
Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
m
ovimenti a B intendi cerchietti?

- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Quali sarebbero 'sti movimenti a B??
Forse ti riferisci a quelli a 8.
@Tanky62
Galeotto fu il filmato dell'aperitivo,me lo sono studiato frame dopo frame,ho annotato ogni singola parola che potesse tornarmi utile,appena ho avuto un po' di tempo ho ripassato il rasoio sulla 7h cercando di replicare quanto più possibile i movimenti di altus (specialmente quelli a 8).
All'inizio mi venivano un po' male,o comunque non fluidi,mi sentivo impacciato e sinceramente tutto mi sembravano fuorchè un 8,è bastata un po' di concentrazione sul movimento (ho immaginato proprio di disegnarlo) e alla fine il rasoio sembrava danzare sulla pietra.
Altra cosa importante,credo,è aver fatto i passaggi a verso contrario (come se stessi passando la lama sulla coramella,per intenderci),prima non li avevo mai fatti,ma questi sono la normale conseguenza dei passaggi a 8.
Se penso che sono partito da zero (ricordi?Il rasoio l'ho stondato sul bicchiere) e sono arrivato a questi risultati di rasatura,sono veramente,ma veramente soddisfatto.
Appena ti arriverà la 7h vedrai che ne rimarrai entusiasta,a patto d'usarla come va fatto,per questo ti segnalo questi ultimi post relativi al suo slurry.
Buon divertimento.


Forse ti riferisci a quelli a 8.
@Tanky62
Galeotto fu il filmato dell'aperitivo,me lo sono studiato frame dopo frame,ho annotato ogni singola parola che potesse tornarmi utile,appena ho avuto un po' di tempo ho ripassato il rasoio sulla 7h cercando di replicare quanto più possibile i movimenti di altus (specialmente quelli a 8).
All'inizio mi venivano un po' male,o comunque non fluidi,mi sentivo impacciato e sinceramente tutto mi sembravano fuorchè un 8,è bastata un po' di concentrazione sul movimento (ho immaginato proprio di disegnarlo) e alla fine il rasoio sembrava danzare sulla pietra.
Altra cosa importante,credo,è aver fatto i passaggi a verso contrario (come se stessi passando la lama sulla coramella,per intenderci),prima non li avevo mai fatti,ma questi sono la normale conseguenza dei passaggi a 8.
Se penso che sono partito da zero (ricordi?Il rasoio l'ho stondato sul bicchiere) e sono arrivato a questi risultati di rasatura,sono veramente,ma veramente soddisfatto.
Appena ti arriverà la 7h vedrai che ne rimarrai entusiasta,a patto d'usarla come va fatto,per questo ti segnalo questi ultimi post relativi al suo slurry.
Buon divertimento.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Confermo quello scritto da Holiday qualche giorno fa. Cioè questo!!
Oggi dopo aver notato che negli ultimi giorni la profondità di taglio del mio Bambola, o meglio come chiamata da Alexanderos la capacità di taglio, era nettamente diminuita.
Per questo motivo prima della sbarnata ho voluto utilizzare la mia coramella impastata con la pasta rossa di Paciccio e..........miracolo!!!!!.
Dopo una 40ina di passate la profondità è tornata quella di un tempo

Oggi dopo aver notato che negli ultimi giorni la profondità di taglio del mio Bambola, o meglio come chiamata da Alexanderos la capacità di taglio, era nettamente diminuita.
Per questo motivo prima della sbarnata ho voluto utilizzare la mia coramella impastata con la pasta rossa di Paciccio e..........miracolo!!!!!.
Dopo una 40ina di passate la profondità è tornata quella di un tempo




-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
scusate ero col cell mezzo addormentato e pensavo fosse una B invece era un 8






- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Dall'ultima volta che ho utilizzato la 7h è passata più di una settimana e il ML lo sto utilizzando tutti giorni per 2-3 passaggi alla volta,per molti di voi è normale,ma per me è la prima volta che non sento l'esigenza di ripassarlo sulla pietra,risultati sempre eccezionali e gratificanti.
Delle due l'una:ho sono diventato bravo ad usare la pietra,ho sono diventato bravissimo ad usare la coramella.
Per il momento resto nel dubbio e mi godo gli astri favorevoli.
p.s.:quello che penso spesso è che ottengo questi risultati con un ML di battaglia,chissà quando arriverà il momento di un ML serio cosa dovrò mai aspettarmi.
Delle due l'una:ho sono diventato bravo ad usare la pietra,ho sono diventato bravissimo ad usare la coramella.
Per il momento resto nel dubbio e mi godo gli astri favorevoli.

p.s.:quello che penso spesso è che ottengo questi risultati con un ML di battaglia,chissà quando arriverà il momento di un ML serio cosa dovrò mai aspettarmi.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- OcriM
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 06/03/2016, 13:44
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Io usando sempre le stesse pietre e stessi accorgimenti ottengo risultati diversi.
Per me dipende moltissimo dall'acciaio del rasoio.

