Pagina 26 di 98
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 04/09/2014, 21:46
da MoPaDa
... Ok quindi è una brushless ... e credo che a questo punto l'indicazione ti è già stata fornita (bagna di più il viso e se dopo averla stesa ancora è troppo densa, con le mani bagnate aggiusta la densità.
D+ nin sò ...

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 04/09/2014, 21:47
da MoPaDa
@trepassate ... Scusa, ma non usi il google traduttore?

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 04/09/2014, 21:51
da ares56
ciavattone ha scritto:Questa crema non si monta, binario fa schiuma, ca massaggiata su pelle un'umidità, è quello che ho fatto
A parte la prima parte, il resto non si capisce

.
ciavattone ha scritto:... finora l'ho usata su pelle quasi asciutta
Qua parli di pelle quasi asciutta che è la cosa peggiore anche, e specialmente, con le brushless. Ma vorrei ricordare che questa è una discussione sui problemi della rasatura con DE, non dell'uso delle creme brushless

.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 04/09/2014, 21:53
da ischiapp
Malpelo ha scritto:... diminuendo l'angolo (punta del manico piu vicino alla pelle se ho capito bene) l'aggressivita aumenta o diminuisce?
L'angolo diminuisce quando la parte opposta al filo del tagliente (costa o spina nel ML/shavette, testa del DE/SE) è bassa quasi a toccare la pelle.
Nei rasoi di sicurezza oltre un certo punto la sicurezza esclude il filo in base alla geometria.
La maggior parte dei rasoi hanno il portalama (base) in posizione ortogonale con inclinazione 90° rispetto al manico.
Quindi calcolare l'angolo è semplice: basta valutare quanto stai sotto i 90° rispetto al piano della pelle nel punto in cui radi.

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 04/09/2014, 22:01
da ciavattone
Scusate gli errori, Il cell che corregge in automatico, non volevo iniziare una discussione, era solo un appunto, cosa successa questa sera con la mia prima rasatura con merkur.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 04/09/2014, 22:21
da ciavattone
Ripeto e come suggerito da Ares chiudo questa parentesi, è una crema che non va montata, non crea schiuma, va semplicemente massaggiata così com'è sulla pelle umida, ed è esattamente quello che ho fatto, la prossima volta la renderò più fluida bagnando con un po' di acqua. Ringrazio tutti per l'interessamento e i suggerimenti
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 05/09/2014, 17:01
da Malpelo
ischiapp ha scritto:L'angolo diminuisce quando la parte opposta al filo del tagliente (costa o spina nel ML/shavette, testa del DE/SE) è bassa quasi a toccare la pelle.
Nei rasoi di sicurezza oltre un certo punto la sicurezza esclude il filo in base alla geometria.
La maggior parte dei rasoi hanno il portalama (base) in posizione ortogonale con inclinazione 90° rispetto al manico.
Quindi calcolare l'angolo è semplice: basta valutare quanto stai sotto i 90° rispetto al piano della pelle nel punto in cui radi.

ok grazie mille, ho trovato questa immagine in rete che spiega molto bene anche se riferita a un ml, la metto qui, magari servira a qualcuno...

