Rockwell 6S / 6C

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Avatar utente
Whitebyzantine53
Messaggi: 503
Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
Località: Capua

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Whitebyzantine53 »

Ho inviato la mail, appena avrò qualche risposta vi farò sapere :D
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
Avatar utente
gigadeath
Messaggi: 270
Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
Località: Milano

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da gigadeath »

Dopo qualche settimana di test con il Rockwell 2C, devo dire che non è niente male, vado in controtendenza e dico che la piastra 1 è l'unica con cui posso fare (volendo) singola passata in contropelo diretto tutti i giorni, senza irritazione. Per questo utilizzo è eccezionale. Ovvio, non è da sbarbata della domenica...

Unico neo: le lamette. Oltre a essere poco taglienti, praticamente non entrano nella sede della testina del Rockwell stesso :o Hanno un serio problema di dimensionamento, che sembra non standard. Delle cinesate nel peggior senso del termine.
Lee
Messaggi: 389
Iscritto il: 25/07/2020, 9:00
Località: Salerno

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Lee »

Confermo, le lamette buone solo per tagliare l'impasto del pane!
Avatar utente
Whitebyzantine53
Messaggi: 503
Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
Località: Capua

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Whitebyzantine53 »

Le lamette Rockwell lasciano abbastanza a desiderare. Confermo!
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 508
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da vertighel »

Oh finalmente non sono l'unico che ha avuto problemi con l'inserimento delle loro lamette nella testina!!! Confermo tutto quanto!!!!
Avatar utente
kalos
Messaggi: 77
Iscritto il: 28/04/2019, 10:21
Località:

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da kalos »

Le lamette Rockwell non valgono nulla , fanno schifo . La prima volta che ho usato il Rockwell Model T con le sue lamette stavo buttando il rasoio nell'immondizia, poi ho usato delle Gillette Rubie ed il rasoio è risorto . Anche con il Rockwell 6S stessa storia , le lamette sono totalmente inutili.
Lee
Messaggi: 389
Iscritto il: 25/07/2020, 9:00
Località: Salerno

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Lee »

Vorrei acquistare il 6S ma il peso di 120gr mi frena completamente. Un rasoio da 100gr per me è già al limite, vorrei sapere se qualcuno ha provato manici alternativi per alleggerire il tutto senza sbilanciarlo troppo.
Avatar utente
riki_neofita
Messaggi: 233
Iscritto il: 20/08/2019, 9:25
Località: Cagliari

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da riki_neofita »

Premetto che per me il peso è fondamentale. Se scorre così bene secondo me è anche grazie al peso, infondo il Rockwell è stato sviluppato da due ingegneri non da topolino :)
Spesso uso anche il uso manico per provare le teste di questi nati in alluminio, e mi trovo mille volte meglio.
Instagram: riki_shave
Lee
Messaggi: 389
Iscritto il: 25/07/2020, 9:00
Località: Salerno

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Lee »

I rasoi pesanti non mi piacciono molto, già il Rockwell 6C è troppo pesante, spero che prima o poi facciano un 6S con la testa slim. Fino ad allora mi accontenterò del 6C. E' già un ottimo rasoio ma avrei preferito 6 piastre invece di 3 per snellire il tutto.
Avatar utente
SK8S
Messaggi: 21
Iscritto il: 20/02/2021, 15:20
Località: C.M.di Cagliari

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da SK8S »

vertighel ha scritto: 02/05/2021, 19:06 Oh finalmente non sono l'unico che ha avuto problemi con l'inserimento delle loro lamette nella testina!!! Confermo tutto quanto!!!!
Confermo, anche io ho avuto qualche difficoltà.
Per quanto riguarda le sue lame, senza infamia e senza lode, per la mia barba duretta preferisco altro (Astra Blu, Rapira, Kai).
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 508
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da vertighel »

Più uso il 6C e più sono soddisfatto della sua dolcezza ed efficienza.
Ma più uso il 6C e più mi rendo conto che sto perdendo alcune accortezze tecniche che con altri rasoi avrei mantenuto, primo fra tutti il tiraggio della pelle.

