Un amico mi ha regalato il suo V2 in alluminio e quindi lo posso comparare col V3 in versione Aggressive che ho da più tempo.

Prima differenza: sulla bilancia pesano 36g per il V2 contro i 101g del V3 (bilancia digitale da cucina).
Il V2 è più lungo e permettere di scegliere più posizioni per l'impugnatura.

La base del V3 ha incise nella parte inferiore marca, tipo, provenienza e n° di serie mentre il V2 non ha scritte o incisioni.

Smontate, le testine (13g V2 contro i 28g della V3) mostrano l'altra grossa differenza: il V2 ha i perni di blocco della lametta sul coperchio mentre il V3 li ha sulla base (un pelino meno pratico durante il montaggio e smontaggio per la pulizia; io appoggio il pezzo su cui va la lama tra indice e medio uniti: con i perni sul coperchio, la lama punta verso l'alto; con i perni sulla base la lama punta verso il basso, cioè verso le dita...); la testina V3 è più snella ma non ho notato differenze di ingombro nei punti dove occorre più precisione; nessuna difficoltà nei punti come pizzo e baffi: entrambi i rasoi puliscono esattamente dove si vuole.
Per la rasatura confermo quanto ipotizzato sul mio post immediatamente precedente: il V2 è leggerissimo in mano e va "guidato" modulando la pressione: più la si aumenta e più è profondo; se lo si appoggia soltanto e si usa in trazione, sembra che strappi. Il V3 basta appoggiarlo e il peso fa tutto da solo; per contro, nei punti dove occorre più attenzione, occorre alleggerire l'appoggio e questo potrebbe essere un limite per chi non ci è abituato.
Per entrambi trovo subito la giusta inclinazione.
Mi sembra di aver notato che, se la pelle non è perfettamente bagnata, il V3 ha più difficoltà a sciacquarsi durante i ritocchi, quando i residui dei peli e capelli si impastano più facilmente, malgrado le feritoie di scarico siano più grandi.
Non sono un seguace del BBS a tutti i costi ma questo V2, come la maggior parte dei miei rasoi, mi permette di raggiungere il risultato con il minimo delle passate della mia consuetudine.
In mano il V2 non scivola, a meno che non si tolga il nottolino finale che è svitabile (4g): in questo caso,
secondo me, diventa instabile perché il mignolo non ha un appoggio; ipotizzo che l'unica utilità del nottolino svitabile, poiché il perno ha la stessa filettatura del coperchio, possa essere quella del "montaggio inverso" come in foto

che, forse, potrebbe dare una maggiore fermezza quando lo si impugna, utilizzando il mignolo come uno stabilizzatore; altrimenti
io non percepisco l'utilità di questa soluzione.
Esteticamente il colore argento satinato mi è sempre piaciuto.
Il V2 rappresenta una delle poche possibilità di approcciarsi al mondo dei SE senza spendere cifre importanti.
Per me, è un rasoio troppo leggero, ma io non faccio testo poiché prediligo rasoi "Over 100".