Buongiorno amici
eccomi qui a rendicontarvi la mia esperienza con l’ultimo arrivato, sto parlando del...
Il modello della Simpsons si presenta davvero molto ben fatto, viene presentato in una elegante ma semplice scatolina di cartoncino ben fatta con coperchio ad incastro tipica di casa Simpson racchiuso al suo interno avvolto con una carta velina sopra a protezione il pennello una volta preso in mano l'oggetto vi troverete sotto ad esso il classico foglietto illustrativo ad indicare la qualità del prodotto di casa Simpson, a prima vista si rimane e tuttora mi accade impressionati dalle dimensioni che nel mio caso mi hanno completamente stregato, lo trovo davvero spettacolare…!!!!
Il manico dalla classica colorazione di casa Simpsons ha un fascino ed una eleganza incredibile il tutto accompagnata dalla fattura davvero indiscutibile, il ciuffo ha una colorazione che da foto non rispecchia la realtà perché in effetti tende a risultare bianchiccio quasi color latte, ma invece e leggermente più scuro affiancato ad un tasso sempre di casa Simpson tipologia Best Badger sembrano molto simili
“quasi identici”, certo qui i puristi del tasso mi
“pugnaleranno” per questa eresia

ma a me ha dato questa sensazione visiva....
Da quando ho iniziato ad esplorare il mondo dei pennelli sintetici ho avuto modo di provare pochi ma buoni modelli come ad esempio il pennello Muhle mod. 39/256, Plisson della Occitane ed infine il Vanguard della The Bluebeards Revenge, questi sono quelli dalle qualità e particolarità più moderne, perché in teoria vi sarebbe anche l’anziano Zenith che però come molti sanno rispecchia altre particolarità che per i tempi erano anche superiori a quelle di Omega ma che comunque non deludono tuttora le aspettative in ambito di resa....
Il Chubby 2 si presenta come menzionato prima enorme, ciuffo da 52 mm di lunghezza, manico da 44 mm e nodo da 27 mm, all’atto pratico come sempre basta semplicemente bagnarlo per metterlo subito in campo operativo e questa è una grande qualità per un pennello da barba, certo non sarà il massimo per un cultore della setola, ma di certo si risparmia del tempo nell’atto pratico che in certe occasioni non dispiace (soprattutto come nel mio caso menzionato più sotto)....
Un fenomeno meccanico che di sicuro ha l’esclusività in quanto a capacità il Chubby 2 è quella di trattenere l’acqua che lascerebbe sbalordito anche un pennello in tasso, qui non basta soltanto scuoterlo ma bisogna letteralmente spremerlo chiudendolo tra le dita (naturalmente con delicatezza) per rendersi conto di quanta acqua riesce a trattenere sembra di strizzare una tovaglietta.
Nel montaggio bisogna usufruire di ciotole comode, poiché il ciuffo decisamente grosso necessita di qualche giro in più e di maggiore spazio in ciotola per le manovre, ma nulla di esagerato, intendo dire che se si adopera una ciotola contenente 75 ml (es. le ciotole dei saponi Mondial) è inutile dirvi che il ciuffo non ci sta tutto dentro e la schiuma tenderà a uscirvi da tutti i lati....
Prima di iniziare a generare schiuma di qualità bisogna attendere qualche secondo in più rispetto la concorrenza, fenomeno che magari con i più popolari Muhle o Plisson si accentua molto meno soprattutto con l’ultimo in quanto a fattore tempo ne occorre molto meno ricordiamo che il Plisson nello stesso momento che si carica di prodotto riesce a sprigionare istantaneamente schiuma, ma bisogna anche ricordare che si trattano di setole e ciuffi dalle dimensioni totalmente differenti, parliamo sempre di nodi da 19 (nel mio caso) e 22 mm e soprattutto quest’ultimo Plisson dalla dorsale quasi inesistente da considerare decisamente floppy....
Con il Chubby 2 bisogna effettuare qualche giro in più come dicevo, ma comunque non appena si è raggiunta la giusta dose di prodotto/acqua, ecco che in quel caso genererete talmente tanta di quella schiuma che non saprete più dove metterla e soprattutto a quale passaggio siete arrivati e non sto scherzando, l’effetto Babbo Natale è assicurato.
Nel montaggio in ciotola sicuramente si apprezzano le abbondanti dimensioni del manico anche se risulta dalla forma tozza e bombata lungo soltanto 44 mm, magari scomodo per alcuni, ma nel mio caso con mani di certo non da fatina non si hanno assolutamente problemi, anzi lo trovo molto maneggevole certo i primi giorni bisogna prendere le giuste confidenze magari non darà la fiducia istantanea che potrebbe dare un manico come ad esempio il più slanciato Commodore X3 o per farvi capire meglio per chi non conosce il modello citato è come se prendete in mano per la prima volta un Omega mod. 100”48”, ecco vi trasmette quella sensazione che vi sembri mastodontico poco gestibile per niente confortevole come dimensioni e che magari i primi giorni avvertirete pure un leggero fastidio alle dita indolenzite o nel caso del mod.100”48”addirittura stanchezza alla mano, ma questione di 1 o 2 giorni per riscontrare un manico che poi come sappiamo si rende incredibilmente confortevole.
