TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Spartacus89 »

Ecco la foto della pietra bagnata.

24833
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Dando per buone le indicazioni del venditore, potrebbe essere una norvegese Ragstone.
Anche questa manca alla mia collezione quindi non ho parametri da riferire al riguardo.
Grazie per le info su come lavora e si comporta.
On the stone again
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Spartacus89 ha scritto:Ecco la foto della pietra bagnata.
Direi una turingia.
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Spartacus89 »

Grazie, mi serve una belga gialla un rasoio da prova e posso iniziare a provare ad apprendere l'arte dell'affilatura :)
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Paolo Malinverno »

Grazie Bushdoctor,
allego quindi una francesina ( solo nel senso di provenienza) che mi ricorda le Candia; è molto lenta a dispetto dell'aspetto quasi granuloso della superficie.24624
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Mi sembra una Turkish, per questo è lenta.
On the stone again
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Paolo Malinverno »

Grazie Bushdoctor,
mi ero dimenticato di scrivere che le strane macchie sono dovute al fatto che la pietra era stata bagnata, ma essendo una giornata di vento forte, in un batter d'occhio si stava asciugando qua e là.........
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Concordo con quanto dichiarato da Bushdoctor pietra Turca.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ischiapp »

Al momento non c'è una discussione sulla pietra Turca.
Tranne info sparpagliate.

Qualche brav'uomo interessato ad una discussione organica con tanto di scheda?? ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Scimitarra »

25260
25261
25262
25263
25264

Trovata al mercatino, misura 210 x 42 x 15 mm.
Confrontandola con le immagini del database pietre quella con cui trovo maggiore somiglianza (ma è tutto dire) è la Charnley Forest ma... non mi sentirei di sottoscriverlo.
Qualcuno ha un idea più precisa?
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Charley Forest direi di no però allo stesso tempo non saprei identificarla.
Bagnata tende a diventare verde o resta più sul giallino?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si, anche a me pare una Charnley Forest, i colori sono un po' strani,ma dovrebbe esserlo.
On the stone again
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Scimitarra »

Confermato anche da moglie e figli: fondo verde, venature marroncino.
Bagnando la superficie le tonalità si scuriscono, ma i colori non variano.
Niente giallino.
Avatar utente
antonjo77
Messaggi: 142
Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
Località: Sardegna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da antonjo77 »

Ciao a tutti, aprofitto della partecipazione al post degli esperti per chiedervi 2 cose. Posseggo 4 naturali. Una è una belga La Grise presa dal polacco, e qui tutto ok, poi ho le seguenti di cui non so molto:
- Vecchia belga gialla
Immagine
Immagine
so che si tratta di una natural combo, ma nello specifico, sapete dirmi di che tipo si tratta, Veinette???

- Bout ricavata da belga vintage, anche per questa stesso discorso, che ti po è? Rispetto all'altra ha un colore più pallido, la prima è gialla, questa da più sul panna.

Immagine

- Per finire c'è questa, presa un pò di tempo fa, credo sia una Arkansas Hard, confermate? E' del tipo traslucent?
Immagine
Immagine

E' durissima, anche le carte vetrate di grana più grosse faticano parecchio ad intaccarne la superficie.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da altus »

Riguardo alle pietre belghe vintage non è possibile stabilire la vena: sono denominazioni usate dai cavatori e non sapendo da quale cava fossero state estratte (che una volta erano varie e non una sola come oggi) è quasi impossibile dare denominazioni sicure, salvo per pietre particolarmente riconoscibili come le ibride.
Puoi classificarle in base alla durezza/morbidezza (la velocità con cui rilasciano l'auto-slurry a contatto con la lama), il grado di finitura (che dipende dalla dimensione dei granati) e la velocità/lentezza con cui "lavorano".
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
antonjo77
Messaggi: 142
Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
Località: Sardegna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da antonjo77 »

Rispetto a quella presa dal polacco, la belga trapezoidale, sembra essere molto più liscia, ed anche i risultati sul filo sono molto diversi. Il rasoio, passando dalla Grise a questa, prende un filo scorrevolissimo e veramente dolce, molto simile al risultato che ottengo rifinendo l'affilatura sulle paste di paciccio su coramella rigida.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Difficile dire con certezza da quale vena provengano, si può azzardare che la prima sia una Veinette, la seconda non saprei e la terza, confermo essere una Arkansas tipo traslucente.
On the stone again
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Scimitarra »

25328
25329
25330
25331
25332

Misure massime: 155 x 28 x 19

Seconda pietra trovata al mercatino.
La colla con cui era fissata al supporto si è sciolta con acqua calda, quindi credo fosse di origine vegetale.
Il supporto era piuttosto zozzo e l'odore, che parzialmente permane, è da officina.
A seguito pulizia con acqua calda / sapone marsiglia / spazzola non è rimasto alcun residuo ed il legno non risulta impregnato, quindi presumo la pietra non sia stata utilizzata ad olio.

Potrei avere qualche indicazione pure sulla tipologia di questa pietra?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Non mi ricorda nulla di noto, mi spiace, magari dagli una lappatina e vediamo cosa esce da bagnata.
On the stone again
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Potrei azzardare una belga blu.
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Scimitarra »

Ura, Bushdoctor, innanzitutto vi ringrazio per le indicazioni.
Postare le immagini dello slurry potrebbe in qualche modo aiutare nell'identificazione?
Allo scopo di valutare le proprietà di entrambe le pietre, con quale grit di carta abrasiva converrebbe finirle durante la lappatura?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si, magari lo slurry può aiutare ad identinficarla, per me è più importante la superficie ripulita da residui e graffi e la pietra bagnata ravvicinata per cercare di dargli un nome. Talvolta anche l'odore aiuta, ma spesso viene coperto dall'olio usato in precedenza.
Per la finitura, la grana 400 è più che sufficiente.
On the stone again
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Scimitarra »

Roger!
Mi attrezzo, lappo e torno... prima o poi :D
Grazie per ora.
Avatar utente
Calabro
Messaggi: 53
Iscritto il: 17/04/2015, 7:48
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Calabro »

ciao a tutti! ho fatto una ricerca nel forum prima di scrivere...volevo chiedervi notizie della pseudo Roccia d'Imperia,ma ho notato che il discorso è morto lì. Avete altre notizie sulla sua reale provenienza e soprattutto se sia una valida pietra da lucidatura? grazie comunque ;)
Ogni uomo ha la faccia che si merita
George Orwell (semi cit.)
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Il discorso è morto lì perchè non esiste nessuna Roccia d'Imperia, salvo quelle così nominate,vendute su ebay da un'americano.
Purtroppo non si sa da dove provengano con certezza e non sembrano riscuotere gran successo nel panorama mondiale.
Sembrerebbe che vi siano alcuni che spingono questa pietra e quando qualcun'altro fa presente di non raggiungere i loro stessi risultati, va a finire sempre che i Moderatori chiudono l'argomento.
Ho ricevuto più volte richieste d'informazioni da omologhi internazionali per cercare di chiarire, ma anche a loro ho risposto che quì non esiste in alcun luogo e che secondo me è solo strategia di mercato.
Se sei intenzionato ad acquistare una vera ardesia ligure, allora ti consiglio quella di Nero Ardesia, perlomeno è autentica e risparmi i soldi di sdoganamento.
On the stone again
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”