Pagina 23 di 31
Re: Razorock - double edge
Inviato: 14/02/2021, 18:33
da Handre84
Considera che io mi faccio la barba con un ciclo di Domenica - Mercoledi o Domenica - Domenica.
Raramente non mi faccio la barba anche per un paio di settimane, ma praticamente mai prima di almeno due-tre giorni

Re: Razorock - double edge
Inviato: 14/02/2021, 21:01
da Simo19
Ho deciso ho preso il Game changer 84 closed comb, non vedo l'ora che mi arriva, che lamette consigliate su barba di 4 giorni?
Re: Razorock - double edge
Inviato: 14/02/2021, 23:14
da gabriele93
Bravo Simo, anche a me questo Game Changer ispira non poco: facci sapere come va con la piastra da 0,84 e se potrebbe essere usata anche per barbe quotidiane o al massimo di due giorni

Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/02/2021, 0:01
da Grizzly
Col GC 84 la barba la puoi fare tranquillamente tutti i giorni, perché per quanto sia profondo, è molto delicato.
Il problema semmai e un'altro: che il giorno dopo non hai niente da tagliare.....
La differenza col GC 68 (ho anche questa testina) è che per ottenere lo stesso risultato basta una passata in meno.
L'altra differenza è nella gratificazione, che con l'84, per me, è nettamente superiore.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/02/2021, 10:25
da Handre84
Simo, la lametta è troppo soggettiva per potertene consigliare una.
Fermo restando che per me non esiste una lametta adatta alla barba lunga, una alla barba corta ecc... esiste solo la lametta che PER TE va bene.
Quindi usa pure la "tua" lametta e non te ne pentirai

Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/02/2021, 12:48
da Grizzly
Con la barba lunga, in genere, di consigliano le stainless, ma condivido il pensiero di chi sostiene che questa non sia verità assoluta.
Però la regola è sempre meglio conoscerla come punto di partenza.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/02/2021, 15:35
da Geronimo
Simo19 ha scritto: 14/02/2021, 21:01
Ho deciso ho preso il Game changer 84....
Dove lo hai ordinato? È già da un po' che lo sto cercando ma nei vari siti è out of stock.....
Grazie
Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/02/2021, 19:08
da Lee
Da quando è arrivato utilizzo esclusivamente il Game Changer 68p, lo trovo ottimo, delicatissimo ma efficace, in due passate toglie tutto. Però mi rado ogni giorno, per la barba più lunga devo fare 3 passate e ritocchi. La testina mi piace un sacco, abbastanza piatta, mi ricorda i Tech.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/02/2021, 20:42
da Simo19
Geronimo ha scritto: 15/02/2021, 15:35
Simo19 ha scritto: 14/02/2021, 21:01
Ho deciso ho preso il Game changer 84....
Dove lo hai ordinato? È già da un po' che lo sto cercando ma nei vari siti è out of stock.....
Grazie
L'ho preso su yourshaving.com, lo hanno spedito oggi dalla Spagna, spero arrivi presto
Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/02/2021, 21:55
da Geronimo
Grazie mille Simo19
ps
gia non disponibile anche su yourshaving
Re: Razorock - double edge
Inviato: 15/02/2021, 22:02
da Simo19
Di niente figurati

....mannaggia, io ho avuto culo allora...

Re: Razorock - double edge
Inviato: 22/02/2021, 15:54
da Lee
Ho letto un post ( ora è stato cancellato) su un forum americano in cui dicevano che Razorock sta lavorando ad un rasoio hybrid tech in acciaio inossidabile. Vi aggiornerò ulteriormente appena riesco a sapere altro.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 22/02/2021, 17:22
da Maestro di Provincia
Vario leggermente l'argomento: nella mia ricerca di un rasoio quotidiano, ho acquistato un Old Type. Più dolce di un Fatip o del Muhle R103 che usavo prima, più efficace di un Merkur 1904. Bellissimo nel suo essere retrò. Piacevole (esteticamente e nell'uso) con il suo manico HD, meraviglioso con il manico a effetto tartaruga del Muhle.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 22/02/2021, 21:27
da ezio79
curiosità: perché un open per uso quotidiano? non ci sono né regole né problemi sostanziali, ma - almeno personalmente - con la barba corta non trovo vantaggi nel pettine e trovo più piacevole sulla pelle la barra dei denti
PS la testa old type è simpaticissima e molto delicata (a livello di mellon/sloc/doc)
Re: Razorock - double edge
Inviato: 22/02/2021, 22:27
da Maestro di Provincia
ezio79 ha scritto: 22/02/2021, 21:27
curiosità: perché un open per uso quotidiano?
Non c'è un motivo vero e proprio. O meglio, ce n'è più d'uno, visto che non è c'è una regola assoluta. Direi soprattutto perché dal punto di vista estetico i rasoi a pettine aperto mi piacciono di più, ma anche perché, portando baffi discretamente importanti e pizzetto, mi trovo meglio con la testina open anche per le rifiniture.
Con l'old type mi trovo bene. Ho una pelle che tollera bene la rasatura 8ho usato quotidianamente Fatip, Muhle R21, Razorine...), ma ho capito che al BBS spinto preferisco una rasatura forse meno perfetta, ancorché più che decorosa, ma molto più confortevole. E se proprio non viene via tutto tutto, ci penseremo domani.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 23/02/2021, 11:13
da Whitebyzantine53
Sono in attesa del BBS. Spero di non metterlo subito nel mercatino

