Lame Artist Club sull’Universal lama intera
Mi ero ripromesso di raggiungere almeno dieci rasature senza alcun problema prima di scrivere qualcosa, invece…ho superato quota venti. Avevo molta curiosità di provare le famigerate injector giapponesi ma, poiché sul forum leggevo notizie discordanti circa la durata (chi 3, chi 15 barbe) e dato il prezzo non proprio invitante, non mi andava di spendere per un altro shavette o un SE per poi scoprire che avevano una durata simile alle lamette standard. Avendo valutato la lunghezza del portalama del mio Universal lama intera ben superiore al necessario, ho deciso di intrufolare una Pro-guard in un ordine effettuato su Razor Blade Club, convinto che avrei trovato un modo per montarla senza rischi (colgo l’occasione per ricordare a tutti che “l’ottimismo è il profumo della vita”).
Giunta la famigerata busta, sono iniziati i tentativi di assicurare la lama al rasoio. Durante tale percorso ho adottato quattro soluzioni e nessuna mi ha causato problemi, neanche la più improvvisata. Nonostante ciò mi soffermerò solo su quella che considero definitiva, riportando le altre solo per dovere di cronaca.
All’inizio ho deciso di provare senza modificare il rasoio, così ho posizionato la lama con il lato sinistro a battuta sul piolo sinistro e il foro destro a cavallo del piolo destro, ritagliando in seguito una striscia di plastica che si frapponesse nello spazio rimasto tra la lama e i pioli centrali. Con questa soluzione la lama sporge parecchio (a memoria, circa 3 mm) ma, data la rigidità della Pro-guard, non costituisce un problema.
Nel frattempo ho cominciato ad usare anche le Kai e queste lame hanno iniziato a piacermi, così ho iniziato a pensare a come montarle a dovere.
L’illuminazione è giunta mentre stavo col rasoio aperto sulla scrivania scervellandomi in cerca di una soluzione che permettese di montare le injector con la giusta esposizione e di continuare a usare le normali lamette senza ostacoli. Il mio “esemplare”, a causa di un evidente difetto di fabbrica comune a molti Universal, aveva il piolo destro malposizionato, spostato sulla destra e, di conseguenza, inutile. Durante il precedente anno di pratica con il rasoio in questione, ho sempre montato la lametta a battuta sul piolo sinistro e non mi era mai capitato di trovarla spostata all’apertura. Ho deciso allora di rimuoverlo e armato di lima per ferro, carta vetrata 400 e 1000, ho risolto in pochi minuti.

A questo punto ho dapprima fermato la lama solo con del nastro isolante, poi ho tagliato una lametta standard, da posizionare sui pioli centrali, in modo che facesse da battuta alla AC, usando un pezzetto di nastro isolante per fissare le due (soluzione interessante perché permette di ottenere l’esposizione che si preferisce e blocca perfettamente). Infine mi sono accorto che questa operazione è superflua poiché le stesse injector fungono perfettamente allo scopo. Basta posizionare una lama (col filo verso l’alto, precedentemente limato) sui pioli centrali in modo che non possa scorrere verso destra (a battuta sul piolo sinistro) e sotto la lama da utilizzarsi, a battuta sul piolo sinistro, fermandole fra loro con due pezzetti di nastro isolante. Più facile a farsi che a dirsi.

E questo è il risultato finale.
Visto che ero in vena di grandi manovre, ho anche effettuato dei tagli sul codolo per ottenere delle jimps che migliorassero la presa. Avevo a disposizione solo un seghetto per ferro, di conseguenza il risultato è esteticamente discutibile, però la funzionalità c’è tutta e adesso il rasoio non scivola più nemmeno con le dita insaponate.
Prossimo obbiettivo: costruire un manico in ulivo, prima o poi...



"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert