Pagina 25 di 44
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 07/03/2018, 23:25
da TheBarberOfSeville
Secondo me è la via giusta, io proverei come hai gia detto tu una settimana o anche più alternando classic e ED utilizzando le stesse lame così da poter fare una comparazione equa.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 7:03
da gigetto
Secondo me sul mio tipo di pelle/barba sono migliori i rasoi che incurvano la lametta.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 9:15
da Rossocuore
Una lametta che di sicuro mi ha dato risultati migliori sul Classic, rispetto all'EJ, è stata la Astra Blu. Sul secondo mi ha fatto proprio una brutta impressione; sul Classic invece mi è sembrata una lama nella media. Niente di speciale, ma quantomeno utilizzabile.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 10:12
da riky76
@rossocuore: che tu ti possa trovar meglio con il classic che con l'EJ lo potrei anche capire, ma se io devo trovare un difetto al classic è proprio la poca precisione nella rifinitura di basette e pizzetto... ma conta che su lavori di fino uso il merkur 15c che da quel punto di vista è di una precisione strepitosa
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 10:24
da Accutron
riky76
Quindi tu usi due rasoi diversi nella stessa sbarbata?
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 12:20
da riky76
no no assolutamente no, Accutron
faccio più il sofisticato su basette e pizzetto ogni 3-4 barbe diciamo, indifferentemente con shavette o DE classico... ma in generale come il 15c per rifinire per me non ce n'è!
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 13:16
da Rossocuore
Ma infatti sono sorpreso anch'io visti gli angoli protetti sul Wilkinson. Magari dipende dal fatto che con l'EJ l'errore sul bordo è più punitivo?
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 13:41
da L.B.
Per la rifinitura di baffi e pizzetto (che per inciso io porto da circa trent'anni), non c'è niente di meglio di un rasoio a mano libera (a lama fissa o sostituibile tipo shavette). Francamente, trovo il Classic tremendo per questo utilizzo e quando lo uso mi tengo a debita distanza dalla zona baffi/pizzetto/mosca (che nel mio caso sono rigorosamente separati)...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 15:31
da riky76
L.B. concordo con te ed ho anche io la mosca (un po' allungata) le cui rifiniture affido al 15c... pur amando molto gli shavette, per mia mancanza di tecnica non riesco ad esser così preciso come con il merkur... ma considera la mia premessa!
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 15:47
da bartokk
Sarebbe interessante una discussione con foto delle nostre "acconciature"

Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 15:52
da macosavuoi
Sì, il W.C. non è adatto a tali mansioni secondo me, ma purtroppo non riesco a fare i lavori di precisione con nessun DE. Mi affido sempre e comunque al caro shavette per qualsiasi cosa.
Di recente sto provando il W.C. spessorato con 1 lametta, basta e avanza per ottenere profondità di taglio importante senza farlo diventare aggressivo. La questione è farci la mano dato che mi cambia un bel po' l'angolo di taglio, oppure sono io che faccio proprio cagare

Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 17:21
da ares56
bartokk ha scritto:Sarebbe interessante una discussione con foto delle nostre "acconciature"

Basta trovare la discussione giusta...: viewforum.php?f=120" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 19:17
da bartokk
Così è troppo dispersivo.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 19:36
da ares56
Ho scritto: "basta trovare la discussione giusta" all'interno della Sezione. Non penso che questa discussione sia troppo dispersiva rispetto alla tua proposta: viewtopic.php?f=120&t=8348" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 08/03/2018, 19:40
da bartokk
Chiedo venia

