ciao a tutti, vi devo raccontare la mia odissea con gli universal, sperando di esser d'aiuto alla comunità.
Prima di natale mi prendo un lama intera, bellissimo, pesantissimo.... non ho l'accortezza di provarlo in negozio e mi ritrovo a casa con la lametta che sta irrimediabilmente fuori quadro rispetto al porta lama... non c'è verso chiaramente, i 4 pin da lì non si muovono e non mi resta che tornare dal negoziante, il quale, molto cortese e disponibile prova con me il suo secondo ed ultimo esemplare di lama intera... fuori quadro anche lui! Costernato mi dà un mezza lama vecchia produzione con manico con scritta e globo inciso nell'acciaio, ultimo esemplare del negozio!! Lo proviamo e la lametta sporge simmetrica.
Torno a casa felice come una pasqua, ri monto una mia mezza lametta e qui la brutta sorpresa... le due piattine non vanno in battuta ed al posto di tener bel salda la lama questa ha un pesante gioco in senso ortogonale al filo!!!
Dopo un attimo di sconforto (in negozio non ne aveva più comunque ed io non avevo nemmeno conservato lo scontrino -fesso- quindi o questo o nisba) mi armo di lima ed inizio a molare fori e pin di modo da farli rientrare in tolleranza... miglioro di molto la situazione ma comunque non ottengo un risultato ottimo, forse nemmeno accettabile.
Non pago (perchè la scimmia dice che io DEVO avere uno shavette universal, vita o morte) vado in un secondo ottimo negozio qui in Torino e mi accoglie una giovane signora preparata e cordiale. Di mezza lama universal ne ha molti, tutti di nuova produzione (manico senza scritta e globo serigrafato sull'acciaio) e le chiedo, giustamente, di provarlo.
Bene, i primi tre ( e dico tre) esemplari ci tocca subito scartarli: uno fuori quadro, uno con un visibile segno sull'orlo di una piattina ed il terzo con la lametta che proprio non esce dalle piattine!! Già mi cala un po' l'entusiasmo...
il quarto esemplare finalmente sembra esser degno di passar l'esame, porto a casa e procedo con una serrata comparativa... anche qui comunque noto una certa eccentricità tra fori e pin, minima ma significativa, che risolvo con poche passate di limetta cilindrica solo sui fori.
Ora ci siamo ma devo riconoscere che rispetto al Parker 33r che ho non c'è lo stesso livello di precisione. Pur avendo un acciaio bellissimo, un peso perfetto, delle forme magnifiche, questi universal sono un gradino sotto come precisione meccanica rispetto al tanto vituperato made in India che invece è impeccabile (alzi la mano chi sta pensando ai Fatip!? dai ho pure io il fatip, lo adoro, ma non facciamo di tutt'erba un fascio...)
Passiamo alle foto, con i due mezza lama ho potuto fare un paio di comparative e le condivido con voi:
qui i due aperti, il vecchio con il codolo e poggiadito nettamente più corti, all'impugnatura il moderno mi piace di più ed è evidentemente molto più bilanciato (non è un difetto dunque il perno messo in quel modo sul nuovo)
capitolo esposizione lama: sembrano nemmeno parenti!! il vecchio ha la lama nettamente più esposta (ed il fatto che sia purtroppo ballerina poco mi conforta...) il nuovo ha un esposizione minima. Aggiungo però che il nuovo ha anche una svasatura delle piattine molto più marcata (stile il grado di hollow dei ML) il che dovrebbe comunque farlo ben comportare nell'atto della rasatura
e per finire la nota amara degli accoppiamenti delle due piattine: quello in basso è il vecchio tipo, asimmetrico e deformato sulla parte terminale (ribadisco che pin e foro ora sono accoppiati giusti, post opera di limatura), quello in alto invece, il nuovo, ha una ottima simmetria lungo tutto l'accoppiamento ma non è nemmeno lui in battuta perfetta con la lametta inserita, che anche lei ha un minimo minimo di gioco benchè molto inferiore rispetto al vecchio modello (e qui anche la poca esposizione gioca a suo favore direi).
In conclusione: a mio rischio e pericolo farò una prova incrociata con entrambe per capire se devo proprio buttare il vecchio, buttarli entrambe o se sono comunque strumenti utilizzabili in sicurezza... alla peggio regalo il vecchio al prossimo aperitivo torinese!
viewtopic.php?f=24&t=12904" onclick="window.open(this.href);return false;
Apro a voi più esperti per le vostre considerazioni, scusate lo sproloquio e grazie per l'attenzione
PS: scusate le ditate sull'acciaio...