Pagina 21 di 28

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 13:51
da Mastrofoco
Io la trovo invece indispensabile......ieri ho visto lavorare le mie pietre in mano a Paciccio come mai le avevo viste

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 14:01
da Barbablu
Indispensabile vuol dire che non ne puoi proprio fare a meno, almeno nel mio vocabolario.
Propedeutica vuol dire che ti aiuta ad imparare correttamente.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 14:02
da Barbablu
… Naturalmente "chapeau" a Paciccio affilatore ! :)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 14:06
da bilos2511
Nel ottica:" una pietra per tutto" ,ammesso che esista una belga che fa sia il bevel che finitura, e ammesso che l'utente finale stesso e' contento della finitura stessa, ci potrebbe anche stare. A paragone, e venire incontro ai miei personali interessi , la finitura della belga ,a me,non piace se la vado a comparare con le jnat. Indubbiamente chi ha delle necessita diverse di finitura, la belga e considerata solo una intermedia, come lo e per me. Sinceramente mi radevo bene anche da solo belga, pero una volta scoperto la jnat, probabilmente anche insieme a degli attrezzi magari piu compatibili con la jnat( leggessi Kami)che non con la belga, per me e iniziata un altra epoca.
A questo punto, nel suo range di grit, e visto che in ogni caso andrei a finire su japan, preferisco sinceramente l'Ardesia di Vicio, che costa meno,a parita dimensioni di qualsiasi belga gialla, mi offre stesse caratteristiche che farebbe anche la belga...fine al punto in cui, abbandonerei sia una che altra per andare oltre.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 14:50
da paciccio
Sicuramente è propedeutica, di indispensabile nella vita c'è dell'altro ;)
a parte il semplice umorismo, non userei un aggettivo così forte come indispensabile, perché un lettore distratto e superficiale potrebbe poi lamentarsi di essere stato "mal consigliato"
Ogni volta che ne uso una non mia, mi obbliga ad una maggiore attenzione, e a quella maggiore concentrazione che mi permettono di individuarne le caratteristiche peculiari, e cercare di sfruttarle a mio vantaggio.
ed anche se ormai ho una discreta esperienza, scopro sempre qualcosa di nuovo.
Quindi riassumendo
visto l'enorme vantaggio della versatilità (ieri con un puma91 è stata utilizzata anche come bevel setter)
vista l'intrinseca difficoltà di poterla usare per fare danni permanenti al rasoio...
penso sia uno dei migliori punti di partenza per chiunque voglia imparare ad affilare un rasoio.

Barbablu ha scritto:… Naturalmente "chapeau" a Paciccio affilatore ! :)
Se al famosissimo pasticcere, non tutte le ciambelle non uscivano con il buco... immagina a me :)
io ho cercato di crearmi un modo d'azione che riduca i miei errori il più possibile, ma essendo umano di certo non li elimina ;)
Ho ancora voglia d'imparare, la curiosità d'osservare e l'umiltà di mettere in discussione la mia manualità e le mie convinzioni.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 14:54
da Mastrofoco
Bilos ma di cosa stiamo parlando???? Jap,ardesia,belga....io penso che una pietra che copre più grid sia una pietra unica(poi saperla usare e avere esperienza è un altro discorso)....io sintetiche non ne ho.....

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:03
da bilos2511
Mastrofoco ha scritto:Bilos ma di cosa stiamo parlando???? Jap,ardesia,belga....io penso che una pietra che copre più grid sia una pietra unica(poi saperla usare e avere esperienza è un altro discorso)....io sintetiche non ne ho.....
Sto dicendo semplicemente che preferendo la jap in finitura caro Mastro, per me, la belga se non esiste, non piango. Il punto mio di riferimento in arrivo e la giappa,,e meno passaggi faccio, meglio sto. Tipo: nani 1000,5000, giappa slurry, giappa acqua, sono apposto. Certo che puoi fare lo stesso con la belga..ma a me, cambia il feeling in faccia.

e tra una giappa lv5 e una qualsiasi belga..c'e ne passa di differenza...intesa chiaramente come grit...e non come feeling che uno potrebbe avvertire o meno.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:05
da Mastrofoco
Si forse indispensabile è esagerato (la gnugna è undispensabile) e poi detto da un allievo affilatore come me che ho solo un anno e mezzo di esperienza è azzardato perché se come detto da Paciccio delle famose ciambelle,a me ne esce una su cento con il buco........
Ps con quello che costa una giappo ai mercatini mi sono accattato le 3 belghe (di vari grid) più una Turingia e panino con la salamella......

