Albe11 ha scritto: 25/11/2020, 14:36
Grazie mille!! Non vedo l'ora di poter acquistare anch'io un ML
tieni comunque d'occhio il mercatino che si possono trovare ottimi ML anche a prezzi abbastanza economici e magari anche con una coramella per iniziare. Per il resto ben venuto e buona lettura che qui è stato scritto veramente tanto
Albe11 ha scritto: 25/11/2020, 14:36
Grazie mille!! Non vedo l'ora di poter acquistare anch'io un ML
tieni comunque d'occhio il mercatino che si possono trovare ottimi ML anche a prezzi abbastanza economici e magari anche con una coramella per iniziare. Per il resto ben venuto e buona lettura che qui è stato scritto veramente tanto
Buonasera a tutti
Infine sono giunto anch'io alla rasatura tradizionale.
Amo la gestualità, la varietà di possibili approcci alla rasatura che la rende un'esperienza in divenire mai eguale a se stessa.
Vengo dalla cultura dei coltelli data dalla mia passione per la cucina.
Ho iniziato ad affilare i miei coltelli con pietre ad acqua giapponesi artificiali e trovo pertanto stimolante l'uso del mano libera con il suo cerimoniale di cura e amore per gli strumenti che si usano.
Interessantissimo anche tutto il contesto dei prodotti per la rasatura: saponi, oli, profumi vari.
Non so molto di questo aspetto mi chiedo se esistono delle confezioni ridotte per testarli senza svenarsi in acquisti compulsivi alla ricerca della combinazione preferita.
Piano piano cercherò di istruirmi mediante la lettura dei vari argomenti esposti qui sul forum, ci metterò un pochino perché è davvero sterminato il mondo della rasatura tradizionale.
di nuovo un saluto a tutti e grazie.
Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi iscritti a cui invio il solito suggerimento di aggiornare il profilo con la località, potrà essere molto utile per conoscere nuovi amici ed avere indicazioni mirate sugli acquisti. Non limitatevi a scriverla nel messaggio di presentazione ma inseritela nel Profilo all'interno del Pannello di Controllo Utente .
Inoltre, per capire come muoversi nel modo giusto nelle varie Sezioni del Forum e partecipare attivamente alle discussioni, vi sarà molto utile investire qualche minuto del vostro tempo nella lettura degli argomenti di questo breve elenco : viewtopic.php?f=31&t=4991
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate". (Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Buonasera a tutti.
Sono Andrea, di Udine, anche se al momento vivo a Milano per studio. Sono al quinto anno di medicina, e grazie al cielo inizio a intravvedere un fievole lumicino tra gli ahimè non pochi esami che ho ancora davanti. D'altronde, come si dice, non finiscono mai.
Ho la passione della rasatura tradizionale, beh... più o meno da quando ho dei peli in faccia, circa verso i 14 anni, e nel frattempo né le ristrettezze economiche da fuorisede né i numerosi e non molto più accessibili altri interessi hanno potuto molto contro questo bel tarlo.
Sono stato già iscritto a questo forum nei tempi che furono per qualche anno, a memoria da poco prima del 2010, ma nel turbinio di occasioni etiliche a cui non ho fatto molto per sottrarmi nell'ultimo lustro abbondante ho completamente dimenticato username, password, mail, codice fiscale, qualunque cosa, sicché non trovo alternativa che ricominciare daccapo. Non che possa pregiarmi di essere stato un contributore particolarmente prolifico, per la verità, per cui non è gran danno. Tuttavia, senza dubbio già allora mi avete insegnato molto e sono gratissimo a tutti voi.
Spero in futuro dopo le presenti difficoltà di poter finalmente partecipare a un aperitivo, non ci sono mai riuscito ed è un pentimento che ho sempre avuto.
Un saluto cordiale.
