Pagina 23 di 25
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 30/11/2021, 20:30
da ares56
ares56 ha scritto: 29/11/2021, 20:07
Animalunga ha scritto: 29/11/2021, 18:05
@Ares, non è che hai qualche indiscrezione su DS Cosmetics?
No, non ho contatti di riferimento in DScosmetic... ma si può fare, chi domanda non fa errore!
E io ho domandato...questa la risposta:
Hello, we haven't finished it in the production and debugging process, it should be completed in 2-3 months, CNC 316L stainless steel
Si tratta solo di aspettare per poi aprire una nuova discussione...

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 30/11/2021, 23:00
da Animalunga
Grazie mille Ares. Spero di ricambiare facendone la recensione.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 01/12/2021, 16:02
da klopp
Verrò corretto da chi ne sa più di me ma gli SE, come gli shavette, a differenza dei DE dove la geometria è fondamentale e condiziona radicalmente l'esperienza di rasatura, sono solo dei portalama.
Possono come negli shavette esserci delle differenze tra un rasoio e l'altro dovute al peso e come questo è distribuito, ma se la lama è tenuta saldamente fissa e non canterina (e nell'Hawk lo è) non cambia il mondo tra un rasoio e l'altro a parità di lametta. Le differenze ci sono ma sono sfumature. Io con Hawk V2 mi sono sempre trovato bene infatti è solo questione di angolo corretto o meno come sempre. Per quello che costa lo trovo un rasoio ottimo.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 01/12/2021, 16:44
da ares56
klopp ha scritto: 01/12/2021, 16:02
Verrò corretto da chi ne sa più di me ma gli SE, come gli shavette, a differenza dei DE dove la geometria è fondamentale e condiziona radicalmente l'esperienza di rasatura, sono solo dei portalama.
Non ne so molto di SE ma per quello che ho imparato ti correggo

. Un SE, a differenza di uno shavette, ha le stesse caratteristiche di un DE e quindi possono cambiare gap ed esposizione modificando decisamente il comportamento sulla pelle. Quella che non cambia, a differenza dei DE, è la curvatura della lametta che incide molto sul corretto angolo di taglio ma questo non significa che gli SE si comportino allo stesso modo... l'angolo conta eccome.
Anche io mi trovo bene con l'Hawk V2, che è stato il primo SE che ho acquistato per provare le lamette AC/KAI...tra l'altro usato proprio questa mattina con una KAI Titan Mild (con replica domani) e ho ottenuto una rasatura molto profonda e dolcissima.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 01/12/2021, 16:51
da klopp
@ares certo che cambiano angolo ed esposizione ma il fatto che non ci sia incurvamento della lametta rende la geometria della testina meno decisiva negli SE che nei DE quello intendo dire.
Angolo ed esposizione di Hawk sono ben progettati, bilanciamento e peso pure, la lametta è ferma, io trovo che rada bene... negli SE la differenza la fanno le lamette, semmai.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 01/12/2021, 17:50
da klopp
ps dico una ovvietà ma è anche questione di feeling con i rasoi... non sempre scatta.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 01/12/2021, 18:17
da ares56
klopp ha scritto: 01/12/2021, 16:51
... ma il fatto che non ci sia incurvamento della lametta rende la geometria della testina meno decisiva negli SE che nei DE quello intendo dire.
Allora, la curvatura della lametta nei DE porta a modificare l'angolo di taglio e quindi l'inclinazione del rasoio ma gap ed esposizione (negli SE così come nei DE) sono i parametri che più di altri determinano differenti "qualità" nella rasatura e quindi, a mio avviso e con una esperienza ridotta, i rasoi SE sono tutt'altro che "
solo dei portalama".
Leggendo le esperienze di chi ha usato diversi rasoi SE confrontandone le caratteristiche questo aspetto viene fuori in modo evidente.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 01/12/2021, 18:25
da Grizzly
Anch'io apprezzo molto l'Hawk, che ormai preferisco agli altri tre SE che posseggo (Vector, Enoch e Yaqi).
Non sarà efficace come il Vector, ma lo trovo dolcissimo e sufficientemente profondo. Per me, un rasoio quotidiano.
Leggero, equilibrato, con un angolo di rasatura bello aperto e una grip ottimo.
Il fatto che a qualcuno non piaccia (mi dispiace per @sbarbaz, a cui l'avevo consigliato anch'io) dimostra ancora una volta che nel mondo della rasatura la soggettività conta. Ognuno di noi ha la sua barba, la sua pelle, la sua tecnica e le sue abitudini, che possono cambiare col tempo.
Ho imparato che è davvero un azzardo consigliare un rasoio o, peggio ancora, una lametta.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 01/12/2021, 18:27
da Sbarbaz
Mah.... geometria , angolo e tutto quello che volete ma io non mi trovo bene. Come ha già specificato Lino non capisco perché debba farmi piacere un rasoio che mi dà più fastidi che altro. Il Vector, a parte il discorso del prezzo che vorrei evitare, al primo utilizzo mi ha lasciato basito per la facilità di utilizzo, il piacere in rasatura ed il risultato ottenuto. Volevo avere un alternativa SE nel cassetto, ma se devo pensare alla sola utilità di uno strumento, alla fine l'alternativa non mi serve affatto. Anche perché quello che riesco ad ottenere con il Vector non è facilmente replicabile. Solo con alcuni DE in mio possesso raggiungo o supero tale risultato.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 01/12/2021, 18:29
da Sbarbaz
Grizzly ha scritto: 01/12/2021, 18:25
Il fatto che a qualcuno non piaccia (mi dispiace per @sbarbaz, a cui l'avevo consigliato anch'io) dimostra ancora una volta che nel mondo della rasatura la soggettività conta. Ognuno di noi ha la sua barba, la sua pelle, la sua tecnica e le sue abitudini, che possono cambiare col tempo.
Ho imparato che è davvero un azzardo consigliare un rasoio o, peggio ancora, una lametta.
Non ti preoccupare Gianni so che lo hai fatto in buona fede ed apprezzo sempre i tuoi consigli