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:16
da bilos2511
Ma queste scelte Mastro, sono soggettive, basate sul feeling che ognuno di noi ha. Parleremo sempre e sempre sulle naturali, perche non sono sintetiche, e la mia di belga non e la tua, e viceversa. Su delle pietre naturali, a mio avviso e meglio provarle un attimino tutte e scegliere la propria strada. Poi con le belghe si va anche un attimino a fortuna, perche se ti becchi una veloce e rimane in finitura acqua sempre una 8000 , cosa mi dirai? non so usarla?Le naturali a mio avviso sono pietre soggettive se posso dirlo cosi. Il discorso giappa che facevo a confronto, e che indipendentemente che giappa LV5 avrai,sare sempre e comunque una pietra oltre alla belga, ok? E se io preferisco la giappa, mi e indifferente della belga che ho.

indispensabile sarebbe da provare in faccia diverse finiture,fatte sullo stesso rasoio, per poi scegliere la sua.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:24
da Barbablu
Mastrofoco ha scritto:Si forse indispensabile è esagerato (la gnugna è undispensabile) e poi detto da un allievo affilatore come me che ho solo un anno e mezzo di esperienza è azzardato perché se come detto da Paciccio delle famose ciambelle,a me ne esce una su cento con il buco........
Ps con quello che costa una giappo ai mercatini mi sono accattato le 3 belghe (di vari grid) più una Turingia e panino con la salamella......
Caro Mastro, che dirti ? Come Alex Sono innamorato ed affascinato dalla geisha ... e le belghe le preferisco come birre :lol: :lol: :lol: Indifferentemente con o senza salamella. :mrgreen:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:25
da Mastrofoco
Sei sicuro di quello che dici? Ma sicurosicuro? Hai abbastanza esperienza per dire questo? Hai affilato abbastanza rasoi per poterlo affermare?(e naturalmente farlo leggere ad un neofita che non ha mai affilato).....non dimentichiamo che se ti va bene per una giappo si parte(se va bene) da 100 euro.....

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:31
da bilos2511
Non serve affilare parecchi rasoi per poterti renderti conto che tra una belga ottima e una giappa ottima ci passa di differenza...ammesso che chi le prova sente il feedback. Conosco persone che li dai la belga, li dai la zulu, li dai la giappa...a loro va bene lo stesso e non sentono differenze. io le sento.
Come ad esempio , personalmente non direi mai ad un neofita, di prendersi la belga, perche la ritengo molto pericolosa proprio perche non sai mai che belga si va a prendere..Ma sinceramente, una cinese 12k , senza altro.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:38
da Mastrofoco
Bilos totalmente in disaccordo con te.....daresti un consiglio inutile e questo denota una scarsa esperienza,perdona il tono ma come sopra di che stiamo parlando???? Tu consigli una cinese da finitura? E poi? Set di sintetiche? 3000 5000 8000? Oppure un set giappo che non bastano 500 euro???? Dai siamo seri....
Con una buona belga ti eviti parecchie pietre (e coste mangiate)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:45
da bilos2511
Si, se un neofita mi direbbe:" cosa mi consigli per la mia prima pietra, avendo gia un rasoio shave ready"? io personalmente li direi la cinese 12k, spende poco , siamo ( penso tutti d'accordo che piu fine di una belga), molto lenta..e fine discorso. ..e non sicuramente una belga. Discorso sintetiche o meno, giappe e nagura non servono qui, ma serve capire bene le domande che ti si pongono.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:54
da Barbablu
Mastrofoco ha scritto:Sei sicuro di quello che dici? Ma sicurosicuro? Hai abbastanza esperienza per dire questo? Hai affilato abbastanza rasoi per poterlo affermare?(e naturalmente farlo leggere ad un neofita che non ha mai affilato).....non dimentichiamo che se ti va bene per una giappo si parte(se va bene) da 100 euro.....
La geisha presa al ns mercatino (i soldi meglio spesi che non rimpiango e dico ancora grazie a chi me l'ha venduta, salvo aggiungerci altri soldi per una giusta nagura di compagnia :lol: ...) mi dà tutte le coccole possibili ed immaginabili :D e mi ha fatto strabiliare di colpo per il netto miglioramento dei risultati in finitura :mrgreen: , del resto l'ho vista usare in mano anche a Maestri dell'affilatura: per il resto ho tutte pietre naturali ed ho già detto quali belghe preferisco... :lol:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 15:55
da Mastrofoco
E se non fosse pronto all' uso?