Buonasera a tutti, sono Ivan, sardo ma romano d'adozione, dopo essermi trasferito in "continente" per amore. Da qualche mese ho iniziato ad utilizzare con costanza il mio Wilkinson Classic di plastica (che poi è delrin) che usavo solo ogni tanto al posto del gillette fusion. Visto il piacere della rasatura tradizionale, un giorno mentre passavo di fronte ad un negozio di forniture parrucchieri ho adocchiato il Feather popular che era lì in vetrina, in promozione, lo davano a 18 euro, e a quel punto senza sapere nulla di quel rasoio, l'ho comprato. E così continua la mia esperienza di neofita tonsore, che grazie ad un regalo recentissimo, può fare affidamento sul King Camp Gillette, che ha ormai invaso anche la grande distribuzione. Ed è per documentarmi un po' che sono giunto in questo lidi, perché quello che per me era una scocciatura :radermi, è diventando un piacere. Spero solo che la scimmia non si impossessi di me. ancora.un saluto
E il culmine della sua stupidità lo raggiunse quando tentò di radersi col rasoio di Occam(aut.cit)
Buongiorno a tutti e grazie, e un piacere essere qui. E un pò che seguo il Sito e leggo con attenzione quello che scrivete quindi non ho domande per ora sono Dracon Nuovamente grazie
Buongiorno a tutti ragazzi, sono Teo da Guastalla (RE)e da un po'che sono entrato nel meraviglioso mondo del mano libera ed anche se porto la barba usavo da prima lo Shavette ed ora il mano libera per pulizia collo e contorni.
Complimenti per il forum , veramente completo
Ciao a tutti, sono Marco, alla soglia dei 40 anni ho deciso di compensare la caduta dei capelli con la peluria sul volto. Sono sempre stato affascinato ed intiorito dai rasoi a mano libera, ma finalmente ho deciso di mettere da parte la paura ed iniziare a cimentarmi nell cura del viso col fai da te. Per ora ho acquistato oli, balsami e cera per barba e baffi. Prossimo step saranno rasoio a mano libera, coramella, pietra per affilatura, sostituire il mio vecchio pennelo omega con un nuovo pennello in tasso e sostituire un vecchio rasoio a lametta (è un Gillette che avrà, credo, una quarantina d'anni) e prenderne uno a mano libera.
Ho appena iniziato con la cura di un baffo a manubrio, da circa un mese, seguendo anche i consigli di questo forum.
Buongiorno a tutti, sono Vittorio e vengo da Bergamo.
Ho abbandonato multilama e bomboletta ormai da quasi tre anni, passando prima al DE (in odine di acquisto Plasticone Wilkinson -> Muhle R89 -> TGS Italico OC) e poi buttandomi sul ML dopo qualche tentennamento. Ho iniziato con un vintage preso da un gruppo FB (a giudicare dall'usura della costa avrà fatto un miliardo di barbe ) e poi ho trovato un Bergischer Lowe qui nel mercatino. Sono ancora alle prime esperienze, quindi lo step successivo sarà una pietra per mantenere il filo. Grazie per tutti i vostri consigli che ho potuto "rubare" qui sul forum, buone sbarbate!
Ciao a tutti, sono Luca, ho deciso da qualche mese di cercare di ridurre il mio impatto ambientale e questo mi ha portato anche a scoprire la rasatura tradizionale, che presto è diventata una nuova e interessante passione. Ora ho cominciato la mia avventura con saponi duri, DE, pre-barba, allume, pennello, ciotola e devo dire che non pensavo che radersi avrebbe potuto mai essere qualcosa che avrei potuto trovare un piacere fare, finora era sempre stata una scocciatura.