Per me dipende moltissimo dall'acciaio del rasoio.
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
in certi video alcuni quando affilano partono con lama non orizzontale, ma obliqua...altri del tutto orizzontale.
Ho ottenuto miglior risultati con lama sempre orizzontale...movimenti a X ma sempre lama orizzontale.
Questa cosa mi ha confuso...io ho sempre letto che conviene tenere la punta un po' dietro e coda avanti...soprattutto su pietre strette, ma molti anche su pietre larghe..
La domanda é sec'é un motivo scientifico o é frutto di esperienze di ognuno?
Ho ottenuto miglior risultati con lama sempre orizzontale...movimenti a X ma sempre lama orizzontale.
Questa cosa mi ha confuso...io ho sempre letto che conviene tenere la punta un po' dietro e coda avanti...soprattutto su pietre strette, ma molti anche su pietre larghe..
La domanda é sec'é un motivo scientifico o é frutto di esperienze di ognuno?
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Da novizio a novizio:
credo che non influisca più di tanto il come passare il filo sulla pietra,oggettivamente,come lo si passa passa,il filo deve essere "abraso" sulla pietra!
Ora,che lo si faccia in un modo o nell'altro non credo ci siano tutte 'ste differenze,semmai,se hai fatto attenzione a ciò che dice altus nel video dell'aperitivo,alcune migliorie potrebbero esserci quando si passa il filo al contrario,ossia,sali di filo e scendi di costa (spero che mi abbiate capito).
Tale movimento,in qualche maniera,non farebbe altro che "pulire" (da impurità che lascia la pietra?
) il filo,agevolando la fase finale di scoramellatura.
E comunque,ti trovi bene in un modo?
Hai risultati?
E allora perchè cambiare?
p.s.:qualora altus ritenesse opportuno rettificare ciò che ho detto,non vorrei aver capito fischi per fiaschi
,chiedo gentilmente che lo faccia.
credo che non influisca più di tanto il come passare il filo sulla pietra,oggettivamente,come lo si passa passa,il filo deve essere "abraso" sulla pietra!
Ora,che lo si faccia in un modo o nell'altro non credo ci siano tutte 'ste differenze,semmai,se hai fatto attenzione a ciò che dice altus nel video dell'aperitivo,alcune migliorie potrebbero esserci quando si passa il filo al contrario,ossia,sali di filo e scendi di costa (spero che mi abbiate capito).
Tale movimento,in qualche maniera,non farebbe altro che "pulire" (da impurità che lascia la pietra?

E comunque,ti trovi bene in un modo?
Hai risultati?
E allora perchè cambiare?
p.s.:qualora altus ritenesse opportuno rettificare ciò che ho detto,non vorrei aver capito fischi per fiaschi

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ragazzi ho bisogno di una conferma:
se impostando il bevel sulla 3000 devo avere degli "accorgimenti" particolari (tipo concentrare il lavoro su una sua determinata parte),gli stessi li dovrò replicare anche sulle pietre successive?
E' così,giusto?
se impostando il bevel sulla 3000 devo avere degli "accorgimenti" particolari (tipo concentrare il lavoro su una sua determinata parte),gli stessi li dovrò replicare anche sulle pietre successive?
E' così,giusto?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Dipende dal problema che devi risolvere....non mi stancherò mai di ripetere che non esistono regole generali (quelle che tutti invocano dal profondo del cuore
)ma solo situazioni da valutare caso per caso e adattare il lavoro al problema.

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Nello specifico:altus ha scritto:Dipende dal problema che devi risolvere
quando,per esempio,la formazione del bevel (per problemi "strutturali") non sta venendo uniforme su tutta la lunghezza del filo e si sopperisce concentrando il lavoro su parti di esso.
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
I bevel non uniformi si regolano intervenendo sulla causa, non accanendosi sul filo. Usate il nastro a spessori differenziati piuttosto.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ieri mi sono cimentato nella mia seconda esperienza di rasatura,il ML,acquistato usato su ebay per 13€ è questo:
Prima del "trattamento"


e dopo:

per la verità,nelle prime foto,la lama non era così gialla come sembra,sporchissima si,ma gialla no
Il rasoio pare si chiami "Souverain",se qualcuno avesse qualche notizia in più mi farebbe una grande cortesia,così almeno so come chiamarlo quando lo metto nei SOTD
Finalmente un acquisto economico e soprattutto efficace,si è lasciato affilare con una discreta facilità,soliti passaggi misti sulla 3000/8000 e a finire 7h.
Non avendo ancora la lente sono andato ad occhio e.....unghia
......pare mi sia andata bene!
Stamattina si è comportato benissimo,in serata l'ho ripassato sulla 7h per vedere se e quanto sia possibile migliorarlo ulteriormente,domani capirò se ho perso tempo,in tutti i casi,ribadisco che già così va benissimo.
'Sta storia dell'affilatura mi sta proprio piacendo.
Prima del "trattamento"
e dopo:
per la verità,nelle prime foto,la lama non era così gialla come sembra,sporchissima si,ma gialla no
Il rasoio pare si chiami "Souverain",se qualcuno avesse qualche notizia in più mi farebbe una grande cortesia,così almeno so come chiamarlo quando lo metto nei SOTD