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 16:01
da bilos2511
Ahhh, ecco...vedi, adesso cambia il discorso. Qui avrebbe senso sicuramente consigliare la belga e prima che il neofita la compra, assicurarsi di farli la testa come una campana del tipo: occio alla belga, se trovi una veloce a slurry, occio, perche potrebbe essere pericoloso...cioe, va bene la belga, ma metterlo in guardia prima, molto bene...e assicurarsi di non mollare la preda finche non capisca. li si fa il discorso slurry, differenze belghe, lui capisce, poi e libero di distruggere il primo rasoio, come tagliera anche la prima coramella. Cosi, va benissimo caro Mastro.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 16:49
da altus

Ricordo che qui si discute di belga gialla , per le altre pietre ci sono topic appositi come per le tecniche varie di affilatura e i consigli ai novizi.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 19:14
da Bushdoctor
Ricapitolando anche per riportarvi un po' all'ordine, per quel che è la mia esperienza personale, mi trovo in accordo con quanto detto da Mastro Paciccio e Mastrofoco, ossia la coticula belga è la pietra più indicata e consigliata ad un neofita per l'apprendimento dei rudimenti dell'affilatura.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 21:03
da kairen
Certo rimanendo in topic e parlando di pietre belghe, la coticule è ovviamente la migliore tra le belghe per un neofita
Andando offtopic sono totalmente in disaccordo perché
1- E' costosa
2- Le dimensioni standard consigliate ad un neofita sono piccole e costringe ad imparare a lavorare su porzioni di lama
3- Utilizzarla con slurry per un neofita è davvero difficile, questo ne limita la versatilità
4- Esistono varie cave con caratteristiche, prestazioni, velocità, finezza diverse, si parla di coticule ma un neofita non conoscendo dove/come far arrivare la propria pietra non ha un riferimento oggettivo per imparare
L'unico vero punto a favore è la diffusione tra gli utilizzatori del forum, trovare quindi qualcuno che può aiutare non è un'impresa ardua
Detto questo non nego che sia una pietra straordinaria, solo che non la consiglierei mai ad un neofita.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 08/06/2017, 22:53
da Bushdoctor
Permettimi di dissentire su quasi tutti i punti.

E' costosa, vero, ma mantiene il suo prezzo nel caso che la volessi rivendere, e rimangono pietre richieste sul mercato. Non è un consumabile tipo un sapone da 60€, che finisce e morta lì. Si consuma, si, ma dopo una vita di onorato servizio.

Le dimensioni consigliate sono in genere la 17 x 5 o 15 x 5 cm e sono più che sufficienti, ritengo che una pietra larga oltre i 5 cm non sia adatta per i rasoi.
Il motivo è perchè la lama non deve scorrere dritta (con conseguente porzione di lama che non tocca la pietra), bensì dovrà mantenersi in posizione obliqua, con il tallone avanti rispetto alla punta, in modo da coprire tutta la lunghezza della lama. Senza parlare poi che una pietra stretta ti permette di operare su porzoni di lama, che con rasoi con geometrie compromesse, non è da poco.

Per quanto riguarda il punto 4,volevi dire esistevano diverse cave, oggi la cava attiva è solo una e un secondo punto di estrazione è nella fase di studio, ma per il momento non ancora attivo.