Anche io, essendo ai primi passi, sono qui soprattutto per imparare, per cui ci vediamo in giro ^^
Ciao a tutti,sono giovanni,Sardegna. Vi seguo da tempo ma mi sono iscritto al forum solo ieri,in modo tale da avere un confronto diretto con voi. Ho una barba molto lunga,di circa 10 cm,che a giorni, nonostante tutte le attenzioni del caso (shampoo olio e balsamo proraso wood & spice e balsamo bullfrog)risulta essere indomabile,soprattutto sotto alle orecchie,dove tende ad “uscire fuori”. Ho provato di tutto: spazzole anche tonde,pettini in legno,phonatura,ma niente. Magari sbaglio io nel modo di condizionarla? Suggerimenti? C’è qualche area apposita nel forum che tratti questo? Grazie anticipatamente
Salve a tutti, mi chiamo Marco. Ho scoperto questo forum non molto tempo fa essendo alla ricerca di maggiori notizie sugli strumenti che utilizzo di norma per radermi. Non ho infatti mai effettuato una vera e propria transizione dalla rasatura moderna a quella tradizionale in quanto ho sempre usato il pennello Zenith in setola e il rasoio Daune di mio padre alternandolo ai Bic monolama e alla schiuma . Fortunatamente, sto cominciando a fare ordine anche grazie alle indicazioni presenti in questo forum. Nel tempo mi sono creato una piccola collezione di rasoi con un paio di pezzi che ancora necessitano di identificazione (magari scriverò qualcosa nella sezione dedicata). L'immagine dell'avatar è il marchio di uno dei miei rasoi, un Wilhelm Mandt, un omino con lo zaino in spalla
Ciao a tutti raga, Emanuele 33 da Viterbo, mi sono appassionato alla rasatura tradizionale grazie ad un amico che da anni ha una forte passione per i mano libera, io a differenza sua mi sono innamorato dei safety
Ci risentiremo nelle varie sezioni e buone sbarbate a tutti
Ciao, mi chiamo Pietro. Mi rado con rasoio DE (fatip piccolo) e talvolta multilama (mach3); possiedo anche un shavette ma non mi sento ancora a mio agio nell'usarlo per cui finora lo lascio nel cassetto.. Buona giornata a tutti!!
Buonasera a tutti, mi chiamo Marco, sono da sempre affascinato di tradizioni, tecniche e strumenti storici anche rudimentali e senza vergogna. Mi sono avvicinato allo shavette di mio nonno all' età di 16 anni, riuscendo senza problemi a radermi ( anche grazie ai pochi peli che avevo). Utilizzavo la schiuma con lo shavette.......ad oggi a distanza di 23 anni mi rendo conto (anche grazie alla scoperta di questo Forum) di quanto lo utilizzassi in maniera ignorante, essendo un autodidatta. Ad oggi mi sono riavvicinato dopo anni all' uso del sapone con pennello ed ho comprato il mio primo shavette, non avendo più trovato quello di mio nonno. Ritrovare questa cura di sé stessi, riprendere confidenza con le smorfie e il contorsionisti è stato bello. Oggi mi accingo ad acquistare un Gillette King c DE. Da Domani vi aggiornerò su sezioni dedicate.......
Buonasera mi chiamo Alessandro, abito a Bergamo ,40 anni,.
è un annetto che seguo video e leggo sulla rasatura tradizionale ma siccome io uso il rasoio anche per fare la testa sono sempre stato un po' titubante, fino un paio di mesi fa quando in una nota in una nota catena di supermercati ho visto il gillette king c e non sono riuscito a resistere.
Tutt'ora lo sto usando per imparare ,sia barba che sulla testa,circa 3 volte alla settimana.
Nel mentre dopo aver letto parecchio questo forum ho deciso di iscrivermi per imparare altro ancora.
Saluti
Ciao a tutti, sono Michele emiliano romagnolo DOC residente in Trentino, iniziai, una vita fa ahimè, a radermi con il rasoio di sicurezza di mio padre per poi passare ai vari multilama, mai andato oltre le 3 lame comunque, un mese fa mi è tornata la voglia di radermi come feci all'inizio e ho acquistato un Wilkinson classico in resina, affiancato una settimana fa dal nuovo gillette King e da un Lord acquistato, più che altro, per provare un manico più leggero nel Gillette in quanto lo reputo, con quello in dotazione ,troppo peso e scarsamente maneggevole, almeno in base ai miei gusti. Facendo ricerche in Internet mi sono imbattuto in questa comunità e ho deciso di iscrivermi per attingere conoscenze vista la vastità di informazioni che vi ho trovato, inizierò andando a leggere il significato delle varie sigle/acronimi/termini che trovo nelle varie discussioni che mi paiono tutti di derivazione anglosassone(e per me che non amo per nulla tale idioma prediligendo quello autoctono temo risulterà poco piacevole ma lo farò) e poi conto di farmi vivo in qualche discussione.