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 05/09/2014, 18:14
da ares56
Ricordo a tutti che sull'angolo di rasatura dei i rasoi di sicurezza esiste la specifica discussione: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=3511" onclick="window.open(this.href);return false;
Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 07/09/2014, 10:05
da ciavattone
Questa mattina ho effettuato la mia seconda rasatura con merkur 34c, l'iter è stato: acqua calda, pre barba, crema cella in ciotola.
Prima passata il pelo, tutto perfetto, nessun taglio e nessuna irritazione, sai che novità penserete voi, ma la prima volta che ho usato il DE Wilkinson, non è andata così.
Seconda passata contropelo/inclinato a seconda delle zone, nella zona mento e collo ho sempre avuto difficoltà, non ho un viso "paffuto", in quelle zone la lama non scorre con facilità, sono costretto a diverse angolature/direzioni, non riesco a rispettare il senso del pelo/contropelo ecc.
Terza passata come la seconda, a perfezionare la profondità di taglio.
A barba finita un campo di battaglia, acqua fredda, passo l'allume di rocca, acqua fredda e dopobarba.
Mi guardo allo specchio per osservare il risultato è noto innanzitutto molto rossore e irritazione, soprattutto dove la profondità del taglio è maggiore, passando
La mano in queste zone non si avverte nessun segno di barba, fantastico, mai avuto risultati come questo, ma a quale prezzo!
A questo punto mi viene naturale pensare che non va bene andare troppo a fondo, che fatte le consuete 2/3 passate non bisogna insistere per avere la rasatura più profonda, inoltre ho cercato di variare l'angolo d'incidenza della lama in base al senso di rasatura, ma sinceramente non avvertito differenze.
Re: Aiutatemi a capire
Inviato: 07/09/2014, 10:12
da ischiapp
All'inizio concentrati sulla tecnica di base, soprattutto l'uso della mano libera a tirare la pelle.
Studia bene il tuo face mapping (
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=2605" onclick="window.open(this.href);return false;)
Leggi le guide del forum (
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=4991" onclick="window.open(this.href);return false;)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 10:33
da ciavattone
Credimi, lo sto facendo, le guide le ho lette comw anche molti post degli utenti, purtroppo mi sono accorto che non basta la teoria per una buona pratica
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 10:40
da ares56
E' sempre così. Comunque, un suggerimento che mi sento di dare è di non tendere al risultato perfetto in termini di profondità della rasatura ma di "accontentarsi" piuttosto (almeno per un pò di tempo) di un risultato dignitoso che consenta di evitare alla pelle troppe aggressioni con arrossamenti e taglietti.
Piano piano, prendendo confidenza con la gestualità legata al nuovo rasoio, sarà sempre più facile ottenere i risultati desiderati.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 10:53
da liebing
La pelle deve abituarsi al nuovo tipo di rasatura (metti in conto almeno un paio di settimane) e immagino che la tua tecnica al momento sia scarsina.
Non é obbligatorio fare subito il contropelo alla seconda passata (c'é chi puo e c'é chi non puo), puoi fare due passate nel verso del pelo, o puoi fare una passata con un angolazione diversa da quella normale senza andare contropelo. Piú riduci la barba prima di andare contropelo meno fastidi avrai.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 11:03
da ciavattone
Ok, ero giunto alle stesse conclusioni, è verissimo è sempre ul contropelo a causare danni, anche perché è più difficile il controllo sia del movimento che dell'angolo di rasatura, e per andare a fondo mi ritrovo a fare diverse passate sulla stessa zona, e questo causa irritazione
Re: Aiutatemi a capire
Inviato: 07/09/2014, 11:26
da Doppiadi
ciavattone ha scritto:Questa mattina ho effettuato la mia seconda rasatura con merkur (...)
Ciao ciavattone, siamo esattamente nella stessa barca: Merkur 34c comprato pochi giorni fa e due rasature all'attivo. Le sensazioni sono le stesse, con situazione sotto controllo fino al pelo angolato e invece taglietti col contropelo. A essere sincero ho un po' insistito in zone dove spesso mi sono tagliato anche col Fusion (sotto il naso). Forse col DE all'inizio si è spinti ad insistere un po' di più andando a cercare una rasatura perfetta mentre dovremmo procedere un po' più per gradi

Re: Aiutatemi a capire
Inviato: 07/09/2014, 11:39
da ciavattone
Ciao doppiadi, mi conforta questo tuo intervento, almeno so che non dipende esclusivamente da me, dalla prossima barba andrò più cauto, senza troppi passaggi, e vedremo cosa otterrò
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 12:54
da frate79
Preso un Merkur 34C linea Proraso bianca completa e Gillette Platinum: sbarbato perfetto alla prima botta,(avevo fatto appena pratica con il Wilkinson Classic) poi la scimmia.... Preso un Futur Satinato, Merkur 41C, Muhle 107, Merkur 37 Slant e Fatip oro, un Gillette Aristocrat. Dopo il 34C provato il Muhle 107 con Astra Blu e qualche taglietto sul collo è arrivato, ma la colpa è ovviamente mia. Comunque riesco a sbarbarmi un giorno sì ed uno no, prima con i multilama ed usa e getta con schiume spray, potevo radermi max una volta a settimana, ed avevo comunque arrossamenti. La scimmia però....
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 13:13
da MoPaDa
Già ... per quella non c'è PS/AS che tenga ...

