Pagina 24 di 50

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 16/10/2015, 17:23
da alb.onda
30179

Ecco il nuovo arrivato! :lol:

Sembra morbidissimo, a domani la prima prova!

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 16/10/2015, 17:37
da Supermomo
L'S-Brush è fantastico, secondo me il migliore rapporto qualità prezzo

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 16/10/2015, 17:40
da capitan pulcino
Ottima scelta! vedrai che non torni più indietro.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 16/10/2015, 18:24
da alb.onda
Un paio di schiumate di prova, fatte sulla mano.
Quantitativo di schiuma prodotta: :shock: :shock:

Domani il test reale, ma se queste son le premesse...

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 16/10/2015, 20:01
da ischiapp
alb.onda ha scritto:Quantitativo di schiuma prodotta: :shock: :shock:
È stata la mia stessa reazione. Da cui l'argomento specifico. ;)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 16/10/2015, 22:17
da theitalianshaver
Lo adoro tutti ma per me il numero 1 è il Muhle Silvertip Fibre.

Certo gli Omega però li uso molto più spesso e...Che dire. Non si sbaglia a prenderne almeno 1

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 16/10/2015, 22:17
da HxH
Mentre secondo voi la serie s-brush professionale tipo il s10108 o 10049 come si comportano facendo un paragone su la serie con il ciuffo più piccolo tipo s10065 o s10081?

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 17/10/2015, 8:46
da radonauta
Secondo me sono semplicemente eccessivi nelle dimensioni, esattamente come i loro fratelli in setola.

Quanto al comportamento, immagino sia identico fatta eccezione per le dimensioni che ne amplificheranno, ad esempio, l'effetto frusta.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 17/10/2015, 8:48
da ischiapp
@HxH
C'è una introduzione ed un video al concetto. Nella discussione sui S-Brush. ;)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 17/10/2015, 9:17
da HxH
grazie ora mi di controllo la discussione ;-)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 17/10/2015, 13:24
da nortis
Ieri ho riprovato il Simpson synt. Le prime volte lo avevo usato come ho sempre usato i sint, ovvero bagnati e buttati subito in faccia.

Grazie ai vostri consigli ieri lo ho trattato da tasso: lasciato qualche minuto in acqua bella calda. Ovviamente non ha assorbito acqua ma le setole sono risultate nettamente più morbide e quel backbone quasi stupido per quanto marcato è diventato estremamente gradevole.

Fortuna che ho una lista di "what to buy" infinita, altrimenti 70€ andrebbero dritti dritti dedicati a questo pennello.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 17/10/2015, 15:43
da Natale
Si...non c'è paragone....occorre trattarlo come un naturale.... ;)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 28/10/2015, 16:39
da denver
spinto da un video di Anthony Esposito "the stallion" ho voluto provare a prendere in un ipermercato cinese un pennello da trucco kabuki in sintetico per 4€, beh per ora ho fatto solo dei test ma posso già dire qualche cosa, le punte non sono vellutate, di più! e trattiene una quantità di acqua paragonabile a una cisterna!

per ora le prove le ho fatte simulando un FL sulla mano, schiuma tanto e velocemente, forse l'unico appunto è che "sposta" la schiuma più degli altri pennelli che ho, piuttosto che distribuirla (spero di aver reso il concetto).
farò poi una recensione più approfondita.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 06/11/2015, 10:24
da denver
Dopo una settimana di test posso dire di aver trovato il più economico e penso miglior sintetico da viaggio!
Partiamo da un concetto, non è un pennello da barba, questo porta innumerevoli vantaggi e pochi svantaggi.
In primis gli svantaggi:
Il manico è piccolo e il BL risulta scomodo, in compenso questo lo rende miscroscopico e adatto a entrare benissimo in un tubetto di aspirine a mo di contenitore da viaggio.
Le setole una volta strizzato dopo l'uso non riprendono subito la forma come il plisson o il tomtop ma rimangono unite tra di loro e umide, ma non c'è problema, appena asciutto si passa un dito e ritornano perfette.