A presto...
Cia a tutti, sono un nuovo utente. Vengo da Napoli e ho cominciato a radermi con il metodo classico l’anno scorso. Ho fatto un po’ di pratica con il DE della Edwin Jagger e ora sono passato a seconda dei giorni al Muhle r 41 se vado particolarmente di fretta e allo shavette della bluebeard revenge. So già che mi troverò benissimo in questo forum perché ho potuto vedere che siete una vera e propria miniera di consigli e esperienze, spero di contribuire al dibattito e soprattutto di non fare domande troppo stupide. Un caro saluto a tutti.
Saluti a tutti, sono anni che il FATIP OC mi sveglia la mattina e sono un vostro lettore da anni.. vi ho rubato preziosi consigli per migliorarmi ed ora ho deciso di iscrivermi.
Per ora auguri a tutti.
Salve a tutti, mi chiamo Fabio e abito nei pressi di Vigevano (PV) e come molti sono affascinato da questo rito così nobile e personale. A dire il vero l'ispirazione non l'ho avuta solo adesso ma all'inizio degli anni '90 quando comprai il primo ML, non ricordo la marca ma solo che era inox e per niente affilato, cercai aiuto su come fare da alcuni barbieri ma gli scarsi risultati mi fecero desistere ripiegando per un certo periodo su di un shavette. Infine le alluvioni del '94 e 2000 fecero piazza pulita. Prossimamente dopo un pò di documentazione passerò all'acquisto di un entry level ( rasoio + coramella) tanto per incominciare e tenere a bada la "scimmia".
Buona sera a tutti,
sono Rex un novo iscritto al forum, con la curiosità e speranza di conoscere cose nuove riguardo la rasatura con rasoio di sicurezza.
In passato, fino ad un mese circa adoperavo i rasoi usa e getta e talvolta il rasoio elettrico.
Ora ho molto più tempo per radermi e quindi lo faccio con tranquillità senza fretta godendomi questo momento di relax.
Prima di iscrivermi ho letto qua e la sul forum e sono rimasto favorevolmente incuriosito .
Invio un caro saluto ....a risentirci a presto, Stefano
Buonasera a tutti, mi chiamo Ivan, abito nella zona di Milano ovest. Fino a qualche tempo fa mi facevo la barba con multilama e schiuma da barba, ma lo facevo come un atto dovuto ed anche un po’ controvoglia, fino a quando mi sono affacciato al mondo della rasatura tradizionale tramite sapone da barba e rasoio di sicurezza e già il mio modo di vedere la sbarbata è cambiato del tutto. Ora invece che un atto dovuto vedo la rasatura come un momento per me, una coccola. Da poco ho iniziato ad usare uno shavette, ma nonostante qualche taglietto qua e là per mancanza di esperienza è un modo di radermi che mi piace di più. Vorrei pian piano passare alla rasatura con mano libera. Per il momento ho acquistato un ML economico (che inaugurerò domani) ed anche se già so che il risultato molto probabilmente non sarà eccellente (un po’ per la mia esperienza ed un po’ per il rasoio parecchio entry level) volevo vedere a pelle la mia sensazione con questo tipo di strumento.
Per il momento saluto tutti e a risentirci.
Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi iscritti a cui invio il solito suggerimento di aggiornare il profilo con la località, potrà essere molto utile per conoscere nuovi amici ed avere indicazioni mirate sugli acquisti. Non limitatevi a scriverla nel messaggio di presentazione ma inseritela nel Profilo all'interno del Pannello di Controllo Utente .
Inoltre, per capire come muoversi nel modo giusto nelle varie Sezioni del Forum e partecipare attivamente alle discussioni, vi sarà molto utile investire qualche minuto del vostro tempo nella lettura degli argomenti di questo breve elenco : viewtopic.php?f=31&t=4991
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate". (Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)