Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi iscritti a cui invio il solito suggerimento di aggiornare il profilo con la località, potrà essere molto utile per conoscere nuovi amici ed avere indicazioni mirate sugli acquisti. Non limitatevi a scriverla nel messaggio di presentazione ma inseritela nel Profilo all'interno del Pannello di Controllo Utente .
Inoltre, per capire come muoversi nel modo giusto nelle varie Sezioni del Forum e partecipare attivamente alle discussioni, vi sarà molto utile investire qualche minuto del vostro tempo nella lettura degli argomenti di questo breve elenco : viewtopic.php?f=31&t=4991
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate". (Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Salve a tutti, mi sono appena iscritto, ho 51 anni, ho iniziato a radermi con DE, per poi passare al Gillette contour per qualche anno, ma da circa 20 anni sono ritornato a radermi con DE.
Principalmente uso un Merkur Progress o un Feather Popular, lamette Astra Platinum.
Ciao vi seguo da tempo perché é qualche anno che volevo provare la rasatura con rasoio manuale.
Sono da sempre appassionato di lame in generale, dalle forbici ai coltelli e ho una ottima manualitá.
Da poco tempo ho acquistato due rasoi manuali vintage in ottime condizioni li ho lucidati ma senza esagerare, poi li ho affilati e ho fatto le prime barbe una goduria. Uso un nowill e un hugo koller pennello omega e schiuma proraso verde in vasetto.
Metteró delle foto dei rasoi nella sezione richieste informazioni storiche.
Stefano
Ciao a tutti. Nonostante abbia più volte consultato il forum, non mi ero mai iscritto. Oggi ho deciso di farlo soprattutto perché dopo anni di rasatura tradizionale (DE e shavette) ho deciso di fare un nuovo passo nel mondo del mano libera. Mi è stato regalo il mio primo ML e credo che a breve potrei avere bisogno di aiuto tra tecnica, affilatura, coramella, ecc. Per il resto ho 31 anni e abito in provincia di Imperia. A presto!
Buonasera a tutti,
originario della provincia di Napoli, vivo a Bologna per motivi di lavoro.
Al momento utilizzo un DE anche se è il "Mano Libera" ad avermi aperto a questo mondo. Temo, infatti, che la famigerata scimmia sia dietro l'angolo per l'acquisto di un ML...
Sono sicuro che Il forum mi darà ottimi spunti di riflessione e accesso a nuova conoscenza!
A presto.
Ciao a tutti, sono di Cattolica; da qualche mese mi sono appassionato alla rasatura tradizionale, pennello e sapone però li uso da diversi anni.
Ho cominciato con un DE della furbo, molto entry level, sono passato allo shavette e prossimamente vorrei fare il salto al ML
Buona sera a tutti, sono Mariano ho 71 anni e vivo a Milano. Vi seguo da gennaio del 2020 ed in primavera ho deciso di iscrivermi al forum. La mia passione è sempre stata il ML ma mi sono sempre sbarbato con lo shavette solo per motivi di tempo, al mattino è sempre tiranno quasi per tutti, vero? Nel 1980 mia moglie mi ha regalato uno splendido Luna extra 4 e una Coramella bifacciale ma lo usavo qualche volta alla Domenica. Ho chiuso la mia attività a fine 2019 e dunque avendo tempo a disposizione mi dedico alla sbarbata con il mano libera e finalmente mi diverto. Devo ringraziarvi perché attraverso il forum ho migliorato tanto la mia conoscenza del ML che alla luce di quanto ho potuto leggere fino ad adesso era veramente molto scarna. Sono certo che il forum mi darà la possibilità di imparare sempre di più. Grazie, Mariano
Salve a tutti! Ho 27 anni e sono di Salerno. Dopo anni e anni di barba lunga ho deciso di radermi completamente e sono passato al rasoio di sicurezza. Ho iniziato da pochi mesi! Vi leggo da un po' e quindi ho deciso di iscrivermi.
Ciao a tutti, sono Massimo, ho 31 anni e vi scrivo dalla provincia di Bologna. Ho iniziato da circa un anno a radermi con il rasoio di sicurezza e quella che prima era per me una rottura di scatole, ovvero farmi la barba, ora è diventata una vera e propria passione. Vi leggo da un po' in realtà, ma finalmente mi sono deciso
Io, cinquantottenne, utilizzatore di multilama e rasoi elettrici che considerava la rasatura una grandissima "rottura", sistemando un po' di cose durante lo sgombero della casa dei miei genitori, ritrovo un rasoio gillette super slim twist del 1971 che, quando avevo circa 10 anni, mio padre, dopo avermi messo la schiuma con il suo pennello, mi dava (senza lametta) per "farmi la barba". L'oggetto era in ottime condizioni (papà teneva tutto benissimo) mi sono emozionato per il ricordo e quindi mi sono detto: "ma fammi vedere come si usa sto coso...". Vado su YouTube ed incomincio a guardare i video di un signore romano, ma romano romano, ed un altro milanese. Il Primo era Luca Dinaro e l'altro era Mauro di Lernia. Ora non so cosa sia successo, o ho lasciato accesa la televisione di notte o mi sono distratto un attimo, fatto sta che è saltata fuori una scimmia che ha preso la residenza sulla mia spalla. Da allora (circa un mese e mezzo) sono arrivati altri sei rasoi de, una serie di saponi, 4 pennelli e mille mila lamette. Adesso aspetto con ansia il "mio" momento rasatura pensando:"Oggi ho usato il Mhule con la gillette rubie... Domani quale rasoio uso?... e che lametta provo?...".
