Pagina 25 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/04/2015, 23:15
da Alexo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/04/2015, 23:25
da Alexo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/04/2015, 23:35
da cicciova
Aspetto il verdetto degli esperti, ma dal colore e dalla fanghiglia mi sembra una belga gialla
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/04/2015, 23:37
da Alexo
La fanghiglia se bagnata è color nocciola, verde argilla, quando asciuga grigio bianco
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/04/2015, 7:10
da ura
A mio avviso Belga gialla.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/04/2015, 10:21
da Bushdoctor
Si hai una rara belga verde, come puoi capire dal cuore intagliato sull'impugnatura, un'ottima pietra, abbine cura.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/04/2015, 18:19
da Paolo Malinverno

Saluti a tutti;
una domanda per i nostri esperti in pietre: cos'è questa rossa?
Il venditore dichiara di averla acquistata in Inghilterra; è durissima e totalmente refrattaria all'acqua.
Se asporta materiale, lo fa...di nascosto. Direi da finitura.
Grazie per la cortese risposta
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/04/2015, 19:58
da Alexandros
Direi nove su dieci una durissima Llyn melynllyn....
info qui
viewtopic.php?f=12&t=1530" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/04/2015, 21:14
da Paolo Malinverno
Grazie Alexandros,
anch'io mi ero fatto una idea simile, ma c'erano descrizioni che non combaciavano: non mi sembra che abbia senso fare lo slurry con una pietra da finitura..... . Io l'ho usata qualche volta dopo la belga e mi sembra abbia reso più incisiva la lama ( con un sacco di passate, però). Adesso vedrò di confrontarla con Charnley Forest ed Escher così, entro un annetto, tra rasoi vari, saponi diversi, umori variabili...... ne saprò ancora meno.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/04/2015, 21:44
da Paolo Malinverno

E questa inglesina verdolina?
Grazie in anticipo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 21/04/2015, 21:47
da Alexo
migliore della belga gialla ? ma queste incisioni sul legno sono comuni ? a che anni può risalire? notizie in più sulle verdi? Grazie

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 22/04/2015, 10:19
da Bushdoctor
@ PaoloMalinverno, la prima come appurato è una Yellow Lake,la seconda una Grecian Oilstone.
@alexo, in genere le incisioni venivano fatte affinchè non venissero sottratte, riguardo l'epoca non saprei.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 22/04/2015, 21:33
da Paolo Malinverno
Grazie Bushdoctor; quindi l'"inglesina" è in realtà una "grechina" emigrata. Fortunatamente non devono averla mai usata ad olio, e ad acqua va bene: in effetti è una pietra che affila, anche se lentamente; si potrebbe paragonarla ad un Grit 4/5.000?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/04/2015, 11:56
da Bushdoctor
A dire il vero di greco ha solo il nome, è a tutti gli effetti inglese, più precisamente una Llyn Idwal tipo Grecian.
Riguardo il grit, dovrebbe essere intorno ai 9000, pietra da pre-finitura.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/04/2015, 23:44
da Paolo Malinverno
Grazie Bushdoctor, non pensavo fosse già così alta; questa invece affila in un batter d'occhio, più veloce della Candia

Che sarà?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/04/2015, 0:13
da Bushdoctor
Penso sia un'arkansas.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/04/2015, 23:53
da Paolo Malinverno
Grazie Bushdoctor, anche Ura avendola intravista ipotizzava un'Arkansas. Certo che per arrivare rapidamente ad un buon filo da affidare poi ad una belga, è perfetta, senza bisogno di una sintetica ( pietre con cui, per altro, non mi sono mai trovato...)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/04/2015, 13:21
da Spartacus89
Ho comprato questa pietra ad un mercatino. Non ho idea di che pietra sia.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/04/2015, 13:50
da altus
probabilmente una Schwedenstein o una Turingia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/04/2015, 16:09
da Spartacus89
Ti ringrazio altus, ipoteticamente come andrebbe usata? Per la finitura del filo? Dopo la belga o in alternativa di quest'ultima? Quante domande

è la mia prima pietra diciamo che non ho alcuna esperienza

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/04/2015, 16:21
da altus
In entrambi i casi si tratta di pietre da lucidatura, quindi da usare a sola acqua per l'eventuale finitura dopo la belga.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/04/2015, 17:10
da Bushdoctor
Sembra una turingia,ma bisogna vederla bagnata.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/04/2015, 17:44
da Spartacus89
Domani con la luce la bagno e la fotografo grazie ancora a tutti. Al momento è staccata dalla base magari metto un pò di silicone?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/04/2015, 18:47
da Bushdoctor
Meglio una colla epossidica bicomponente altrimenti rischi che un giorno,mentre che non ci pensi,si stacca e va in frantumi.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/04/2015, 23:23
da Paolo Malinverno
Ancora una pietra sconosciuta:

in una scatoletta intarsiata, con un aspetto usualmente nero nero riflettente, mentre, in occasione delle belle giornate di sole che abbiamo avuto, ha mostrato quei bei riflessi grigi.
Non durissima, passando una lama già affilata su belga, dopo un po' crea con l'acqua una leggera fanghiglia nerastra. Non peggiora il filo, ma sembra migliorarlo di poco.
Il venditore asserisce provenga dalle montagne della Scandinavia. Cosa ne pensano gli esperti?