari perché periodicamente faccio crescere la barba lo ho dimenticato e ho iniziato a inserire la lama e radermi senza controllare niente.......

Re: Fatip

Inviato: 16/03/2025, 13:38
da PicklesMacCarthy
Comprai i miei primi Fatip quasi trenta anni fa (ahime') ,l'estate del 96,due per l'esattezza,versione dorata,testina "originalissima" a dodici denti,che non fanno piu',mi pare d'aver capito.Fu amore a prima vista! Attualmente non riesco piu' a farmeli entrare nelle grazie e si' che uso molto spesso alternandoli R41 ed Ikon tek ,mi trovo addirittura meglio con questi due ultimi assassini pur usando stessa lametta ,stesso sapone,idem pre e pennello.
Boh,va te a sapere........
Sono molto interessato allo storto testina originale pero' visti i precedenti..........