Ciao, Sono Roberto, 53 anni, dalla ValChiavenna. Ho sempre usato un rasoio bilama, con sapone e pennello, poi un anno fa mi è venuta voglia di provare con un mano libera, quindi ho acquistato un rasoio, una coramella montata su legno e una pietra verde da lucidatura, sbagliando clamorosamente tutto!!! Mi sono cimentato in una decina di rasature, acquisendo pure un discreta manualità, ma evitando accuratamente di guardarmi in faccia allo specchio per non ammettere che il rasoio gratta da matti e rasa malissimo. Tuttavia voglio rimediare dove ho sbagliato, senza perdere nemmeno una briciola di entusiasmo, ho già trovato moltissime informazioni, e non appena riesco a capire la sezione adatta, vorrei esporvi i miei errori più nel dettaglio, e magari porvi rimedio, prima di buttare via tutto!!
Buongiorno a tutti, mi chiamo Luca, sono di Como e da un paio di mesi ho scoperto la rasatura tradizionale.
Incuriosito per caso ho letto qualche blog, visto qualche tutorial e ho deciso di provare scoprendo davvero un mondo; prima la rasatura era una noia mortale, ora è un'esperienza.
Il mio kit di partenza è rasoio edwin jagger DE89 armate di Astra 5 verdi e pennello sempre EJ super tasso.
Con saponi e altri prodotti mi sto già sbizzarrendo spendendo già un capitale (proraso Azur lime, Saponificio Varesino 70esimo anniversario, Martin de Candre Original - after Floid).
Spero di trovare ottimi consigli tra voi esperti
buon pomeriggio, sono elena di Cosmetics Luna
Grazie per avermi accettato
Non parlo italiano.
Originario di Barcellona, ma ora vive a Murcia, in Spagna.
Ciao a tutti! Sono Dario, sono di Como e ho quasi 57 anni, di cui quasi quaranta trascorsi a farmi la barba con multilama. Il mio primo rasoio è stato il Gillette Contour (un bilama che ancora ricordo con piacere), poi la "logica" del mercato ha introdotto sempre diversi modelli. In effetti, dopo anni di "sudditanza" a questa condizione, mi sono davvero stufato e ho iniziato a pensare a delle alternative. Ho guardato un po' in giro e, prima di scoprire questo forum, ho guardato un po' di video su YT. Insomma, mi sono reso conto che è possibile cambiare e lasciare un mondo fatto di costi assurdi, di inutili rifiuti di plastica, di rasature condotte in modo automatico ma non pensate e ora, da circa un mese, ho iniziato a radermi con un Edwin Jagger DE 89 Kelvin: a dire il vero, il primissimo rasoio di sicurezza è stato il buon Wilkinson Classic, ma dopo quattro rasature ho preferito cambiare - la scimmia già si fa sentire! A dire il vero, ho acquistato in seguito anche un Merkur 37C e un Merkur 41C, ma fino ad ora non li ho ancora provati, dal momento che intendo prima esercitarmi la mano con un solo rasoio, poi proverò con gradi gli altri due (uno Slant bar e un Open comb - entrambi piuttosto dolci, a quanto dicono). Come pennelli, ho riesumato un "vecchio" pennello di maiale (anonimo, ma tutto sommato buono), che avevo abbandonato con gli anni (per gli ultimi 8 almeno ho invece adoperato un gel da barba) e poi ho acquistato da alcuni giorni un ottimo Omega Black Hi-Brush, un sintetico con cui mi trovo benissimo. Come creme da barba, per ora ho utilizzato soprattutto l'ottima Proraso bianca (ma ho anche una ciotola di rossa in attesa) e una Taylor Organic. Per le lamette, a parte le Wilkinson e le Derby verdi (non conto le due Merkur, che mi ispirano poco) inserite nei rasoi acquistati, ho comperato due pacchetti di prova contenenti rispettivamente 55 lamette varie e 65 della Treet. Queste ultime non le ho testate ancora tutte neppure una volta, ma mi stanno piacendo parecchio (sarà che forse a livello di manualità inizio a vedere qualche progresso). Comunque, la mia esperienza di rasatura è quotidiana; al massimo, ma di rado, mi lascio crescere la barba due giorni, perché non mi piace molto l'effetto e poi in questa fase sono curioso di sperimentare. Vedremo! In ogni caso, l'esperienza è davvero interessante: non pensavo che ci fossero così tanti aspetti di cui tenere conto e di certo anche i consigli/pareri/esperienze che si possono leggere qui costituiscono un termine di paragone stimolante e anche divertente. Insomma, un intero mondo nuovo da esplorare. Grazie a tutti (anche per la pazienza, se avete letto fin qui) e alla prossima!
