TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Calabro
Messaggi: 53
Iscritto il: 17/04/2015, 7:48
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Calabro »

Buongiorno Bushdoctor! In realtà desideravo in futuro procurami due pietre da affiancare alla mia belga. Una per impostare il bevel e una per lucidarlo.Per non sfruttare troppo la coticule :)
Ma le vorrei entrambe naturali. Per la prima ancora non so..per la seconda prenderò una cinese per iniziare, visto che tra le economiche sembrerebbe l'unica onesta. Sta "imperia" mi puzzava al punto da credere che fosse un tarocco tipo le belga "impastate" :)
Grazie per le delucidazioni ne starò alla larga ;)

Ps: A proposito di impostare il bevel con una naturale..ho appena fatto una ricera sul forum..con le parole giuste:)
Ho scoperto che perfino tu usi una artificiale. Inutile aggiungere altro ;) e per le Candia avevo già letto qualcosa a proposito, sulla loro reperibilità, sui costi e sulle dimensioni/peso etc..
Settimana prossima ordino sta kai 3000 e la cinese ;)
Ogni uomo ha la faccia che si merita
George Orwell (semi cit.)
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

Per voler essere puristi delle naturali io mi ricordavo una progressione del tipo:

Belga blu + slurry blu
Belga blu
Belga gialla + slurry blu
Belga gialla + slurry gialla
Belga gialla

In questa progressione dive inserire una Candia? Subito dopo la blu?

La Turingia dopo la Belga gialla dovrebbe completare il ciclo fatto con le pietre un tempo maggiormente diffuse in Italia ... giusto?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

La Candia con slurry si usa come prima pietra per impostare il bevel, ad acqua si può usare dopo la belga blu.
Entrambe sia la belga gialla che la turingia sono pietre da finitura.
On the stone again
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Luca142857 »

Ok! Grazie Bushdoctor!
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
ducciofava
Messaggi: 37
Iscritto il: 31/03/2015, 16:09
Località: Alba - Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ducciofava »

Ciao Ragazzi, ho ritrovato in garage una pietra e un "pezzo di legno" che potrebbe sembrare una coramella :) sono di mio nonno che era barbiere, le ho ritrovate un pò di tempo fa. Qualcuno riesce a dirmi cosa sono tutte e due? (ho caricato le foto nella Gallery)

25485254862548725484254832548225481254782547925480
Ultima modifica di Alexandros il 11/05/2015, 18:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: inserite le foto dalla gallery
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

La pietra è una belga che merita di essere sistemata.
Non vedo il pezzo di legno.
Avatar utente
MoPaDa
Messaggi: 1011
Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
Località: Milano provincia N.E.
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da MoPaDa »

@ura ... A pagina 2 della gallery ... ;)

Dovrebbe essere uno "strop pad" a cui è rimasto il legno di supporto al cuoio ...
Da sistemare con dovizia e con tanto amore da un appassionato ed esperto :mrgreen:
app.php/gallery/image/25482" onclick="window.open(this.href);return false;

P.S.
Ho visto anche un ML adatto al mio cranio :lol: ... fosse stata un pochino più lunga la lama ... :lol:
app.php/gallery/image/25491" onclick="window.open(this.href);return false;
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
ducciofava
Messaggi: 37
Iscritto il: 31/03/2015, 16:09
Località: Alba - Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ducciofava »

Grazie! Quindi la pietra dovrei portarla da qualcuno oltre che per farla sistemare per riuscire a capire anche meglio la tipologia (3000/8000 non sono molto ferrato in materia ma per capirci)..

ma quanto può costare rimettere in sesto quella pietra? Conviene comprarne una nuova?