Però c'è solo una foto

Siete tutti timidoni???
Appena riesco, mi mostrerò in tutta la mia beltà AH AH AH
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 09/03/2018, 18:34
da gigetto
Il plasticone (non mi garba chiamarlo WC, vale più di quanto costa) è un signor rasoio che oramai uso solo per viaggio. Non è vero che non è preciso è solo che come ogni DE bisogna prendergli misura in zona baffi ma è anche uno dei pochi che copre i bordi della lama, a prova di stupido, per questo è un pò più ingombrante.
Meglio lui però dei farfalla
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 03/05/2018, 20:07
da Billo9
È stato il mio primo DE. È un rasoio molto delicato ma non adatto al mio tipo di barba dura e folta. Ho anche provato a mettere una lama di supporto con le parti taglienti rimosse ma i risultati non sono stati apprezzabili. Anche se faccio diversi passaggi passando la mano sul viso sento sempre la sensazione di carta vetrata. Lo ritengo un valido aiuto per imparare a radersi col DE e per provare le diverse caratteristiche delle lamette di ricambio.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 03/05/2018, 22:23
da Accutron
Scusa Veck,
ma questa cosa di spessorare i rasoi non l'ho mai capita,
cioè cosi facendo stravolgo le geometrie con cui è stato progettato lo strumento che è come se non fosse più lo stesso.
A sto punto preferisco prenderne un altro più efficace ma che nasce già in partenza così.
Poi per carità ognuno fa quello che gli pare.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 04/05/2018, 7:08
da L.B.
Lo spessore cambia (sostanzialmente) il gap lama-testina, ma non la sua curvatura originale (se si usa correttamente!). Era usato in origine sui rasoi DE prima che nascessero i rasoi regolabili. Quest'ultimi, ancora oggi, si basano sullo stesso principio di funzionamento.
Io lo spessoramento l'ho praticato a lungo e con successo su W.C. e su E.J. DE89, ma poi ho mollato: troppo noioso pulire tutto l'ambaradan ogni volta...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/05/2018, 8:41
da Caramon77
A me pare che il WC non pieghi la lama, quindi spessorando non si cambia granché la geometria di taglio. Non ricordo altri rasoi che mantegano la lama così dritta, anche i TTO in chiusura la piegano un po'.
Comunque ieri l'ho trovato a 3.90€ e mi son detto "ma sì, proviamolo", e l'ho fatto, sia in testa che in viso, con una Astra Blu (ho iniziato con le sue lame che non ho mai gradito, e non le stavo gradendo manco stavolta).
A me pare onestissimo, comodo da utilizzare, adeguatamente efficace, infatti sia in testa che in viso ottengo una profondità di rasatura assai soddisfacente, che diviene ottima in rapporto al confort. Con Palmolive verde (quindi nulla di che) e niente pre ho un BBS (o, per essere onesto, un BBS accompagnato da DFS soprattutto in zona collo) con ottimo confort. Nelle mie mani è molto più gradevole del Fatip Gentile (son sempre più convinto di aver comprato un esemplare fallato) e del Feather Popular. Se raspa è colpa dell'angolo, le lame son dritte come non mai, va angolato per bene.
Questo rasoio, per me, dimostra che il peso è spesso mitizzato, ma se esso manca non viene a mancare l'efficacia, che nel WC c'è.
Poi fatemi dire una cosa: in quanto a design è superbo! Un oggetto che, alla produzione, dovrà costare mezzo euro realizzato con un'estetica così fine e ricercata allo stesso tempo è da considerarsi un esempio di design industriale. Poi la copertura integrale della lama, il grip incredibile, il sistema di fissaggio che rende pressocché impossibili i disallineamenti della lametta...
Se fosse realizzato in materiali più pregiati sarebbe certamente un bel rasoio "di rilievo".
Quindi ecco uno strumento ottimo non solo per iniziare. Unito a lame reperibili (chessò... Astra verdi new) e saponi reperibili (chessò... Proraso rosso) abbiamo la soddisfazione dell'esigenza di radersi, senza ordini online, con pochi soldi e performances di rilievo.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/05/2018, 10:53
da riky76
analisi impeccabile Caramon!
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/05/2018, 11:08
da ischiapp
Concordo.
Se reperito in negozio vicino, un rasoio che reputo addirittura superiore tra i super economici d'altissimo design è il Dorco PL602 (di cui sono ottime anche le lame).
viewtopic.php?f=10&t=5340" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/05/2018, 11:58
da Caramon77
Ci sarebbe un negozio di Bologna che lo vende, il Dorco, ma mi pare intorno ai 10€...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/05/2018, 14:20
da L.B.
Sulla questione del design del Wilkinson Classic, trovo che sia la sua parte migliore insieme alla sua ingegnerizzazione! Tolleranze strettissime...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/05/2018, 14:34
da stf77no
porca miseria mi fate venir voglia di riprovarlo….. questa sera lo tiro fuori dalla naftalina e domani provo ad armarlo con una treet 7day....