Sulle guance mi permetto di dire "poco importa" perchè non ho mai avuto problemi di alcun tipo, ma in effetti sul collo spesso mi rendo conto di rasarmi con il pilota automatico senza badare a tirare la pelle o a fermarmi a pensare alle piccole accortezze che mi eviterebbero qualche red point.
Poi, oddio, nulla di esagerato ma devo ricominciare ad applicare queste abitudini.
Qualche settimana fa ero in ferie e ho usato il Wilkinson Classic: essendo abituato alla permessività del 6C l'ho trovato troppo "ruvido" e poco dolce, ma sicuro in buona parte ero io che sbagliavo.
Avatar utente
Whitebyzantine53
Messaggi: 503
Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
Località: Capua

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Whitebyzantine53 »

Il 6C è estremamente permissivo e consente ottimi risultati senza sforzi. Il bello è che digerisce quasi tutte le lamette. Non posso dire lo stesso del T2 che stranamente si sta rivelando più aggressivo e meno permissivo e del 6C e del T1.
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
Avatar utente
Whitebyzantine53
Messaggi: 503
Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
Località: Capua

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Whitebyzantine53 »

Ripreso dopo qualche mese il 6C.
Barba di 2 giorni, lametta Voskhod al terzo utilizzo, piastra R4, Saponificio Varesino Felce aromatica 4.3.
Raramente ho utilizzato la piastra R4 per tutte e 3 le passate e stamattina, abbinata alla Voskhod, ho ottenuto un particolare connubio di profondità e comfort. Solita rasatura Rockwell che abbinata ad un minimo di tecnica garantisce dei risultati eccellenti a prova di stupido. Ciò che mi frena dall'acquistare un 6S è il numero di voci che gira su di una sua possibile versione aggiornata. Per il resto con il Rockwell 6C-6S si può vivere tranquilli e felici.
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
Avatar utente
Whitebyzantine53
Messaggi: 503
Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
Località: Capua

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Whitebyzantine53 »

Sto riprendendo il mio 6C dopo aver utilizzato il Tritok Concave, il Rockwell T1 e T2 e il Tatara Masamune. Niente da fare, digerisce quasi tutte le lamette, lo puoi usare a luci spente e a occhi chiusi, il 6C mi regala sempre soddisfazioni enormi. Venderò sicuramente il Masamune che al netto delle enormi migliorie tecniche del progetto beh sul campo si comporta come R3 solo con le Gillette Sharp Edge... In occasione del Black Friday mi porterò a casa il 6S e starò apposto con i rasoi per il resto dei secoli.
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 508
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da vertighel »

Dopo un intero anno di uso esclusivo del 6C posso tirare le mie somme.
Le piastre preferite sono sicuramente R5 e R6, oltre alla R4 usata più spesso delle altre ma con esito e sensazioni "altalenanti".
R3 insipida, R2 buona e tanto leggera ma ci sta per passate spensierate senza guardare al risultato, R1 inesistente.

R5 e R6 sono efficienti al massimo, la lama si sente ma non in maniera minacciosa e basta una passata a tirar via tutto. Velocità passate media, durata sbarbata media-alta, livello accortezze (tiraggio pelle, angolo costante, etc...) alta.
R4, al contrario, è più docile e mi permette di effettuare la sbarbata con più velocità e in maniera più "spensierata", magari senza tirare sempre la pelle, ma ottenendo risultati non sempre immediati e dovendo quindi ripassare in alcune poche zone specifiche.
Il risultato non completamente soddisfacente sicuramente è dettato da alcuni errori miei introdotti con la bassa attenzione ai dettagli, ma se li introducessi anche con la R4 alzerei sicuramente la durata totale della sbarbata, tornando alle tempistiche di R5-R6. Quindi perchè usare R4 in questa maniera quando, a parità di tempo, accortezze e risultato, lo faccio già con R5-R6?

Purtroppo questa analisi mi ha fatto venire un po' di dubbi.
Sicuramente il Rockwell 6C è stata un'ottima scelta, visto che ho potuto provare sei configurazioni diverse con un unico rasoio ma, viste le mie attuali preferenze magari un non regolabile con geometrie, gap ed esposizione simile a R5-R6 mi avrebbe dato la stessa soddisfazione senza stare qui a farmi seghe mentali.