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 09/05/2022, 0:53
da Selous
Agli inizi avevo avuto risultati scostanti con Hawk MkI, ma ogni tanto riuscivo ad ottenere risultati eccellenti, come comfort e profondità, infatti acquistai il MkII.
Ho ricominciato ad usarli dopo anni di abbandono, avendo fatto enorme esperienza (rispetto agli inizi). Ora riesco ad ottenere eccellente profondità di taglio, comfort assoluto, arrossamenti e punti rossi totalmente assenti. Sono ormai due settimane (14 rasature) che lo uso ininterrottamente. La lametta (non ricordo neppure se sia una Feather o una Schick, era li da anni...) la sto usando all'ignoranza...
Credo che la mano, come hanno detto altri, conti MOLTO DI PIÚ con un SE che non un DE. Il SE è più estremo, richiede, almeno lo Hawk, un angolo ancora più alto.
Lo Hawk MkII è ancora più facile da usare del MkI, più facile trovare l'angolo di attacco, ancora più confortevole ma un pochino meno profondo. La crescita si sente qualche ora prima del MkI.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 09/05/2022, 14:30
da oriolo
Come scrivevo circa un anno fa concordo con le considerazioni di Selous ed in particolare la difficoltà di trovare l' angolo corretto di attacco causata (tale difficoltà) da un range ristretto dell' angolo di rasatura più performante.
oriolo ha scritto: 09/04/2021, 11:02
Per quella che è la mia esperienza con il V2 trovo che l' angolo ottimale di lavoro abbia un range molto ristretto e che quindi richieda molti utilizzi per capirlo, prenderci la mano, e sfruttarlo al meglio.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 09/05/2022, 17:34
da ezio79
provo ad agganciarmi al discorso con delle considerazioni più generali [se troppo OT scusatemi e ricollocatelo]:
premesso l'importanza di esperienza ed attenzione ad un uso ottimale degli strumenti
secondo me i rasoi (de ed se) interessanti sono di due tipi:
- ad angolo intuitivo e flessibile: hanno il loro angolo ottimale facilmente individuabile con il quale sono dei bisturi, ma hanno una ragionevole tolleranza perché permettere ad esempio passate lunghe dove pur prestando attenzione al mantenimento dell'angolo in alcune curve del viso risulterà inevitabilmente imperfetto
- rasoi ad angolo impostato: appoggiando il rasoio nel modo più naturale alla pelle si ottiene il giusto angolo, che è anche l'unico possibile, perché variando logicamente taglia poco o nulla.
Altri tipi che abbiano un angolo poco intuitivo e/o taglino solo con quella impostazione (senza che sia di tipo preimpostata) per me sono prodotti poco interessanti e (azzardando un passo in più) mal progettati
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 09/05/2022, 18:07
da Sbarbaz
Per esperienza personale non posso che trovarmi d'accordo con quanto detto da Ezio, soprattutto nell'ultima parte del suo discorso.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 10/05/2022, 9:50
da Animalunga

