Provo anch'io a postare le foto di un acquisto (forse incauto) che ho appena fatto sul web.
L'annuncio parla di una pietra naturale, ipotizzando (senza asserirlo in realtà) che possa essere una charnley forest. Le foto sono abbastanza brutte, ma il venditore ha ottimi feedback e non è la prima pietra che vende.
All'arrivo, una sorpresa: la pietra è inserita in una scatoletta di legno, nella quale si incastra in modo pressochè perfetto, pur mancando di un pezzo a un'estremità. Nella scatola un'etichetta riporta la dicitura "Minalox (semicancellato) sharpening stone". Ohibo': dunque la pietra è una sintetica? Faccio due ricerche (ma già avevo intuito di cosa si trattava avendo letto anche "alluminium oxide" sull'etichetta) e concludo che l'etichetta si riferisce a una pietra di basso grit, ipotizzabile 800-1000.
Riporto i miei dubbi al venditore che mi dà dell'ignorante (non ha tutti i torti a dire il vero

) e mi dice che la scatola non c'entra niente con la pietra, che serviva solo a garantire il trasporto, che la pietra è naturale e di chiedergli scusa o mi riserverà un feedback negativo e un report a ebay (per cosa poi non l'ho capito: forse ho pagato troppo in fretta

).
Allego qualche foto per capire se è possibile giungere a qualche conclusione sulla natura di codesta pietra.
Grazie come sempre a chiunque contribuirà