@Mopada
per il rasoio ho chiesto nell'apposta sezione, ma credo che non ci sia più nulla da fare..semmai te lo invio così ti radi la testa lasciando la striscia al centro :D
Avatar utente
MoPaDa
Messaggi: 1011
Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
Località: Milano provincia N.E.
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da MoPaDa »

:lol:

La pietra è una belga gialla ... e potresti farla anche tu con santa pazienza.
Non pare sporca di olio e pertanto potresti prendere dei fogli di carta vetro da 400 e cominciando "a secco", posizionata su una lastra di vetro o marmo, lapperei la pietra (la pietra si muove sul piano della carta vetro); quando il grosso è fatto useri la 400 ad acqua sino a completa lappatura ...

Così anche dall'altro lato.

... per ora, visto che l'hai ... meglio questa vintage ... fai sempre tempo a prenderne una nuova ... ;)
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Se indichi nel tuo profilo dove abiti magari trovi qualcuno in zona che ti possa dare
dei consigli.
Come già detto da MoPaDa sistemare la pietra è cosa molto semplice. Prima di
eseguire la lappatura pulisci la pietra con del sapone per lavare i piatti e paglietta fine.
Avatar utente
Calabro
Messaggi: 53
Iscritto il: 17/04/2015, 7:48
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Calabro »

25535255342553325532

Ciao a tutti! Ho trovato questa in vendita su ebay
Charnley forest. .secondo voi? nelle foto che avete messo a disposizione nel database le charnley mi sembrano diverse. So che necessitate di foto migliori per identificare le pietre. Ma vi sarò grato comunque per qualsiasi contributo.
Grazie ;)
Ogni uomo ha la faccia che si merita
George Orwell (semi cit.)
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Può darsi di si come può darsi di no, potrebbe essere una Charnley, ma sotto lo sporco invece potrebbe celarsi un'altra pietra, quando sono così e non si hanno altre foto chiare per poter valutare, l'acquisto risulta sempre un'incognita.
On the stone again
Avatar utente
chromolodeon
Messaggi: 78
Iscritto il: 12/01/2014, 12:13
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da chromolodeon »

Provo anch'io a postare le foto di un acquisto (forse incauto) che ho appena fatto sul web.
L'annuncio parla di una pietra naturale, ipotizzando (senza asserirlo in realtà) che possa essere una charnley forest. Le foto sono abbastanza brutte, ma il venditore ha ottimi feedback e non è la prima pietra che vende.
All'arrivo, una sorpresa: la pietra è inserita in una scatoletta di legno, nella quale si incastra in modo pressochè perfetto, pur mancando di un pezzo a un'estremità. Nella scatola un'etichetta riporta la dicitura "Minalox (semicancellato) sharpening stone". Ohibo': dunque la pietra è una sintetica? Faccio due ricerche (ma già avevo intuito di cosa si trattava avendo letto anche "alluminium oxide" sull'etichetta) e concludo che l'etichetta si riferisce a una pietra di basso grit, ipotizzabile 800-1000.
Riporto i miei dubbi al venditore che mi dà dell'ignorante (non ha tutti i torti a dire il vero :mrgreen: ) e mi dice che la scatola non c'entra niente con la pietra, che serviva solo a garantire il trasporto, che la pietra è naturale e di chiedergli scusa o mi riserverà un feedback negativo e un report a ebay (per cosa poi non l'ho capito: forse ho pagato troppo in fretta :D ).
Allego qualche foto per capire se è possibile giungere a qualche conclusione sulla natura di codesta pietra.
Grazie come sempre a chiunque contribuirà
255412554025539255382553725536
Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Non è una Charnley, però rimane una pietra inglese, ne ho una simile ma non ho avuto ancora il tempo di poterci giocare. L'etichetta che riporti non ha nulla a che vedere con la pietra, parla di pietra sintetica mentre la tua è naturale. Questa è la mia.
16867
On the stone again
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Riguardandola bene però, assomiglia più a questa che viene erroneamente definita Charnley blue,ma più probabilmente è un tipo di Llyn Idwal.
8695
On the stone again
Avatar utente
chromolodeon
Messaggi: 78
Iscritto il: 12/01/2014, 12:13
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da chromolodeon »