Vi ho cominciato a seguire perchè volevo avvicinarmi alla rasatura tradizionale e grazie ai vs consigli sto un poco alla volta "convertendomi"; per ora ho integrato prebarba, allume di rocca e crema 3p. I prossimi step saranno crema da barba (già scelta) e pennello per il quale sto cominciando a fare le ricerche, purtroppo ho un brutto ricordo di quando adolescente provai la crema e il pennello di mio padre).
perciò intanto grazie per quello che ho imparato finora!!
Supermomo ha scritto: 06/08/2020, 18:17
E come tanti hai scoperto troppo tardi che spenderai molto di più... ma molto meglio
Benvenuto
Proprio vero!!
La scimmia, poi, è proprio una gran brutta bestia!
Ad ogni modo, almeno si investono dei soldi per compiere anche delle esperienze nuove e il risultato è incomparabilmente migliore, anche se, come per tutte le cose di un certo pregio, occorrono pazienza e impegno... E anche un pizzico di spensieratezza.
Chicoloco79 ha scritto: 06/08/2020, 18:43
Buongiorno a tutti
Vi ho cominciato a seguire perchè volevo avvicinarmi alla rasatura tradizionale e grazie ai vs consigli sto un poco alla volta "convertendomi"; per ora ho integrato prebarba, allume di rocca e crema 3p. I prossimi step saranno crema da barba (già scelta) e pennello per il quale sto cominciando a fare le ricerche, purtroppo ho un brutto ricordo di quando adolescente provai la crema e il pennello di mio padre).
perciò intanto grazie per quello che ho imparato finora!!
Giovanni
Io non ho la presunzione di una grande esperienza in merito. Però posso solo dirti che, avendo ripreso da poco a radermi facendo precedere questa operazione da una preparazione del viso con crema da barba montata con il pennello, ho avuto una piacevole sorpresa acquistando un pennello sintetico Omega. Non costa affatto tanto (nel mio caso, € 12,00) ed è morbidissimo. Non richiede una preparazione particolare per fargli perdere l'odore e per attenuarne una componente iniziare di rigidità delle setole e probabilmente è anche un po' meno delicato rispetto a quelli di tasso. Non da ultimo, ci sono considerazione di carattere etico dovute al maggiore rispetto degli animali (anche se so che questo è un elemento complesso e controverso). Ad ogni modo, il risultato per il montaggio della crema è eccellente. Se ti interessa, prova a dare un'occhiata in giro. Ci sono anche dei video utili al riguardo.
Buonasera a tutti, mi presento. Sono Rocco, 19 anni, da poco sono passato dal multilama alla rasatura tradizionale essendo amante del buon vivere e del vintage. Ho acquistato il mio primo rasoio Muhle R89, lamette astra verdi che tra poco sostituirò con feather, pennello wilkinson classic che tra poco sostituirò con omega 621 in quanto il wilkinson mi provoca irritazione sul viso quando monto il sapone e fa "male", linea proraso bianca. Ho problemi di irritazione purtroppo avendo anche alcuni brufoli fastidiosi. Fan accanito di Mauro Di Lernia.
Cosa mi consigliate per continuare alla grande?
Cosa mi consigliate per ridurre le irritazioni? Uso già il rasoio ad angolo aperto circa 60° anche se ho notato che con le astra non taglia molto.
Cosa mi consigliate per raggiungere il BBS (odio avere peli più lunghi di altri).
Buonasera a tutti e grazie per avermi accettato
RoccoMir ha scritto: 08/08/2020, 20:56
Cosa mi consigliate per continuare alla grande?
Leggi di più le diverse sezioni del Forum e guarda di meno Youtube.
RoccoMir ha scritto: 08/08/2020, 20:56Cosa mi consigliate per ridurre le irritazioni?
Come sopra...in particolare gli argomenti di questa Sezione: viewforum.php?f=33
RoccoMir ha scritto: 08/08/2020, 20:56Cosa mi consigliate per raggiungere il BBS (odio avere peli più lunghi di altri).