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 14:05
da Ludwig
Ebbene si'! Superate le esitazioni, oggi abbiamo aperto le danze con la prima rasatura nella vita con un DE. Pre con Glenova all'olio di oliva (oltre all'acqua calda), Cella e Omega 48, rasoio Furore (by China), lametta Gillette Minora, passata di pelo e contropelo, post con acqua prima calda e poi fredda e massaggio finale Glenova camomilla e c'era d'api. Dopo i primi secondi di tensione l'operazione e' andata liscia e con piacere, la prima passata e' stata quasi una passeggiata compresa la zona collo dove per praticità faccio da sempre pelo e pelo angolato, non di più. Con più cautela ho cominciato il contropelo ma ho visto che era una cosa...normale! Alla fine contropelo zona baffi e mento, credo la zona più difficile per tutti. Sui baffi tutto ok, sul mento - complice il fatto che andavo di ritocchi veloce ed entusiasta - zac!, un paio di taglietti. Non so perché ma ho visto che anche con il multilama ultimamente in quella zona mi procuravo taglietti come non mi era mai capitato o quasi in 35 anni di sbarbate. La barba oggi era lunga di tre giorni e ora vorrei provare martedì a radermi di nuovo. Quello che mi fa piacere di meno e' una sensazione di pizzicore che sento da allora in tutta la faccia, e' la prima volta che uso come post la Glenova camomilla, di solito con quella al Karitè' mi trovo benissimo e nessun pizzicore, ma può essere che sia causato da altro no?! Da aggiungere che non ho mai usato AS o trattamenti post, acqua fredda a parte, prima di adottare le creme. Pensavo di usare anche prodotti tipo Vifrex, ma non capisco perché questo pizzicore.
Grazie a tutti gli amici che mi daranno pareri e consigli.
M.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 14:22
da PicklesMacCarthy
Per i pizzicori: finita la rasatura,una bella rinfrescata con acqua fredda e poi passa di allume,acqua fredda e altro allume,levi ogni traccia di allume con altra acqua fredda poi usa tutti i balsami che vuoi.Comunque alla fine del tutto una passata con qualcosa di alcolico la farei.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 14:23
da MoPaDa
Certo che hai fatto un "trattamento completo" in regola
Non vorrei additare un particolare prodotto, ma più della Glenova sposterei la mia attenzione sul Cella.
A me, qualche volta ha dato dei problemi di pizzicorii ...
Questa è solo la mia esperienza personale e non vorrei alzare un polverone sul Cella che anch'io uso a rotazione con altri ... ma a volte, specialmente in quelle sedute di rasature profonde, mi ha dato piccoli problemini.
In ogni modo la cosa che puoi fare è continuare le rasature con quella modalità sostituendo una componente alla volta e verificare ...

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 16:27
da Ludwig
Cella non mi ha dato mai pizzicori mentre, per la cronaca, mezz'ora fa mi sono lavato il viso con acqua e sapone e ho messo Glenova al Karitè: sto meglio, meno male
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 07/09/2014, 16:54
da MoPaDa
Bene ... caso risolto in brevissimo tempo ...
Ti direi però che è possibile che ci sia stata una sorta di reazione tra le varie componenti chimiche e la tua pelle, aggiunta alle azioni meccaniche di rasoio/lametta, che la tua pelle alla fine della rasatura non ha gradito
Sulla pelle ci sono delicati equilibri chimici ed ogni cosa che ci si metti sopra (o anche di suo) determinano quelle sensazioni finali a volte di pizzicorio, a volte di calore, a volte di freddo, a volte di asciutto ecc ...
Mal che vada la Glenova alla camomilla puoi usarla per altre parti del corpo meno sensibili ... male no fa

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 10/09/2014, 20:35
da Ludwig
...Ormai domani saremo alla terza rasatura con il DE. Dopo le due prime volte, l'idea che mi sono fatto è che il rasoio debba proprio "accarezzare" il viso, mai carico il peso sulla testa e cerco di concentrarmi su angolatura e passaggi...Intanto chiedo un consiglio per il post-shave: dopo un risciacquo del viso prima con acqua calda e poi fredda, pensavo di fare una passata con allume di rocca - mai usato prima nella vita da multilama - poi una con il dopobarba Opus Ruri, che ho appena comprato, infine massaggio con Glenova al Karitè: è una configurazione logica e corretta negli equilibri e nella sequenza?
Ciao a tutti, grazie!
M.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Inviato: 10/09/2014, 21:36
da MoPaDa
Secondo me si.
Solo una piccola precisazione: dopo la passata con l'allume aspetta un minutino e poi risciacqua ancora con acqua fredda