Rasoio di sicurezza RazoRock Lupo SS dc: oc.72/sb.95
Inviato: 23/02/2021, 17:37
da giova1949
Questa mattina ho provato il Razorock lupo SS dc, 0.72 oc su un lato e 0.95 sc sull'altro. = Accessori:
-Wizamet Super Iridium Sheet - Ethos Lavender Soap (testato anche per la prima volta - ottimo) - Antica Barbieria Glue Lozione Dopobarba “Red Sandal Aftershave Milk” (ottimo, ma anche leggermente più costoso).
La barba aveva due giorni (di solito mi rado a giorni alterni, ma quando mi rado mi piace rendere la pelle molto liscia).
Per quanto riguarda la direzione dei capelli, ho iniziato con l'oc.72 che ha funzionato molto bene. Per il contropelo ho usato sb .95 e l'ho trovato molto buono. Alla fine mi sono sentito completamente a mio agio e soddisfatto. Trovo il rasoio più fluido ed efficiente rispetto al g.c. .84. Rispetto al mio Timeless .95 sb (che è ancora il mio preferito), ho trovato che radesse altrettanto facilmente ed efficacemente. Ma devo aspettare fino a domani per sentire la ricrescita e prendere una decisione più consapevole, e anche radermi di nuovo per vedere se la pelle è disturbata. Ora sono molto contento di averlo acquistato e credo che rimarrà sicuramente in mio possesso insieme a pochi altri.
Giovanni
Re: Razorock - double edge
Inviato: 23/02/2021, 19:52
da Sbarbaz
Ma scusa ramoverde ...c'è qualcosa che non quadra nelle tue affermazioni. È come se, più o meno, visto che c'è da molto più tempo, mi dicessero che la testina DE89 o R89 fosse aggressiva e mal costruita. Troppe persone, di cui ho massima fiducia, ne parlano come uno dei migliori progetti di sempre Mi spiace ma lo ripeto: c'è qualcosa che non quadra!
Re: Razorock - double edge
Inviato: 23/02/2021, 20:36
da Tarti
Maestro di Provincia ha scritto: 22/02/2021, 17:22
...ho acquistato un Old Type [...] più efficace di un Merkur 1904. Bellissimo nel suo essere retrò
Mi sembra molto simile al Merkur 1904 nella testina, la differenza è così notevole?
Re: Razorock - double edge
Inviato: 23/02/2021, 21:57
da Grizzly
ezio79 ha scritto: 22/02/2021, 21:27
curiosità: perché un open per uso quotidiano?
Ho il GC 68 open comb, che malgrado il gap inferiore dell'84, trovo meno docile del fratello. Con barba più lunga ha il suo perché, comunque meno versatile dell'84 che è perfetto in tutte le condizioni, barba lunga o corta, usato quotidianamente o a giorni alterni, con un post eccellente nonostante l'azione profonda.
Uno di quei rasoi (pochi) che non ti spieghi come facciano ad essere così efficienti e performanti, senza che ti facciano neppure sentire la lama per quanto risultano delicati.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 23/02/2021, 22:04
da Maestro di Provincia
Tarti ha scritto: 23/02/2021, 20:36
Mi sembra molto simile al Merkur 1904 nella testina, la differenza è così notevole?
Non amo particolarmente le classifiche e sappiamo tutti bene quanto molte sensazioni siano soggettive, influenzate dalle tipologie di barba, di pelle e da mille altri fattori. Per una rasatura quotidiana trovo l'Old Type più confortevole anche se meno incisivo del Fatip OC, ma più incisivo, a parità di comfort, delle varie testine R89 (EJ e Muhle), a loro volta più incisive del dolcissimo Merkur 1941 (open).
Re: Razorock - double edge
Inviato: 24/02/2021, 12:28
da Handre84
ramoverde ha scritto: 23/02/2021, 19:29
Devo puntualizzare una cosa: il mio é open comb. Mi pare che voi parlate soprattutto del closed.
Io ho il closed. Non so se tra open e closed possano esserci tutte queste differenze, voglio però ribadire che secondo la mia (poca) esperienza, il closed è completamente diverso da come lo descrivi tu.
Siamo proprio su idee diametralmente opposte.
Ripeto, io mi riferisco al closed e non avendo mai provato l'open non posso escludere che tutte queste differenze esistano davvero.
