Pagina 22 di 60
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 20:36
da gianchy
HxH ha scritto:Ciao ragazzi qualcuno di voi ha usato gli Zenit sintetici serie TS o la nuova fibra Synt Dark?
Io ho ed uso la serie ts molto morbido e con un ottimo backbone te lo consiglio.
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 20:39
da gianchy
feudaltuna ha scritto:Mi permettete una domanda molto da ignorante? Dove li posso trovare?
Manda Mp al pennellificio Pandolfo e chiedi sui modelli che ti interessano.
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 21:00
da feudaltuna
Ah, ok! Mi avevano già nominato il pennellificio Pandolfo e gli scrissi anche via mail, ancora quasi u mese fa, senza mai ricevere risposta

Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:12
da marenko
Strana come cosa, con me sempre disponibili e veloci!
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:21
da acott
gianchy ha scritto:Ottima scelta Nino extra silvertip, mi raccomando il rodaggio.Ps. Io ho quattro zenith sia tasso che Sint serie ts e sono favolosi. Salutammu
grazie gianchy.
Ho cercato sul forum come fare il rodaggio al pennello ma essendo un neofita sono un po confuso, si parla di lasciarlo a mollo in acqua calda per 12-24 ore aggiungendo un po di detersivo per i piatti, giusto o sbagliato?
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:24
da Quint
Una notte è più che sufficiente
Va benissimo lasciare semplicemente ammollo in acqua per una notte, avendo cura di non sommergere del tutto il ciuffo

Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:28
da acott
Grazie Quint, con un po di detersivo per i piatti?
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:31
da barbadura
Quint ha scritto:lasciare semplicemente ammollo in acqua per una notte, avendo cura di non sommergere del tutto il ciuffo
in che senso..? perchè no...?

Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:36
da gianchy
acott ha scritto:gianchy ha scritto:Ottima scelta Nino extra silvertip, mi raccomando il rodaggio.Ps. Io ho quattro zenith sia tasso che Sint serie ts e sono favolosi. Salutammu
grazie gianchy.
Ho cercato sul forum come fare il rodaggio al pennello ma essendo un neofita sono un po confuso, si parla di lasciarlo a mollo in acqua calda per 12-24 ore aggiungendo un po di detersivo per i piatti, giusto o sbagliato?
Lascia in ammollo per una notte in acqua tiepida con un po di shampoo, poi la mattina dai una sciacquata ed e pronto.
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:42
da acott
Grazie mille gianchy

Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:43
da Quint
barbadura ha scritto:Quint ha scritto:lasciare semplicemente ammollo in acqua per una notte, avendo cura di non sommergere del tutto il ciuffo
in che senso..? perchè no...?

Semplicemente per non correre il rischio di incamerare acqua nel manico ( se di plastica può spesso accadere un ristagno) rovinando alla lunga l'attacco del nodo al pennello e se il manico è di legno ( come uno Zenith che offre il bellissimo manico in ulivo) potrebbe alla lunga rovinarsi, d'altronde legno e acqua non sono stati creati per andare d'amore e d'accordo, se non ben tenuti.
Inoltre non ha alcuna utilità sommergere completamente il ciuffo, basta limitarsi ad arrivare a pochi mm dall'attacco del nodo-manico.
Non condividi?

Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:45
da Quint
Il trattamento con detersivo o sapone da barba ha lo scopo di pulire il ciuffo da eventuali residui di lavorazione, senza dubbio tutt'altro che rari ( vedrai spesso l'acqua sporca) e inoltre velocizza la sbocciatura del ciuffo,soprattutto se di tasso e la scomparsa del tipico odore dai ciuffi di maiale.
Ci sono molti utenti,anche con molti pennelli piuttosto costosi che si limitano a mettere ammollo semplicemente con acqua.
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:48
da gianchy
Quint ha scritto:barbadura ha scritto:Quint ha scritto:lasciare semplicemente ammollo in acqua per una notte, avendo cura di non sommergere del tutto il ciuffo
in che senso..? perchè no...?

Semplicemente per non correre il rischio di incamerare acqua nel manico ( se di plastica può spesso accadere un ristagno) rovinando alla lunga l'attacco del nodo al pennello e se il manico è di legno ( come uno Zenith che offre il bellissimo manico in ulivo) potrebbe alla lunga rovinarsi, d'altronde legno e acqua non sono stati creati per andare d'amore e d'accordo, se non ben tenuti.
Inoltre non ha alcuna utilità sommergere completamente il ciuffo, basta limitarsi ad arrivare a pochi mm dall'attacco del nodo-manico.
Non condividi?

Esattissimo Quinto.
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:51
da acott
Quint ha scritto:Il trattamento con detersivo o sapone da barba ha lo scopo di pulire il ciuffo da eventuali residui di lavorazione, senza dubbio tutt'altro che rari ( vedrai spesso l'acqua sporca) e inoltre velocizza la sbocciatura del ciuffo,soprattutto se di tasso e la scomparsa del tipico odore dai ciuffi di maiale.
Ci sono molti utenti,anche con molti pennelli piuttosto costosi che si limitano a mettere ammollo semplicemente con acqua.
Ok, grazie dei consigli

Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:54
da Quint
@ gianchy: scrivi dal cellulare o hai guardato di recente il film ''Il Gladiatore'' per chiamarmi Quinto ?

Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:56
da gianchy
Il mio rodaggio e stato fatto con tutti i pennelli in mio possesso più di venti anche su chubby 3 best ed e risultato molto efficace.
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 22:59
da gianchy
Quint ha scritto:@ gianchy: scrivi dal cellulare o hai guardato di recente il film ''Il Gladiatore'' per chiamarmi Quinto ?

Scusami Quint !aooo
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 23:14
da barbadura
Non sono d'accordo, velocizzare l'apertura del nodo può generare brutte sorprese, quali spaccature dello stesso o perdita eccessiva delle setole, ricordate che in certe occasioni anche il manico deve assimilare le nuove forme, nel senso se utilizzate un manico in materiale plastico tutto ok ma se utilizzate un manico in legno quest'ultimo può farvi degli scherzi come accaduto a me nonostante ai tempi prendevo tutte le prevenzioni possibili e ad alcuni utenti durante l'utilizzo di alcuni prodotti.
Il fatto di utilizzare del sapone per piatti (ognuno mette quello che vuole sul proprio pennello) è facoltativo per l'appunto durante il rodaggio, se poi l'odore della setola che giustamente nei nodi in maiale o cavallo puzza davvero tanto consiglio un normalissimo shampoo, contrario semmai se si cerca di eliminare il calcare depositato tramite le particelle residue rimaste imprigionate all'interno del nodo per niente accessibili alle nostre dita in quel caso due gocce di sapone per piatti sono perfette...
Ogni tanto leggo di persone che usano pure l'aceto, personalmente preferisco l'essenza da stalla o porcile rispetto la puzza dell'aceto quindi potete capire cosa ne penso in merito....
Per effettuare un perfetto rodaggio bisogna lasciarlo crescere col tempo poi ci sono pennelli che francamente se si spezza il nodo o perde 1 o 20 setole ci possiamo passare pure sopra, ma nel momento in cui vi trovate davanti un pennello da € 200 o più di sicuro prenderete delle misure di prevenzione diverse dal normale utilizzo di un pennello da € 5..... fidatevi perchè è così.....
(Poi naturalmente i pennelli sono vostri e ci fate quello che volete ci mancherebbe siamo qui soltanto per scambiarci opinioni, pareri e consigli)
Re: Zenith
Inviato: 13/12/2016, 23:18
da Quint
Spero che non sia passato il messaggio di '' fatelo perché si velocizza...etc etc'' perché non è cosi, da parte mia.
Personalmente quoto in toto il tuo scritto,anzi, io metto semplicemente in ammollo e il tempo e l'uso fanno il loro corso

compreso il mettere ammollo con cura senza sommergere completamente il pennello ( come mi è stato chiesto anzitempo in privato

).
Re: Zenith
Inviato: 16/12/2016, 11:59
da acott
Salve a tutti, oggi ho provato il mio Zenith in tasso silvertip, la differenza con quelli in setola di maiale o simili

c'è!!!
Ieri sera l'ho preparato per il rodaggio: lavato con un po di detersivo per i piatti come per montare il sapone, ho notato che l'acqua di risciacquo era sporca, poi l'ho lasciato tutta la notte in acqua calda con un po di shampoo per capelli, stamattina la prima sbarbata, il pennello è di una morbidezza eccezionale, veramente un buon prodotto

Re: Zenith
Inviato: 17/12/2016, 16:17
da GinoV
Ciao acott, ricordo bene quel manico, ha un grip unico. Complimenti e benvenuto sul forum.
Per quanto riguarda i sintetici io ho avuto un dark synt che ho preferito al TS perché un po' più morbido, ma non mi è piaciuto. Non si apre facilmente in FL, va bene come backbone ma le punte sono troppo elastiche secondo me. Adesso ho sostituito il ciuffo con uno che utilizza le stesse setole di N.A.L.S. e non c'è storia, sono tutt'altra cosa!
Re: Zenith
Inviato: 17/12/2016, 22:18
da HxH
Ciao GinoV con cosa lo hai sostituito?
Re: Zenith
Inviato: 19/12/2016, 12:41
da GinoV
Ciao HxH. Hai mp
Re: Zenith
Inviato: 24/12/2016, 15:11
da acott
GinoV ha scritto:Ciao acott, ricordo bene quel manico, ha un grip unico. Complimenti e benvenuto sul forum.
Per quanto riguarda i sintetici io ho avuto un dark synt che ho preferito al TS perché un po' più morbido, ma non mi è piaciuto. Non si apre facilmente in FL, va bene come backbone ma le punte sono troppo elastiche secondo me. Adesso ho sostituito il ciuffo con uno che utilizza le stesse setole di N.A.L.S. e non c'è storia, sono tutt'altra cosa!
Grazie e bentrovati, hai ragione il manico con quel tipo di vernice ha un grip eccezzionale!!!
Re: Zenith
Inviato: 28/12/2016, 17:38
da fabiocordal
Come ergonomia per mani medie meglio il manico del 505 grande (quello da 28) o il 506 (da 27)? Vorrei prenderlo in Manchurian.
Mi son fatto spedire il listino quasi completo in PDF, magari può essere utile pubblicarlo qui