Pagina 22 di 35
Re: Merkur Progress
Inviato: 17/02/2018, 18:21
da ares56
GinoV ha scritto:Luke ha scritto:Non esiste un clone tutto in acciaio?
Sì, mi ha sempre ispirato parecchio, ma non ne parlano tutti bene e dall'Italia è una certa spesuccia
https://bullgooseshaving.com/products/m ... fety-razor" onclick="window.open(this.href);return false;
Non vorrei sbagliare ma il Mergress di acciaio ha solo il pomellino che sostituisce quello in plastica...il resto del rasoio è lo stesso.
Re: Merkur Progress
Inviato: 17/02/2018, 18:29
da GinoV
In tal caso mea culpa, ma...132$ per un pomellino in più?
Re: Merkur Progress
Inviato: 17/02/2018, 18:51
da ares56
Non solo, credo che abbiano anche cambiato il meccanismo di regolazione ma la struttura esterna e la testina è l'originale Progress.
Re: Merkur Progress
Inviato: 17/02/2018, 22:54
da ischiapp
Questo è quanto ancora visibile degli albori delle modifiche di "Mer" al Progress ...
https://www.bruceonshaving.com/2010/08/ ... ess-razor/
Re: Merkur Progress
Inviato: 18/02/2018, 6:44
da L.B.
Da quel che vedo, non mi piace il mergress. Sinceramente, trovo che il Progress (manico corto) abbia un design molto ben riuscito. Compreso il pomolo in plastica di quel colore...

Re: Merkur Progress
Inviato: 01/03/2018, 11:09
da jegx
marenko ha scritto:Gabro ha scritto:Salve a tutti! Ho acquistato oggi anche io questo rasoio.
Come è possibile capire se il rasoio è difettato oppure no?
quando è chiuso completamente il pallino deve esser allineato con il numero 1
Solo nel caso in cui la lama sia montata, nel caso contrario se a lama non montata sta su uno a lama montata (genera giustamente uno spessore) tutto chiuso starebbe oltre l'uno.
Re: Merkur Progress
Inviato: 01/03/2018, 11:10
da jegx
Gabro ha scritto:Quindi il mio è difettato? Perché è un po' prima dell'1. Ma altri mi hanno detto che è giusto così...

Senza lama questa è la posizione perfetta, perché come detto nel post precedente a lama montata deve partire perfettamente dal numero uno.
Re: Merkur Progress
Inviato: 01/03/2018, 11:12
da jegx
Splendido rasoio, sostituito al mio ex fedele Futur che nel tempo ha regalato sbarbate sensazionali....Questo però ha una marcia in più.
Re: Merkur Progress
Inviato: 01/03/2018, 11:30
da Vincenzo164
Mha, io ho preso da poco un mergress con manico lungo, per vedere se rispetto al mio futur è più performante e soprattutto meno pericoloso.
Purtroppo sbadatamente l'anno scorso ho tentato di regolare il rasoio armato, ed essendo il mio futur il modello lucido, mi sono spaccato il pollice in due con la lama.....
Capisco che non è colpa sua ma mia, ma da quel giorno lo guardo con diffidenza sto futur......
Potevano prevedere una zigrinatura sul coprilama per evitare simili incidenti.....
Esteticamente è bellissimo, ma in pratica, quando bagnato, pare di voler acchiappare un'anguilla......
Il Progress/Mergress sembra che questo problema non lo abbia, ma ora c'è da capire come và rispetto al futur che a mio parere è molto gradevole.
Forse alternando DE con i ML, io gradisco sempre sentire la lama in viso (MOLTO MENO SULLE DITA Mannaggia....