Finalmente un acquisto economico e soprattutto efficace,si è lasciato affilare con una discreta facilità,soliti passaggi misti sulla 3000/8000 e a finire 7h.
Non avendo ancora la lente sono andato ad occhio e.....unghia

Stamattina si è comportato benissimo,in serata l'ho ripassato sulla 7h per vedere se e quanto sia possibile migliorarlo ulteriormente,domani capirò se ho perso tempo,in tutti i casi,ribadisco che già così va benissimo.
'Sta storia dell'affilatura mi sta proprio piacendo.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Scusate....ovviamente volevo scrivere affilatura.robyfg ha scritto:Ieri mi sono cimentato nella mia seconda esperienza di rasatura.....

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Edgar
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 05/05/2012, 19:48
- Località: Catania
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Complimenti per l'ottimo lavoro di restauro... posso sapere come hai lucidato la lama?
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ci mancherebbeEdgar ha scritto:... posso sapere come hai lucidato la lama?

Ho usato ovatta con pasta abrasiva prima e polish dopo.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- OcriM
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 06/03/2016, 13:44
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
E si!! Veramente un buon lavoro.
Complimenti.

- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie ragazzi!
Dopo tanto leggere,iniziamo a mettere in pratica qualcosa.

Dopo tanto leggere,iniziamo a mettere in pratica qualcosa.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Tanky62
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Volevo addolcire il taglio di un mio kamisori, quindi quale pietra migliore della 7H, una 60na di passate ed è perfetto all'unhia ed anche "l'attacco" sui polpastrelli, altra lisciatina e riguardo il filo alla lente e scopro un piccolo dentino che prima non c'era..........infinitesimale e visibile solo con la lente, ad occhio nudo sembra una macchiolina più scura sul filo ma c'è!!
Ho sovraffilato tanto da far staccare un pezzettino di filo?
E' capitato a qualcun'altro ?
Che fare:
- lo tengo così?
- riparto da una 3000 ed imposto tutto nuovamente?
- devo prima passarlo su carta vetrata per spianare la scheggiatura?
allego la foto anche se onestamente, io che so dov'è, a stento vedo il punto

Ho sovraffilato tanto da far staccare un pezzettino di filo?
E' capitato a qualcun'altro ?
Che fare:
- lo tengo così?
- riparto da una 3000 ed imposto tutto nuovamente?
- devo prima passarlo su carta vetrata per spianare la scheggiatura?
allego la foto anche se onestamente, io che so dov'è, a stento vedo il punto
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
- OcriM
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 06/03/2016, 13:44
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Io proverei ad usarlo e vedere come si comporta prima di reimpostarlo,potrebbe anche non essere necessario.
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Usa il kamisori così come è. Non sacrificare del metallo per togliere
un dentino che non darà alcun fastidio.
un dentino che non darà alcun fastidio.
- Tanky62
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie per le risposte e lo terrò così, mi interessava anche capire se si tratta di un mio errore nell'affilatura, per evitare di ripeterlo in seguito.
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Usalo tranquillamente così, vedrai che non comprometterà nulla.
Trovare una spiegazione è pressochè impossibile, le cause possono essere infinite quindi meglio non dare molto peso alla cosa, diverso sarebbe se questo problema si presentasse sistematicamente ad ogni affilatura.
Trovare una spiegazione è pressochè impossibile, le cause possono essere infinite quindi meglio non dare molto peso alla cosa, diverso sarebbe se questo problema si presentasse sistematicamente ad ogni affilatura.
On the stone again
- Tanky62
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 26/02/2016, 17:32
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie anche a te Bushdoctor.............stamattina sbarbata eccellente, il microscopico dentino, come dicevate voi, è totalmente ininfluente invece la 7H gli ha regalato una dolcezza meravigliosa........un velluto
" L'Anima e' quel foglio impalpabile che ci consegnano candido su cui noi scriviamo le nostre scelte... "
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Giustamente ci preoccupiamo sempre dell'affilatura,ma....una domanda:
come si riconosce una sovraffilatura,quali sono i "sintomi" ?
come si riconosce una sovraffilatura,quali sono i "sintomi" ?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto