Pagina 28 di 36
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 11/04/2017, 10:29
da marenko
Anche io l'altro giorno ho utilizzato un sapone di Enzo e nello specifico "Ambra Grassa".
Non mi dilungo più di tanto, vi dico solo che è uno dei migliori sapone che io abbia mai provato nella mia breve vita di rasatore tradizionale.
Scorrevolezza, protezione e post rasatura perfetti.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 11/04/2017, 11:31
da Zapata
Ramek ha scritto:Capisco che il paragone con palmolive o proraso non renda giustizia al nostro Enzo, ma di "freschi" ho solo questi... non c'è storia
E allora aggiungiamoci anche la rasierpaste Ice Mint Tremonia....
Menta/eucalipto e lavanda sono una goduria in primavera/estate. E la lavanda 4 stagioni, per me.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 11/04/2017, 12:05
da Ramek
Non dimenticare il gelsomino... uno dei miei preferiti
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 11/04/2017, 18:57
da Supermomo
Personalmente sono molto contento per tutte le belle recensioni che leggo sui saponi di Freelander! Quando la passione incontra la qualità, nascono sempre ottimi prodotti! Bravissimo
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 11/04/2017, 23:37
da CozzaroNero
Adoro anch'io l'alloro
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 12/04/2017, 8:35
da Tafazzi
E siamo 3... Dai!:D
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 12/04/2017, 8:46
da Iperpeto
Per l'alloro ho solo un problema, cioè che nel cassetto non mi entra più uno spillo...

(tranne un Proraso e un Tobs sono tra l'altro tutti Saponi di Enzo

)
Quindi, per me l'alloro è un grosso SI ma non nell'immediato
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 12/04/2017, 15:20
da hamleto
Chi mi consiglia una profumazione fresca per la primavera? Ho Rosa e Vetivier, ma lemtrovo più fragranze calde...
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 12/04/2017, 15:46
da Ramek
A me piace molto "gelsomino", molto primaverile.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 12/04/2017, 16:43
da Zapata
Per me lavanda, ma anche gelsomino e neroli sono eccellenti.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 12/04/2017, 19:46
da il-prof
Natale ha scritto:Sai, non ricordo a memoria che , nel post dedicato, quello del R.I.P. per intenderci, ci sia finito mai un sapone duro... che so un Floris, un Dr. Harris,etc....solo creme in ciotola, tubetti...ma come si fa?

A dicembre ho finito l'English Fern di Penhaligon's, fedele cmpagni di sbarbate per quasi due anni...
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 12/04/2017, 21:05
da Barbablu
E' OT, ma in continuazione della osservazione di @Natale e quanto detto da @il-prof :
Se è per questo io postai un B&M Leviathan (credo verso fine inverno 2015-16) … forse prima ancora anche quando avevo finito quello duro dei coloniali l'autunno precedente, ma non è che per questo uno posti ogni ciotola finita !
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/04/2017, 6:31
da Natale
Barbablu ha scritto:...... non è che per questo uno posti ogni ciotola finita !
Certo ma ciò vale anche per le creme....e le eccezioni confermano la tesi...
Ci riempiamo di saponi ma i duri.....son duri a morire....
FINE OT
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 18/04/2017, 22:50
da Emanuele
Conoscevo già i saponi di Freelander, mi regalano tutti ottime schiumate e post rasatura superlativi.
Quindi l'azzardo si è limitato esclusivamente alla fragranza. Beh di Vetiver non ha nulla. Meccanicamente è pari agli altri Freelander (ovvio) ma il profumo ricorda più che altro il Razor Master Toivo o lo Strong 'n Scottish di Meißner Tremonia...
Se fossi Freelander ci farei una versione dedicata
Link alla discussione sul gruppo Facebook
https://m.facebook.com/groups/502298516 ... 4430184365" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 19/04/2017, 7:09
da marenko
Io stamane ho utilizzato "Fior del Male" e ovviamente ha lavorato in maniera impeccabile e la profumazione moooooolto gradevole.
Come tutti i saponi di Enzo, anche questo dona dei post rasatura molto piacevoli che non obbligano l'utilizzo del AS.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 19/04/2017, 8:56
da Cesarello
Emanuele ha scritto: Quindi l'azzardo si è limitato esclusivamente alla fragranza. Beh di Vetiver non ha nulla. Meccanicamente è pari agli altri Freelander (ovvio) ma il profumo ricorda più che altro il Razor Master Toivo o lo Strong 'n Scottish di Meißner Tremonia...
Sei stato buono Ema...a me ricorda quando ero un accanito fumatore e per pigrizia lasciavo il posacenere pieno giorni e giorni...

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 19/04/2017, 9:30
da miscio
io ho recentemente preso il sapone alla lavanda. Le prestazioni sono ottime il profumo intenso ed avvolgente.
Ho annusato il "vetiver" di Emanuele, di certo non è vetiver, ha una forte profumazioni di tabacco/posacenere pieno... Peccato!
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 19/04/2017, 18:20
da pablomoreno
Cesarello ha scritto:Emanuele ha scritto: Quindi l'azzardo si è limitato esclusivamente alla fragranza. Beh di Vetiver non ha nulla. Meccanicamente è pari agli altri Freelander (ovvio) ma il profumo ricorda più che altro il Razor Master Toivo o lo Strong 'n Scottish di Meißner Tremonia...
Sei stato buono Ema...a me ricorda quando ero un accanito fumatore e per pigrizia lasciavo il posacenere pieno giorni e giorni...

Anche io avevo notato questo "retrogusto" di cenere (lo avevo anche scritto, credo perfino di essere stato il primo), ma devo dire che dopo i primi approcci mi sono assuefatto e ora "mi gusta".
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 19/04/2017, 18:32
da Zapata
Il vetiver, come il Bay Rum, ha infinite variazioni. A me quella di Freelander non dà affatto l'idea del posacenere pieno. In quanto ex fumatore, non sarei riuscito a sopportarla neanche caricando il pennello

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 19/04/2017, 20:34
da struttura.originaria
----------
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 19/04/2017, 21:28
da Zapata
Bè, secondo me la questione è opinabile. Mi pare che la questione fosse: puzza di mozzicone? Secondo me no. Certo lascia perplessi all'inizio, poi penso che si apprezzi. Ovviamente il discorso è tutto personale. Non possiamo paragonare Bottura alla trattoria che cucina ottimamente spaghetti a vongole o polipetti alla luciana. E non ha senso paragonare una Falanghina dei Campi Flegrei (sapida di zolfo) con un Barolo.
Ognuno di noi ha un'idea di un vino o di un buon ristorante, così come del Vetiver. Stabilire chi ha ragione o torto è di una inutilità totale: rimarremmo (e rimaniamo) ognuno del suo parere. Diciamo ancora che si è dato un certo valore alla parola Vetiver. Commercialmente quello è diventato lo standard. La parola è diventata
convenzione. Stiamo parlando di saponi da barba, non di essenze.
Mi compiaccio per il tuo bagaglio di conoscenze, ben superiore al mio. Dalla mia parte il vantaggio di essere tanto felice anche con un sapone che ha solo il nome del Vetiver, INCI di primissima qualità, che ha prestazioni d'eccellenza, con un rapporto prezzo/qualità ottimo e che viene prodotto amatorialmente nell'amata Sicilia del Sud-Est. Per me va bene così: che mazzo, eh?

Posso essere d'accordo che il lotto di OE può avere il suo peso (discussione sul Bay Rum che aveva sentori d'anice...), ma bisognerebbe chiedere ad Enzo SE ha usato più lotti diversi. So che la scorta è già finita da tempo e, mi pare, che non sia iniziata una nuova produzione.
Che non sia dei più cari è lampante! E poi a quanto doveva venderlo? 100€/100g????????
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 19/04/2017, 21:34
da hironori
ma +1 anche 2 per zapata
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 19/04/2017, 22:01
da struttura.originaria
----------
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 20/04/2017, 11:09
da Zapata
@ S.O..
Per carità, niente polemiche!
Il fatto è che ci sono due questioni: 1) IL Vetiver 2) il Vetiver di Freelander
1) non ho mai annusato un OE di Vetiver di primissima qualità. Ho solo un interesse per la fragranza che porta il suo
nome commerciale, tipo Guerlain, Creed, Montale ecc ecc. Prodotti diversissimi tra loro. Il proprietario di una grande profumeria al centro di Caserta ebbe la cortesia di farmi fare un lungo giro di giostra tra i vari EdT ed EdP, da quell'esperienza ho formato la mia idea del Vetiver. Tutto qui. Penso che siano due concetti simili quanto la Falanghina ed il Barolo...
2) premesso quanto sopra, ho espresso il
mio totale gradimento per il
mio esemplare di FreeVetiver. Ieri, dopo aver spento il computer, sono andato in bagno prima di mettermi a letto. Tra una lavata di denti ed una pipì, ho annusato e riannusato il sapone e non ho notato assolutamente la puzza di fumo stantio. Da ciò e da quanto hai scritto tu, deduco che sai cose che io non so circa i lotti di materie prime utilizzati. Alzo le mani!
Spendere un po' di più per avere molto di più? Parliamone, quantifichiamo il poco ed il molto
Cordialmente
Fabrizio
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 20/04/2017, 11:20
da Cesarello
Zapata ha scritto: Spendere un po' di più per avere molto di più? Parliamone, quantifichiamo il poco ed il molto
Ti assicuro che, Vetiver puro o non Vetiver puro, Barolo o Falanghina, quello del lotto che abbiamo io e Yuri non ha un buon odore...e si...spenderei qualcosina di più per avere qualcosa che abbia un odore più gradevole...