)
Appena le dogane si decidono a farmi recapitare sto pacchettino, vi posto le mie impressioni.....
Saluti
Re: Merkur Progress
Inviato: 01/03/2018, 12:12
da jegx
Il futur dopo un tot di rasature tende ad opporre una certa resistenza nella regolazione, io per evitare ciò e riportarlo alla fluida regolazione di fabbrica lo smontavo circa ogni due settimane, gli davo una bella pulita ed oliavo il perno a vite.
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 9:26
da riky76
@vincenzo164: il gip sul progress è ottimo (ho il manico corto) e ti assicuro che a numeri elevati la lama la senti benissimo, in più sa assecondare sempre anche lamette non eccezionali, se usi anche ML sarà perfetto stante anche il suo notevole peso che lo rende piacevole e bilanciatissimo
@jegx: che olio usi? tipo il singer?
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 10:28
da L.B.
Una domanda ai possessori di rasoi Progress. Quante volte l'anno smontate completamente il rasoio per le operazioni di pulizia e lubrificazione?
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 11:04
da Claudio59
Sulla frequenza dell'operazione non saprei rispondere.....io lo faccio quando mi viene l'ispirazione
Tieni però presente che il Progress, a differenza del Futur, non si smonta completamente, il portalametta non si estrae e la molla rimane inaccessibile. In pratica puoi smontare solo il nottolino di regolazione sfilandolo e niente altro.
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 11:20
da L.B.
Si, me ne sono reso conto...
Io lo smonto un paio di volte l'anno, più che altro per eseguire una minima lubrificazione e una pulizia straordinaria di ciò che è possibile. Per quella ordinaria, invece, la eseguo ad ogni utilizzo (lavaggio con sapone per stoviglie e asciugatura).
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 16:26
da Mahler
Anche il mio parte da '+' e non da '1'. A questo punto, partendo apparentemente mezza tacca prima, la posizione 3 (p.e.) diventa in realtà 3,5 ?
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 20:04
da Claudio59
E' così importante saperlo?
io non credo
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 22:24
da jegx
riky76 ha scritto:@vincenzo164: il gip sul progress è ottimo (ho il manico corto) e ti assicuro che a numeri elevati la lama la senti benissimo, in più sa assecondare sempre anche lamette non eccezionali, se usi anche ML sarà perfetto stante anche il suo notevole peso che lo rende piacevole e bilanciatissimo
@jegx: che olio usi? tipo il singer?
Si semplicemente olio per macchina da cucire, lubrifica bene e regge per parecchio l’acqua.
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 22:25
da jegx
L.B. ha scritto:Una domanda ai possessori di rasoi Progress. Quante volte l'anno smontate completamente il rasoio per le operazioni di pulizia e lubrificazione?
Appena noto che inizia a fare resistenza il sistema di regolazione.
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 22:28
da jegx
Claudio59 ha scritto:Sulla frequenza dell'operazione non saprei rispondere.....io lo faccio quando mi viene l'ispirazione
Tieni però presente che il Progress, a differenza del Futur, non si smonta completamente, il portalametta non si estrae e la molla rimane inaccessibile. In pratica puoi smontare solo il nottolino di regolazione sfilandolo e niente altro.
Io lo immergo o nell’anticalcare per non più di un minuto o per circa 20 min nell’aceto, così facendo dovremmo riuscire a raggiungere le parti più critiche non accessibili direttamente.
Re: Merkur Progress
Inviato: 02/03/2018, 22:30
da jegx
Mahler ha scritto:Anche il mio parte da '+' e non da '1'. A questo punto, partendo apparentemente mezza tacca prima, la posizione 3 (p.e.) diventa in realtà 3,5 ?
Come detto in qualche post sopra, a lama montata sta su uno?
Se si è perfettamente funzionante.
Re: Merkur Progress
Inviato: 03/03/2018, 6:58
da L.B.
Ho forti riserve per l'aceto, date le proprietà corrosive di questo prodotto sui metalli.
Per quanto mi riguarda, dopo lo smontaggio pulisco il tutto con spazzolino e detersivo per stoviglie; al termine asciugo e poi immergo il tutto in una soluzione di Citrosil alcolico Azzurro - detergente per ferri chirurgici - rispettando i tempi di contatto indicati. Infine risciacquo, asciugo, lubrifico e rimonto.
Re: Merkur Progress
Inviato: 03/03/2018, 10:39
da jegx
Concordo nel dire che l’aceto ha Proprietà corrosive, ma lasciandolo immerso per circa 20 minuti non ho mai riscontrato danni alle cromature o parti in metallo.
Ovvio che non va fatto tutti i mesi o tutte le volte che lo si usa, io per esempio lo faccio due volte l’anno.
Re: Merkur Progress
Inviato: 03/03/2018, 21:24
da marchigiano
Mi rado giornalmente e utilizzo nell'arco dell'anno il progress circa 200 volte! L'ho smontato una sola volta giusto per curiosità, seguendo i consigli del forum.
Al momento è perfetto, però faccio parte della corrente di opinione che vuole a fine sbarbata il rasoio sciacquato per bene sotto l'acqua corrente e asciugato dopo aver tolto la lametta!!
Re: Merkur Progress
Inviato: 05/03/2018, 9:33
da riky76
marchigiano, io faccio come te da sempre e mai avuto mezzo problema, con tutti i miei rasoi e shavette, san Progress incluso ovviamente
Re: Merkur Progress
Inviato: 05/03/2018, 11:09
da marchigiano
Con poca manutenzione, ma precisa e attenta, credo che i DE possano essere facilmente mantenuti, senza poi utilizzare prodotti potenzialmente aggressivi.
Col Progress, dopo averlo sciacquato, svito la testina e mi assicuro, con qualche energica frustata, che l'acqua residua venga espulsa dal manico; poi asciugo il tutto con della carta. Col Progress è stato amore a prima vista .. a me piacciono molto i regolabili, e con questo ho trovato da subito il setting ideale (3/4) ... non è aggressivo come il Futur e sulla mia pelle è efficace e dolce.