Con il senno del poi siamo tutti bravi... ;)
carlosozzi
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/11/2019, 12:42
Località: Brescia

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da carlosozzi »

vertighel ha scritto: 24/11/2021, 12:46 ...
Purtroppo questa analisi mi ha fatto venire un po' di dubbi.
...
Stessa conclusione mia, che uso il 6S solo con la R6.
Poi però ho provato un Henson Shaving Al13 Mild, mi è piaciuto tantissimo e le mie certezze sono crollate.
Il rasoio più affilato della storia è quello di Occam.
Avatar utente
Whitebyzantine53
Messaggi: 503
Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
Località: Capua

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Whitebyzantine53 »

Il vantaggio del Rockwell è far capire all'utente le sue preferenze e su cosa investire. È un'eccellente nave scuola, più di R89. Contemporaneamente può diventare tranquillamente una nave di linea... È un rasoio comunque nel complesso tranquillo e confortevole. Il progetto sicuramente non raggiungerà i picchi di henson o di Tatara ma le prove sul campo mi fanno risultati simili.
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 508
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da vertighel »

Ieri sera ulteriore riprova di quanto detto sopra.

Vuoi che mi ero appena fatto la doccia, vuoi che ho aperto leggermente l'angolo del rasoio, vuoi che ho massaggiato bene il collo durante il montaggio, vuoi che ho usato Stirling che è bello ciccione... sta di fatto che con R5 mi sono portato via tutta la barba (di 4gg) con la prima passata, invece con la seconda ho fatto un veloce contropelo sul collo. Tempo totale 15 minuti, risultato un BBS tattile stratosferico!

Riproverò nuovamente R4 e R2 con questo angolo modificato per vedere se apporta miglioramenti anche a loro, soprattutto in contropelo.
Il fatto è che comunque, con un R5 così efficiente ma allo stesso tempo delicato, non trovo davvero motivi di tornare a R4 o R2...
Lee
Messaggi: 389
Iscritto il: 25/07/2020, 9:00
Località: Salerno

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Lee »

Ho preso il Rockwell 6S al Black Friday, ho avuto anche il 6C tempo fa e poi rivenduto, perché volevo il 6S ma rimandavo l'acquisto pensando fosse troppo pesante e aspettavo un'ipotetica versione "slim", invece è bilanciato benissimo ed è molto comodo anche per le mie mani piccole. Sto usando la piastra 3 tutti i giorni e mi regala delle sbarbate fantastiche con qualsiasi lametta. Delicatissimo ma efficace. Dopo aver regalato il Game Changer 68 a mio padre, negli utlimi mesi ho utilizzato solo lo Start con la piastra 0.69 e lame affilate o 0.90, altro rasoio molto confortevole, ma questo lo supera secondo me. Non sarà elegante, non sarà lucido, ma la sua geometria è perfetta per me.
Avatar utente
Whitebyzantine53
Messaggi: 503
Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
Località: Capua

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Whitebyzantine53 »

85780
Qualcosa bolle in pentola :D
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 508
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da vertighel »

Dalla coda del manico si vede una decorazione (permettetemi il paragone) in stile Edwin Jagger.
Mi aspetto un'edizione speciale limitata con una rivisitazione estetica dedicata, magari che gli doni una sembianza più vintage ed elegante.
Insomma, meno USA e più UK :lol:
Avatar utente
Whitebyzantine53
Messaggi: 503
Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
Località: Capua

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Whitebyzantine53 »

Penso pure io che si limiteranno ad una rivisitazione estetica
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
Avatar utente
enki
Messaggi: 39
Iscritto il: 19/08/2017, 14:47
Località: Padova-Venezia

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da enki »

Sto usando ormai da più di un mese il mio 6S. Che dire, ogni tanto lo alterno con altro, ma solo per sentirmi a casa quando torno da lui e per non trascurare troppo gli altri. Rasoio che abbina dolcezza e, nelle piastre più "alte", anche estrema efficacia. Non ho ancora trovato una lama che non renda con lui, veramente spettacolare! Vero, forse non ha l'estetica del mio Masamune o il design laser cut dei miei due Henson, ma credo che se dovessi (sotto minaccia) tenerne soltanto uno e disfarmi degli altri, terrei il 6S. Senza dubbi.
Lee
Messaggi: 389
Iscritto il: 25/07/2020, 9:00
Località: Salerno

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da Lee »

enki ha scritto: 11/12/2021, 14:44
Secondo te il Masamune a quale piastra del Rockwell corrisponde? Intendo come dolcezza e capacità di taglio.
Avatar utente
enki
Messaggi: 39
Iscritto il: 19/08/2017, 14:47
Località: Padova-Venezia

Re: Rockwell 6S / 6C

Messaggio da enki »

Credo a una 3 o 4 ma la sensazione è comunque diversa. Il masamune è si dolce ma se non lo armi con lame molto taglienti tende ad essere ruvido. Questa cosa invece sul 6s non la rilevo
Rispondi

Torna a “Generale - DE”