Naturalmente, bisogna convogliare le relative dimensioni ad una ciotola che possa contenere il ciuffo come dicevo che in questo caso tende comunque a restare compatto nel momento del caricamento del sapone ma sempre di dimensioni abbondanti, nel momento del montaggio della schiuma anch’essa in ciotola basta esercitare una minima pressione per vedere aprire il ciuffo, in questo caso consiglio una ciotola dai profili bassi secondo me più gestibile....
Nel montaggio in FL, montaggio che preferisco, si riesce ad apprezzare la dimensione e la dolcezza del ciuffo usufruendo del massimo confort, decisamente fantastico !!!! c’e chi lamenta il fatto che il pennello risulti decisamente corposo ed in effetti e assolutamente vero il ciuffo ha un backbone decisamente marcato fuori dal comune d’altra parte come ci si aspetterebbe da un nodo da ben 27 mm, ma nonostante tutto basta esercitare una minima insistenza e/o forza con le sole dita della mano da permettere al ciuffo di aprirsi delicatamente in maniera uniforme senza lasciare parti vuote o scarne di setole una volta sbocciato in viso, ma soprattutto nel momento del rilasciamento delle setole a contatto con il viso, non si ha minimamente la sensazione o la percezione dell’effetto frusta, fenomeno del tutto inesistente infatti il ciuffo si richiude con una dolcezza che contrariamente invece si percepisce anche visivamente con il Muhle o come nel caso ad esempio del The Bluebeards Revenge tende lo stesso a rendersi molto meno gestibile rispetto tutta la concorrenza e pertanto necessita di maggiore pratica per ottenere un massaggio davvero confortevole ed una giusta qualità di schiuma, anzi posso dire che necessita stranamente di un vero e proprio rodaggio perchè alle volte potrebbe anche lasciarvi delusi....
In questo caso il Chubby 2 di sicuro non vi lascerà mai delusi, fin dal primo utilizzo la schiuma che riesce a generare è davvero eccellente le quantità inutile dirlo, quasi infinite scorte di schiuma e poi di una consistenza davvero eccezionale, durante le mie prove ho adoperato questi saponi e creme :
Italiane (Proraso, Omega “old”, Negozio Leggero “Nocciola & Lavanda”, Panama 1924)
Inglesi (Taylor : Rosa, Lemon & Lime, Grapefruit, Avocado e The ST James)
Irlandesi (DR. Company Soap : Peppermint e Lime)
Nel caso dei saponi semi o solidi basta effettuare i canonici giri per realizzare un eccellente schiuma, nel caso delle creme come sapete basta inserire una quantità direttamente nel ciuffo di almeno 2 cm di prodotto per generare una abbondante ed eccellente schiuma.
In ogni passaggio in viso vi basta fare due o tre ruotate o pennellate come preferite per lasciare sul volto tanta di quella schiuma da sentirsi davvero come Babbo Natale....
Ho avuto modo di effettuare per motivi di lavoro rasature ad intervallo, con orari davvero sballati mattina/pomeriggio/sera/notte, in questo modo ho avuto l’occasione di recepire al meglio le vere doti del pennello nel rilassare e rendere la rasatura quanto più confortevole possibile, in queste sedute ho potuto notare che in ogni situazione, dai 30° all'ombra o alla giornata più stressante, in ogni situazione il pennello è riuscito a rilassarmi e a rendere la rasatura davvero un piacere....
In conclusione, di certo, bisogna dire che stiamo parlando di un prodotto di fascia alta il prezzo ne è testimonianza ma nonostante ciò credetemi che li vale tutti qui la Simpson non si è minimamente smentita nella fattura dell’oggetto di una bellezza indiscutibile, certo bisogna come sempre avventurarsi nella vita lo dico sempre, i rischi ci sono ma ci sono alle volte incredibili sorprese come lo sono state per me ad esempio con l’acquisto del molto più economico Plisson della Occitane che in quasi un anno da ottobre 2014 fino ad una settimana fa mi ha accompagnato quasi giornalmente nell'atto pratico della rasatura in quanto mi ha letteralmente stregato e pertanto proprio da queste impressioni mi sono voluto avventurare in un nuovo acquisto decidendo di prendere questa volta il tanto esclusivo Simpson Chubby 2 e da quando mi è arrivato il pacchetto a casa ne sono decisamente soddisfatto, anzi soddisfattissimo....
Ringrazio tantissimo gli utenti
Supermomo,
Maxabbate per avermi consigliato e tolto tanti dubbi e come sempre ringrazio il mentore del Forum
Ares56,
che secondo, me lavora come spia per qualche compagnia di pennelli perché non può essere che conosce proprio tutti i ciuffi….!!!! Non c’è pelo, che lui non ha toccato…
che fortuna…
Spero che le mie opinioni vi siano d’aiuto, credetemi che non è facile scrivere le qualità di questo prodotto, in quanto sono davvero particolari e favolose, si può benissimo dire che anche qui nel mondo dei pennelli tutto è assolutamente soggettivo…
Vi ringrazio per avermi concesso l’opportunità di condividere con voi le mie impressioni, Grazie…
A tutti voi, buon fine settimana...
Barbadura... 