Ora i benefici:
Il prezzo di 4euro rientra sicuramente tra i pro.
La dimensione (chiedo venia mai misurata)contenuta ma dal buon ciuffo che lo rendono ottimo appunto come travel brush.
La densità, elevatissima, molto più del plisson, questo gli da un deciso backbone e gli permette di trattenere moltissima acqua/schiuma.
La morbidezza delle punte, veramente non solo pari merito ma superiore al plisson, d'altronde deve essere usato a secco senza irritare su un viso femminile, quindi incredibile per noi abituati a tassi cavalli e porcelli.

Questo lo ha reso per me un grandissimo pennello da FL proprio grazie alle punte (gli altri a volte mi irritano) e le dimensioni.

Quando torno a casa allegherò anche una foto ma penso davvero che uno valga l'altro. Quindi se vedete un pennello da trucco di tipo kabuki a basso costo dategli una chances.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 10/11/2015, 12:26
da HxH
A quando la Foto? :-)
Sono curioso di questo pennello da trucco ;)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 28/11/2015, 16:43
da adip89
A chi li posside entrambi, i sintetici Muhle ed Edwin Jagger hanno lo stesso tipo di nodo? Al di là delle differenti misure ovviamente, parlo dei "peli".
Grazie.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 28/11/2015, 17:55
da ares56
Non ne ho nessuno dei due ma da quello che ho letto dovrebbero essere gli stessi ciuffi.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 29/11/2015, 13:49
da ischiapp
Ho toccato il EJ, ed è identico al mio Muhle 33K256.
Usandolo solo in FL, lo posiziono dietro il TGC viste le caratteristiche studiate più specificatamente. ;)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 29/11/2015, 15:54
da radonauta
adip89 ha scritto: ... i sintetici Muhle ed Edwin Jagger hanno lo stesso tipo di nodo? ...
Googlando qua e la' direi che sono frutto della stessa joint venture che ha condotto alla realizzazione delle testine della serie EJ89 e Muhle89. Guardandoli, arrivo alla stessa conclusione. Diversi nel forum li hanno entrambi; guardando i SOTD direi che Max1C6 li ha entrambi.

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 30/11/2015, 22:27
da clabg81
Scusate la domanda... Ho letto un po di pagine... Ma sono confuso... Possiedo un omega economico pura setola non molto grande... Ora vorrei acquisirne un altro... Sono in dubbio tra un 48 49 in maiale, oppure uno sempre sull economico ma sintetico come s brush...

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 30/11/2015, 22:34
da CarmellaBing
clabg81 ha scritto:Scusate la domanda... Ho letto un po di pagine... Ma sono confuso...
Come ti capisco :lol: :lol:
Secondo me la serie dei pennelli sintetici omega è un ottimo modo per approcciarsi ai sintetici, io li reputo migliori dei porcelli una volta presa la mano con "l'effetto frusta". A quel prezzo l' s brush è davvero un capione.
Tanto per renderti le idee più chiare:
viewtopic.php?f=32&t=5661" onclick="window.open(this.href);return false;

Se posso darti un consiglio, io prenderei il pennello con nodo 22-24mm x 50-55mm, i 26x60mm potrebbero essere difficili da gestire ;)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 30/11/2015, 22:49
da robyfg
@clabg81
Riprendendo quello che scrive Carmella,prenditi un bel Omega S10005 e vai tranquillo,se poi hai da spendere qualcosa in più prendi il Plisson dell'Occitane. ;)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 30/11/2015, 22:51
da radonauta
Corretto, ma anche un S10081 è un ottimo inizio

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 01/12/2015, 9:08
da clabg81
S10065 no? É economico :-)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Inviato: 01/12/2015, 9:27
da CarmellaBing
Io ho proprio quello e mi trovo benissimo.