Per queste ed altre ragioni, fra tutte le pietre in commercio è l'unica che mi sento di consigliare ad un neofita. E' chiaro che la dovrà studiare, imparare a conoscere e ci vorrà il suo tempo, ma daltronde la fretta non va bene nemmeno per andare a gabinetto.
Se siete tipi da tutto subito, lasciate perdere il Mano Libera e fatevi la barba con le lamette che avete tutto da guadagnarci.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 09/06/2017, 10:41
da ischiapp
@Kairen
Dal basso della mia parca esperienza con pietre abrasive, mi permetto di esporre il mio punto di vista.
  1. La Belga Gialla o Coticule è la pietra più economica in relazione alla sua versatilità.
    Sul sito trovi una sezione intera sull'apprendistato, che permette volendo di usarla come unico strumento.
    http://www.coticule.be/CSA.html
  2. Il fatto di costringere ad imparare la tecnica corretta, utile ad usare qualsiasi geometria di tagliente, lo vedo come un grosso valore aggiunto.
  3. La versatilità è funzione dell'oggetto, e non cambia. Il neofita avrà sempre una curva d'apprendimento.
    Personalmente ho iniziato con film abrasivi, ed ho trovato l'utilizzo corretto di questa pietra più semplice ed intuitivo (dopo aver studiato il link).
    Tanto da averla scelta come base della mia corta manutenzione, dato che non faccio restauro e non sono un artigiano bensì un semplice utente.
  4. Ogni prodotto naturale ha caratteristiche non standardizzabili oltre certi livelli.
    Madre Natura è così, ma offre molti altri vantaggi all'utilizzatore esperto. Vantaggi non ottenibili in altro modo.
    Proprio per questo il venditore deve essere affidabile, competente e disponibile.
    Gli si richiede un grosso valore aggiunto nella consulenza, inclusa nella vendita.
    Proprio per questo Maurice di Ardennes Coticule è diventato negli anni un riferimento.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 09/06/2017, 11:00
da Mastrofoco
Oltre che(per chi ha pazienza e costanza) si può trovare anche in mercatini dell' antiquariato o ancora meglio nel mercatino del forum (già lappata e pronta all' uso) a cifre interessanti

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 09/06/2017, 13:01
da GrandeSlam
Ho già espresso la mia opinione sulla pietra. Ritorno sull'argomento per esprimere ancora la mia perplessità circa il consiglio della coticule come pietra per neofiti.
Le affermazioni a proposito mi appaiono poggiare su un meccanismo " umano e comprensibile" ma, forse, fuorviante.
È l'affilatore esperto che sulla base della sua attuale ( oggi) esperienza con la pietra ( sulla "sua pietra attualizzata dalla sua pratica e esperienza" e non sulla pietra in sè stessa), formula un giudizio sulla validità della pietra ( pietra che non coincide con la pietra in se' stessa, ne' con la "mia attuale pietra").
Il "giudizio di verità" (pietra per neofiti) dell'affilatore esperto è viziato pertanto dalla proiezione retrograda della sua esperienza attuale. (H. Bergson --moto retrogrado del vero--). Il suo sguardo di oggi si deposita sulla pietra di ieri e la ridefinisce sulla base della sua visione/esperienza-pietra odierna. Nel riposizionare lo sguardo sulla pietra iniziale (la pietra in sé ) omette ricordi, cancella esperienze, rilegge i fatti , ricostruendo un percorso lineare che unisce/fonde e confonde le" due sue pietre "( la pietra iniziale e quella di oggi). Cosi facendo inventa un "unica pietra" : quell che oggi lui sta usando.
Per questo la pietra dell'affilatore esperto sarà sempre diversa dalla mia o da quella di Bilos@..Non è certo una questione di cave....
Il meccanismo bergsoniano non ha bisogno di cave :D
Circa poi il valore della pietra è evidente che come tutti gli oggetti anche la coticule è soggetta alle leggi del mercato e del marketing.
un saluto

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 09/06/2017, 13:13
da geppo73
Debbo assolutamente quotarti: credo che tu abbia colto l'essenza della questione.
Peraltro scrivi molto bene ed é un piacere leggerti.