Mmmmm... interessante. Grazie Bushdoctor.
Secondo te è possibile inquadrarla in qualche modo? ti sembra un pietra da sgrosso o più fine? io ho provato a passarci le dita ma è abbastanza zozza e non si capisce come sia la superficie. Vabbeh, proverò a lapparla e vedremo. Comunque la pietra è molto fotogenica, dal vivo è molto, molto meno bella :-)

Edit: vedo solo ora il messaggio successivo, quindi forse Llyn Idwal, ok, grazie ancora
Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Ha una grana piuttosto fine ma non ha particolari doti di dolcezza da renderla una pietra da finitura, certo in mancanza d'altro può andar bene, ci mancherebbe, forse ultimamente mi sono abituato piuttosto bene e il mio parametro di paragone si è elevato, quindi tendo magari ad essere eccessivamente critico nei confronti di quelle pietre che possono essere comunque buone pietre.
On the stone again
Avatar utente
Calabro
Messaggi: 53
Iscritto il: 17/04/2015, 7:48
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Calabro »

Bushdoctor ha scritto:... l'acquisto risulta sempre un'incognita.
Beh prima o poi capita di fare un ottimo affare nella vita o di prendere un pacco :)
Ho fatto un offerta al ribasso e l'ha accettata..brutto segno :D
Con 25 sterline ho comprato una Charnley Forest oppure una preziosa lezione? Vedremo
Grazie comunque Doc ;)
Ogni uomo ha la faccia che si merita
George Orwell (semi cit.)
Avatar utente
chromolodeon
Messaggi: 78
Iscritto il: 12/01/2014, 12:13
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da chromolodeon »

Calabro, hai fatto la stessa considerazione che ho fatto io , che di sterline ne ho sborsate 20. A queste cifre i pacchi sono "ecologicamente sostenibili" :-)
Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza.
Avatar utente
Calabro
Messaggi: 53
Iscritto il: 17/04/2015, 7:48
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Calabro »

chromolodeon ha scritto:A queste cifre i pacchi sono "ecologicamente sostenibili" :-)
Ahahaha speriamo bene ;)
Ogni uomo ha la faccia che si merita
George Orwell (semi cit.)
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Calabro ha scritto: Charnley forest. .secondo voi?
Per giudicarla bisogna prima pulirla e successivamente lapparla.
Ho dei dubbi possa essere una Charley Forest, però non è detto.
Avatar utente
Calabro
Messaggi: 53
Iscritto il: 17/04/2015, 7:48
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Calabro »

Ciao Ura :)
Grazie per l'interessamento. Spero di potervela far vedere lappata e ripulita, al più presto. Incrocio le dita. Nel frattempo ingannerò l'attesa ripassando i vostri consigli sulla lappatura.
Saluti ;)
Ogni uomo ha la faccia che si merita
George Orwell (semi cit.)
Avatar utente
cicciova
Messaggi: 275
Iscritto il: 12/01/2014, 22:47
Località: Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da cicciova »

Buongiorno, wow sembra che questo sia il periodo di fioritura di CF :mrgreen: :mrgreen:
Il postino mi ha appena portato questa, il venditore dice che si tratta di una Charnley Forest, mi appello alla saggezza dei vari guru per confermarlo. La pietra è da lappare anche se non eccessivamente. Misura 22cmX5,5cmX3-3,5cm. non so se si nota dalle foto presenta un bel colore verde con striature rossastre

2563425633

Grazie in anticipo

P.S. è tutta colpa di giaci che mi ha fatto provare la sua affila-excalibur, ne sono rimasto colpito e mi sono messo a caccia :twisted: :twisted:
The only easy shave was today
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Cofermo che questa è una Charnley Forest anche di dimensioni generose.
Avatar utente
bertz
Messaggi: 963
Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
Località: Ferrara

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da bertz »

questa credo non abbia bisogno di essere identificata.
anche se mi hanno appena detto che dovrebbe essere del tipo blue selected ;)

25637
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”