Ma il closed è un'opera d'arte, sotto tutti (e dico tutti) i punti di vista.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 25/02/2021, 11:17
da Whitebyzantine53
Prima prova sul campo del BBS.
Il rasoio è ottimamente costruito e da la sensazione di essere un prodotto di qualità. Ho utilizzato un set di prova mediamente sicuro:
Olio OSMA
Pinnacle Grooming Ayrton Senna
Omega Evo
Gillette SS verdi.
Ho avuto un iniziale problema di montaggio con il sapone ( ne avevo prelevato poco, ho dovuto riprelevare in fase di rasatura) che sicuramente ha inficiato la prova e quindi ovviamente la mia è una prima impressione da confermare o da ribaltare nelle prossime settimane. Veniamo al dunque: la rasatura in tre passate è stata più profonda della piastra R3 Rockwell e quindi su questo promosso; ho percepito distintamente la lametta nel corso di tutta la rasatura e questa sensazione per me è decisamente spiacevole; in contropelo ho avuto qualche problema sul di un lato del collo ed in particolare nella "fascia verticale" che va dal mento in giù dove il verso di crescita è invertito ( verso del pelo dal basso verso l'alto e verso del contropelo dall'alto verso il basso) dove mi son trovato con punti sangue ed irritazione; generalmente il contropelo non è stato delicatissimo.
Non ho ben ancora capito l'angolo di rasatura, se più chiuso o più aperto. Un po' le aspettative per una piastra R3.5 sono state deluse ma ovviamente è troppo presto per un giudizio preciso
Re: Razorock - double edge
Inviato: 28/02/2021, 11:03
da Whitebyzantine53
Secondo test del Razorock BBS.
Stamattina ho deciso di utilizzare un set monolitico che indipendentemente dagli astri garantisce sempre una rasatura eccellente:
-Lametta Sputnik
-Olio OSMA
-Saponificio Varesino Cubebe
-Omega Evo.
Barba di 2 giorni ( precedente rasatura giovedì scorso).
Le Sputnik sono tra le mie lamette preferite, molto versatili, delicate ma con un buon grado di profondità. Al di là di queste caratteristiche la loro flessibilità maggiore rispetto alle Gillette SS verdi me le ha fatte preferire. Ho avuto modo di leggere che il BBS lavora ad un angolo di circa 35 gradi, leggermente più chiuso del classico e stamattina ho lasciato stare il comportamento Rockwell e mi sono maggiormente dedicato. Passata nel verso del pelo, delicata, moderatamente profonda con la sensazione di non percepire assolutamente la lama; contropelo con più sensazione di lama in volto ma concentrandomi meglio non ho avuto irritazioni salvo un po' di discomfort nella mia zona pericolosa del collo; pelo trasverso beh nessuna sensazione di lama sul volto e passata molto confortevole.
Complessivamente una rasatura più profonda di R3, tendente ad R4 ma con poco discomfort. Sicuramente nella rasatura precedente l'errore di montaggio avrà inficiato il risultato insieme alla tecnica errata. Continuerò a provare questo rasoio per poter formulare un giudizio preciso. Per quanto concerne stamattina, promosso a pieni voti salvo per la questione angolo da mantenere che però si risolverà con la pratica.
Re: Razorock - double edge
Inviato: 02/03/2021, 14:15
da Whitebyzantine53
Terza prova stamattina con la sola variazione del sapone: al posto del Cubebe ho utilizzato il Felce 4.3. Sono tornato al mio solito ritmo della rasatura a giorni alterni e stamattina nuovamente ho avuto qualche problema nel contropelo con qualche puntino di sangue ed effetto strappo al passaggio del rasoio. La rasatura è sicuramente più profonda del R3 ma il comfort non è moltissimo in contropelo( mi ricorda il Fatip Gentile). Sicuramente errore mio di tecnica però la rasatura di stamattina non proprio soddisfacente un po' mi fa pensare. Continuerò il test e quando dovesse tornare disponibile il GC 0.68 penserò se tenerlo il BBS o metterlo sul Mercatino