@Selous ho difficoltà a capire a quali Hawk ti riferisci con Mkl e Mkll

@Ezio79 e @Sbarbaz sono perplesso sul discorso di "angolo impostato": potrei essere d'accordo se si parlasse di radere una parete verticale con un determinato rasoio, fissato su un supporto rigido. Però ogni viso è una sommatoria di curve ad inclinazione variabile e il sistema impugnatura/polso/braccio/avambraccio/spalla, almeno secondo la mia tecnica, rendono inapplicabile il discorso di un unico angolo.
Quello che tutti facciamo, con piccole e istintive variazioni nella presa del rasoio, è far diventare flottante una testina fissa, in modi da farla aderire alle curve del viso...
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 10/05/2022, 10:44
da Lino
Personalmente sono propenso a pensare che, in linea generale, con i SE l'angolo di attacco è abbastanza facilmente individuabile, ancora di piú, a mio parere, quando il range è ridotto, con gli Hawk in alluminio e in acciaio non ho avuto grosse difficoltà.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 10/05/2022, 10:58
da ezio79
Animalunga ha scritto: 10/05/2022, 9:50
@Ezio79 e @Sbarbaz sono perplesso sul discorso di "angolo impostato": potrei essere d'accordo se si parlasse di radere una parete verticale
ribadito ove ce ne fosse bisogno che la mia preferenza è per rasoi con geometrie con angolo ottimale facilmente intuibile e adeguata tolleranza a tagliare anche discostandosene lievemente,
esempi di angolo preimpostato sono per i DE il riuscitissimo henson e quasi tutti i multilama e similari
che mi sembra funzionino anche sulle curve del viso
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 10/05/2022, 23:49
da Selous
Animalunga ha scritto: 10/05/2022, 9:50... ho difficoltà a capire a quali Hawk ti riferisci con Mk l e Mk ll
Lo Hawk Mk I fu (da un po' fuori produzione) quello tutto in alluminio e dalle geometrie molto squadrate, non verniciato, solo lucidato.
Il Mk II è quello in alluminio verniciato, tutt'ora in commercio. Poi, volendo, il Mk III sarebbe quello in acciaio.
Io uso il Mk I sia con il manico originale in alluminio che con lo stesso manico, geometricamente identico ma in acciaio. La profondità di rasatura non cambia, a mio parere ed in apparenza, ma l'utilizzo è più piacevole con il manico pesante, non devo "centellinare" la pressione necessaria con il manico in alluminio quando la barba è dura e la lametta non nuovissima.
Con il Mk II uso sempre il manico originale in alluminio (esteticamente orrido a mio parere) perché la testa differente è più semplice da gestire.
Sostanzialmente il Mk I fu una prova di mercato realizzata con materiali e lavorazioni economici ma,
a mio parere, fu comunque prodotto un rasoio estremamente efficiente, leggerissimo, brutto ma virile! Esteticamente meno fighetto del Mk II, brutale, essenziale.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 11/05/2022, 14:00
da ares56
Selous ha scritto: 10/05/2022, 23:49
Lo Hawk Mk I fu (da un po' fuori produzione) quello tutto in alluminio e dalle geometrie molto squadrate, non verniciato, solo lucidato.
Il Mk II è quello in alluminio verniciato, tutt'ora in commercio. Poi, volendo, il Mk III sarebbe quello in acciaio.
Quindi parli, rispettivamente, dell'Hawk, dell'Hawk V2 e dell'Hawk V3?
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 11/05/2022, 16:06
da Lino
Io noto che la cosiddetta V1 ( Satin, tuttora in vendita ) e la cosiddetta V2 ( di vari colori ) sono visibilmente identiche ed anche il prezzo, guarda caso, è il medesimo: quindi direi che le versioni continuano ad essere due, in alluminio ed in acciaio.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 11/05/2022, 19:59
da ares56
Lino ha scritto: 11/05/2022, 16:06
Io noto che la cosiddetta V1 ( Satin, tuttora in vendita ) e la cosiddetta V2 ( di vari colori ) sono visibilmente identiche ....
Lino, la Satin Silver è sempre una V2 che è prodotta con finiture Black, Electric Blue, Silver e Green. La versione originale dell'Hawk (che non è mai stata chiamata V1) credo proprio che non si trovi più in commercio.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 11/05/2022, 21:38
da Sbarbaz
Credo che ci volesse chiarezza ed è stata fatta correttamente da Ares.
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 12/05/2022, 0:48
da Lino
ares56 ha scritto: 11/05/2022, 19:59
Lino, la Satin Silver è sempre una V2 che è prodotta con finiture Black, Electric Blue, Silver e Green. La versione originale dell'Hawk (che non è mai stata chiamata V1) credo proprio che non si trovi più in commercio.
Mario, ho inteso dire proprio che oggi esistono solo due versioni dell’Hawk, l’alluminio e l’acciaio, anche se ho erroneamente indicato due diverse versioni per l’alluminio. Anzi, nel tuo post cui ho risposto, mi é sembrato di cogliere una nota ironica

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 12/05/2022, 0:55
da Lino
Sbarbaz ha scritto: 11/05/2022, 21:38
Credo che ci volesse chiarezza ed è stata fatta correttamente da Ares
Max, nessuno qui fa chiarezza piú di Mario, credimi !

Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Inviato: 12/05/2022, 11:48
da Selous
Esistono 3 versioni del rasoio RazoRock «Hawk»:
V1 / Mk I: in alluminio grezzo/lucidato
V2 / Mk II: in alluminio verniciato
V3 / Mk III: in acciaio
Qui V1 e V2:
http://www.ilrasoio.com/app.php/gallery/image/73563