Come sopra...in particolare alcuni argomenti di questa Sezione: viewforum.php?f=91
Quindi...devi migliorare la tecnica, con calma e senza avere fretta. Se leggi gli argomenti indicati potrai proseguire nel tuo personale percorso di crescita e ottenere gli obiettivi desiderati...senza cercare di imitare quello che vedi fare da alcuni youtuber più pittoreschi che realmente utili.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate". (Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Buon giorno,
perdonerete il molto antiestetico modo per comunicarvi questi basilari dati anagrafici, mi chiamo Andrea, ho 47 anni e vivo in provincia di Firenze.
Ma perché sono qui e perché soltanto oggi?
Perché inevitabilmente sapevo che sarebbe arrivato il momento in cui avrei iniziato ad interessarmi al mondo della rasatura tradizionale, ai protagonisti principali che si muovono su quel palcoscenico, agli attori che li accompagnano e che rendono così affascinante ed evocativo tutto l’insieme.
Sono sempre stato affascinato da tutto ciò che ha una storia di passione, competenza, sperimentazione, eleganza, da tutto ciò che è bello o che sa regalare emozioni e suscitare pensieri ed immagini.
Che sia una fotografia, un orologio meccanico, una pipa, un distillato, un libro o quant'altro ed il fatto che non fumi o che degusti una quantità di whisky irrisoria ogni tanto, non mi impedisce di amare quegli oggetti o di godermi le sensazioni che mi trasmettono.
Mi piace da impazzire anche solo l'idea di sprofondare nella mia poltrona, tenere in mano un bicchiere di whisky e coglierne gli aromi mentre sto leggendo un buon libro nella semi oscurità del salotto, ascoltando il mio micio ronfare beato sulle ginocchia.
Moltissimi anni fa sono venuto in possesso di una piccola collezione di rasoi a mano libera NOS della prima metà del ‘900, li ho sempre adorati pur non avendoli mai utilizzati ed il fatto che porti una corta barba, che mi rada il collo non più di due o tre volte a settimana, ha influito certamente sulla decisione di non utilizzarli.
D’altra parte le scelte etiche che ho compiuto nel corso degli anni mi hanno portato sempre più verso un uso consapevole di qualunque oggetto, cosa che oggi mi sta facendo ritenere insostenibile il fatto di utilizzare da sempre rasoi in plastica con lame intercambiabili.
Inoltre, ma cosa più importante, il tempo passa ed ultimamente ho sentito sempre più forte il richiamo verso il passato, non il mio personale vissuto ma il passato inteso in senso assoluto.
L’attrazione verso il mondo della rasatura si è fatta via via più forte, così come il desiderio di utilizzare un oggetto che proviene da un'epoca ormai andata e che porta con sé la sua storia, le sue rughe, ho quindi deciso che era giunto il momento di capitolare e di entrare in quel mondo in punta di piedi partendo dallo studio di ciò che significa volersi radere in modo tradizionale. In questo momento specifico sono molto interessato a scoprire la parte che riguarda i rasoi DE, con i quali intendo muovere i primi passi.
Sono certo che in questo forum troverò un’infinità di informazioni preziose e suggerimenti che renderanno molto piacevole questa scoperta, oltre ad un corposo numero di appassionati con i quali fare due chiacchere in amicizia e tranquillità.
Buona sera a tutti, sono Massimo da Vercelli ed ho 54 anni, il ritrovamento del vecchio rasoio di sicurezza di mio papà (un gillette slim adjustable) ha fatto nascere in me la curiosità e l'interesse per il mondo del wet shaving. Affascinato dalla bellezza estetica dei rasoi di sicurezza, ho cominciato a radermi con il vecchio ma intramontabile gillette e ho subito notato la differenza dalle mie sbarbate precedenti con rasoio elettrico. Ora la sbarbata è diventata un momento di cura di se stesso e di coccole.
Salve a tutti, mi chiamo Roberto ed ho (quasi ) 40 anni. Mi sono sempre sbarbato con il classico rasoio bilama, e solo da pochi anni passando da schiume da barba spray a saponi (il primo ovviamente il palmolive) ho scoperto il mondo della rasatura tradizionale abbandonando i rasoi commerciali(da supermercato) in favore dei rasoi di sicurezza(il primo Edwin Jagger), e saponi di migliore qualità partendo da proraso verde vecchia formula fino allo snake bite della fine. Solo da poco sono entrato in possesso di uno shavette shibumi, col quale ammetto di trovarmi benissimo anche se sono ancora parecchio lento (almeno 40 minuti a rasatura), ed in futuro spero di passare ad un mano libera a lama unica, magari un kamisori, ma non mi sento ancora pronto. Finalmente ho trovato un ottimo sito dove reperire informazioni su questa passione, ormai mi sbarbo ogni giorno e non posso fare a meno di determinate profumazioni, ed il mio portafoglio piange , ciao a tutti!!!